Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Buongiorno, notte - legrand — Il forum di Fotocontest
buonasera, è possibile avere feed back su questa foto per contest '70? l'avevo presentata in questo modo:"uno degli eventi più drammatici e oscuri del nostro Paese: la scena come fosse una foto reportage, il più possibile da terra, le vittime come pedine cadute per un gioco più grande, in piedi la torre, forse la speranza di un ideale che si salva, nonostante tutto. Il titolo è da un film di Bellocchio". grazie mille.
p.s. foto squalificata perché non è stato raggiunto il numero partecipanti squadra.
L' idea era valida, non mi fa impazzire l' organizzazione del set ma questo è probabilmente un mio limite. L' idea di per se era valida.Â
5 anni fa
utente cancellato
L'avevo notata, per l'intenzione narrativa è fortissima e facilmente intuibile da chi in quegli anni c'era. Mi aveva molto irritato però la scarsa cura della foto dove le zone importanti sgfocate sono troppe (il giornale, i pedoni...). Anche l'inquadratura lascia molto a desiderare: se costruisci un set, come in questo caso, allora tutto deve essere perfetto e non un "finto casual£ come in questo caso. Complessivamente la nitidezza (che è altra cosa dalla sfocatura) lascia molto a desiderare e anche il livello medio di luminosità è troppo bassa. Ma, ripeto, la narrazione era veramente d'impatto e non mi sarei tanto affannato se non lo fosse stata.
grazie molte a kalonik e mauro per i preziosi consigli. è molto frustrante avere un'idea e realizzarla in un modo inadeguato, ma passo dopo passo si può sempre imparare.
5 anni fa
utente cancellato
legrand ha scritto:
grazie molte a kalonik e mauro per i preziosi consigli. è molto frustrante avere un'idea e realizzarla in un modo inadeguato, ma passo dopo passo si può sempre imparare.
Guarda, caro Legrand, è molto più frustrante avere le competenze tecniche per realizzare qualunque cosa e non avere idee da mettere in campo. Fidati, te lo dico dal momento che sono in un periodo di "blocco dello scrittore" ed è orribile!
Ti faccio una domanda: quanto tempo ci hai messo per realizzare la foto? Intendo dire, dopo avere concepito l'idea e avere detto "ok, ora la faccio" quanto tempo ti ci è voluto per arrivare alla foto che hai pubblicato? Io ci avrei messo, credo, almeno due-tre ore per la ripresa (in cui avrei provato diversi angoli di ripresa, diverse altezze relative rispetto al piano del giornare, diverse focali a diversi diaframmi, diverse illuminazioni ecc. ecc.), poi un'altra oretta o due per valutare gli scatti e scegliere i più promettenti (diciamo tre) e infine una mezzoretta a scatto per la post produzione. Poi avrei fatto vedere il tutto a mia moglie che avrebbe detto: "uhm... non male... fammi vedere anche quelle che hai scartato..." e da lì sarebbe partito un secondo giro...
grazie mauro, per rispondere alla tua domanda: ho impiegato una giornata a fare tutto insieme quello che dici, ma prossima volta provo a fare step by step come scrivi. il sito mi aiuta molto ad affinare il gusto, ad esempio non sapevo della differenza fra nitidezza e sfocatura, o che il finto casual dell'allestimento va lavorato meglio. grazie
5 anni fa
utente cancellato
legrand ha scritto:
grazie mauro, per rispondere alla tua domanda: ho impiegato una giornata a fare tutto insieme quello che dici, ma prossima volta provo a fare step by step come scrivi. il sito mi aiuta molto ad affinare il gusto, ad esempio non sapevo della differenza fra nitidezza e sfocatura, o che il finto casual dell'allestimento va lavorato meglio. grazie
Guarda la differenza tra nitidezza e sfocatura è cosa oggettiva, il discorso sul finto casual è gusto personale.
La sfocatura (o la messa a fuoco) è un fatto che riguarda la ripresa e quindi quello che fai in quella sede è fatto per sempre. La nitidezza è parzialmente gestibile in pre e post produzione e riguarda, sostanzialmente, il maggior o minor contrasto fra punti adiacenti, che li fa leggere come separati oppure no. A sua volta è influenzata da tanti parametri di natura fisica su cui non hai molto controllo. Ad esempio è influenzata dalla qualità delle ottiche che usi, dalla qualità del sensore, dalla qualità e quantità della luce. Una foto sfocata non sarà mai nitida, ma tra due foto perfettamente a fuoco dello stesso soggetto prese dallo stesso punto di vista con macchine e ottiche diverse può esserci una grande differenza di nitidezza. La nitidezza la puoi correggere in post. ma questo causa spesso dei danneggiamenti. Meglio quindi concentrarsi sulla fase di scatto usando il cavalletto, lo scatto remoto, ottiche di buona qualità e una corretta illuminazione. Meglio sovraesporre un po' che sottoesporre, perché la correzione in post della sottoesposizione danneggia la nitidezza mentre la correzione della sovraesposizione non crea questo tipo di problemi.
ciao
Buongiorno, notte - legrand
legrand
legrand
buonasera, è possibile avere feed back su questa foto per contest '70? l'avevo presentata in questo modo:"uno degli eventi più drammatici e oscuri del nostro Paese: la scena come fosse una foto reportage, il più possibile da terra, le vittime come pedine cadute per un gioco più grande, in piedi la torre, forse la speranza di un ideale che si salva, nonostante tutto. Il titolo è da un film di Bellocchio"p.s. foto squalificata perché non è stato raggiunto il numero partecipanti squadra.
kalonik
L' idea era valida, non mi fa impazzire l' organizzazione del set ma questo è probabilmente un mio limite. L' idea di per se era valida.Âutente cancellato
L'avevo notata, per l'intenzione narrativa è fortissima e facilmente intuibile da chi in quegli anni c'era. Mi aveva molto irritato però la scarsa cura della foto dove le zone importanti sgfocate sono troppe (il giornale, i pedoni...). Anche l'inquadratura lascia molto a desiderare: se costruisci un set, come in questo caso, allora tutto deve essere perfetto e non un "finto casual£ come in questo caso. Complessivamente la nitidezza (che è altra cosa dalla sfocatura) lascia molto a desiderare e anche il livello medio di luminosità è troppo bassa. Ma, ripeto, la narrazione era veramente d'impatto e non mi sarei tanto affannato se non lo fosse stata.legrand
grazie molte a kalonik e mauro per i preziosi consigli. è molto frustrante avere un'idea e realizzarla in un modo inadeguato, ma passo dopo passo si può sempre imparare.utente cancellato
Ti faccio una domanda: quanto tempo ci hai messo per realizzare la foto? Intendo dire, dopo avere concepito l'idea e avere detto "ok, ora la faccio" quanto tempo ti ci è voluto per arrivare alla foto che hai pubblicato? Io ci avrei messo, credo, almeno due-tre ore per la ripresa (in cui avrei provato diversi angoli di ripresa, diverse altezze relative rispetto al piano del giornare, diverse focali a diversi diaframmi, diverse illuminazioni ecc. ecc.), poi un'altra oretta o due per valutare gli scatti e scegliere i più promettenti (diciamo tre) e infine una mezzoretta a scatto per la post produzione. Poi avrei fatto vedere il tutto a mia moglie che avrebbe detto: "uhm... non male... fammi vedere anche quelle che hai scartato..." e da lì sarebbe partito un secondo giro...
Mi sono spiegato? 😂😂Â
legrand
grazie mauro, per rispondere alla tua domanda: ho impiegato una giornata a fare tutto insieme quello che dici, ma prossima volta provo a fare step by step come scrivi. il sito mi aiuta molto ad affinare il gusto, ad esempio non sapevo della differenza fra nitidezza e sfocatura, o che il finto casual dell'allestimento va lavorato meglio. grazieutente cancellato
La sfocatura (o la messa a fuoco) è un fatto che riguarda la ripresa e quindi quello che fai in quella sede è fatto per sempre. La nitidezza è parzialmente gestibile in pre e post produzione e riguarda, sostanzialmente, il maggior o minor contrasto fra punti adiacenti, che li fa leggere come separati oppure no. A sua volta è influenzata da tanti parametri di natura fisica su cui non hai molto controllo. Ad esempio è influenzata dalla qualità delle ottiche che usi, dalla qualità del sensore, dalla qualità e quantità della luce. Una foto sfocata non sarà mai nitida, ma tra due foto perfettamente a fuoco dello stesso soggetto prese dallo stesso punto di vista con macchine e ottiche diverse può esserci una grande differenza di nitidezza. La nitidezza la puoi correggere in post. ma questo causa spesso dei danneggiamenti. Meglio quindi concentrarsi sulla fase di scatto usando il cavalletto, lo scatto remoto, ottiche di buona qualità e una corretta illuminazione. Meglio sovraesporre un po' che sottoesporre, perché la correzione in post della sottoesposizione danneggia la nitidezza mentre la correzione della sovraesposizione non crea questo tipo di problemi.
ciao