Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Ultimi riflessi - NONNO_GIU — Il forum di Fotocontest
Cosa c'è che non va in questa foto secondo voi?
Mi sarà utilissimo ogni commento che arriverà per migliorare, grazie.
5 anni fa
utente cancellato
ciao, non sono un esperto di paesaggi, tuttavia mi balzano all'occhio tre problemi in questa foto.Â
la parte alta della foto e' sovraesposta, con un piccolo intervento con un qualsiasi programma di editing e puoi correggere.Â
la foto non mi trasmette l'idea di fine estate, potrebbe essere il 20 agosto come il 20 settembre.Â
il formato quadrato non aiuta in questo caso. considera che questo taglio si usa per dare un senso di staticita', di chiusura o di ordine. questo paesaggio e' dinamico, ci sono montagne, acqua, rocce, prati, alberi, chiuso in quadrato mi sembra che respiri poco.Â
quello che mi piace sono le zone organizzate orizzontalmente (acqua sotto, prato in centro, monti in alto e cielo ancora piu in alto).Â
queste sono ovviamente mie considerazioni personali, prendile come tali  a presto.Â
5 anni fa
utente cancellato
Grazie delle tue indicazioni, come dicevo cerco proprio queste per metabolizzare e imparare meglio.Â
Solo per chiarezza non ho pgm di editing se non i classici installati sugli smartphone, ma se usa la macchina fotografica di solito non ritocco nulla.Â
GrazieðŸ˜
5 anni fa
utente cancellato
la tua risposta a @kareas è un po' disarmante, devo dire. Tu credi di non usare programmi di editing quando scatti con la macchina fotografica, perché immagino, scatti in jpeg. in realtà scattando in jpeg tu usi un programma di editing che però non controlli perché lo controlla chi ha fatto, al tuo posto, le scelte di resa dei colori, delle luci , dei contrasti ecc. nella trasformazione da RAW a Jpeg.
Quindi i consigli li dovremmo dare a lui e non a te, visto che tu rinunci aprioristicamente a intervenire sulla foto scattata.
Finito il pistolotto, concordo con Kareas sul taglio quadrato - che in un paesaggio è quasi sempre fuorviante - ma non sulla sovraesposizione che a me dà prorpio il senso di quella luce slavata tipica dei primi giorni di ottobre.
Aggiungo anche che il controllo dei bordi del fotogramma avrebbe dovuto indurti a non tagliare fuori l'ultima fettina dell'isoletta in mezzo al lago.
Nelcomplesso non è una brutta foto, ma non ha nulla che la faccia saltare all'occhio. E... te lo dice uno che non è arrivato in finale
5 anni fa
utente cancellato
utente cancellato ha scritto:
la tua risposta a @kareas è un po' disarmante, devo dire. Tu credi di non usare programmi di editing quando scatti con la macchina fotografica, perché immagino, scatti in jpeg. in realtà scattando in jpeg tu usi un programma di editing che però non controlli perché lo controlla chi ha fatto, al tuo posto, le scelte di resa dei colori, delle luci , dei contrasti ecc. nella trasformazione da RAW a Jpeg.
Quindi i consigli li dovremmo dare a lui e non a te, visto che tu rinunci aprioristicamente a intervenire sulla foto scattata.
Finito il pistolotto, concordo con Kareas sul taglio quadrato - che in un paesaggio è quasi sempre fuorviante - ma non sulla sovraesposizione che a me dà prorpio il senso di quella luce slavata tipica dei primi giorni di ottobre.
Aggiungo anche che il controllo dei bordi del fotogramma avrebbe dovuto indurti a non tagliare fuori l'ultima fettina dell'isoletta in mezzo al lago.
Nelcomplesso non è una brutta foto, ma non ha nulla che la faccia saltare all'occhio. E... te lo dice uno che non è arrivato in finale
Scusa Mauro, da cosa deduci che kareas faccia foto in jpeg direttamente? Ho provato a rileggere ma non lo intuisco. Ad ogni modo come avete ben detto il taglio non giova ad una foto paesaggistica, le luci poi sono alte e l'ora di scatto fa si che le ombre siano troppo marcate, ci vuole una luce più morbida, in post si può comunque aggiungere un filtro nd per scurire la parte alta, abbassare le alte luci, aprire leggermente le ombre e dare un po' di sharp al paesaggio senza alterare la qualità del frame, insomma di interventi se ne possono fare..con un pochino di pazienza
Quindi @mauro_m deduco che è inutile avere una ferrari se poi si guida come un cinquino . certo che però sti informatici che ficcano il naso nell'ambito foto non va bene.
la tua risposta a @kareas è un po' disarmante, devo dire. Tu credi di non usare programmi di editing quando scatti con la macchina fotografica, perché immagino, scatti in jpeg. in realtà scattando in jpeg tu usi un programma di editing che però non controlli perché lo controlla chi ha fatto, al tuo posto, le scelte di resa dei colori, delle luci , dei contrasti ecc. nella trasformazione da RAW a Jpeg.
Quindi i consigli li dovremmo dare a lui e non a te, visto che tu rinunci aprioristicamente a intervenire sulla foto scattata.
Finito il pistolotto, concordo con Kareas sul taglio quadrato - che in un paesaggio è quasi sempre fuorviante - ma non sulla sovraesposizione che a me dà prorpio il senso di quella luce slavata tipica dei primi giorni di ottobre.
Aggiungo anche che il controllo dei bordi del fotogramma avrebbe dovuto indurti a non tagliare fuori l'ultima fettina dell'isoletta in mezzo al lago.
Nelcomplesso non è una brutta foto, ma non ha nulla che la faccia saltare all'occhio. E... te lo dice uno che non è arrivato in finale
utente cancellato ha scritto:
Scusa Mauro, da cosa deduci che kareas faccia foto in jpeg direttamente? Ho provato a rileggere ma non lo intuisco. Ad ogni modo come avete ben detto il taglio non giova ad una foto paesaggistica, le luci poi sono alte e l'ora di scatto fa si che le ombre siano troppo marcate, ci vuole una luce più morbida, in post si può comunque aggiungere un filtro nd per scurire la parte alta, abbassare le alte luci, aprire leggermente le ombre e dare un po' di sharp al paesaggio senza alterare la qualità del frame, insomma di interventi se ne possono fare..con un pochino di pazienza
Anche io non ho capito bene il discorso sul jpg ... non sapevo che quel file non potesse essere elaborato... certo il raw permette controlli più fini e precisi ma i jpg sfornati dai sensori recenti permettono comunque grossi interventi..
5 anni fa
utente cancellato
Mauro non ha detto che Kareas scatta in jpeg :-) Ha detto che la risposta A Kareas è disarmante. Quindi parlava con l'autore della foto ;-) Certo che il jpeg si può lavorare, ma uno che dice che non fa post, perché lascia le foto come sono, evidentemente pensa che scattare in jpeg non comporta editing, mentre invece te lo fa la macchina. Poi puoi sempre lavorarci sopra ancora ma non credo questo fosse il punto. E' come il solito discorso dei puristi: non tocco nulla perché la foto deve essere come l'ho scattata :-)
la tua risposta a @kareas è un po' disarmante, devo dire. Tu credi di non usare programmi di editing quando scatti con la macchina fotografica, perché immagino, scatti in jpeg. in realtà scattando in jpeg tu usi un programma di editing che però non controlli perché lo controlla chi ha fatto, al tuo posto, le scelte di resa dei colori, delle luci , dei contrasti ecc. nella trasformazione da RAW a Jpeg.
Quindi i consigli li dovremmo dare a lui e non a te, visto che tu rinunci aprioristicamente a intervenire sulla foto scattata.
Finito il pistolotto, concordo con Kareas sul taglio quadrato - che in un paesaggio è quasi sempre fuorviante - ma non sulla sovraesposizione che a me dà prorpio il senso di quella luce slavata tipica dei primi giorni di ottobre.
Aggiungo anche che il controllo dei bordi del fotogramma avrebbe dovuto indurti a non tagliare fuori l'ultima fettina dell'isoletta in mezzo al lago.
Nelcomplesso non è una brutta foto, ma non ha nulla che la faccia saltare all'occhio. E... te lo dice uno che non è arrivato in finale
utente cancellato ha scritto:
Scusa Mauro, da cosa deduci che kareas faccia foto in jpeg direttamente? Ho provato a rileggere ma non lo intuisco. Ad ogni modo come avete ben detto il taglio non giova ad una foto paesaggistica, le luci poi sono alte e l'ora di scatto fa si che le ombre siano troppo marcate, ci vuole una luce più morbida, in post si può comunque aggiungere un filtro nd per scurire la parte alta, abbassare le alte luci, aprire leggermente le ombre e dare un po' di sharp al paesaggio senza alterare la qualità del frame, insomma di interventi se ne possono fare..con un pochino di pazienza
la risposta di @mauro_m è rivolta a @Giuseppe_N, autore della foto.
"la tua risposta a @kareas "
Mauro non ha detto che Kareas scatta in jpeg :-) Ha detto che la risposta A Kareas è disarmante. Quindi parlava con l'autore della foto ;-) Certo che il jpeg si può lavorare, ma uno che dice che non fa post, perché lascia le foto come sono, evidentemente pensa che scattare in jpeg non comporta editing, mentre invece te lo fa la macchina. Poi puoi sempre lavorarci sopra ancora ma non credo questo fosse il punto. E' come il solito discorso dei puristi: non tocco nulla perché la foto deve essere come l'ho scattata :-)
La polaroid dovrebbe essere la sua macchina ideale.... anche se fotografi come Galimberti sono riusciti a "intervenire" sulla foto (polaroid) in un secondo tempo e in modo creativo
5 anni fa
utente cancellato
Ragazzi, grazie a tutti e non volevo scatenare nulla di tutto ciò dicendo che non faccio modiche, solo che non sono un professionista né ho strumentazione particolare e che scatto per il piacere di farlo e di avere dei bei ricordi.Â
Ma ripeto grazie, colgo tanti spunti di riflessione e li userò per aver maggiore consapevolezza quando scatto o ritaglio.
5 anni fa
utente cancellato
Si, scusate (scusa Mauro) ho letto male.Â
5 anni fa
utente cancellato
utente cancellato ha scritto:
Mauro non ha detto che Kareas scatta in jpeg :-) Ha detto che la risposta A Kareas è disarmante. Quindi parlava con l'autore della foto ;-) Certo che il jpeg si può lavorare, ma uno che dice che non fa post, perché lascia le foto come sono, evidentemente pensa che scattare in jpeg non comporta editing, mentre invece te lo fa la macchina. Poi puoi sempre lavorarci sopra ancora ma non credo questo fosse il punto. E' come il solito discorso dei puristi: non tocco nulla perché la foto deve essere come l'ho scattata :-)
Si Sara, ho riletto meglio. Avevo omesso "a" davanti a Kareas
5 anni fa
utente cancellato
mi sa che dobbiamo tutti andare a berci una birra :-) sarebbe bello tutti assieme... vabeh
5 anni fa
utente cancellato
Grazie, se si organizza qualcosa ed è compatibile il luogo, ci sono di certo..... io la birra l'adoro.... e sicuramente 4 chiacchiere davanti al boccale sono meglio di 100 post. 😂😂😉
la tua risposta a @kareas è un po' disarmante, devo dire. Tu credi di non usare programmi di editing quando scatti con la macchina fotografica, perché immagino, scatti in jpeg. in realtà scattando in jpeg tu usi un programma di editing che però non controlli perché lo controlla chi ha fatto, al tuo posto, le scelte di resa dei colori, delle luci , dei contrasti ecc. nella trasformazione da RAW a Jpeg.
Quindi i consigli li dovremmo dare a lui e non a te, visto che tu rinunci aprioristicamente a intervenire sulla foto scattata.
Finito il pistolotto, concordo con Kareas sul taglio quadrato - che in un paesaggio è quasi sempre fuorviante - ma non sulla sovraesposizione che a me dà prorpio il senso di quella luce slavata tipica dei primi giorni di ottobre.
Aggiungo anche che il controllo dei bordi del fotogramma avrebbe dovuto indurti a non tagliare fuori l'ultima fettina dell'isoletta in mezzo al lago.
Nelcomplesso non è una brutta foto, ma non ha nulla che la faccia saltare all'occhio. E... te lo dice uno che non è arrivato in finale
utente cancellato ha scritto:
Scusa Mauro, da cosa deduci che kareas faccia foto in jpeg direttamente? Ho provato a rileggere ma non lo intuisco. Ad ogni modo come avete ben detto il taglio non giova ad una foto paesaggistica, le luci poi sono alte e l'ora di scatto fa si che le ombre siano troppo marcate, ci vuole una luce più morbida, in post si può comunque aggiungere un filtro nd per scurire la parte alta, abbassare le alte luci, aprire leggermente le ombre e dare un po' di sharp al paesaggio senza alterare la qualità del frame, insomma di interventi se ne possono fare..con un pochino di pazienza
Se leggi bene quel che ho scritto vedi che l’ipotesi la faccio relativamente al’autore della foto partendo dalla sua risposta a areas.Â
5 anni fa
utente cancellato
utente cancellato ha scritto:
Mauro non ha detto che Kareas scatta in jpeg :-) Ha detto che la risposta A Kareas è disarmante. Quindi parlava con l'autore della foto ;-) Certo che il jpeg si può lavorare, ma uno che dice che non fa post, perché lascia le foto come sono, evidentemente pensa che scattare in jpeg non comporta editing, mentre invece te lo fa la macchina. Poi puoi sempre lavorarci sopra ancora ma non credo questo fosse il punto. E' come il solito discorso dei puristi: non tocco nulla perché la foto deve essere come l'ho scattata :-)
Grazie Jaz. È esattamente quel che volevo dire. Non una parola in più,non una in meno ðŸ™
5 anni fa
utente cancellato
utente cancellato ha scritto:
Si, scusate (scusa Mauro) ho letto male.Â
E di che? ðŸ˜
5 anni fa
utente cancellato
utente cancellato ha scritto:
mi sa che dobbiamo tutti andare a berci una birra :-) sarebbe bello tutti assieme... vabeh
tornando alla foto
a me non disturba il taglio quadro, che mi piace sempre.Â
Nei panorami occorre sempre fare molta attenzione alla composizione e provare a cercare, nella scena, un elemento che funga da soggetto principale, o si rischia di non avere un impatto visivo efficace.
In questo caso ci sono 9 elementi prominenti, il riflesso, i massi e le "isolette" che tendono a competere e che si impallano a vicenda.
Se provi ad immaginare di lasciare solo uno dei tre dandogli contemporaneamente piu' "enfasi" vedrai che cambia di molto l'effetto.
Bi
Ultimi riflessi - NONNO_GIU
utente cancellato
Cosa c'è che non va in questa foto secondo voi?
Mi sarà utilissimo ogni commento che arriverà per migliorare, grazie.
utente cancellato
ciao, non sono un esperto di paesaggi, tuttavia mi balzano all'occhio tre problemi in questa foto.Âla parte alta della foto e' sovraesposta, con un piccolo intervento con un qualsiasi programma di editing e puoi correggere.Â
la foto non mi trasmette l'idea di fine estate, potrebbe essere il 20 agosto come il 20 settembre.Â
il formato quadrato non aiuta in questo caso. considera che questo taglio si usa per dare un senso di staticita', di chiusura o di ordine. questo paesaggio e' dinamico, ci sono montagne, acqua, rocce, prati, alberi, chiuso in quadrato mi sembra che respiri poco.Â
quello che mi piace sono le zone organizzate orizzontalmente (acqua sotto, prato in centro, monti in alto e cielo ancora piu in alto).Â
queste sono ovviamente mie considerazioni personali, prendile come tali
utente cancellato
Grazie delle tue indicazioni, come dicevo cerco proprio queste per metabolizzare e imparare meglio.ÂSolo per chiarezza non ho pgm di editing se non i classici installati sugli smartphone, ma se usa la macchina fotografica di solito non ritocco nulla.Â
GrazieðŸ˜
utente cancellato
la tua risposta a @kareas è un po' disarmante, devo dire. Tu credi di non usare programmi di editing quando scatti con la macchina fotografica, perché immagino, scatti in jpeg. in realtà scattando in jpeg tu usi un programma di editing che però non controlli perché lo controlla chi ha fatto, al tuo posto, le scelte di resa dei colori, delle luci , dei contrasti ecc. nella trasformazione da RAW a Jpeg.Quindi i consigli li dovremmo dare a lui e non a te, visto che tu rinunci aprioristicamente a intervenire sulla foto scattata.
Finito il pistolotto, concordo con Kareas sul taglio quadrato - che in un paesaggio è quasi sempre fuorviante - ma non sulla sovraesposizione che a me dà prorpio il senso di quella luce slavata tipica dei primi giorni di ottobre.
Aggiungo anche che il controllo dei bordi del fotogramma avrebbe dovuto indurti a non tagliare fuori l'ultima fettina dell'isoletta in mezzo al lago.
Nelcomplesso non è una brutta foto, ma non ha nulla che la faccia saltare all'occhio. E... te lo dice uno che non è arrivato in finale
utente cancellato
Quindi i consigli li dovremmo dare a lui e non a te, visto che tu rinunci aprioristicamente a intervenire sulla foto scattata.
Finito il pistolotto, concordo con Kareas sul taglio quadrato - che in un paesaggio è quasi sempre fuorviante - ma non sulla sovraesposizione che a me dà prorpio il senso di quella luce slavata tipica dei primi giorni di ottobre.
Aggiungo anche che il controllo dei bordi del fotogramma avrebbe dovuto indurti a non tagliare fuori l'ultima fettina dell'isoletta in mezzo al lago.
Nelcomplesso non è una brutta foto, ma non ha nulla che la faccia saltare all'occhio. E... te lo dice uno che non è arrivato in finale
Terazuc
Quindi @mauro_m deduco che è inutile avere una ferrari se poi si guida come un cinquino . certo che però sti informatici che ficcano il naso nell'ambito foto non va bene.Alexx70
Quindi i consigli li dovremmo dare a lui e non a te, visto che tu rinunci aprioristicamente a intervenire sulla foto scattata.
Finito il pistolotto, concordo con Kareas sul taglio quadrato - che in un paesaggio è quasi sempre fuorviante - ma non sulla sovraesposizione che a me dà prorpio il senso di quella luce slavata tipica dei primi giorni di ottobre.
Aggiungo anche che il controllo dei bordi del fotogramma avrebbe dovuto indurti a non tagliare fuori l'ultima fettina dell'isoletta in mezzo al lago.
Nelcomplesso non è una brutta foto, ma non ha nulla che la faccia saltare all'occhio. E... te lo dice uno che non è arrivato in finale
utente cancellato
Mauro non ha detto che Kareas scatta in jpeg :-) Ha detto che la risposta A Kareas è disarmante. Quindi parlava con l'autore della foto ;-) Certo che il jpeg si può lavorare, ma uno che dice che non fa post, perché lascia le foto come sono, evidentemente pensa che scattare in jpeg non comporta editing, mentre invece te lo fa la macchina. Poi puoi sempre lavorarci sopra ancora ma non credo questo fosse il punto. E' come il solito discorso dei puristi: non tocco nulla perché la foto deve essere come l'ho scattata :-)Ayahuasca
Quindi i consigli li dovremmo dare a lui e non a te, visto che tu rinunci aprioristicamente a intervenire sulla foto scattata.
Finito il pistolotto, concordo con Kareas sul taglio quadrato - che in un paesaggio è quasi sempre fuorviante - ma non sulla sovraesposizione che a me dà prorpio il senso di quella luce slavata tipica dei primi giorni di ottobre.
Aggiungo anche che il controllo dei bordi del fotogramma avrebbe dovuto indurti a non tagliare fuori l'ultima fettina dell'isoletta in mezzo al lago.
Nelcomplesso non è una brutta foto, ma non ha nulla che la faccia saltare all'occhio. E... te lo dice uno che non è arrivato in finale
"la tua risposta a @kareas "
Alexx70
utente cancellato
Ragazzi, grazie a tutti e non volevo scatenare nulla di tutto ciò dicendo che non faccio modiche, solo che non sono un professionista né ho strumentazione particolare e che scatto per il piacere di farlo e di avere dei bei ricordi.ÂMa ripeto grazie, colgo tanti spunti di riflessione e li userò per aver maggiore consapevolezza quando scatto o ritaglio.
utente cancellato
Si, scusate (scusa Mauro) ho letto male.Âutente cancellato
utente cancellato
mi sa che dobbiamo tutti andare a berci una birra :-) sarebbe bello tutti assieme... vabehutente cancellato
Grazie, se si organizza qualcosa ed è compatibile il luogo, ci sono di certo..... io la birra l'adoro.... e sicuramente 4 chiacchiere davanti al boccale sono meglio di 100 post. 😂😂😉Terazuc
Anche Jaz è un bel nome. Deriva dal triestino?Âutente cancellato
utente cancellato
Quindi i consigli li dovremmo dare a lui e non a te, visto che tu rinunci aprioristicamente a intervenire sulla foto scattata.
Finito il pistolotto, concordo con Kareas sul taglio quadrato - che in un paesaggio è quasi sempre fuorviante - ma non sulla sovraesposizione che a me dà prorpio il senso di quella luce slavata tipica dei primi giorni di ottobre.
Aggiungo anche che il controllo dei bordi del fotogramma avrebbe dovuto indurti a non tagliare fuori l'ultima fettina dell'isoletta in mezzo al lago.
Nelcomplesso non è una brutta foto, ma non ha nulla che la faccia saltare all'occhio. E... te lo dice uno che non è arrivato in finale
utente cancellato
utente cancellato
utente cancellato
bi
tornando alla fotoa me non disturba il taglio quadro, che mi piace sempre.Â
Nei panorami occorre sempre fare molta attenzione alla composizione e provare a cercare, nella scena, un elemento che funga da soggetto principale, o si rischia di non avere un impatto visivo efficace.
In questo caso ci sono 9 elementi prominenti, il riflesso, i massi e le "isolette" che tendono a competere e che si impallano a vicenda.
Se provi ad immaginare di lasciare solo uno dei tre dandogli contemporaneamente piu' "enfasi" vedrai che cambia di molto l'effetto.
Bi