Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Il sussurro del legno - Fabiano_Strovegli — Il forum di Fotocontest
non mi aspettavo che questa foto andasse in finale, c'erano foto davvero molto belle, però forse 1 punto per sbaglio me lo sarei aspettato. Secondo voi quali sono gli errori o mancanze di maggior rilievo ? Grazie
ciao Fabiano, non avevo visto la tua foto prima di adesso, non era nel mio gruppo di voto.
per me ci sono varie problematiche, la prima in relazione al tema.Â
Il bambù non è legno, anche se molti pensano che lo sia, ma è, tecnicamente, erba. e la noce di cocco pure, non è legno.Â
è vero che c'è il legno del tetto, ma non è il soggetto della tua foto.
trovo inoltre la composizione troppo dispersiva. se il tuo soggetto è il gioco di vento, perché hai incluso così tanta tettoia sopra e cosi tanto muro a sinistra?Â
cosa aggiungono al tuo racconto?
forse un'inquadratura più stretta, orizzontale magari, con più vegetazione sullo sfondo, per sottolineare l'esotismo dell'oggetto e il senso di "natura", avrebbe giovato secondo me.
ti ho fatto un esempio veloce veloce (e fatto male) per farti capire meglio
Ayahuasca, grazie, capisco le tue motivazioni e ne terrò conto per il futuro.
Il muro l'ho incluso perché senza avrei avuto un taglio della foto troppo verticale e per dare un po' di profondità , ma effettivamente ne era troppo.
Ho sempre considerato che una foto in tema fosse in grado di far indovinare all'osservatore che non lo conosce, il titolo del contest, per questo non ho messo solo la campana a vento ma ho introdotto anche la tettoia, perché non volevo che l'osservatore guardando la mia foto, pensasse ad un tema del tipo: "oggetto esoterico" ; "strumento musicale" ; "arredo d'esterno" o "antiche tradizioni" ...
Pensando che il bambù fosse legno, ho incluso anche la tettoia in legno per distogliere (seppur minimamente) l'attenzione dell'osservatore dal soggetto principale riportandogliela sul materiale dei vari elementi presenti... ma è venuto un minestrone.
La domanda è:
- se esce un tema "giallo" mi basta fotografare una banana per stare in tema ? Secondo me no.
- se esce un tema "metallo" mi basta fotografare un paio di forbici per stare in tema ? Secondo me no.
Sono troppo restrittivo nelle considerazioni ?Â
C'è una interpretazione universale di "tema"?Â
Io per il tema metallo, fatto qualche anno fa, avevo proposto il ritratto di una ragazza con l’apparecchio per i denti (non ha avuto molto successo)
Il tema si può sviluppare in mille modi, e anzi, una visione molto restrittiva, come i tuoi esempi, spesso annoia e in genere non ha gran successo. Ma ovviamente dipende dalla foto.Â
Ma questo non è il problema della tua foto. Te l’ho “rifatta†per farti capire cosa intendessi con composizione dispersiva. Non ha niente a che vedere con il tema del contest.Â
Se il tema fosse stato “suono†ad esempio, ti avrei scritto la stessa cosa riguardo la composizione.Â
Qui su FC ho notato, dopo tanti anni di partecipazione, che le foto che funzionano meglio sono quelle foto che centrano in modo semplice e diretto il tema è che hanno un fattore wow.Â
Non dico che sia quello che di debba fare, per carità , ma sono quelle che riscuotono più successo e, di conseguenza, punti.
Il sussurro del legno - Fabiano_Strovegli
Fabiano_Strovegli
Ayahuasca
ciao Fabiano, non avevo visto la tua foto prima di adesso, non era nel mio gruppo di voto.per me ci sono varie problematiche, la prima in relazione al tema.Â
Il bambù non è legno, anche se molti pensano che lo sia, ma è, tecnicamente, erba. e la noce di cocco pure, non è legno.Â
è vero che c'è il legno del tetto, ma non è il soggetto della tua foto.
trovo inoltre la composizione troppo dispersiva. se il tuo soggetto è il gioco di vento, perché hai incluso così tanta tettoia sopra e cosi tanto muro a sinistra?Â
cosa aggiungono al tuo racconto?
forse un'inquadratura più stretta, orizzontale magari, con più vegetazione sullo sfondo, per sottolineare l'esotismo dell'oggetto e il senso di "natura", avrebbe giovato secondo me.
ti ho fatto un esempio veloce veloce (e fatto male) per farti capire meglio
Fabiano_Strovegli
Ayahuasca, grazie, capisco le tue motivazioni e ne terrò conto per il futuro.Il muro l'ho incluso perché senza avrei avuto un taglio della foto troppo verticale e per dare un po' di profondità , ma effettivamente ne era troppo.
Ho sempre considerato che una foto in tema fosse in grado di far indovinare all'osservatore che non lo conosce, il titolo del contest, per questo non ho messo solo la campana a vento ma ho introdotto anche la tettoia, perché non volevo che l'osservatore guardando la mia foto, pensasse ad un tema del tipo: "oggetto esoterico" ; "strumento musicale" ; "arredo d'esterno" o "antiche tradizioni" ...
Pensando che il bambù fosse legno, ho incluso anche la tettoia in legno per distogliere (seppur minimamente) l'attenzione dell'osservatore dal soggetto principale riportandogliela sul materiale dei vari elementi presenti... ma è venuto un minestrone.
La domanda è:
- se esce un tema "giallo" mi basta fotografare una banana per stare in tema ? Secondo me no.
- se esce un tema "metallo" mi basta fotografare un paio di forbici per stare in tema ? Secondo me no.
Sono troppo restrittivo nelle considerazioni ?Â
C'è una interpretazione universale di "tema"?Â
Grazie
Ayahuasca
Io per il tema metallo, fatto qualche anno fa, avevo proposto il ritratto di una ragazza con l’apparecchio per i denti (non ha avuto molto successo)Il tema si può sviluppare in mille modi, e anzi, una visione molto restrittiva, come i tuoi esempi, spesso annoia e in genere non ha gran successo. Ma ovviamente dipende dalla foto.Â
Ma questo non è il problema della tua foto. Te l’ho “rifatta†per farti capire cosa intendessi con composizione dispersiva. Non ha niente a che vedere con il tema del contest.Â
Se il tema fosse stato “suono†ad esempio, ti avrei scritto la stessa cosa riguardo la composizione.Â
Qui su FC ho notato, dopo tanti anni di partecipazione, che le foto che funzionano meglio sono quelle foto che centrano in modo semplice e diretto il tema è che hanno un fattore wow.Â
Non dico che sia quello che di debba fare, per carità , ma sono quelle che riscuotono più successo e, di conseguenza, punti.