Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Fuori dalle righe - Massimiliano_Montemagno — Il forum di Fotocontest

Fotocritica

Fuori dalle righe - Massimiliano_Montemagno

utente cancellato

Propongo alla critica questo scatto, ha partecipato al contest street ma di street c'è poco per la mia concezione, mi spiego meglio: situazioni rare, momenti particolari immortalati e non un momento di ordinaria quotidianità. Chiedo la vostra interpretazione dello stile street, ovviamente, non è facile trovarsi a particolari momenti tanto che molti fotografi ricorrono alla costruzione della scena, rendendo all'osservatore una foto street (chi può dire il contrario se non lo cogli sul fatto) ma eticamente fuori tema. Ci sono poi gli interventi in post, nella street non dovrebbero esserci clonazioni e aggiunte, gli interventi dovrebbero essere limitati solo alla regolazione dei livelli, viraggio e una leggera crop ( non oltre il 20% ). Essendo un tema sempre caldo chiedo di partecipare ad un dibattito sul tema
6 anni fa 

utente cancellato

Ciao Massimiliano, mi interessa molto il tema street e spero venga fuori una discussione interessante! La tua foto, secondo il mio punto di vista, è perfettamente street. Da questo genere nn mi aspetto necessariamente situazioni rare o momenti particolari ma il bello sta anche nell' immortalare storie di ordinaria quotidianita'. In quest'ultimo caso quello che entra in gioco è la composizione, la gestione della luce, un particolare architettonico, tutto ciò che dà forza alla scena e la rende interessante (come nel tuo caso). Sono invece d'accordo con te che in una street la scena debba essere assolutamente autentica, al contrario nn avrebbe proprio senso!
Questa è la mia opinione, sono curiosa di leggere altri commenti. Ciao
6 anni fa  

utente cancellato

secondo me la foto e' street, senza dubbio. la storia e' un po' debole, vero, ma c'e', ed e' un ottimo esercizio di composizione e stile.
6 anni fa  

Cignalinho

Ciao Massimiliano, dico la mia molto umilmente dal basso dei miei risultati. Credo che il tema "street" sia uno di quelli che lascia più margine di discussione. Per me street è un genere di straordinaria ordinarietà, non solo di momenti rari, concordo al 100% con Eleonork. Una foto che adoro per esempio è quella che ha vinto questo stesso contest l'anno scorso:


Se questa foto è spontanea o costruita non lo so, ritengo però che in generale nella street non si debba notare che una scena è stata costruita. Per me questa è l'unica "regola": non mi sento di concordare sulle altre che hai scritto, specialmente ciò che dici sul crop che spesso rappresenta una seconda chance per una buona composizione.

Per rimanere invece sulla tua foto, che ritengo perfettamente street per quanto ho scritto sopra, mi piace il bianco e nero che hai ricreato, mi piace molto che la persona non sia congelata con un tempo di scatto rapido dando la sensazione che stia tornando a casa immerso nei suoi pensieri con la cena appena comprata al supermercato. Unico appunto che mi sento di fare è a livello compositivo: mi sarebbe piaciuto che l'omino avesse più spazio per muoversi a destra della foto, "sbatte" sul bordo.

Cosa ne pensi? Grazie per questi spunti!
6 anni fa  

utente cancellato

Cignalinho ha scritto:
Ciao Massimiliano, dico la mia molto umilmente dal basso dei miei risultati. Credo che il tema "street" sia uno di quelli che lascia più margine di discussione. Per me street è un genere di straordinaria ordinarietà, non solo di momenti rari, concordo al 100% con Eleonork. Una foto che adoro per esempio è quella che ha vinto questo stesso contest l'anno scorso:


Se questa foto è spontanea o costruita non lo so, ritengo però che in generale nella street non si debba notare che una scena è stata costruita. Per me questa è l'unica "regola": non mi sento di concordare sulle altre che hai scritto, specialmente ciò che dici sul crop che spesso rappresenta una seconda chance per una buona composizione.

Per rimanere invece sulla tua foto, che ritengo perfettamente street per quanto ho scritto sopra, mi piace il bianco e nero che hai ricreato, mi piace molto che la persona non sia congelata con un tempo di scatto rapido dando la sensazione che stia tornando a casa immerso nei suoi pensieri con la cena appena comprata al supermercato. Unico appunto che mi sento di fare è a livello compositivo: mi sarebbe piaciuto che l'omino avesse più spazio per muoversi a destra della foto, "sbatte" sul bordo.

Cosa ne pensi? Grazie per questi spunti!
Ciao e grazie per l'analisi e le critiche, quella da te citata è una Street con la S maiuscola e di straordinaria forza. Una delle migliori sicuramente. Sulla mia non posso che darti ragione sull'area vicina al soggetto, sarebbe stato più armonioso con più spazio, con il senno di poi un grandangolo più wide mi sarebbe stato utile. Sono d'accordo sul l'ordinario purché sia buona la rappresentazione. 
Saluti e grazie della visita
6 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
secondo me la foto e' street, senza dubbio. la storia e' un po' debole, vero, ma c'e', ed e' un ottimo esercizio di composizione e stile.
Grazie caro:)
6 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Ciao Massimiliano, mi interessa molto il tema street e spero venga fuori una discussione interessante! La tua foto, secondo il mio punto di vista, è perfettamente street. Da questo genere nn mi aspetto necessariamente situazioni rare o momenti particolari ma il bello sta anche nell' immortalare storie di ordinaria quotidianita'. In quest'ultimo caso quello che entra in gioco è la composizione, la gestione della luce, un particolare architettonico, tutto ciò che dà forza alla scena e la rende interessante (come nel tuo caso). Sono invece d'accordo con te che in una street la scena debba essere assolutamente autentica, al contrario nn avrebbe proprio senso!
Questa è la mia opinione, sono curiosa di leggere altri commenti. Ciao
Ciao Eleonora, grazie del passaggio, mi fa piacere la tua analisi. A presto:)
6 anni fa  

utente cancellato

Secondo me è street, un pò povera però è street, forse nella composizione avrebbe dovuto esserci più luce davanti all'uomo, però nella street bisogna cogliere l'attimo a discapito della composizione
6 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Secondo me è street, un pò povera però è street, forse nella composizione avrebbe dovuto esserci più luce davanti all'uomo, però nella street bisogna cogliere l'attimo a discapito della composizione
🤔 La luce volendo potevo inserirla in post ma non ho notato la mancanza, grazie del passaggio e prenderò in considerazione in fase di post di questo scatto il tuo consiglio, gentilissimo. Ciao
6 anni fa  

farax

qualcuno teorizza la necessità di interazione tra fotografo e soggetto o almeno una partecipazione alla scena per distinguerla da un ritratto contestualizzato. sintetico ma interessante questo articolo https://angeloferrillo.org/2014/11/22/si-fa-presto-a-dire-street/ con questi presupposti forse la tua è un po' debole come street (imho)
6 anni fa  

utente cancellato

farax ha scritto:
qualcuno teorizza la necessità di interazione tra fotografo e soggetto o almeno una partecipazione alla scena per distinguerla da un ritratto contestualizzato. sintetico ma interessante questo articolo https://angeloferrillo.org/2014/11/22/si-fa-presto-a-dire-street/ con questi presupposti forse la tua è un po' debole come street (imho)
Grazie, mi leggo l'articolo. Ciao
6 anni fa  

aracne9

dal mio punto di vista la foto è street e racconta chiaramente un aspetto della società.
Trovo forte l'immagine della solitudine. L'omino defilato con postura ricurva, quella borsa della spesa vuota e le linee che si aprono quasi a regalargli una via di fuga. Ecco a me è piaciuta molto questa foto.

6 anni fa