Con decorrenza dal contest #224 e a seguire nei successivi, non saranno più ammissibili nei contest fotografie che ritraggono bimbi e/o minorenni, senza che queste fotografie siano accompagnate da una liberatoria inviata all'indirizzo admin@fotocontest.it e firmata dal genitore/tutore che alleghi ovviamente anche un suo documento di identità. In mancanza di questa la fotografia verrà rimossa dal contest. Grazie a tutti per la comprensione.



Commenti (137)

admin certo che siete un po' complicati qua eh! Io non voglio aprire un dibattito sulla liberatoria qui, nelle news, poi sul forum ovvio che potete fare quello che volete. Io vi sto dicendo che, sotto la mia nuova gestione, chi pubblica foto di minori mi deve liberare da ogni responsabilità :-,
13 anni fa 
utente cancellato P.S. = chiedo scusa a Marro per aver fatto riferimento a lui e a una sua foto senza prima averne "la liberatoria"! :P :P :P :P :.)
13 anni fa 
utente cancellato Vorrei richiarire il concetto (anche se l'ho già fatto quando parlammo di "ritratti ambientati") dunque stabiliamo un principio : la liberatoria serve a tutelare il soggetto ritratto e non il fotografo né l'editore . E questo serve soprattutto per quanto riguarda rapporti professionali e/o economici : in quanto nella liberatoria il soggetto ritratto DEVE dichiarare se per essere fotografato ha percepito compenso e quale uso consente che venga fatto della foto : la liberatoria è un vero e proprio contratto con clausole ed è assolutamente impensabile sottoporlo a qualunque soggetto che non sia un modello/a (anche se non professionista ....anzi , in tal caso , a maggior ragione , per evitare che fotografi di basso livello professionale utilizzino "modelli" a titolo gratuito per campagne o immagini remunerate, all'insaputa degli stessi)
Per l'utilizzo di immagini di minori il concetto viene rafforzato dal fatto che essi non possono essere parte di rapporti economici e quindi la necessità di un consenso esplicito da parte del tutore ( che è appunto colui che "tutela").
Ora pongo una domanda: prendiamo la foto di Marro "il pastorello" e ipotizziamo che un editore voglia acquistarla per pubblicarla: qualcuno pensa che l'editore chiederebbe "la liberatoria" a Marro ? qualcuno pensa che Marro la abbia? qualcuno pensa che "il pastorello" querelerà Marro per aver venduto la sua immagine? rispondete a queste domande ( dentro di voi) e scoprite a cosa serve la liberatoria! :! :?
13 anni fa 
bondell Commento rimosso
13 anni fa 
admin [reply:hxIAAA]

In questo caso ovviamente la foto non necessita di liberatoria.

C'è una bella disamina in merito qui http://www.fotografi.org/pubblicabilita_foto_ritratto_esempi_concreti.htm
13 anni fa