Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
ciao Eleonork,
partiamo dal presupposto che secondo me è una buona foto con una bellissima composizione, davvero la trovo molto armoniosa.
Non mi convincono:Â
1) il nero dello sfondo, troppo piatto e in alcuni punti vedo delle linee più scure;
2) i piroli non a fuoco;
3) il riccio non completamente a fuoco, trattandosi anche del titolo mi sarei aspettata più "cura" nel dettaglio.
Anche per me il nero dello sfondo doveva eesere nero nero, per la maf prossima. A volta prova uno stacking, così hai tutto a fuoco. Con una foto sola non poteva che non venire così. Ciao Rino
6 anni fa
utente cancellato
Grazie ad entrambi. Diciamo che il mio approccio alla fotografia è ancora molto molto rudimentale, perciò in molte occasioni mi arrampico sugli specchi! È arrivato il momento di fare un passetto avanti...grazie
6 anni fa
utente cancellato
Una domanda. ma eri effettivamente a f/2 o hai usato qualche obiettivo manuale e quindi la macchina non legge l'apertura del diaframma (scusa ma non conosco Sony :-))? Hai scattato a mano libera?
6 anni fa
utente cancellato
utente cancellato ha scritto:
Una domanda. ma eri effettivamente a f/2 o hai usato qualche obiettivo manuale e quindi la macchina non legge l'apertura del diaframma (scusa ma non conosco Sony :-))? Hai scattato a mano libera?
Ora spiego il concetto di rudimentale: con la mano sx tenevo il violino, con la dx ho scattato. La luce era poca, ho scattato a f2. Ho scelto di mettere a fuoco quella R che mi piaceva tanto. Come sfondo ho usato un mio vestito nero...Â
Purtroppo è così! Onestamente volevo solo fare una prova e alla fine, come spesso accade, mi sono affezionata a questo scatto e l'ho tenuto.
6 anni fa
utente cancellato
Lo scatto non è male. Concordo con gli altri che lo sfondo andava scurito. Un'altra volta prova a incastare il violino alla base in modo da avere le mani libere :-) così puoi chiudere un po' il diaframma e scattare anche a 1/40 con un 35mm (anche meno probabilmente), tanto il violino sta fermo. Magari riesci anche ad abbassare gli ISO :-) Ad ogni modo se lo sfondo fosse stato nero nero, a me sarebbe piaciuta anche cosìÂ
6 anni fa
utente cancellato
utente cancellato ha scritto:
Lo scatto non è male. Concordo con gli altri che lo sfondo andava scurito. Un'altra volta prova a incastare il violino alla base in modo da avere le mani libere :-) così puoi chiudere un po' il diaframma e scattare anche a 1/40 con un 35mm (anche meno probabilmente), tanto il violino sta fermo. Magari riesci anche ad abbassare gli ISO :-) Ad ogni modo se lo sfondo fosse stato nero nero, a me sarebbe piaciuta anche cosìÂ
Una domanda. ma eri effettivamente a f/2 o hai usato qualche obiettivo manuale e quindi la macchina non legge l'apertura del diaframma (scusa ma non conosco Sony :-))? Hai scattato a mano libera?
utente cancellato ha scritto:
Ora spiego il concetto di rudimentale: con la mano sx tenevo il violino, con la dx ho scattato. La luce era poca, ho scattato a f2. Ho scelto di mettere a fuoco quella R che mi piaceva tanto. Come sfondo ho usato un mio vestito nero...Â
Purtroppo è così! Onestamente volevo solo fare una prova e alla fine, come spesso accade, mi sono affezionata a questo scatto e l'ho tenuto.
Se questo era il set fotografico allora direi che la foto è venuta benissimo e al 100% non sarei riuscita a fare di meglio 😉Â
Eccoci, allora🤔😂😂😂
Oltre a rimarcare l' intervento di @Jaz72 devo dire che:
Se non sbaglio, sono stato proprio io il colpevole, nel senso che ti ho spinto a prendere confidenza con i settaggi e con la macchina cimentandoti nello steel life o in scatti da " studio" .
Devo dire che non intendevo proprio questo.
Per il focustaking, o nel tuo caso " Focustolcking" 😅 è prematuro e per scatti del genere superfluo. È utile in situazioni più complesse.
Nello specifico, se in questa situazione tu avessi usato un appoggio per il soggetto e per la camera, non ti sarebbe servito altro se non la luce .
Con iso 100 f8 e 35mm ad un metro circa, avresti avuto quasi tutto perfettamente a fuoco.
Avresti avuto margine per croppare un 10% e togliere il superfluo.
Un flash poi sarebbe stato il top, magari con un cono di cartone nero per concentrare la luce.
La cosa utile di questo genere è la libertà  di compo e di tempo.
2500 iso ? Con priorità  di diaframmi?Â
6 anni fa
utente cancellato
kalonik ha scritto:
Eccoci, allora🤔😂😂😂
Oltre a rimarcare l' intervento di @Jaz72 devo dire che:
Se non sbaglio, sono stato proprio io il colpevole, nel senso che ti ho spinto a prendere confidenza con i settaggi e con la macchina cimentandoti nello steel life o in scatti da " studio" .
Devo dire che non intendevo proprio questo.
Per il focustaking, o nel tuo caso " Focustolcking" 😅 è prematuro e per scatti del genere superfluo. È utile in situazioni più complesse.
Nello specifico, se in questa situazione tu avessi usato un appoggio per il soggetto e per la camera, non ti sarebbe servito altro se non la luce .
Con iso 100 f8 e 35mm ad un metro circa, avresti avuto quasi tutto perfettamente a fuoco.
Avresti avuto margine per croppare un 10% e togliere il superfluo.
Un flash poi sarebbe stato il top, magari con un cono di cartone nero per concentrare la luce.
La cosa utile di questo genere è la libertà  di compo e di tempo.
2500 iso ? Con priorità  di diaframmi?Â
Riccio - Eleonork
utente cancellato
Ciao, al di là del risultato del Contest, vorrei sapere da voi i punti deboli, le pecche tecniche di questa foto. Vi ringrazio
aracne9
ciao Eleonork,partiamo dal presupposto che secondo me è una buona foto con una bellissima composizione, davvero la trovo molto armoniosa.
Non mi convincono:Â
1) il nero dello sfondo, troppo piatto e in alcuni punti vedo delle linee più scure;
2) i piroli non a fuoco;
3) il riccio non completamente a fuoco, trattandosi anche del titolo mi sarei aspettata più "cura" nel dettaglio.
Spero di averti lasciato degli utili spunti :-)
Liof
Anche per me il nero dello sfondo doveva eesere nero nero, per la maf prossima. A volta prova uno stacking, così hai tutto a fuoco. Con una foto sola non poteva che non venire così. Ciao Rinoutente cancellato
Grazie ad entrambi. Diciamo che il mio approccio alla fotografia è ancora molto molto rudimentale, perciò in molte occasioni mi arrampico sugli specchi! È arrivato il momento di fare un passetto avanti...grazieutente cancellato
Una domanda. ma eri effettivamente a f/2 o hai usato qualche obiettivo manuale e quindi la macchina non legge l'apertura del diaframma (scusa ma non conosco Sony :-))? Hai scattato a mano libera?utente cancellato
Purtroppo è così! Onestamente volevo solo fare una prova e alla fine, come spesso accade, mi sono affezionata a questo scatto e l'ho tenuto.
utente cancellato
Lo scatto non è male. Concordo con gli altri che lo sfondo andava scurito. Un'altra volta prova a incastare il violino alla base in modo da avere le mani libere :-) così puoi chiudere un po' il diaframma e scattare anche a 1/40 con un 35mm (anche meno probabilmente), tanto il violino sta fermo. Magari riesci anche ad abbassare gli ISO :-) Ad ogni modo se lo sfondo fosse stato nero nero, a me sarebbe piaciuta anche cosìÂutente cancellato
aracne9
Purtroppo è così! Onestamente volevo solo fare una prova e alla fine, come spesso accade, mi sono affezionata a questo scatto e l'ho tenuto.
kalonik
Eccoci, allora🤔😂😂😂Oltre a rimarcare l' intervento di @Jaz72 devo dire che:
Se non sbaglio, sono stato proprio io il colpevole, nel senso che ti ho spinto a prendere confidenza con i settaggi e con la macchina cimentandoti nello steel life o in scatti da " studio" .
Devo dire che non intendevo proprio questo.
Per il focustaking, o nel tuo caso " Focustolcking" 😅 è prematuro e per scatti del genere superfluo. È utile in situazioni più complesse.
Nello specifico, se in questa situazione tu avessi usato un appoggio per il soggetto e per la camera, non ti sarebbe servito altro se non la luce .
Con iso 100 f8 e 35mm ad un metro circa, avresti avuto quasi tutto perfettamente a fuoco.
Avresti avuto margine per croppare un 10% e togliere il superfluo.
Un flash poi sarebbe stato il top, magari con un cono di cartone nero per concentrare la luce.
La cosa utile di questo genere è la libertà  di compo e di tempo.
2500 iso ? Con priorità  di diaframmi?Â
utente cancellato
Oltre a rimarcare l' intervento di @Jaz72 devo dire che:
Se non sbaglio, sono stato proprio io il colpevole, nel senso che ti ho spinto a prendere confidenza con i settaggi e con la macchina cimentandoti nello steel life o in scatti da " studio" .
Devo dire che non intendevo proprio questo.
Per il focustaking, o nel tuo caso " Focustolcking" 😅 è prematuro e per scatti del genere superfluo. È utile in situazioni più complesse.
Nello specifico, se in questa situazione tu avessi usato un appoggio per il soggetto e per la camera, non ti sarebbe servito altro se non la luce .
Con iso 100 f8 e 35mm ad un metro circa, avresti avuto quasi tutto perfettamente a fuoco.
Avresti avuto margine per croppare un 10% e togliere il superfluo.
Un flash poi sarebbe stato il top, magari con un cono di cartone nero per concentrare la luce.
La cosa utile di questo genere è la libertà  di compo e di tempo.
2500 iso ? Con priorità  di diaframmi?Â