Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
La foto ha preso pochissimi punti anche negli scrutini, quasi fosse fuori tema. Sarei grato a chiunque voglia esprimere un’opinione/suggerimento. Grazie
secondo me il problema dei pochi voti potrebbe essere nei tagli (in alto dell'arco, a dx del leggio e fiori). Probabilmente anche nella eccessiva granulosita'... Un peccato, una delle poche in cui la simmetria era "naturale".
Bi
6 anni fa
utente cancellato
bi ha scritto:
secondo me il problema dei pochi voti potrebbe essere nei tagli (in alto dell'arco, a dx del leggio e fiori). Probabilmente anche nella eccessiva granulosita'... Un peccato, una delle poche in cui la simmetria era "naturale".
Bi
Grazie, per la valutazione che apprezzo molto. Purtroppo in certi luoghi il treppiede è off limit e mi sono arrangiato con un cavallettino Manfrotto messo su una sedia. Riuscire poi a fare una compo decente è tutta un’altra storia. 🙂🙂
secondo me il problema dei pochi voti potrebbe essere nei tagli (in alto dell'arco, a dx del leggio e fiori). Probabilmente anche nella eccessiva granulosita'... Un peccato, una delle poche in cui la simmetria era "naturale".
Bi
utente cancellato ha scritto:
Grazie, per la valutazione che apprezzo molto. Purtroppo in certi luoghi il treppiede è off limit e mi sono arrangiato con un cavallettino Manfrotto messo su una sedia. Riuscire poi a fare una compo decente è tutta un’altra storia. 🙂🙂
Questo tipo di foto richiederebbe una attrezzatura adeguata, e il tempo tecnico per poterla fare senza fretta e con il modo di inquadrare in modo preciso. Probabilmente se questa foto fosse in un contest "sacralita'" avrebbe avuto molto piu' riscontro! Â
6 anni fa
utente cancellato
bi ha scritto:
secondo me il problema dei pochi voti potrebbe essere nei tagli (in alto dell'arco, a dx del leggio e fiori). Probabilmente anche nella eccessiva granulosita'... Un peccato, una delle poche in cui la simmetria era "naturale".
Bi
utente cancellato ha scritto:
Grazie, per la valutazione che apprezzo molto. Purtroppo in certi luoghi il treppiede è off limit e mi sono arrangiato con un cavallettino Manfrotto messo su una sedia. Riuscire poi a fare una compo decente è tutta un’altra storia. 🙂🙂
bi ha scritto:
Questo tipo di foto richiederebbe una attrezzatura adeguata, e il tempo tecnico per poterla fare senza fretta e con il modo di inquadrare in modo preciso. Probabilmente se questa foto fosse in un contest "sacralita'" avrebbe avuto molto piu' riscontro! Â
Già , hai ragione. Per me questo ambienti hanno un fascino irresistibile. Solo che mi è già capitato di essere cacciato dai frati, per esempio alla Certosa di Pavia. Da allora cerco di non fare nulla che possa urtare la loro suscettibilità 😂😂😂
Cao Sergio,Â
per me la tua foto è a tema, la simmetria c'è.
Però, aldilà delle difficoltà tecniche, a me non racconta niente. Non c'è un soggetto, non c'è un racconto, non hai nemmeno cercato di enfatizzare la bella luce (anche se scarsa) che c'è in genere nelle chiese.
mi sembra solo la foto di un luogo, bello di suo certo, ma a cui non hai dato una visione personale.Â
ad esempio avresti potuto scurire i lati e lasciare la luce sulla croce e l'altare, per sublimare la luce divina che scende dal cielo. oppure aspettare che passasse qualcuno, davanti o sullo sfondo, mosso magari, tanto per avere una presenza umana.Â
ovviamente non conosco il luogo e non so cosa tu volessi otterenere e raccontare con questo scatto, ma secondo me ad averlo penalizzato è proprio la mancanza di un racconto.
6 anni fa
utente cancellato
Ayahuasca ha scritto:
Cao Sergio,Â
per me la tua foto è a tema, la simmetria c'è.
Però, aldilà delle difficoltà tecniche, a me non racconta niente. Non c'è un soggetto, non c'è un racconto, non hai nemmeno cercato di enfatizzare la bella luce (anche se scarsa) che c'è in genere nelle chiese.
mi sembra solo la foto di un luogo, bello di suo certo, ma a cui non hai dato una visione personale.Â
ad esempio avresti potuto scurire i lati e lasciare la luce sulla croce e l'altare, per sublimare la luce divina che scende dal cielo. oppure aspettare che passasse qualcuno, davanti o sullo sfondo, mosso magari, tanto per avere una presenza umana.Â
ovviamente non conosco il luogo e non so cosa tu volessi otterenere e raccontare con questo scatto, ma secondo me ad averlo penalizzato è proprio la mancanza di un racconto.
Grazie Laura per l’accurata analisi della foto. Non posso darti torto, effettivamente non c’è presenza umana (veramente ho aspettato a lungo per avere la scena “pulitaâ€), condivido però la tua osservazione, non sono riuscito a raccontare il fascino e la magia di questo luogo meraviglioso. Per quanto mi sia sforzato, sia in ripresa che in post, mi rendo conto di non essere riuscito a condividere l’emozione che provavo mentre mi trovavo in quel luogo che ha visto scorrere i secoli, nel quale tante vite si sono intrecciate e sembra di percepirne ancora la presenza. Hai ragione, questa è la storia che avrei voluto raccontare...e non ci sono riuscito. Grazie ancora
P.S.: il luogo è l’abbazia di Chiaravalle, alle porte di Milano.Â
Cao Sergio,Â
per me la tua foto è a tema, la simmetria c'è.
Però, aldilà delle difficoltà tecniche, a me non racconta niente. Non c'è un soggetto, non c'è un racconto, non hai nemmeno cercato di enfatizzare la bella luce (anche se scarsa) che c'è in genere nelle chiese.
mi sembra solo la foto di un luogo, bello di suo certo, ma a cui non hai dato una visione personale.Â
ad esempio avresti potuto scurire i lati e lasciare la luce sulla croce e l'altare, per sublimare la luce divina che scende dal cielo. oppure aspettare che passasse qualcuno, davanti o sullo sfondo, mosso magari, tanto per avere una presenza umana.Â
ovviamente non conosco il luogo e non so cosa tu volessi otterenere e raccontare con questo scatto, ma secondo me ad averlo penalizzato è proprio la mancanza di un racconto.
utente cancellato ha scritto:
Grazie Laura per l’accurata analisi della foto. Non posso darti torto, effettivamente non c’è presenza umana (veramente ho aspettato a lungo per avere la scena “pulitaâ€), condivido però la tua osservazione, non sono riuscito a raccontare il fascino e la magia di questo luogo meraviglioso. Per quanto mi sia sforzato, sia in ripresa che in post, mi rendo conto di non essere riuscito a condividere l’emozione che provavo mentre mi trovavo in quel luogo che ha visto scorrere i secoli, nel quale tante vite si sono intrecciate e sembra di percepirne ancora la presenza. Hai ragione, questa è la storia che avrei voluto raccontare...e non ci sono riuscito. Grazie ancora
P.S.: il luogo è l’abbazia di Chiaravalle, alle porte di Milano.Â
eh purtroppo è proprio li il difficile della fotografia, riuscire a trasmettere con un'immagine bidimensionale tutta una serie di sensazioni e emozioni che non provengono solo dall'estetica del luogo, ma dal contesto, dagli odori, i sapori, i rumori o il silenzio...Â
Beh, a parte qualche eccezione (tra cui la geniale vincitrice) non direi che a questo giro i "racconti" si siano sprecati. Ho visto più che altro tanti esercizi di tecnica, molti dei quali nei soliti luoghi deputati a questo genere di foto, e disgraziatamente un discreto numero di sbrigative soluzioni del genere "prendo una foto che non è simmetrica per niente, la clono, la specchio et voilà "Â
6 anni fa
utente cancellato
Ciao, non leggo chi mi ha anticipato per non farmi condizionare, provo a dire la mia: vedo colori un pochino artefatti (probabilmente dovuto agli Iso alti) e poi quelle corde che si vedono in fondo e alcuni elementi presenti solo a destra (candele, leggìo, la croce in alto sfasata sulla destra) e non a sinistra disturbano la simmetria.Â
6 anni fa
utente cancellato
utente cancellato ha scritto:
Ciao, non leggo chi mi ha anticipato per non farmi condizionare, provo a dire la mia: vedo colori un pochino artefatti (probabilmente dovuto agli Iso alti) e poi quelle corde che si vedono in fondo e alcuni elementi presenti solo a destra (candele, leggìo, la croce in alto sfasata sulla destra) e non a sinistra disturbano la simmetria.Â
Grazie Mirko per il tuo intervento. Non ci crederai, e non ti so spiegare il perché, ma per centrare quella croce bisogna sudare le proverbiali sette camicie! 🙂
6 anni fa
utente cancellato
Dariagufo ha scritto:
Beh, a parte qualche eccezione (tra cui la geniale vincitrice) non direi che a questo giro i "racconti" si siano sprecati. Ho visto più che altro tanti esercizi di tecnica, molti dei quali nei soliti luoghi deputati a questo genere di foto, e disgraziatamente un discreto numero di sbrigative soluzioni del genere "prendo una foto che non è simmetrica per niente, la clono, la specchio et voilà "Â
Grazie Daria, infatti il mio, pur con tutti i problemi elencati, voleva essere un tentativo di uscire dal coro. 😥
Ciao, ti dico la mia...
Scatto apprezzabile, secondo hai anche fatto una post che ha limitato i "danni" degli ISO e sembra un HDR
Secondo me non è andata un gran che avanti per il concetto di simmetria che ho visto nel ocntest, cioè scatto molto "architettonicamente" puliti, ovvero minimalmente simmetrici (poi ok hanno anche detto della specularità , ma l'effetto c'era).
In questo caso specifico spèoso la tesi di Bianca, in un ocntest "Sacralità " avrebbe fatto strada.
A presto
Aldo
6 anni fa
utente cancellato
Aldo1973 ha scritto:
Ciao, ti dico la mia...
Scatto apprezzabile, secondo hai anche fatto una post che ha limitato i "danni" degli ISO e sembra un HDR
Secondo me non è andata un gran che avanti per il concetto di simmetria che ho visto nel ocntest, cioè scatto molto "architettonicamente" puliti, ovvero minimalmente simmetrici (poi ok hanno anche detto della specularità , ma l'effetto c'era).
In questo caso specifico spèoso la tesi di Bianca, in un ocntest "Sacralità " avrebbe fatto strada.
A presto
Aldo
Grazie mille Aldo, apprezzo molto le tue valutazioni.
Ciao Sergio, per me è a tema e pure fatta bene, ma non mi comunica molto, si perde tra le tante. In questo contest molte erano un po’ tutte uguali. Secondo me bisognava puntare sull’originalità o su un soggetto poco sfruttato e poco conosciuto.
Un saluto
Clara
6 anni fa
utente cancellato
BASTET-Clara ha scritto:
Ciao Sergio, per me è a tema e pure fatta bene, ma non mi comunica molto, si perde tra le tante. In questo contest molte erano un po’ tutte uguali. Secondo me bisognava puntare sull’originalità o su un soggetto poco sfruttato e poco conosciuto.
Un saluto
Clara
Ciao Clara, è un piacere risentirti. Sono d'accordo con la tua analisi, anche a me la foto non suscita grandi emozioni. Come dicevo, cercavo qualcosa di diverso, ma ho cannato! Oltretutto, l'ambiente era difficile soprattutto da un punto di vista di luce e la post non ha reso giustizia a questo luogo meraviglioso.
Grazie per il tuo gradito parere.
Saluti
Sergio
Ciao, ti dico la mia...
Scatto apprezzabile, secondo hai anche fatto una post che ha limitato i "danni" degli ISO e sembra un HDR
Secondo me non è andata un gran che avanti per il concetto di simmetria che ho visto nel ocntest, cioè scatto molto "architettonicamente" puliti, ovvero minimalmente simmetrici (poi ok hanno anche detto della specularità , ma l'effetto c'era).
In questo caso specifico spèoso la tesi di Bianca, in un ocntest "Sacralità " avrebbe fatto strada.
A presto
Aldo
utente cancellato ha scritto:
Grazie mille Aldo, apprezzo molto le tue valutazioni.
Un saluto, Sergio
Che tu abbia capito quello che ho scritto ha dell'incredibile....sto usando una tastiera tedesca e ho visto adesso la marea di cavolate ortografiche scritte ahahhahahhah
6 anni fa
utente cancellato
Aldo1973 ha scritto:
Ciao, ti dico la mia...
Scatto apprezzabile, secondo hai anche fatto una post che ha limitato i "danni" degli ISO e sembra un HDR
Secondo me non è andata un gran che avanti per il concetto di simmetria che ho visto nel ocntest, cioè scatto molto "architettonicamente" puliti, ovvero minimalmente simmetrici (poi ok hanno anche detto della specularità , ma l'effetto c'era).
In questo caso specifico spèoso la tesi di Bianca, in un ocntest "Sacralità " avrebbe fatto strada.
A presto
Aldo
utente cancellato ha scritto:
Grazie mille Aldo, apprezzo molto le tue valutazioni.
Un saluto, Sergio
Aldo1973 ha scritto:
Che tu abbia capito quello che ho scritto ha dell'incredibile....sto usando una tastiera tedesca e ho visto adesso la marea di cavolate ortografiche scritte ahahhahahhah
ðŸ‘
6 anni fa
utente cancellato
io sono un rompiballe, ma se c'è una cosa che noto di questa foto sono le non simmetrie: i ceri, il leggio, il fiori, la corda che pende da una parte, la croce non centrata ecc. ecc. Per me simmetria è simmetria non più o meno simmetria. Quindi io non l'avrei votata. Dopo di ché mi è chiarissimo che fare foto nelle condizioni in cui l'hai fatta è una rottura di palle e quello che hai ottenuto è un risultato splendido sia tecnicacemtne sia compositivametne. sono sicuro che nel contes "Cori di chiese" si piazzerebbe ai primissimi posti
Simmetrie
utente cancellato
bi
secondo me il problema dei pochi voti potrebbe essere nei tagli (in alto dell'arco, a dx del leggio e fiori). Probabilmente anche nella eccessiva granulosita'... Un peccato, una delle poche in cui la simmetria era "naturale".Bi
utente cancellato
Bi
bi
Bi
utente cancellato
Bi
Ayahuasca
Cao Sergio,Âper me la tua foto è a tema, la simmetria c'è.
Però, aldilà delle difficoltà tecniche, a me non racconta niente. Non c'è un soggetto, non c'è un racconto, non hai nemmeno cercato di enfatizzare la bella luce (anche se scarsa) che c'è in genere nelle chiese.
mi sembra solo la foto di un luogo, bello di suo certo, ma a cui non hai dato una visione personale.Â
ad esempio avresti potuto scurire i lati e lasciare la luce sulla croce e l'altare, per sublimare la luce divina che scende dal cielo. oppure aspettare che passasse qualcuno, davanti o sullo sfondo, mosso magari, tanto per avere una presenza umana.Â
ovviamente non conosco il luogo e non so cosa tu volessi otterenere e raccontare con questo scatto, ma secondo me ad averlo penalizzato è proprio la mancanza di un racconto.
utente cancellato
per me la tua foto è a tema, la simmetria c'è.
Però, aldilà delle difficoltà tecniche, a me non racconta niente. Non c'è un soggetto, non c'è un racconto, non hai nemmeno cercato di enfatizzare la bella luce (anche se scarsa) che c'è in genere nelle chiese.
mi sembra solo la foto di un luogo, bello di suo certo, ma a cui non hai dato una visione personale.Â
ad esempio avresti potuto scurire i lati e lasciare la luce sulla croce e l'altare, per sublimare la luce divina che scende dal cielo. oppure aspettare che passasse qualcuno, davanti o sullo sfondo, mosso magari, tanto per avere una presenza umana.Â
ovviamente non conosco il luogo e non so cosa tu volessi otterenere e raccontare con questo scatto, ma secondo me ad averlo penalizzato è proprio la mancanza di un racconto.
P.S.: il luogo è l’abbazia di Chiaravalle, alle porte di Milano.Â
Ayahuasca
per me la tua foto è a tema, la simmetria c'è.
Però, aldilà delle difficoltà tecniche, a me non racconta niente. Non c'è un soggetto, non c'è un racconto, non hai nemmeno cercato di enfatizzare la bella luce (anche se scarsa) che c'è in genere nelle chiese.
mi sembra solo la foto di un luogo, bello di suo certo, ma a cui non hai dato una visione personale.Â
ad esempio avresti potuto scurire i lati e lasciare la luce sulla croce e l'altare, per sublimare la luce divina che scende dal cielo. oppure aspettare che passasse qualcuno, davanti o sullo sfondo, mosso magari, tanto per avere una presenza umana.Â
ovviamente non conosco il luogo e non so cosa tu volessi otterenere e raccontare con questo scatto, ma secondo me ad averlo penalizzato è proprio la mancanza di un racconto.
P.S.: il luogo è l’abbazia di Chiaravalle, alle porte di Milano.Â
Dariagufo
Beh, a parte qualche eccezione (tra cui la geniale vincitrice) non direi che a questo giro i "racconti" si siano sprecati. Ho visto più che altro tanti esercizi di tecnica, molti dei quali nei soliti luoghi deputati a questo genere di foto, e disgraziatamente un discreto numero di sbrigative soluzioni del genere "prendo una foto che non è simmetrica per niente, la clono, la specchio et voilà "Âutente cancellato
Ciao, non leggo chi mi ha anticipato per non farmi condizionare, provo a dire la mia: vedo colori un pochino artefatti (probabilmente dovuto agli Iso alti) e poi quelle corde che si vedono in fondo e alcuni elementi presenti solo a destra (candele, leggìo, la croce in alto sfasata sulla destra) e non a sinistra disturbano la simmetria.Âutente cancellato
utente cancellato
Aldo1973
Ciao, ti dico la mia...Scatto apprezzabile, secondo hai anche fatto una post che ha limitato i "danni" degli ISO e sembra un HDR
Secondo me non è andata un gran che avanti per il concetto di simmetria che ho visto nel ocntest, cioè scatto molto "architettonicamente" puliti, ovvero minimalmente simmetrici (poi ok hanno anche detto della specularità , ma l'effetto c'era).
In questo caso specifico spèoso la tesi di Bianca, in un ocntest "Sacralità " avrebbe fatto strada.
A presto
Aldo
utente cancellato
Scatto apprezzabile, secondo hai anche fatto una post che ha limitato i "danni" degli ISO e sembra un HDR
Secondo me non è andata un gran che avanti per il concetto di simmetria che ho visto nel ocntest, cioè scatto molto "architettonicamente" puliti, ovvero minimalmente simmetrici (poi ok hanno anche detto della specularità , ma l'effetto c'era).
In questo caso specifico spèoso la tesi di Bianca, in un ocntest "Sacralità " avrebbe fatto strada.
A presto
Aldo
Un saluto, Sergio
BASTET-Clara
Ciao Sergio, per me è a tema e pure fatta bene, ma non mi comunica molto, si perde tra le tante. In questo contest molte erano un po’ tutte uguali. Secondo me bisognava puntare sull’originalità o su un soggetto poco sfruttato e poco conosciuto.Un saluto
Clara
utente cancellato
Un saluto
Clara
Grazie per il tuo gradito parere.
Saluti
Sergio
Aldo1973
Scatto apprezzabile, secondo hai anche fatto una post che ha limitato i "danni" degli ISO e sembra un HDR
Secondo me non è andata un gran che avanti per il concetto di simmetria che ho visto nel ocntest, cioè scatto molto "architettonicamente" puliti, ovvero minimalmente simmetrici (poi ok hanno anche detto della specularità , ma l'effetto c'era).
In questo caso specifico spèoso la tesi di Bianca, in un ocntest "Sacralità " avrebbe fatto strada.
A presto
Aldo
Un saluto, Sergio
utente cancellato
Scatto apprezzabile, secondo hai anche fatto una post che ha limitato i "danni" degli ISO e sembra un HDR
Secondo me non è andata un gran che avanti per il concetto di simmetria che ho visto nel ocntest, cioè scatto molto "architettonicamente" puliti, ovvero minimalmente simmetrici (poi ok hanno anche detto della specularità , ma l'effetto c'era).
In questo caso specifico spèoso la tesi di Bianca, in un ocntest "Sacralità " avrebbe fatto strada.
A presto
Aldo
Un saluto, Sergio
utente cancellato
io sono un rompiballe, ma se c'è una cosa che noto di questa foto sono le non simmetrie: i ceri, il leggio, il fiori, la corda che pende da una parte, la croce non centrata ecc. ecc. Per me simmetria è simmetria non più o meno simmetria. Quindi io non l'avrei votata. Dopo di ché mi è chiarissimo che fare foto nelle condizioni in cui l'hai fatta è una rottura di palle e quello che hai ottenuto è un risultato splendido sia tecnicacemtne sia compositivametne. sono sicuro che nel contes "Cori di chiese" si piazzerebbe ai primissimi posti