Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Soldati al fronte - Massimiliano_Montemagno — Il forum di Fotocontest
pochi punti in scrutinio e non è passata. È poco high key? Non me ne capisco e forse ho capito male la guida
6 anni fa
utente cancellato
per me si, troppo grigio, forse in post dovevi dare piu' luminosita' generale, in esterni le foto di high key sono effettuate in giornate con picchi di luminosita' molto alti e sovraesponendo anche di 2 stop (parere personale)
6 anni fa
utente cancellato
utente cancellato ha scritto:
per me si, troppo grigio, forse in post dovevi dare piu' luminosita' generale, in esterni le foto di high key sono effettuate in giornate con picchi di luminosita' molto alti e sovraesponendo anche di 2 stop (parere personale)
grazie per l'intervento peròÂ il bianco lo vedo bianco e non grigio, sono stato attento a non bruciare i bianchi, meglio al limite che coi bianchi bruciati, ma sicuramente hai ragione te visto il riscontro
6 anni fa
utente cancellato
forse i soggetti (gli alberi) troppo scuri. Il bianco è bianco, anche se potevi forse alzare un po' la luminosità (non l'esposizione) perché tanto lì non hai dettaglio. Ma secondo me sono gli alberi che fanno percepire la foto come scura anche se magari non lo è. Da quel che ho capito io, soggetto e sfondo devono entrambi nascere chiari, magari con delle lievi zone scure ma tendenzialmente chiari. A questo aggiungi che forse gli alberi di per sé non sono tanto interessanti. Se il soggetto fosse stato comunque scuro ma più accattivante, secondo me avresti preso più voti. Opinione ovviamente del tutto personale :-)
6 anni fa
utente cancellato
utente cancellato ha scritto:
forse i soggetti (gli alberi) troppo scuri. Il bianco è bianco, anche se potevi forse alzare un po' la luminosità (non l'esposizione) perché tanto lì non hai dettaglio. Ma secondo me sono gli alberi che fanno percepire la foto come scura anche se magari non lo è. Da quel che ho capito io, soggetto e sfondo devono entrambi nascere chiari, magari con delle lievi zone scure ma tendenzialmente chiari. A questo aggiungi che forse gli alberi di per sé non sono tanto interessanti. Se il soggetto fosse stato comunque scuro ma più accattivante, secondo me avresti preso più voti. Opinione ovviamente del tutto personale :-)
Ciao Massimiliano! Concordo sul soggetto poco accattivante. Aggiungerei qualcosa anche sul taglio. Nella parte sinistra si percepisce una zona “vuota†che contrasta  con la parte destra dove, invece, l’ultimo albero risulta tagliato. Stessa cosa anche per gli altri due lati. Sopra c’ è molto spazio vuoto, mentre sotto il taglio è a filo dei tronchi sulla destra. Questo, ovviamente, è solo il mio parere.
Un saluto!
Clara
6 anni fa
utente cancellato
Elena1971 ha scritto:
Anche secondo me dipende  dagli anonimi alberiÂ
GrazieÂ
6 anni fa
utente cancellato
BASTET-Clara ha scritto:
Ciao Massimiliano! Concordo sul soggetto poco accattivante. Aggiungerei qualcosa anche sul taglio. Nella parte sinistra si percepisce una zona “vuota†che contrasta  con la parte destra dove, invece, l’ultimo albero risulta tagliato. Stessa cosa anche per gli altri due lati. Sopra c’ è molto spazio vuoto, mentre sotto il taglio è a filo dei tronchi sulla destra. Questo, ovviamente, è solo il mio parere.
Un saluto!
Clara
GrazieÂ
6 anni fa
utente cancellato
utente cancellato ha scritto:
per me si, troppo grigio, forse in post dovevi dare piu' luminosita' generale, in esterni le foto di high key sono effettuate in giornate con picchi di luminosita' molto alti e sovraesponendo anche di 2 stop (parere personale)
ciao, scusa se mi permetto ma una giornata troppo luminosa non si adatta all'high key perche' produce ombre dure, il contrario di quello che richiede questo stile.
anzi, l'ideale e' di avere una giornata nuvolosa dove la luce e' dispersa annullando le ombre.Â
sovraesporre non aiuta a fare un high key, ricordiamoci che questa tecnica fa leva sulla qualita' della luce (luce ultramorbida, ombre quasi a zero) e non sulla quantita'. scusa la precisazione, ti auguro buone feste
6 anni fa
utente cancellato
utente cancellato ha scritto:
per me si, troppo grigio, forse in post dovevi dare piu' luminosita' generale, in esterni le foto di high key sono effettuate in giornate con picchi di luminosita' molto alti e sovraesponendo anche di 2 stop (parere personale)
utente cancellato ha scritto:
ciao, scusa se mi permetto ma una giornata troppo luminosa non si adatta all'high key perche' produce ombre dure, il contrario di quello che richiede questo stile.
anzi, l'ideale e' di avere una giornata nuvolosa dove la luce e' dispersa annullando le ombre.Â
sovraesporre non aiuta a fare un high key, ricordiamoci che questa tecnica fa leva sulla qualita' della luce (luce ultramorbida, ombre quasi a zero) e non sulla quantita'. scusa la precisazione, ti auguro buone feste
Forse non si capisce dalla foto ma è durante una bufera di neve, solo la mie foto con la neve hanno le ombre dure?Â
Non credo che sia una foto sbagliata e credo che i bianchi e la luce siano giusti. Credo sia stata penalizzata solo per il soggetto che, come giustamente ha detto Clara, forse era meno accattivante di altri. Ho votato nel tuo gruppo e in effetti l'ho ignorata attirata di più da altri generi ma non avevo pensato che fosse sbagliata.... è che alla fine sono solo 10 le foto da votare....
Buon Natale
Paola
6 anni fa
utente cancellato
Pi_M_Pi ha scritto:
Non credo che sia una foto sbagliata e credo che i bianchi e la luce siano giusti. Credo sia stata penalizzata solo per il soggetto che, come giustamente ha detto Clara, forse era meno accattivante di altri. Ho votato nel tuo gruppo e in effetti l'ho ignorata attirata di più da altri generi ma non avevo pensato che fosse sbagliata.... è che alla fine sono solo 10 le foto da votare....
Buon Natale
Paola
Grazie, dovevo valutare meglio sicuramente. Auguri di buon nataleÂ
6 anni fa
utente cancellato
utente cancellato ha scritto:
per me si, troppo grigio, forse in post dovevi dare piu' luminosita' generale, in esterni le foto di high key sono effettuate in giornate con picchi di luminosita' molto alti e sovraesponendo anche di 2 stop (parere personale)
utente cancellato ha scritto:
ciao, scusa se mi permetto ma una giornata troppo luminosa non si adatta all'high key perche' produce ombre dure, il contrario di quello che richiede questo stile.
anzi, l'ideale e' di avere una giornata nuvolosa dove la luce e' dispersa annullando le ombre.Â
sovraesporre non aiuta a fare un high key, ricordiamoci che questa tecnica fa leva sulla qualita' della luce (luce ultramorbida, ombre quasi a zero) e non sulla quantita'. scusa la precisazione, ti auguro buone feste
Auguri di buon natale, mi sono dimenticatoÂ
6 anni fa
utente cancellato
utente cancellato ha scritto:
per me si, troppo grigio, forse in post dovevi dare piu' luminosita' generale, in esterni le foto di high key sono effettuate in giornate con picchi di luminosita' molto alti e sovraesponendo anche di 2 stop (parere personale)
utente cancellato ha scritto:
ciao, scusa se mi permetto ma una giornata troppo luminosa non si adatta all'high key perche' produce ombre dure, il contrario di quello che richiede questo stile.
anzi, l'ideale e' di avere una giornata nuvolosa dove la luce e' dispersa annullando le ombre.Â
sovraesporre non aiuta a fare un high key, ricordiamoci che questa tecnica fa leva sulla qualita' della luce (luce ultramorbida, ombre quasi a zero) e non sulla quantita'. scusa la precisazione, ti auguro buone feste
utente cancellato ha scritto:
Forse non si capisce dalla foto ma è durante una bufera di neve, solo la mie foto con la neve hanno le ombre dure?Â
massi auguri anche a te
non ho assolutamente detto che la tua foto non sia high key, lo e', volevo solo rispondere con una precisazione al commento di nuvolina.Â
per quanto riguarda la tua foto, non credo ci sia nulla di sbagliato, l'unica cosa che mi viene in mente e' che il soggetto non e' chiaro e forse non recepito dai votanti come high key, viste le foto in finale.Â
6 anni fa
utente cancellato
utente cancellato ha scritto:
per me si, troppo grigio, forse in post dovevi dare piu' luminosita' generale, in esterni le foto di high key sono effettuate in giornate con picchi di luminosita' molto alti e sovraesponendo anche di 2 stop (parere personale)
utente cancellato ha scritto:
ciao, scusa se mi permetto ma una giornata troppo luminosa non si adatta all'high key perche' produce ombre dure, il contrario di quello che richiede questo stile.
anzi, l'ideale e' di avere una giornata nuvolosa dove la luce e' dispersa annullando le ombre.Â
sovraesporre non aiuta a fare un high key, ricordiamoci che questa tecnica fa leva sulla qualita' della luce (luce ultramorbida, ombre quasi a zero) e non sulla quantita'. scusa la precisazione, ti auguro buone feste
utente cancellato ha scritto:
Forse non si capisce dalla foto ma è durante una bufera di neve, solo la mie foto con la neve hanno le ombre dure?Â
utente cancellato ha scritto:
massi auguri anche a te
non ho assolutamente detto che la tua foto non sia high key, lo e', volevo solo rispondere con una precisazione al commento di nuvolina.Â
per quanto riguarda la tua foto, non credo ci sia nulla di sbagliato, l'unica cosa che mi viene in mente e' che il soggetto non e' chiaro e forse non recepito dai votanti come high key, viste le foto in finale.Â
Certo. Grazie milleÂ
6 anni fa
utente cancellato
Per rispondere a kareas la fotografia di h key è nata per essere fatta in studio più precisamente ,in natura invece si dovrebbe prediligere giornate di forte luminosità ,e previsto anche avere ombre forti(viene citata in numerosi libri di fotografia è non è considerato un errore) in contrapposizione, ma sopratutto sovraesporre senza andare fuori scala .
Per tutto il resto concordo con chi mi ha preceduto,secondo me il.punto debole di questa immagine è la composizione (sempre parere personale).colgo occasione per augurarti un felice NataleÂ
6 anni fa
utente cancellato
utente cancellato ha scritto:
Per rispondere a kareas la fotografia di h key è nata per essere fatta in studio più precisamente ,in natura invece si dovrebbe prediligere giornate di forte luminosità ,e previsto anche avere ombre forti(viene citata in numerosi libri di fotografia è non è considerato un errore) in contrapposizione, ma sopratutto sovraesporre senza andare fuori scala .
Per tutto il resto concordo con chi mi ha preceduto,secondo me il.punto debole di questa immagine è la composizione (sempre parere personale).colgo occasione per augurarti un felice NataleÂ
"viene citata in numerosi libri di fotografia"Â
libro e autore?
e comunque e' un tipo di illuminazione che nasce da esigenze in televisione...Â
A volte bisognerebbe entrare nella testa di chi giudica le foto e che concetto ha di HK o LK....
Forse, e dico forse, se avessi portato gli alberi di sx come quelli a dx ti saresti avvicinato di più....credo...
Non è un genere che faccio, ma tutti i lavori visti in questo senso, sopratutto ritratti, avevano pochissime zone scure.
Altro discorso sarebbe quello di andare verso l'opposto, ovvero sfondo e primo piano bianchi e lasciare solo i tronchi molto più scuri per avere più contrasto e far risalatre l'HK.
Onesto.....?...bho
Soldati al fronte - Massimiliano_Montemagno
utente cancellato
utente cancellato
per me si, troppo grigio, forse in post dovevi dare piu' luminosita' generale, in esterni le foto di high key sono effettuate in giornate con picchi di luminosita' molto alti e sovraesponendo anche di 2 stop (parere personale)utente cancellato
utente cancellato
forse i soggetti (gli alberi) troppo scuri. Il bianco è bianco, anche se potevi forse alzare un po' la luminosità (non l'esposizione) perché tanto lì non hai dettaglio. Ma secondo me sono gli alberi che fanno percepire la foto come scura anche se magari non lo è. Da quel che ho capito io, soggetto e sfondo devono entrambi nascere chiari, magari con delle lievi zone scure ma tendenzialmente chiari. A questo aggiungi che forse gli alberi di per sé non sono tanto interessanti. Se il soggetto fosse stato comunque scuro ma più accattivante, secondo me avresti preso più voti. Opinione ovviamente del tutto personale :-)utente cancellato
Elena1971
Anche secondo me dipende  dagli anonimi alberiÂBASTET-Clara
Ciao Massimiliano! Concordo sul soggetto poco accattivante. Aggiungerei qualcosa anche sul taglio. Nella parte sinistra si percepisce una zona “vuota†che contrasta  con la parte destra dove, invece, l’ultimo albero risulta tagliato. Stessa cosa anche per gli altri due lati. Sopra c’ è molto spazio vuoto, mentre sotto il taglio è a filo dei tronchi sulla destra. Questo, ovviamente, è solo il mio parere.Un saluto!
Clara
utente cancellato
utente cancellato
Un saluto!
Clara
utente cancellato
anzi, l'ideale e' di avere una giornata nuvolosa dove la luce e' dispersa annullando le ombre.Â
sovraesporre non aiuta a fare un high key, ricordiamoci che questa tecnica fa leva sulla qualita' della luce (luce ultramorbida, ombre quasi a zero) e non sulla quantita'. scusa la precisazione, ti auguro buone feste
utente cancellato
anzi, l'ideale e' di avere una giornata nuvolosa dove la luce e' dispersa annullando le ombre.Â
sovraesporre non aiuta a fare un high key, ricordiamoci che questa tecnica fa leva sulla qualita' della luce (luce ultramorbida, ombre quasi a zero) e non sulla quantita'. scusa la precisazione, ti auguro buone feste
Pi_M_Pi
Non credo che sia una foto sbagliata e credo che i bianchi e la luce siano giusti. Credo sia stata penalizzata solo per il soggetto che, come giustamente ha detto Clara, forse era meno accattivante di altri. Ho votato nel tuo gruppo e in effetti l'ho ignorata attirata di più da altri generi ma non avevo pensato che fosse sbagliata.... è che alla fine sono solo 10 le foto da votare....Buon Natale
Paola
utente cancellato
Buon Natale
Paola
utente cancellato
anzi, l'ideale e' di avere una giornata nuvolosa dove la luce e' dispersa annullando le ombre.Â
sovraesporre non aiuta a fare un high key, ricordiamoci che questa tecnica fa leva sulla qualita' della luce (luce ultramorbida, ombre quasi a zero) e non sulla quantita'. scusa la precisazione, ti auguro buone feste
utente cancellato
anzi, l'ideale e' di avere una giornata nuvolosa dove la luce e' dispersa annullando le ombre.Â
sovraesporre non aiuta a fare un high key, ricordiamoci che questa tecnica fa leva sulla qualita' della luce (luce ultramorbida, ombre quasi a zero) e non sulla quantita'. scusa la precisazione, ti auguro buone feste
non ho assolutamente detto che la tua foto non sia high key, lo e', volevo solo rispondere con una precisazione al commento di nuvolina.Â
per quanto riguarda la tua foto, non credo ci sia nulla di sbagliato, l'unica cosa che mi viene in mente e' che il soggetto non e' chiaro e forse non recepito dai votanti come high key, viste le foto in finale.Â
utente cancellato
anzi, l'ideale e' di avere una giornata nuvolosa dove la luce e' dispersa annullando le ombre.Â
sovraesporre non aiuta a fare un high key, ricordiamoci che questa tecnica fa leva sulla qualita' della luce (luce ultramorbida, ombre quasi a zero) e non sulla quantita'. scusa la precisazione, ti auguro buone feste
non ho assolutamente detto che la tua foto non sia high key, lo e', volevo solo rispondere con una precisazione al commento di nuvolina.Â
per quanto riguarda la tua foto, non credo ci sia nulla di sbagliato, l'unica cosa che mi viene in mente e' che il soggetto non e' chiaro e forse non recepito dai votanti come high key, viste le foto in finale.Â
utente cancellato
Per rispondere a kareas la fotografia di h key è nata per essere fatta in studio più precisamente ,in natura invece si dovrebbe prediligere giornate di forte luminosità ,e previsto anche avere ombre forti(viene citata in numerosi libri di fotografia è non è considerato un errore) in contrapposizione, ma sopratutto sovraesporre senza andare fuori scala .Per tutto il resto concordo con chi mi ha preceduto,secondo me il.punto debole di questa immagine è la composizione (sempre parere personale).colgo occasione per augurarti un felice NataleÂ
utente cancellato
Per tutto il resto concordo con chi mi ha preceduto,secondo me il.punto debole di questa immagine è la composizione (sempre parere personale).colgo occasione per augurarti un felice NataleÂ
libro e autore?
e comunque e' un tipo di illuminazione che nasce da esigenze in televisione...Â
Aldo1973
A volte bisognerebbe entrare nella testa di chi giudica le foto e che concetto ha di HK o LK....Forse, e dico forse, se avessi portato gli alberi di sx come quelli a dx ti saresti avvicinato di più....credo...
Non è un genere che faccio, ma tutti i lavori visti in questo senso, sopratutto ritratti, avevano pochissime zone scure.
Altro discorso sarebbe quello di andare verso l'opposto, ovvero sfondo e primo piano bianchi e lasciare solo i tronchi molto più scuri per avere più contrasto e far risalatre l'HK.
Onesto.....?...bho