Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

L'ape - morens — Il forum di Fotocontest

Fotocritica

L'ape - morens

morens

Chi mi dà un giudizio su questa foto? Speravo in qualche punto in più!! Grazie
4 anni fa 
FuoriclasseChiacchieroneGuruSentinellaGiudice buono

Aldo1973

Ciao, credo la foto sia sbagliata, mi spiego.
In tutte le foto macro viste (anche se non faccio macro) e che qui salta subito all'occhio è che nulla è a fuoco.
In genere per le foto macro ad insetti, in primis, si deve sfruttare l'orario in cui non sono particolarmente attivi, secondo, il sensore della macchina deve essere perfettamente allineato al soggetto, terzo il tutto va fatto su un cavalletto e ultimo, ma non meno importante, un' ottica che permetta il tutto.
Ovviamente non so come hai scattato, ma sicuramente questa foto non  è tecnicamente corretta.

Tutto molto personale sia chiaro :)

Aldo
4 anni fa  
FuoriclasseComareGuruGiudice medioEminenza

utente cancellato

sono d'accordo a metà :-) la cosa che non può assolutamente essere sbagliata è la messa a fuoco. Per il resto, tu parli di un tipo di macro (o anche solo close up) che io definisco (solo per aiutarmi a fare una distinzione) tradizionale. C'è anche una macro "naturalistica" in cui questa foto rientrerebbe (se fosse a fuoco e non micromossa). Cioè il riprendere il comportamento degli insetti, anche in pieno giorno, a mano libera ovviamente perché sarebbe improponibile corrergli dietro col cavalletto :-) A me personalmente piacciono tutti i tipi di macro, anche perché così è più difficile stufarsi ;-) Devo ammettere però che con l'andare del tempo, anche nella macro a mano libera, tendo a mettere tutto l'insetto a fuoco, anche se non lo reputo indispensabile. Dipende molto secondo me dal punto di ripresa.
L'ottica può essere sostituita, almeno all'inizio se uno vuole capire se il genere gli piace, da altri mezzi (tubi di prolunga, lenti aggiuntive tipo Raynox etc). Ovvio che se poi il genere piace, l'ottica macro aiuta tantissimo :-)
4 anni fa  

morens

L'obbiettivo è  un 70 - 300 con l'opzione macro.
Io non so dove vedete tutto questo sfuocato: la testa dell'insetto mi sembra perfettamente a fuoco 
4 anni fa  
FuoriclasseChiacchieroneGuruSentinellaGiudice buono

utente cancellato

morens ha scritto:
L'obbiettivo è  un 70 - 300 con l'opzione macro.
Io non so dove vedete tutto questo sfuocato: la testa dell'insetto mi sembra perfettamente a fuoco 
la testa non solo non è a fuoco ma per me è anche micromossa. Posso però dirti che anche io agli inizi guardavo le mie foto e mi parevano buone. Anzi, ottime... poi con il tempo, l'esperienza, e tante critiche, oggi riguardo le foto di allora e vedo tante cioffeche :-) penso sia una fase che passano tutti. Magari tra qualche anno guarderò quelle che faccio ora e spero di salvarne qualcuna :-)
Comunque i zoom che hanno l'opzione macro non sono dei veri obiettivi macro, hanno semplicemente la caratteristica di avere una distanza di messa a fuoco minima un po' più ridotta. Con un obiettivo zoom non avrai mai un ingrandimento di 1:1. E' anche vero che in tantissime foto definite macro, l'ingrandimento è ben inferiore. Ma questo dipende anche dal soggetto: se voglio fotografare un macaone in rapporto 1:1 non mi starà mai nell'inquadratura, per questo si parla di close-up. 
4 anni fa  

morens

Ok grazie mille ancora per la critica e buon proseguimento su fotocontest
4 anni fa  
FuoriclasseChiacchieroneGuruSentinellaGiudice buono