Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

on the rocks - kareas — Il forum di Fotocontest

Fotocritica

on the rocks - kareas

utente cancellato

5 anni fa 

utente cancellato

Salute a tutti, e dopo la vodka, un bel whiskey :) 
la foto non ha passato lo scrutinio. chi mi ha dato un feedback sostiene che l'ombra non e' protagonista, ma comparsa e sono d'accordo. Quindi non chiedo la vostra opinione su questo. 
Vorrei invece sapere come vi sembra come scatto fuori dal contesto contest (scusate il gioco di parole), composizione, luce, etc... ovvero, vi viene voglia di berne un sorso?
cin cin
5 anni fa  

kalonik

Sinceramente amico mio, credo che tu possa fare molto meglio.
Almeno un on the rocks fatto con un americano serio😊
5 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruPrecisinoGiudice medio

steferrari

Ciao Kareas, parlo da totale inesperto ma spero di dare qualche consiglio sensato. Secondo me la foto di liquidi è decisamente poco banale come genere. Non ho ancora provato a farne una seria, ma quasi tutti sul web compongono moltissimi scatti in cui la luce arriva da molte direzioni. Da dietro, per illuminare il liquido, da davanti per i riflessi sul bicchiere, da ambedue i lati. A volte aggiungono anche dei riflessi con dei pannelli riflettenti oro. Poi compongono i vari livelli in modo da avere un bicchiere con una luce molto più accattivante. Se non l'hai gia visto ti consiglio questo video:

https://www.youtube.com/watch?v=VsqRoJAKJm4

Poi a prescindere dall'illuminazione gli still life giocano tutto sulla composizione, quindi secondo me ci vogliono tanti oggettini di contorno nella foto. In primis la bottiglia secondo me non poteva mancare, poi mi vengono in mente altre cose "mascule" tipo un sigaro o qualche oggettistica di cuoio.
5 anni fa  
FuoriclasseModeratoreGuruTerminatorGiudice medio

utente cancellato

kalonik ha scritto:
Sinceramente amico mio, credo che tu possa fare molto meglio.
Almeno un on the rocks fatto con un americano serio😊
eh ma cosi' non e' che mi aiuti :D 
tra l'altro non e' che spreco del whiskey buttandogli della plastica dentro... era una Metaxa che ho felicemente svuotato nel lavandino
5 anni fa  

utente cancellato

steferrari ha scritto:
Ciao Kareas, parlo da totale inesperto ma spero di dare qualche consiglio sensato. Secondo me la foto di liquidi è decisamente poco banale come genere. Non ho ancora provato a farne una seria, ma quasi tutti sul web compongono moltissimi scatti in cui la luce arriva da molte direzioni. Da dietro, per illuminare il liquido, da davanti per i riflessi sul bicchiere, da ambedue i lati. A volte aggiungono anche dei riflessi con dei pannelli riflettenti oro. Poi compongono i vari livelli in modo da avere un bicchiere con una luce molto più accattivante. Se non l'hai gia visto ti consiglio questo video:

https://www.youtube.com/watch?v=VsqRoJAKJm4

Poi a prescindere dall'illuminazione gli still life giocano tutto sulla composizione, quindi secondo me ci vogliono tanti oggettini di contorno nella foto. In primis la bottiglia secondo me non poteva mancare, poi mi vengono in mente altre cose "mascule" tipo un sigaro o qualche oggettistica di cuoio.
intanto grazie perche' con il tuo intervento ho capito il problema della foto. 

la luce che si usa in product photography e' radente ed anche la composizione, avrei dovuto tenere la camera piu' bassa. invece, dovendo creare un'ombra visibile, ho dovuto tenere il flash un pelo troppo alto. usare softbox o scrim avrebbe creato un gradiente molto bello ed elegante sul bicchiere, ma addio ombra. 
anche la posizione della camera era funzionale all'ombra. in product bisogna tenere praticamente radente al tavolo, ma anche in questa condizione l'ombra sarebbe stata invisibile. Dietro il bicchiere ho messo un foglio bianco, ho provato con un pannellino dorato (un vassoio di cartone per dolci) ma era troppo forte e non si intonava molto con la scena. la bottiglia forse avrebbe aiutato in effetti. 
grazie per il link, l'ho guardato volentieri. io seguo Karl Taylor, te lo consiglio se sei interessato a fotografia commerciale. 
5 anni fa  

kalonik

kalonik ha scritto:
Sinceramente amico mio, credo che tu possa fare molto meglio.
Almeno un on the rocks fatto con un americano serio😊
utente cancellato ha scritto:
eh ma cosi' non e' che mi aiuti :D 
tra l'altro non e' che spreco del whiskey buttandogli della plastica dentro... era una Metaxa che ho felicemente svuotato nel lavandino
😜 comunque, credo che la scena sia migliorabile a livelli scenico e dal punto di vista della luce.
Parliamo di still life commerciale, quindi da enfatizzare all'ennesima potenza il prodotto.
Si poteva optare per dell' ardesia, come supporto.
Il ghiaccio, vero lo avrei posizionato esternamente, un invito a non inquinare il prodotto.
Per scene del genere, il light painting risulta più  efficace e più  semplice da gestire. Di tecniche per accentuare il colore ce ne sono tante ma qui avrei optato per enfatizzarne la trasparenza.
Una fonte luminosa alle spalle del soggetto per schiarire il liquido ed accentuare le linee del bicchiere e magari un secondo scatto per il supporto.
5 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruPrecisinoGiudice medio

utente cancellato

kalonik ha scritto:
Sinceramente amico mio, credo che tu possa fare molto meglio.
Almeno un on the rocks fatto con un americano serio😊
utente cancellato ha scritto:
eh ma cosi' non e' che mi aiuti :D 
tra l'altro non e' che spreco del whiskey buttandogli della plastica dentro... era una Metaxa che ho felicemente svuotato nel lavandino
kalonik ha scritto:
😜 comunque, credo che la scena sia migliorabile a livelli scenico e dal punto di vista della luce.
Parliamo di still life commerciale, quindi da enfatizzare all'ennesima potenza il prodotto.
Si poteva optare per dell' ardesia, come supporto.
Il ghiaccio, vero lo avrei posizionato esternamente, un invito a non inquinare il prodotto.
Per scene del genere, il light painting risulta più  efficace e più  semplice da gestire. Di tecniche per accentuare il colore ce ne sono tante ma qui avrei optato per enfatizzarne la trasparenza.
Una fonte luminosa alle spalle del soggetto per schiarire il liquido ed accentuare le linee del bicchiere e magari un secondo scatto per il supporto.
migliorabile senz'altro. come ho detto a ste, enfatizzare il prodotto equivarrebbe a perdere l'ombra. ho voluto creare un ibrido, senza successo. 
il ghiaccio e' un'idea molto interessante, in effetti vendono dei cubetti di acciaio o pietra che tieni in freezer, quando li metti nel whiskey non lo annacquano. 
grazie dei suggerimenti :)
5 anni fa