Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Nemmeno da qui la vedo..... - Alan_Gallo — Il forum di Fotocontest

Fotocritica

Nemmeno da qui la vedo..... - Alan_Gallo

utente cancellato

Ciao a tutti. Chi ha voglia di darmi un parere su questa foto? 
6 anni fa 

utente cancellato

è una foto bellissima, un classico dei viaggi se posso proprio essere pignolo la figura umana si confonde troppo con lo sfondo. Serviva una soggettiva leggermente più bassa.
6 anni fa  

Aldo1973

Ciao, ti dirò...a me la persona anche li non dispiace anzi trovo renda bene la vastità del luogo.
Quello che mi più mi balza all'occhio sono i bianchi sparati delle nuvole...
Qui avresti due possibilità.
1 se sei tu quello della foto avresti potuto prima fare uno scatto per il cielo bilanciandolo correttamente, quindi esponendo per le alte luci, e uno per il primo piano con te posizionato. In questo secondo caso ovviamente avresti tutto il cielo bruciato, ma il bello di aver fatto la doppia esposizione ti permette in post di unire i due scatti per ottenerne uno corretto.
2 è in genere il metodo che uso io e che sarebbe la prima parte del punto sopra. Non ho gaurdato la macchina che utilizzi, ma io ho impostato sulla mia nell'anteprima, la visualizzazione delle alte luci. Espongo per il cielo (quindi regolo diaframma e tempo per avere il valore dell'esposimetro sullo 0) e scatto, se sull'anteprima vedo zone nere lampeggianti, significa che in quella zona sto bruciando le zone, quindi regolo l'esposizione e riscatto. il risultato finale ovviamente è una foto sottoesposta ma meglio recuperabile rispetto ad una sovraesposta che ha perso dettaglio :)
3 filtro GND ;)

Un saluto
Aldo
6 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
è una foto bellissima, un classico dei viaggi se posso proprio essere pignolo la figura umana si confonde troppo con lo sfondo. Serviva una soggettiva leggermente più bassa.
Grazie Mirko. Forse ho uno scatto con una prospettiva più bassa. Dovrei guardare. 
6 anni fa  

utente cancellato

Aldo1973 ha scritto:
Ciao, ti dirò...a me la persona anche li non dispiace anzi trovo renda bene la vastità del luogo.
Quello che mi più mi balza all'occhio sono i bianchi sparati delle nuvole...
Qui avresti due possibilità.
1 se sei tu quello della foto avresti potuto prima fare uno scatto per il cielo bilanciandolo correttamente, quindi esponendo per le alte luci, e uno per il primo piano con te posizionato. In questo secondo caso ovviamente avresti tutto il cielo bruciato, ma il bello di aver fatto la doppia esposizione ti permette in post di unire i due scatti per ottenerne uno corretto.
2 è in genere il metodo che uso io e che sarebbe la prima parte del punto sopra. Non ho gaurdato la macchina che utilizzi, ma io ho impostato sulla mia nell'anteprima, la visualizzazione delle alte luci. Espongo per il cielo (quindi regolo diaframma e tempo per avere il valore dell'esposimetro sullo 0) e scatto, se sull'anteprima vedo zone nere lampeggianti, significa che in quella zona sto bruciando le zone, quindi regolo l'esposizione e riscatto. il risultato finale ovviamente è una foto sottoesposta ma meglio recuperabile rispetto ad una sovraesposta che ha perso dettaglio :)
3 filtro GND ;)

Un saluto
Aldo
Aldo grazie mille per i consigli. Magari li sperimenterò in un viaggio meno wild come quello in Alaska. Non sono stato lì a portarmi tutta l’attrezzatura fotografica. In particolare i filtri graduati. Troppo ingombranti e peso inutile. Ho portato giusto l’essenziale per fare foto agli animali e qualche scatto veloce di paesaggio. In alcune zone dovevo guardarmi le spalle 🤣
Grazie ancora per il passaggio. 
P.s: la persona nella foto è mia moglie. 
6 anni fa  

utente cancellato

Ciao Alan, la foto mi piace e la trovo adatta al contest, da proprio un senso di desolazione, solitudine. Io non mi ricordo proprio di averla nemmeno vista in finale.. 🤔 visto che la trovo molto bella e riprendendo il discorso di Aldo, io ci perderei qualche minuto in post con la separazione frequenze per aggiustare quei bianchi bruciati delle nuvole 😊
6 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Ciao Alan, la foto mi piace e la trovo adatta al contest, da proprio un senso di desolazione, solitudine. Io non mi ricordo proprio di averla nemmeno vista in finale.. 🤔 visto che la trovo molto bella e riprendendo il discorso di Aldo, io ci perderei qualche minuto in post con la separazione frequenze per aggiustare quei bianchi bruciati delle nuvole 😊
Grazie mille Sara. Ci provo. 😊
6 anni fa  

Ayahuasca

ciao Alan, sinceramente non oso dire niente a livello tecnico compositivo perché la foto paesaggistica non è decisamente il mio forte.
come ti ho già detto per me la tua foto non è proprio proprio a tema. quindi, io, ho preferito foto in cui il singolo si distaccasse dalla massa, e non ho votato in finale foto di elementi singoli, soli. per me la traccia chiedeva altro.

poi lo sai quanto io ami PS, per cui avrei lavorato in PP sulla luce, per renderla più "trascendente"
6 anni fa  

Aldo1973

Aldo1973 ha scritto:
Ciao, ti dirò...a me la persona anche li non dispiace anzi trovo renda bene la vastità del luogo.
Quello che mi più mi balza all'occhio sono i bianchi sparati delle nuvole...
Qui avresti due possibilità.
1 se sei tu quello della foto avresti potuto prima fare uno scatto per il cielo bilanciandolo correttamente, quindi esponendo per le alte luci, e uno per il primo piano con te posizionato. In questo secondo caso ovviamente avresti tutto il cielo bruciato, ma il bello di aver fatto la doppia esposizione ti permette in post di unire i due scatti per ottenerne uno corretto.
2 è in genere il metodo che uso io e che sarebbe la prima parte del punto sopra. Non ho gaurdato la macchina che utilizzi, ma io ho impostato sulla mia nell'anteprima, la visualizzazione delle alte luci. Espongo per il cielo (quindi regolo diaframma e tempo per avere il valore dell'esposimetro sullo 0) e scatto, se sull'anteprima vedo zone nere lampeggianti, significa che in quella zona sto bruciando le zone, quindi regolo l'esposizione e riscatto. il risultato finale ovviamente è una foto sottoesposta ma meglio recuperabile rispetto ad una sovraesposta che ha perso dettaglio :)
3 filtro GND ;)

Un saluto
Aldo
utente cancellato ha scritto:
Aldo grazie mille per i consigli. Magari li sperimenterò in un viaggio meno wild come quello in Alaska. Non sono stato lì a portarmi tutta l’attrezzatura fotografica. In particolare i filtri graduati. Troppo ingombranti e peso inutile. Ho portato giusto l’essenziale per fare foto agli animali e qualche scatto veloce di paesaggio. In alcune zone dovevo guardarmi le spalle 🤣
Grazie ancora per il passaggio. 
P.s: la persona nella foto è mia moglie. 
Ciao scusa ignoravo il motivo del viaggio e la situazione in cui eri :)
6 anni fa  

utente cancellato

Ayahuasca ha scritto:
ciao Alan, sinceramente non oso dire niente a livello tecnico compositivo perché la foto paesaggistica non è decisamente il mio forte.
come ti ho già detto per me la tua foto non è proprio proprio a tema. quindi, io, ho preferito foto in cui il singolo si distaccasse dalla massa, e non ho votato in finale foto di elementi singoli, soli. per me la traccia chiedeva altro.

poi lo sai quanto io ami PS, per cui avrei lavorato in PP sulla luce, per renderla più "trascendente"
Mi scuso nel non averlo scritto prima. Non mi interessa sapere se la foto è a tema o del come mai si è posizionata così. Chiedo un parere critico su pregi e difetti di questa foto. Di FT se n’è parlato anche fin troppo prima dopo e durante la gara. 

Comunque, Laura anche grazie a te ho compreso i difetti di questa foto. Grazie mille per il passaggio. 😊
6 anni fa  

utente cancellato

Aldo1973 ha scritto:
Ciao, ti dirò...a me la persona anche li non dispiace anzi trovo renda bene la vastità del luogo.
Quello che mi più mi balza all'occhio sono i bianchi sparati delle nuvole...
Qui avresti due possibilità.
1 se sei tu quello della foto avresti potuto prima fare uno scatto per il cielo bilanciandolo correttamente, quindi esponendo per le alte luci, e uno per il primo piano con te posizionato. In questo secondo caso ovviamente avresti tutto il cielo bruciato, ma il bello di aver fatto la doppia esposizione ti permette in post di unire i due scatti per ottenerne uno corretto.
2 è in genere il metodo che uso io e che sarebbe la prima parte del punto sopra. Non ho gaurdato la macchina che utilizzi, ma io ho impostato sulla mia nell'anteprima, la visualizzazione delle alte luci. Espongo per il cielo (quindi regolo diaframma e tempo per avere il valore dell'esposimetro sullo 0) e scatto, se sull'anteprima vedo zone nere lampeggianti, significa che in quella zona sto bruciando le zone, quindi regolo l'esposizione e riscatto. il risultato finale ovviamente è una foto sottoesposta ma meglio recuperabile rispetto ad una sovraesposta che ha perso dettaglio :)
3 filtro GND ;)

Un saluto
Aldo
utente cancellato ha scritto:
Aldo grazie mille per i consigli. Magari li sperimenterò in un viaggio meno wild come quello in Alaska. Non sono stato lì a portarmi tutta l’attrezzatura fotografica. In particolare i filtri graduati. Troppo ingombranti e peso inutile. Ho portato giusto l’essenziale per fare foto agli animali e qualche scatto veloce di paesaggio. In alcune zone dovevo guardarmi le spalle 🤣
Grazie ancora per il passaggio. 
P.s: la persona nella foto è mia moglie. 
Aldo1973 ha scritto:
Ciao scusa ignoravo il motivo del viaggio e la situazione in cui eri :)
Scusami tu, in effetti non potevi saperlo. 🤣
6 anni fa