Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Notre Dame de la Route - CLOSE-ENOUGH — Il forum di Fotocontest

Fotocritica

Notre Dame de la Route - CLOSE-ENOUGH

CLOSE-ENOUGH

    UN CESTINO CESTINATO: 2 soli punti, frutto peraltro di un "utente cancellato", pochissime promememoria e ultimo ma molto importante pochissime visualizzazioni. Eppure sia a me, cosa ovviamente poco importante visto che sono parte in causa, che a molte persone molto più qualificate di me, la foto non solo sembrava valida ma anzi decisamente valida.
Sempre ovviamente "de gustibus non disputandum" e le bocciature/stroncature (in questo caso cestinature) vanno accettate serenamente, ma magari capire cosa non vada in una foto così puo essere utile ...
Grazie 
6 anni fa 

utente cancellato

Boh. A me non piace. Parere personale ovviamente. Analizzando lo scatto mi sembra poco fotogenico in primis, troppo frame coinvolto nell'ombra, presumo che la prospettiva sia stata valutata attentamente ciò nonostante non è un immagine che attira la mia attenzione. Andrà meglio la prossima volta... Uscire in scrutinio capita a tutti e pure con buoni scatti... personalmente per me non è un caso di quelli
6 anni fa  

utente cancellato

Anche a me non piace, è un pò troppo confusa
6 anni fa  

Dariagufo

Ciao Close, per quanto mi riguarda il problema principale dell'immagine è la sua scarsa leggibilità. Ok, s'intuisce che l'ombra vuole ricordare quella di una Madonna, ma cos'è l'oggetto che la proietta? E dove si trova? Se uno non legge la tua didascalia non lo si capisce affatto, e questo priva di significato l'immagine. A mio modo di vedere era necessario un minimo di contestualizzazione evidente a prima vista. Insomma, mi sembra uno di quei casi in cui l'immagine doveva parlare da sé - argomento sul quale, peraltro, io sono assolutamente d'accordo con Ansel Adams ;) 
6 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

Ayahuasca

Ciao Close, mi spiace ma non piace nemmeno a me. 
hai fotografato un'ombra, che in effetti sembra una vergine con l'aureola, ma non essendo contestualizzata, perché il cestino lo introduci tu nella descrizione e non nella foto, beh, è solo la foto di un'ombra. e potrebbe essere benissimo l'ombra di una vergine con l'aureola.
risulta quindi poco interessante. 
inoltre io non amo le cornici. 
6 anni fa  

Ayahuasca

Daria abbiamo scritto la stessa cosa in contemporanea!
6 anni fa  

CLOSE-ENOUGH

utente cancellato ha scritto:
Boh. A me non piace. Parere personale ovviamente. Analizzando lo scatto mi sembra poco fotogenico in primis, troppo frame coinvolto nell'ombra, presumo che la prospettiva sia stata valutata attentamente ciò nonostante non è un immagine che attira la mia attenzione. Andrà meglio la prossima volta... Uscire in scrutinio capita a tutti e pure con buoni scatti... personalmente per me non è un caso di quelli
Grazie !
6 anni fa  

CLOSE-ENOUGH

utente cancellato ha scritto:
Anche a me non piace, è un pò troppo confusa
Grazie !
6 anni fa  

CLOSE-ENOUGH

Dariagufo ha scritto:
Ciao Close, per quanto mi riguarda il problema principale dell'immagine è la sua scarsa leggibilità. Ok, s'intuisce che l'ombra vuole ricordare quella di una Madonna, ma cos'è l'oggetto che la proietta? E dove si trova? Se uno non legge la tua didascalia non lo si capisce affatto, e questo priva di significato l'immagine. A mio modo di vedere era necessario un minimo di contestualizzazione evidente a prima vista. Insomma, mi sembra uno di quei casi in cui l'immagine doveva parlare da sé - argomento sul quale, peraltro, io sono assolutamente d'accordo con Ansel Adams ;) 
Il bello di confrontarsi con te è che hai , fortunatamente non molto spesso, opinioni opposte alle mie che l' infinita stima che ho nei tuoi confronti mi porta a meditare per revisionare la fotografia e che sono utilissime anche , anzi soprattutto quando come in questo caso non le condivido.
A mio avviso bisognava utilizzare la forma dell' ombra in primis e l' inclusione della fonte dell' ombra stessa, non solo non era necessario, ma in questo caso probabilmente , visto trattarsi di un cestino di rifiuti poteva essere blasfemo e comunque toglieva (forse) forza al soggetto.
Riguardo il sommo Adams, anch'io sono assolutamente d'accordo con Lui (l Maiscola) e per questo trovo che citare fra tutti gli aforismi che ha fatto sulla fotografia , il peggiore, quello sulla barzelletta, in modo diverso dal suo pensiero sia un offesa proprio nei suoi confronti; credo e chi volesse leggere, con sommo profitto credimi, i suoi aforismi, converrà che il senso della frase che le foto non vadano spiegate, sia un invito ad avere nitidamente in mente cosa si voglia esprimere e richiedere uno sforzo interpretativo a chi voglia entrare in comunicazie con chi ha fatto lo scatto che non costringa ad una passiva accettazione acritica di ciò che viene proposto...tant' è che la frase che preferisco è quella della bellissima replica a chi gli contestava che nelle sue immagini non ci fossero mai persone..." "Al reclamo, 'Non ci sono persone in queste fotografie', rispondo, ci sono sempre due persone: il fotografo e lo spettatore." ovvero ""Nessun uomo ha il diritto di dettare ciò che gli altri uomini dovrebbero percepire, creare o produrre, ma tutti dovrebbero essere incoraggiati a rivelare se stessi, le loro percezioni ed emozioni e a rafforzare la fiducia nello spirito creativo."
6 anni fa  

CLOSE-ENOUGH

Ayahuasca ha scritto:
Ciao Close, mi spiace ma non piace nemmeno a me. 
hai fotografato un'ombra, che in effetti sembra una vergine con l'aureola, ma non essendo contestualizzata, perché il cestino lo introduci tu nella descrizione e non nella foto, beh, è solo la foto di un'ombra. e potrebbe essere benissimo l'ombra di una vergine con l'aureola.
risulta quindi poco interessante. 
inoltre io non amo le cornici. 
Laura Grazie !!!! Come ho scritto a Daria il fatto che abbiate sensibilità diverse dalla mia, oltre ovviamente "cà va sans dire" agli esempi di foto , alle quali ispirarsi e il cui livello cercare di raggiungere, che ci proponete, vi rende particolarmente preziose per la mia, lenta, formazione come fotografo.
La concordanza delle vostre osservazioni mi porta a considerare che la scelta di utilizzare la foto di un ombra per il contest la forma dell' ombra fosse insufficiente....non leggerci sarcasmo, ti assicuro non è così..le regole dei contest richiedono l' adeguamento agli standard , ai gusti di chi deve votare è questo è giusto, ovvio e incontestabile.
Come contributo alle critiche con una mia autocritica a questo scatto aggiungerei che potendo rifare effettivamente avrei cercato di includere anche il cestino "generatore" dell' immagine anche per avere più materiale da lavorare ( scattate sempre più foto possibili, le schede si possono sempre riformattare, è che la resa della pietra non è ottimale, anzi affatto  buona ).
Sulla cornice vedro di lavorarci; più che un vezzo bressoniano voleva smorzare lo "sparo" dei bianchi che non sono riuscito a gestire e forse per questo giustamente urta la tua sensibilità..
P.s. di nuovo grazie !
6 anni fa  

utente cancellato

Io non partecipando più ai contest di questo sito, a parte quelli a squadre, credo di poter essere obiettivo nel dire che in un contest fotografico, seppur in ambiente non professionistico in cui non ci sono expert judge, avrei esitato a proporre uno scatto come questo.. principalmente perché oltre a mostrare una forma che richiama una sagoma mariana, non mostra null'altro. Non racconta una storia, non esprime un concetto, non colpisce per nulla in particolare e per giunta rende molto leggibile il fatto che sia un cestino della spazzatura il che non aiuta. 
Per carità, non tutte le ciambelle vengono col buco e qualche cantonata ce la si prende tutti, ma non vedo ingiustizia nel non aver premiato questo scatto, anzi lo trovo anche coerente rispetto a quello che vedo.
Visto che parli di "tentativo di crescita" , cosa che ti rende merito perché il voler migliorare é segno di fertilità intellettuale, potrei solamente consigliare di cercare delle composizioni che possano risultare più accattivanti dal punto di vista anche estetico. 
Ad esempio lo scatto di Bergamini, pur raffigurano una semplice ragazza, lascia libera l'immaginazione se si osservano le altre ombre... la composizione poi é regolare, armoniosa, azzeccata insomma. 
Di impatto visivo che poi é quello che nei Contest paga in buona parte.... 😅 
Ciao. 
6 anni fa  

CLOSE-ENOUGH

Marco in primo luogo grazie del passaggio; voglio chiarire, scusandomi per l' impressione che ti ho trasmesso, che questa fosse una velata, obliqua, subdola contestazione verso chi in modo leggittimo e assolutamente non sindacabile non ha apprezzato lo scatto.
Mi limitavo a notare la differente accoglienza che questo scatto ha ricevuto su questo sito, rispetto ad altri contesti , qualificati e di solito abbastanza diretti e severi verso le mie foto.
Ripeto come ho scritto a Laura, ti prego credimi senza alcuna polemica, che il contest richiedeva una appunto una sagoma "LA FORMA DELL' OMBRA" e che la presenza di cosa quest' ombra generasse, anche se legittima, non fosse necessaria e forse , sottolineo, ripeto e ribadisco FORSE poteva essere non necessaria e indebolire lo scatto; una forma d' ombra era richiesta e una forma d' ombra è stata proposta.
Lo scatto di Alex , molto bello , anzi buono ( bello per noi fotografi come sai è un termine ambiguo e non sempre è un complimento ), non può essere messo a confronto, perchè trattasi di un interpretazione completamente diversa .
Sul fatto non mostrasse nient' altro, non sono completamente d' accordo, diciamo magari richiedeva un minimo di elaborazione che credevo, a questo punto sbagliando, che l' immagine stuzzicasse per curiosità e che la spiegazione contibuisse a stimolare...una foto suggerita e non imposta.
Concludo , in secondo luogo, invitandoti a partecipare di più anche ai contest non a squadre , senza di te il livello medio si abbassa molto, dicendo a te e agli altri che nessuno , almeno io contesta lì obiettività di chicchessia e che non sempre gli expert Judge sono una garanzia, dal momento che anche loro spesso ti danno opinioni opposte e sepesso contraddittorie.
 Cercherò di fare tesoro del tuo sacrosanto consiglio a curare di più l'estetica; anche se continuo a credere di più nell' importanza dei concetti e sempre vero che anche la FORMA E' SOSTANZA.
Un abbraccio.
6 anni fa  

utente cancellato

Quando riesci a unire estetica e sostanza... Allora ha prodotto uno scatto che darà soddisfazioni e, inutile dirlo, é la cosa più difficile... 
Ciao e buone feste a tutti... 
6 anni fa  

CLOSE-ENOUGH

Dariagufo ha scritto:
Ciao Close, per quanto mi riguarda il problema principale dell'immagine è la sua scarsa leggibilità. Ok, s'intuisce che l'ombra vuole ricordare quella di una Madonna, ma cos'è l'oggetto che la proietta? E dove si trova? Se uno non legge la tua didascalia non lo si capisce affatto, e questo priva di significato l'immagine. A mio modo di vedere era necessario un minimo di contestualizzazione evidente a prima vista. Insomma, mi sembra uno di quei casi in cui l'immagine doveva parlare da sé - argomento sul quale, peraltro, io sono assolutamente d'accordo con Ansel Adams ;) 
https://saramunari.blog/2017/01/16/se-la-devi-spiegare-non-e-venuta-bene-cazzata-le-foto-vanno-spiegate/
P.s attenzione che l' articolo si compone di 2 sezioni....
P.s 2 l' aggettivo c....ta ( di sconcertante stupidità ) è dell' autrice ed è stato mantenuto solo per non modificare il link....
6 anni fa  

utente cancellato

Dariagufo ha scritto:
Ciao Close, per quanto mi riguarda il problema principale dell'immagine è la sua scarsa leggibilità. Ok, s'intuisce che l'ombra vuole ricordare quella di una Madonna, ma cos'è l'oggetto che la proietta? E dove si trova? Se uno non legge la tua didascalia non lo si capisce affatto, e questo priva di significato l'immagine. A mio modo di vedere era necessario un minimo di contestualizzazione evidente a prima vista. Insomma, mi sembra uno di quei casi in cui l'immagine doveva parlare da sé - argomento sul quale, peraltro, io sono assolutamente d'accordo con Ansel Adams ;) 
CLOSE-ENOUGH ha scritto:
https://saramunari.blog/2017/01/16/se-la-devi-spiegare-non-e-venuta-bene-cazzata-le-foto-vanno-spiegate/
P.s attenzione che l' articolo si compone di 2 sezioni....
P.s 2 l' aggettivo c....ta ( di sconcertante stupidità ) è dell' autrice ed è stato mantenuto solo per non modificare il link....
close sara' anche vero, ma non mi sembra di aver mai visto una didascalia che spieghi la vergine delle rocce, guernica o ceci n'est pa une pipe. 
a mio avviso non serve una didascalia ma un percorso fotografico che mostri ripetizioni nelle tematiche e nello stile. e' cosi' che si critica un pittore, un regista, perche' non un fotografo?
6 anni fa  

CLOSE-ENOUGH

Sei sicuro di poter capire le opere che hai citato senza uno studio che ti fornisca le chiavi di lettura e ti aiuti ad approfondire i contenuti dei quadri ?
È  volendo restare allo specifico della fotografia a fare un percorso , o semplicemente un progetto con una singola foto, per giunta nel nostro sito dove si è costretti da un titolo stringente e da terminators nemmeno sempre attenti , competenti e talvolta non del tutto imparziali.?
6 anni fa  

utente cancellato

CLOSE-ENOUGH ha scritto:
Sei sicuro di poter capire le opere che hai citato senza uno studio che ti fornisca le chiavi di lettura e ti aiuti ad approfondire i contenuti dei quadri ?
È  volendo restare allo specifico della fotografia a fare un percorso , o semplicemente un progetto con una singola foto, per giunta nel nostro sito dove si è costretti da un titolo stringente e da terminators nemmeno sempre attenti , competenti e talvolta non del tutto imparziali.?
non mi sono spiegato. uno studio e' sicuramente necessario per capire l'opera. la didascalia non la fa l'autore, la fa chi lo studia. 
su fotocontest se ti va di studiare in media 150 foto per contest fai pure. 
per me la didascalia rimane un optional e neanche tanto onesto: puoi dire che hai ricercato il momento e la composizione anche quando in realta' ti e' andata di c fortuna. oppure una storia che leggi circa un soggetto che hanno immortalato potrebbe essere poi del tutto falsa, chi lo sa? ti faccio un esempio: contest l'infinito, fotografia di un piccione su una panchina senza altri riferimenti, titolo "il piccione che contempla l'infinito". ne vediamo tante cosi'. allora io dico no alla didascalia, impariamo a comunicare con la fotografia. 
6 anni fa  

CLOSE-ENOUGH

Posso convenire con te che in un contest veloce, alla buona, giocoso ( termini che non vogliono e sono spregiativo) non sia necessario approfondire, ma un titolo o una didascalia sono un opportunità per chi ne senta il bisogno, un must, un valore aggiunto .
La foto buca ,spacca e self evidentemente bene, è incorniciata, illuminata, fornita di lente di ingrandimento, bene lo stesso, non meglio, bene lo stesso..Quannocevòcevò  ma anche no...
6 anni fa