Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Non avevo grandi pretese e mi rendo conto di quanto sia difficile instaurare "quel rapporto" con il proprio modello (anche se si tratta del proprio compagno). Ovviamente la sua espressione era scherzosa (o minacciosa🤔).. comunque ... altri problemi? Grazie
ciao Eleonora,
la prima cosa che salta agli occhi è la fascia bruciata sulla spalla del tuo compagno.Â
Inoltre vedo indecisione a livello compositivo: lo centro? lo decentro? e hai scelto una via di mezzo  lasciando tra l'altro il mobile nero sullo sfondo che non aggiunge niente al racconto o al contesto.Â
Anche a livello di spazio attorno, hai lasciato un po' di aria sopra la testa, ma hai comunque tagliato un po' di capelli.
Io non sono per le mezze misure, se centri, centri, se decentri decentri, o lasci aria o proprio fai qualcosa di stretto.
ad esempio a me piace avere gli occhi nel terzo in alto anche nelle compo orizzontali, amen se taglio la fronte. tanto è raro che la fronte mi racconti qualcosa dei miei modelli (a meno che non ci sia un copricapo ad esempio) e preferisco puntare sullo sguardo.
non dico che si debba fare così eh, ma una decisione bisogna prenderla
mi piacciono i toni un po' bluastri che dominano l'immagine, e la contestualizzazione (immagino il suo ufficio) ma forse avresti potuto sfruttare meglio le linee dei libri sullo sfondo (soprattutto quelle bianche che attirano lo sguardo) per obbligare lo sguardo a dirigersi verso gli occhi. occhi che tra l'altro sono di un blu molto bello, che purtroppo però risulta un po' spento.
avrei anche lavorato un pochino(-ino) la pelle. niente filtri, ma magari attenuato un po' le occhiaie.Â
e soprattutto gli occhi! davvero, avresti dovuto metterli in valore, illuminarli!Â
ciao Eleonora,
la prima cosa che salta agli occhi è la fascia bruciata sulla spalla del tuo compagno.Â
Inoltre vedo indecisione a livello compositivo: lo centro? lo decentro? e hai scelto una via di mezzo  lasciando tra l'altro il mobile nero sullo sfondo che non aggiunge niente al racconto o al contesto.Â
Anche a livello di spazio attorno, hai lasciato un po' di aria sopra la testa, ma hai comunque tagliato un po' di capelli.
Io non sono per le mezze misure, se centri, centri, se decentri decentri, o lasci aria o proprio fai qualcosa di stretto.
ad esempio a me piace avere gli occhi nel terzo in alto anche nelle compo orizzontali, amen se taglio la fronte. tanto è raro che la fronte mi racconti qualcosa dei miei modelli (a meno che non ci sia un copricapo ad esempio) e preferisco puntare sullo sguardo.
non dico che si debba fare così eh, ma una decisione bisogna prenderla
mi piacciono i toni un po' bluastri che dominano l'immagine, e la contestualizzazione (immagino il suo ufficio) ma forse avresti potuto sfruttare meglio le linee dei libri sullo sfondo (soprattutto quelle bianche che attirano lo sguardo) per obbligare lo sguardo a dirigersi verso gli occhi. occhi che tra l'altro sono di un blu molto bello, che purtroppo però risulta un po' spento.
avrei anche lavorato un pochino(-ino) la pelle. niente filtri, ma magari attenuato un po' le occhiaie.Â
e soprattutto gli occhi! davvero, avresti dovuto metterli in valore, illuminarli!Â
Grazie moltissimo Laura! Consigli molto molto molto utili. Ci riprovero', anche perché si è convinto a collaborare!
6 anni fa
utente cancellato
Ayahuasca ha scritto:
giusto per farti capire meglio
Ahh cavoli! Molto meglio!
6 anni fa
utente cancellato
Lo sfondo: a sx la libreria e a dx una stufa..volevo si percepisse un'ambiente domestico, un'atmosfera familiare. Ma effettivamente la stufa nn si capisce e nell'esempio di Laura, dove la parte dx nn c'è più, il risultato migliora.Â
ciao Eleonora,
la prima cosa che salta agli occhi è la fascia bruciata sulla spalla del tuo compagno.Â
Inoltre vedo indecisione a livello compositivo: lo centro? lo decentro? e hai scelto una via di mezzo  lasciando tra l'altro il mobile nero sullo sfondo che non aggiunge niente al racconto o al contesto.Â
Anche a livello di spazio attorno, hai lasciato un po' di aria sopra la testa, ma hai comunque tagliato un po' di capelli.
Io non sono per le mezze misure, se centri, centri, se decentri decentri, o lasci aria o proprio fai qualcosa di stretto.
ad esempio a me piace avere gli occhi nel terzo in alto anche nelle compo orizzontali, amen se taglio la fronte. tanto è raro che la fronte mi racconti qualcosa dei miei modelli (a meno che non ci sia un copricapo ad esempio) e preferisco puntare sullo sguardo.
non dico che si debba fare così eh, ma una decisione bisogna prenderla
mi piacciono i toni un po' bluastri che dominano l'immagine, e la contestualizzazione (immagino il suo ufficio) ma forse avresti potuto sfruttare meglio le linee dei libri sullo sfondo (soprattutto quelle bianche che attirano lo sguardo) per obbligare lo sguardo a dirigersi verso gli occhi. occhi che tra l'altro sono di un blu molto bello, che purtroppo però risulta un po' spento.
avrei anche lavorato un pochino(-ino) la pelle. niente filtri, ma magari attenuato un po' le occhiaie.Â
e soprattutto gli occhi! davvero, avresti dovuto metterli in valore, illuminarli!Â
ffffffffff ho sbalgiato tasto e devo riscrivere!!!!
Allora, il problema principale, per me, è lo sfondo, ritratto ambientato in casa/ufficio ma lo sfondo è troppo invadente.
Ci sono ovviamente ritratti ambientati ma il contesto è completamente diverso
Qui vale il detto che in fotografia il meno è più e il più è meno
A questo punto, io, avrei stretto di più sul soggetto facendo dei tagli netti e presentatndo una sorta di primo piano, inoltre apprezzo la posa del viso, non diretta verso la macchina ma leggermente inclinata.
Tutto qui
A presto
Aldo
6 anni fa
utente cancellato
Aldo1973 ha scritto:
ffffffffff ho sbalgiato tasto e devo riscrivere!!!!
Allora, il problema principale, per me, è lo sfondo, ritratto ambientato in casa/ufficio ma lo sfondo è troppo invadente.
Ci sono ovviamente ritratti ambientati ma il contesto è completamente diverso
Qui vale il detto che in fotografia il meno è più e il più è meno
A questo punto, io, avrei stretto di più sul soggetto facendo dei tagli netti e presentatndo una sorta di primo piano, inoltre apprezzo la posa del viso, non diretta verso la macchina ma leggermente inclinata.
Tutto qui
A presto
Aldo
🤣🤣🤣 grazie per aver riscritto!! Capito tutto Aldo .. meno , più....capito 👠grazie mille
Blue note - Eleonork
utente cancellato
Non avevo grandi pretese e mi rendo conto di quanto sia difficile instaurare "quel rapporto" con il proprio modello (anche se si tratta del proprio compagno). Ovviamente la sua espressione era scherzosa (o minacciosa🤔).. comunque ... altri problemi? Grazie
Ayahuasca
ciao Eleonora,la prima cosa che salta agli occhi è la fascia bruciata sulla spalla del tuo compagno.Â
Inoltre vedo indecisione a livello compositivo: lo centro? lo decentro? e hai scelto una via di mezzo
Anche a livello di spazio attorno, hai lasciato un po' di aria sopra la testa, ma hai comunque tagliato un po' di capelli.
Io non sono per le mezze misure, se centri, centri, se decentri decentri, o lasci aria o proprio fai qualcosa di stretto.
ad esempio a me piace avere gli occhi nel terzo in alto anche nelle compo orizzontali, amen se taglio la fronte. tanto è raro che la fronte mi racconti qualcosa dei miei modelli (a meno che non ci sia un copricapo ad esempio) e preferisco puntare sullo sguardo.
non dico che si debba fare così eh, ma una decisione bisogna prenderla
mi piacciono i toni un po' bluastri che dominano l'immagine, e la contestualizzazione (immagino il suo ufficio) ma forse avresti potuto sfruttare meglio le linee dei libri sullo sfondo (soprattutto quelle bianche che attirano lo sguardo) per obbligare lo sguardo a dirigersi verso gli occhi. occhi che tra l'altro sono di un blu molto bello, che purtroppo però risulta un po' spento.
avrei anche lavorato un pochino(-ino) la pelle. niente filtri, ma magari attenuato un po' le occhiaie.Â
e soprattutto gli occhi! davvero, avresti dovuto metterli in valore, illuminarli!Â
Ayahuasca
giusto per farti capire meglioutente cancellato
la prima cosa che salta agli occhi è la fascia bruciata sulla spalla del tuo compagno.Â
Inoltre vedo indecisione a livello compositivo: lo centro? lo decentro? e hai scelto una via di mezzo
Anche a livello di spazio attorno, hai lasciato un po' di aria sopra la testa, ma hai comunque tagliato un po' di capelli.
Io non sono per le mezze misure, se centri, centri, se decentri decentri, o lasci aria o proprio fai qualcosa di stretto.
ad esempio a me piace avere gli occhi nel terzo in alto anche nelle compo orizzontali, amen se taglio la fronte. tanto è raro che la fronte mi racconti qualcosa dei miei modelli (a meno che non ci sia un copricapo ad esempio) e preferisco puntare sullo sguardo.
non dico che si debba fare così eh, ma una decisione bisogna prenderla
mi piacciono i toni un po' bluastri che dominano l'immagine, e la contestualizzazione (immagino il suo ufficio) ma forse avresti potuto sfruttare meglio le linee dei libri sullo sfondo (soprattutto quelle bianche che attirano lo sguardo) per obbligare lo sguardo a dirigersi verso gli occhi. occhi che tra l'altro sono di un blu molto bello, che purtroppo però risulta un po' spento.
avrei anche lavorato un pochino(-ino) la pelle. niente filtri, ma magari attenuato un po' le occhiaie.Â
e soprattutto gli occhi! davvero, avresti dovuto metterli in valore, illuminarli!Â
utente cancellato
utente cancellato
Lo sfondo: a sx la libreria e a dx una stufa..volevo si percepisse un'ambiente domestico, un'atmosfera familiare. Ma effettivamente la stufa nn si capisce e nell'esempio di Laura, dove la parte dx nn c'è più, il risultato migliora.ÂBASTET-Clara
la prima cosa che salta agli occhi è la fascia bruciata sulla spalla del tuo compagno.Â
Inoltre vedo indecisione a livello compositivo: lo centro? lo decentro? e hai scelto una via di mezzo
Anche a livello di spazio attorno, hai lasciato un po' di aria sopra la testa, ma hai comunque tagliato un po' di capelli.
Io non sono per le mezze misure, se centri, centri, se decentri decentri, o lasci aria o proprio fai qualcosa di stretto.
ad esempio a me piace avere gli occhi nel terzo in alto anche nelle compo orizzontali, amen se taglio la fronte. tanto è raro che la fronte mi racconti qualcosa dei miei modelli (a meno che non ci sia un copricapo ad esempio) e preferisco puntare sullo sguardo.
non dico che si debba fare così eh, ma una decisione bisogna prenderla
mi piacciono i toni un po' bluastri che dominano l'immagine, e la contestualizzazione (immagino il suo ufficio) ma forse avresti potuto sfruttare meglio le linee dei libri sullo sfondo (soprattutto quelle bianche che attirano lo sguardo) per obbligare lo sguardo a dirigersi verso gli occhi. occhi che tra l'altro sono di un blu molto bello, che purtroppo però risulta un po' spento.
avrei anche lavorato un pochino(-ino) la pelle. niente filtri, ma magari attenuato un po' le occhiaie.Â
e soprattutto gli occhi! davvero, avresti dovuto metterli in valore, illuminarli!Â
Aldo1973
ffffffffff ho sbalgiato tasto e devo riscrivere!!!!Allora, il problema principale, per me, è lo sfondo, ritratto ambientato in casa/ufficio ma lo sfondo è troppo invadente.
Ci sono ovviamente ritratti ambientati ma il contesto è completamente diverso
Qui vale il detto che in fotografia il meno è più e il più è meno
A questo punto, io, avrei stretto di più sul soggetto facendo dei tagli netti e presentatndo una sorta di primo piano, inoltre apprezzo la posa del viso, non diretta verso la macchina ma leggermente inclinata.
Tutto qui
A presto
Aldo
utente cancellato
Allora, il problema principale, per me, è lo sfondo, ritratto ambientato in casa/ufficio ma lo sfondo è troppo invadente.
Ci sono ovviamente ritratti ambientati ma il contesto è completamente diverso
Qui vale il detto che in fotografia il meno è più e il più è meno
A questo punto, io, avrei stretto di più sul soggetto facendo dei tagli netti e presentatndo una sorta di primo piano, inoltre apprezzo la posa del viso, non diretta verso la macchina ma leggermente inclinata.
Tutto qui
A presto
Aldo
Aldo1973