Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Aguzzo è aguzzo! - mauro_m — Il forum di Fotocontest

Fotocritica

Aguzzo è aguzzo! - mauro_m

utente cancellato

 Scusate, non ci girerò intorno. Capirei (moderatamente) un basso punteggio in finale, ma come può questa foto non avere passato gli scrutini?! io sono senza parole
5 anni fa 

utente cancellato

Sono perfettamente d'accordo con te.
La trovo molto interessante e assolutamente centrata nel tema.
5 anni fa  

bi

il successo di una fotografia non e' mai dato solo dal lato tecnico, che invece dovrebbe essere il giusto supporto per la parte piu' emotiva.
Per me la foto e' buona, ma non gradisco il taglio forzato in verticale. Il taglio "non standard", eccetto rarissimi casi di pano o di taglio quadro, per me e' una forzatura che sminuisce spesso l'immagine, come una forzatura verso l'osservatore. I questo caso una inquadratura che comprendesse piu' contesto mi fa pensare avrebbe accentuato ed enfatizzato la verticalita' della cima. La luce la trovo un poco dura. MI rendo conto che se un fotografo si inerpica fin lassu' e portandosi pure l'attrezzatura poi contestargli la luce dura non lo si puo' fare di persona (o rischi le sberle :D ) ed e' poco carino pure da scrivere qui, ma volendo la si puo' ammorbidire appena anche in post produzione. 
A parte tutto cio' da considerare che il passaggio o men o in finale non dipende solo dalla foto che si mette, ma soprattutto dalle altre in contest. 
Bianca  
ps: ho letto solo dopo il sottotitolo riguardante la persona in cima. Senza quello non l'avrei notato. Un bel valore aggiunto ma poco valorizzato.    
5 anni fa  
LeggendaGuruGiudice medio

utente cancellato

bi ha scritto:
il successo di una fotografia non e' mai dato solo dal lato tecnico, che invece dovrebbe essere il giusto supporto per la parte piu' emotiva.
Per me la foto e' buona, ma non gradisco il taglio forzato in verticale. Il taglio "non standard", eccetto rarissimi casi di pano o di taglio quadro, per me e' una forzatura che sminuisce spesso l'immagine, come una forzatura verso l'osservatore. I questo caso una inquadratura che comprendesse piu' contesto mi fa pensare avrebbe accentuato ed enfatizzato la verticalita' della cima. La luce la trovo un poco dura. MI rendo conto che se un fotografo si inerpica fin lassu' e portandosi pure l'attrezzatura poi contestargli la luce dura non lo si puo' fare di persona (o rischi le sberle :D ) ed e' poco carino pure da scrivere qui, ma volendo la si puo' ammorbidire appena anche in post produzione. 
A parte tutto cio' da considerare che il passaggio o men o in finale non dipende solo dalla foto che si mette, ma soprattutto dalle altre in contest. 
Bianca  
ps: ho letto solo dopo il sottotitolo riguardante la persona in cima. Senza quello non l'avrei notato. Un bel valore aggiunto ma poco valorizzato.    
ciao bi, concordo con te finche' non parli della luce. io la trovo invece molto piatta e poco contrastata. il soggetto ha una texture che dovrebbe essere valorizzata. in post si poteva aumentare il contrasto sia di luce che di colore, aumentando il tono rosso della pietra e il contrasto con quello azzurro dello sfondo.
sul resto concordo con te. 
5 anni fa  

bi

bi ha scritto:
il successo di una fotografia non e' mai dato solo dal lato tecnico, che invece dovrebbe essere il giusto supporto per la parte piu' emotiva.
Per me la foto e' buona, ma non gradisco il taglio forzato in verticale. Il taglio "non standard", eccetto rarissimi casi di pano o di taglio quadro, per me e' una forzatura che sminuisce spesso l'immagine, come una forzatura verso l'osservatore. I questo caso una inquadratura che comprendesse piu' contesto mi fa pensare avrebbe accentuato ed enfatizzato la verticalita' della cima. La luce la trovo un poco dura. MI rendo conto che se un fotografo si inerpica fin lassu' e portandosi pure l'attrezzatura poi contestargli la luce dura non lo si puo' fare di persona (o rischi le sberle :D ) ed e' poco carino pure da scrivere qui, ma volendo la si puo' ammorbidire appena anche in post produzione. 
A parte tutto cio' da considerare che il passaggio o men o in finale non dipende solo dalla foto che si mette, ma soprattutto dalle altre in contest. 
Bianca  
ps: ho letto solo dopo il sottotitolo riguardante la persona in cima. Senza quello non l'avrei notato. Un bel valore aggiunto ma poco valorizzato.    
utente cancellato ha scritto:
ciao bi, concordo con te finche' non parli della luce. io la trovo invece molto piatta e poco contrastata. il soggetto ha una texture che dovrebbe essere valorizzata. in post si poteva aumentare il contrasto sia di luce che di colore, aumentando il tono rosso della pietra e il contrasto con quello azzurro dello sfondo.
sul resto concordo con te. 
Si Msurizio, per luce dura intendo piatta e poco tridimensionale
5 anni fa  
LeggendaGuruGiudice medio

utente cancellato

@kareas e @bi, innanzitutto grazie del tempo speso a scrivere le vostre opinioni.
Se posso ragionare sulla questione della luce - ma in questo caso mi trovo più allineato con Maurizio che non con Bianca, trovo invece assolutamente non condivisibile il tema del taglio verticale. MA come? Stiamo parlando di un monolito che si stacca dal contesto con un base che è un quinto della sua altezza e voi vorreste un orientamento orizzontale? No, proprio su questo non ci sto.
Da Bianca vorrei sapere in che senso il taglio verticale sarebbe "non standard". Intendo: non standard in quanto tale o non standard perché nelle foto cosiddette di paesaggio ci si aspetta l'orientamento orizzontale?

E, Bianca, da me di sberle non te ne aspettare mai. E sappi che la foto non ha comportato molta fatica fisica, ma solo un certo dispendio economico, essendo stata fatta dall'elicottero :-DD
5 anni fa  

bi

utente cancellato ha scritto:
@kareas e @bi, innanzitutto grazie del tempo speso a scrivere le vostre opinioni.
Se posso ragionare sulla questione della luce - ma in questo caso mi trovo più allineato con Maurizio che non con Bianca, trovo invece assolutamente non condivisibile il tema del taglio verticale. MA come? Stiamo parlando di un monolito che si stacca dal contesto con un base che è un quinto della sua altezza e voi vorreste un orientamento orizzontale? No, proprio su questo non ci sto.
Da Bianca vorrei sapere in che senso il taglio verticale sarebbe "non standard". Intendo: non standard in quanto tale o non standard perché nelle foto cosiddette di paesaggio ci si aspetta l'orientamento orizzontale?

E, Bianca, da me di sberle non te ne aspettare mai. E sappi che la foto non ha comportato molta fatica fisica, ma solo un certo dispendio economico, essendo stata fatta dall'elicottero :-DD
Mauro per taglio non standard intendo che mi pare che la proporzione tra lato lungo e lato corto non sia 45/30 o 40/30 ma che invece sia stata croppata lateralmente. Non intendevo in effetti che il taglio dovesse essere orizzontale, ma che rispettasse le proporzioni standard del file. Lo so, e' una fisima mia, ma se non e' una immagine che debba essere inserita in un file particolare (ad esempio un banner o altro) i crop che forzano le proporzioni a me disturbano.
Per quanto riguarda la questione del contesto, che parliamo dell'orientamento verticale o orizzontale, per me piu' contesto avrebbe enfatizzato la verticalita' e avrebbe esaltato l'unicita' del monolito.
Per la luce forse ho sbagliato il termine, intendevo, come Maurizio, che la luce dura risulta piatta in cui i mezzi toni sono sacrificati, e l'immagine risulta poco contrastata. E' un po' come fotografare i panorami a mezzogiorno in pieno sole rispetto alla resa di una luce piu' morbida e radente, che in genere e' migliore per i panorami e da' piu' tridimensionalita'.  
Bianca
5 anni fa  
LeggendaGuruGiudice medio

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
@kareas e @bi, innanzitutto grazie del tempo speso a scrivere le vostre opinioni.
Se posso ragionare sulla questione della luce - ma in questo caso mi trovo più allineato con Maurizio che non con Bianca, trovo invece assolutamente non condivisibile il tema del taglio verticale. MA come? Stiamo parlando di un monolito che si stacca dal contesto con un base che è un quinto della sua altezza e voi vorreste un orientamento orizzontale? No, proprio su questo non ci sto.
Da Bianca vorrei sapere in che senso il taglio verticale sarebbe "non standard". Intendo: non standard in quanto tale o non standard perché nelle foto cosiddette di paesaggio ci si aspetta l'orientamento orizzontale?

E, Bianca, da me di sberle non te ne aspettare mai. E sappi che la foto non ha comportato molta fatica fisica, ma solo un certo dispendio economico, essendo stata fatta dall'elicottero :-DD
bi ha scritto:
Mauro per taglio non standard intendo che mi pare che la proporzione tra lato lungo e lato corto non sia 45/30 o 40/30 ma che invece sia stata croppata lateralmente. Non intendevo in effetti che il taglio dovesse essere orizzontale, ma che rispettasse le proporzioni standard del file. Lo so, e' una fisima mia, ma se non e' una immagine che debba essere inserita in un file particolare (ad esempio un banner o altro) i crop che forzano le proporzioni a me disturbano.
Per quanto riguarda la questione del contesto, che parliamo dell'orientamento verticale o orizzontale, per me piu' contesto avrebbe enfatizzato la verticalita' e avrebbe esaltato l'unicita' del monolito.
Per la luce forse ho sbagliato il termine, intendevo, come Maurizio, che la luce dura risulta piatta in cui i mezzi toni sono sacrificati, e l'immagine risulta poco contrastata. E' un po' come fotografare i panorami a mezzogiorno in pieno sole rispetto alla resa di una luce piu' morbida e radente, che in genere e' migliore per i panorami e da' piu' tridimensionalita'.  
Bianca
no no, ti assicuro che il rapporto dei lati è esattamente 3:2. Io croppo molto mal volentieri
5 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
@kareas e @bi, innanzitutto grazie del tempo speso a scrivere le vostre opinioni.
Se posso ragionare sulla questione della luce - ma in questo caso mi trovo più allineato con Maurizio che non con Bianca, trovo invece assolutamente non condivisibile il tema del taglio verticale. MA come? Stiamo parlando di un monolito che si stacca dal contesto con un base che è un quinto della sua altezza e voi vorreste un orientamento orizzontale? No, proprio su questo non ci sto.
Da Bianca vorrei sapere in che senso il taglio verticale sarebbe "non standard". Intendo: non standard in quanto tale o non standard perché nelle foto cosiddette di paesaggio ci si aspetta l'orientamento orizzontale?

E, Bianca, da me di sberle non te ne aspettare mai. E sappi che la foto non ha comportato molta fatica fisica, ma solo un certo dispendio economico, essendo stata fatta dall'elicottero :-DD
" Stiamo parlando di un monolito che si stacca dal contesto con un base che è un quinto della sua altezza " 

bene, io come faccio a saperlo? dove sono i riferimenti? come faccio a proporzionarlo con quello che lo circonda? non posso perche nel frame c'e' solo il monolite. forse Bianca intendeva che allargando la scena ci avresti dato piu' informazioni su quel monolite. 
per esempio, se metti nel frame il burj khalifa hai una foto di un grattacielo. punto. 
se fai una foto al burj khalifa allargando e prendendo parte del circondario allora ti rendi conto di quanto sia alto a confronto degli altri grattacieli. 
5 anni fa  

Terazuc

Beh Mauro, ci credo che tu sia senza parole. Addirittura noleggiare un elicottero per passare la selezione di un contest! Meriti un premio, ragazzo. Questa cosa mi ricorda quando nell'Annapurna io col mio zaino giravo per i monti e improvvisamente bam arrivava l'elicottero con i giapponesi, due minuti, cento scatti, e via verso un altro obbiettivo. Che poi ingrandendo la foto mi sembra che le persone siano due a godersi il panorama, forse è quello che ha influito sul giudizio. 
5 anni fa  

utente cancellato

Purtroppo a certe quote e soprattutto dovendo dipendere dalla disponibilità di un elicottero si rischia di non indovinare le giuste condizioni di luce. Certo sarebbe interessante vedere qualche scatto del posto in orizzontale, per vedere se c'era la possibilità di creare delle quinte che avrebbero aumentato la profondità di campo.
Ciao
5 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
@kareas e @bi, innanzitutto grazie del tempo speso a scrivere le vostre opinioni.
Se posso ragionare sulla questione della luce - ma in questo caso mi trovo più allineato con Maurizio che non con Bianca, trovo invece assolutamente non condivisibile il tema del taglio verticale. MA come? Stiamo parlando di un monolito che si stacca dal contesto con un base che è un quinto della sua altezza e voi vorreste un orientamento orizzontale? No, proprio su questo non ci sto.
Da Bianca vorrei sapere in che senso il taglio verticale sarebbe "non standard". Intendo: non standard in quanto tale o non standard perché nelle foto cosiddette di paesaggio ci si aspetta l'orientamento orizzontale?

E, Bianca, da me di sberle non te ne aspettare mai. E sappi che la foto non ha comportato molta fatica fisica, ma solo un certo dispendio economico, essendo stata fatta dall'elicottero :-DD
utente cancellato ha scritto:
" Stiamo parlando di un monolito che si stacca dal contesto con un base che è un quinto della sua altezza " 

bene, io come faccio a saperlo? dove sono i riferimenti? come faccio a proporzionarlo con quello che lo circonda? non posso perche nel frame c'e' solo il monolite. forse Bianca intendeva che allargando la scena ci avresti dato piu' informazioni su quel monolite. 
per esempio, se metti nel frame il burj khalifa hai una foto di un grattacielo. punto. 
se fai una foto al burj khalifa allargando e prendendo parte del circondario allora ti rendi conto di quanto sia alto a confronto degli altri grattacieli. 
No guarda, il rapporto tra base e altezza compete solo all'oggetto a prescindere dal contesto. E il contest è Aguzzo, non Aguzzo in relazione al contesto.
Comunque, morta qui. Mi ha lasciato perplesso l'esito, mi avete fornito la vostra opinione di cui vi sono grato, ma che non  mi convince. Fine.
Per fortuna non c'era in palio l'elicottero che @Terazuc immagina che io abbia acquistato (acquistato, non noleggiato Sergio), perché allora sì mi sarebbero girate le pale (dell'elicottero, appunto)
5 anni fa  

utente cancellato

Terazuc ha scritto:
Beh Mauro, ci credo che tu sia senza parole. Addirittura noleggiare un elicottero per passare la selezione di un contest! Meriti un premio, ragazzo. Questa cosa mi ricorda quando nell'Annapurna io col mio zaino giravo per i monti e improvvisamente bam arrivava l'elicottero con i giapponesi, due minuti, cento scatti, e via verso un altro obbiettivo. Che poi ingrandendo la foto mi sembra che le persone siano due a godersi il panorama, forse è quello che ha influito sul giudizio. 
non l'ho noleggiato, l'ho comperato! 🤣🤣🤣
5 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
@kareas e @bi, innanzitutto grazie del tempo speso a scrivere le vostre opinioni.
Se posso ragionare sulla questione della luce - ma in questo caso mi trovo più allineato con Maurizio che non con Bianca, trovo invece assolutamente non condivisibile il tema del taglio verticale. MA come? Stiamo parlando di un monolito che si stacca dal contesto con un base che è un quinto della sua altezza e voi vorreste un orientamento orizzontale? No, proprio su questo non ci sto.
Da Bianca vorrei sapere in che senso il taglio verticale sarebbe "non standard". Intendo: non standard in quanto tale o non standard perché nelle foto cosiddette di paesaggio ci si aspetta l'orientamento orizzontale?

E, Bianca, da me di sberle non te ne aspettare mai. E sappi che la foto non ha comportato molta fatica fisica, ma solo un certo dispendio economico, essendo stata fatta dall'elicottero :-DD
utente cancellato ha scritto:
" Stiamo parlando di un monolito che si stacca dal contesto con un base che è un quinto della sua altezza " 

bene, io come faccio a saperlo? dove sono i riferimenti? come faccio a proporzionarlo con quello che lo circonda? non posso perche nel frame c'e' solo il monolite. forse Bianca intendeva che allargando la scena ci avresti dato piu' informazioni su quel monolite. 
per esempio, se metti nel frame il burj khalifa hai una foto di un grattacielo. punto. 
se fai una foto al burj khalifa allargando e prendendo parte del circondario allora ti rendi conto di quanto sia alto a confronto degli altri grattacieli. 
utente cancellato ha scritto:
No guarda, il rapporto tra base e altezza compete solo all'oggetto a prescindere dal contesto. E il contest è Aguzzo, non Aguzzo in relazione al contesto.
Comunque, morta qui. Mi ha lasciato perplesso l'esito, mi avete fornito la vostra opinione di cui vi sono grato, ma che non  mi convince. Fine.
Per fortuna non c'era in palio l'elicottero che @Terazuc immagina che io abbia acquistato (acquistato, non noleggiato Sergio), perché allora sì mi sarebbero girate le pale (dell'elicottero, appunto)
si ma tu non sei d'accordo praticamente mai con chi ti fa una critica, cosa posti a fare in fotocritica? 
5 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
@kareas e @bi, innanzitutto grazie del tempo speso a scrivere le vostre opinioni.
Se posso ragionare sulla questione della luce - ma in questo caso mi trovo più allineato con Maurizio che non con Bianca, trovo invece assolutamente non condivisibile il tema del taglio verticale. MA come? Stiamo parlando di un monolito che si stacca dal contesto con un base che è un quinto della sua altezza e voi vorreste un orientamento orizzontale? No, proprio su questo non ci sto.
Da Bianca vorrei sapere in che senso il taglio verticale sarebbe "non standard". Intendo: non standard in quanto tale o non standard perché nelle foto cosiddette di paesaggio ci si aspetta l'orientamento orizzontale?

E, Bianca, da me di sberle non te ne aspettare mai. E sappi che la foto non ha comportato molta fatica fisica, ma solo un certo dispendio economico, essendo stata fatta dall'elicottero :-DD
utente cancellato ha scritto:
" Stiamo parlando di un monolito che si stacca dal contesto con un base che è un quinto della sua altezza " 

bene, io come faccio a saperlo? dove sono i riferimenti? come faccio a proporzionarlo con quello che lo circonda? non posso perche nel frame c'e' solo il monolite. forse Bianca intendeva che allargando la scena ci avresti dato piu' informazioni su quel monolite. 
per esempio, se metti nel frame il burj khalifa hai una foto di un grattacielo. punto. 
se fai una foto al burj khalifa allargando e prendendo parte del circondario allora ti rendi conto di quanto sia alto a confronto degli altri grattacieli. 
utente cancellato ha scritto:
No guarda, il rapporto tra base e altezza compete solo all'oggetto a prescindere dal contesto. E il contest è Aguzzo, non Aguzzo in relazione al contesto.
Comunque, morta qui. Mi ha lasciato perplesso l'esito, mi avete fornito la vostra opinione di cui vi sono grato, ma che non  mi convince. Fine.
Per fortuna non c'era in palio l'elicottero che @Terazuc immagina che io abbia acquistato (acquistato, non noleggiato Sergio), perché allora sì mi sarebbero girate le pale (dell'elicottero, appunto)
utente cancellato ha scritto:
si ma tu non sei d'accordo praticamente mai con chi ti fa una critica, cosa posti a fare in fotocritica? 
che curiosa valutazione. Quindi, nella tua visione delle cose, chiedere una critica significa per definizione prendere quel che viene detto senza argomentare (con argomenti consistenti, intendo)?
Se è così, allora hai ragione e devo smettere di postare in fotocritica.
E poi, fammi capire con quali elementi sostieni l'affermazione che "non sono praticamente mai d'accordo con chi mi fa una critica". Così eh, giusto per contestualizzare con degli elementi oggettivi la tua valutazione.
5 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
@kareas e @bi, innanzitutto grazie del tempo speso a scrivere le vostre opinioni.
Se posso ragionare sulla questione della luce - ma in questo caso mi trovo più allineato con Maurizio che non con Bianca, trovo invece assolutamente non condivisibile il tema del taglio verticale. MA come? Stiamo parlando di un monolito che si stacca dal contesto con un base che è un quinto della sua altezza e voi vorreste un orientamento orizzontale? No, proprio su questo non ci sto.
Da Bianca vorrei sapere in che senso il taglio verticale sarebbe "non standard". Intendo: non standard in quanto tale o non standard perché nelle foto cosiddette di paesaggio ci si aspetta l'orientamento orizzontale?

E, Bianca, da me di sberle non te ne aspettare mai. E sappi che la foto non ha comportato molta fatica fisica, ma solo un certo dispendio economico, essendo stata fatta dall'elicottero :-DD
utente cancellato ha scritto:
" Stiamo parlando di un monolito che si stacca dal contesto con un base che è un quinto della sua altezza " 

bene, io come faccio a saperlo? dove sono i riferimenti? come faccio a proporzionarlo con quello che lo circonda? non posso perche nel frame c'e' solo il monolite. forse Bianca intendeva che allargando la scena ci avresti dato piu' informazioni su quel monolite. 
per esempio, se metti nel frame il burj khalifa hai una foto di un grattacielo. punto. 
se fai una foto al burj khalifa allargando e prendendo parte del circondario allora ti rendi conto di quanto sia alto a confronto degli altri grattacieli. 
utente cancellato ha scritto:
No guarda, il rapporto tra base e altezza compete solo all'oggetto a prescindere dal contesto. E il contest è Aguzzo, non Aguzzo in relazione al contesto.
Comunque, morta qui. Mi ha lasciato perplesso l'esito, mi avete fornito la vostra opinione di cui vi sono grato, ma che non  mi convince. Fine.
Per fortuna non c'era in palio l'elicottero che @Terazuc immagina che io abbia acquistato (acquistato, non noleggiato Sergio), perché allora sì mi sarebbero girate le pale (dell'elicottero, appunto)
utente cancellato ha scritto:
si ma tu non sei d'accordo praticamente mai con chi ti fa una critica, cosa posti a fare in fotocritica? 
utente cancellato ha scritto:
che curiosa valutazione. Quindi, nella tua visione delle cose, chiedere una critica significa per definizione prendere quel che viene detto senza argomentare (con argomenti consistenti, intendo)?
Se è così, allora hai ragione e devo smettere di postare in fotocritica.
E poi, fammi capire con quali elementi sostieni l'affermazione che "non sono praticamente mai d'accordo con chi mi fa una critica". Così eh, giusto per contestualizzare con degli elementi oggettivi la tua valutazione.
rileggiti i tuoi interventi in fotocritica. 
5 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
@kareas e @bi, innanzitutto grazie del tempo speso a scrivere le vostre opinioni.
Se posso ragionare sulla questione della luce - ma in questo caso mi trovo più allineato con Maurizio che non con Bianca, trovo invece assolutamente non condivisibile il tema del taglio verticale. MA come? Stiamo parlando di un monolito che si stacca dal contesto con un base che è un quinto della sua altezza e voi vorreste un orientamento orizzontale? No, proprio su questo non ci sto.
Da Bianca vorrei sapere in che senso il taglio verticale sarebbe "non standard". Intendo: non standard in quanto tale o non standard perché nelle foto cosiddette di paesaggio ci si aspetta l'orientamento orizzontale?

E, Bianca, da me di sberle non te ne aspettare mai. E sappi che la foto non ha comportato molta fatica fisica, ma solo un certo dispendio economico, essendo stata fatta dall'elicottero :-DD
utente cancellato ha scritto:
" Stiamo parlando di un monolito che si stacca dal contesto con un base che è un quinto della sua altezza " 

bene, io come faccio a saperlo? dove sono i riferimenti? come faccio a proporzionarlo con quello che lo circonda? non posso perche nel frame c'e' solo il monolite. forse Bianca intendeva che allargando la scena ci avresti dato piu' informazioni su quel monolite. 
per esempio, se metti nel frame il burj khalifa hai una foto di un grattacielo. punto. 
se fai una foto al burj khalifa allargando e prendendo parte del circondario allora ti rendi conto di quanto sia alto a confronto degli altri grattacieli. 
utente cancellato ha scritto:
No guarda, il rapporto tra base e altezza compete solo all'oggetto a prescindere dal contesto. E il contest è Aguzzo, non Aguzzo in relazione al contesto.
Comunque, morta qui. Mi ha lasciato perplesso l'esito, mi avete fornito la vostra opinione di cui vi sono grato, ma che non  mi convince. Fine.
Per fortuna non c'era in palio l'elicottero che @Terazuc immagina che io abbia acquistato (acquistato, non noleggiato Sergio), perché allora sì mi sarebbero girate le pale (dell'elicottero, appunto)
utente cancellato ha scritto:
si ma tu non sei d'accordo praticamente mai con chi ti fa una critica, cosa posti a fare in fotocritica? 
utente cancellato ha scritto:
che curiosa valutazione. Quindi, nella tua visione delle cose, chiedere una critica significa per definizione prendere quel che viene detto senza argomentare (con argomenti consistenti, intendo)?
Se è così, allora hai ragione e devo smettere di postare in fotocritica.
E poi, fammi capire con quali elementi sostieni l'affermazione che "non sono praticamente mai d'accordo con chi mi fa una critica". Così eh, giusto per contestualizzare con degli elementi oggettivi la tua valutazione.
utente cancellato ha scritto:
rileggiti i tuoi interventi in fotocritica. 
odio ammettere che l'ho fatto, ma sono andato DAVVERO a rileggermi i miei interventi in fotocritica e devo darti ragione: hai torto!
Sono praticamente sempre d'accordo con i commenti e i suggerimenti che mi sono stati dati. una volta, ADDIRITTURA, sono stato d'accordo anche con te. Vedi un po'!
😂😂😂
5 anni fa