Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Pennichella - SergioLoca — Il forum di Fotocontest
La foto non si è qualificata, anzi non è quasi stata votata. Premetto che il soggetto non era persona in difficoltà. Mi farebbe davvero piacere sentire l’opinione di chiunque abbia voglia di darmi un suggerimento. Grazie
Ciao Sergio :-)
quando dici che il soggetto non è persona in difficoltà cosa intendi?
A me lo scatto fa capire esattamente il contrario.Â
Grazie
6 anni fa
utente cancellato
Credo fosse un turista straniero che ha alzato un po’ il gomito. 🙂 Dall’aspetto, dalla cura con cui era vestito e dalla situazione, non sembrava proprio un senzatetto. La situazione, più che triste, sembrava un po’ ironica.Â
Ciao Sergio,
Aldilà del fatto che sia o non sia una persona in difficoltà (anche se dalla postura, le crocs con le calze e il bicchiere da elemosina lo sembrerebbe - anche se in effetti ne ho visti anch’io di turisti, spesso australiani, in queste condizioni-), la foto manca di contesto, per cui in effetti non si sa se sia o meno un clochard o un turista distrutto.Â
L’inquadratura è molto stretta, non c’è spazio ne in alto ne in basso, è tutto molto soffocante (cosa che per me rafforza l’idea di clochard e la sua triste vita)
Inoltre vedo delle pennellate nere selvagge a destra della foto.Â
6 anni fa
utente cancellato
Ciao Laura,
ti ringrazio molto per il tempo che hai dedicato all'analisi della mia foto. In effetti, osservando la scena con maggior attenzione, mi rendo conto ora che il bicchiere avrebbe potuto essere da elemosina. Sono stato tratto in inganno dai vestiti, puliti, in ordine, stirati al punto da non sedersi nemmeno sul marciapiede per non sporcarli. In effetti sono stato superficiale nel giudizio. Per quanto riguarda le pennellate, sto cercando di imparate ad usare la tavoletta grafica nella post e con la quale "litigo" regolarmente.
Grazie ancora.
Credo fosse un turista straniero che ha alzato un po’ il gomito. 🙂 Dall’aspetto, dalla cura con cui era vestito e dalla situazione, non sembrava proprio un senzatetto. La situazione, più che triste, sembrava un po’ ironica.Â
grazie per la risposta.
L'inquadratura e il nero rafforzano molto l'idea di una persona in difficoltà .
Purtroppo non ritrovo l'ironia che tu sicuramente hai colto quando hai rubato questo attimoÂ
Ciao Laura,
ti ringrazio molto per il tempo che hai dedicato all'analisi della mia foto. In effetti, osservando la scena con maggior attenzione, mi rendo conto ora che il bicchiere avrebbe potuto essere da elemosina. Sono stato tratto in inganno dai vestiti, puliti, in ordine, stirati al punto da non sedersi nemmeno sul marciapiede per non sporcarli. In effetti sono stato superficiale nel giudizio. Per quanto riguarda le pennellate, sto cercando di imparate ad usare la tavoletta grafica nella post e con la quale "litigo" regolarmente.
Grazie ancora.
a volte è difficile distaccarsi dalla nostra propria visione delle nostre foto. sappiamo esattamente com'era la scena quando l'abbiamo immortalata e non ci rendiamo conto che ad occhi estranei non appaiano le stesse cose.
per le pennellate, magari la prossima volta, invece di usare un pennello, puoi usare un filtro graduato.
ti spiego
in photoshop selezioni la pipetta
poi, su un livello pieno o sul livello sfondo (non un livello di curve o simili) clicchi su una parte della foto in cui è presente il colore con cui vuoi colorare la foto (io ho cliccato tra le due teste, tu per la tua foto dovresti scegliere una zona nera o grigia scura)
poi crei un livello con tinta unita
viene creato un livello con il colore selezionato
Â
clicchi ok se il colore ti va bene
poi selezioni il filtro graduato lineare
ora, clicchi sulla maschera del livello, facendo attenzione che sia bianca, come il filtro
ora tiri il filtro nella direzione che vuoi (a seconda di dove lo vuoi applicare) tieni presente che il filtro sarà più denso nel punto di partenza e si sfumerà più va avanti
ottieni cosi una sfumatura del colore che hai scelto
puoi rifare tutte le volte che vuoi finché non sei contento. e puoi correggere con un pennello nero morbido per togliere il filtro dalle zone che non vuoi vengano coperte, oppure puoi diminuire l'opacità del livello per diminuirne l'effetto.
Coraggio per la tavoletta grafica, una volta che ti sarai abituato non riuscirai più a farne a meno!
La prima cosa che noto guardando la foto è la post produzione grossolana (per i miei gusti, ci mancherebbe), si nota l'effetto innaturale del dodge and burn che crea delle zone di luce ed ombra poco comprensibili. La foto che, post produzione a parte, mi piace racconterebbe molto se solo si capisse meglio il contesto.
6 anni fa
utente cancellato
utente cancellato ha scritto:
La prima cosa che noto guardando la foto è la post produzione grossolana (per i miei gusti, ci mancherebbe), si nota l'effetto innaturale del dodge and burn che crea delle zone di luce ed ombra poco comprensibili. La foto che, post produzione a parte, mi piace racconterebbe molto se solo si capisse meglio il contesto.
Ti ringrazio per la valutazione, sempre molto importante per cercare di migliorarsi. In effetti sto cercando di imparare con la post e comprendo benissimo le critiche, anzi per me, essenziali. Per quanto riguarda il contesto, spesso ci si lascia prendere dalla voglia di ottenere un primo piano, dimenticando che il contesto è importante per capire la storia.
Grazie ancora.
Pennichella - SergioLoca
utente cancellato
aracne9
Ciao Sergio :-)quando dici che il soggetto non è persona in difficoltà cosa intendi?
A me lo scatto fa capire esattamente il contrario.Â
Grazie
utente cancellato
Credo fosse un turista straniero che ha alzato un po’ il gomito. 🙂 Dall’aspetto, dalla cura con cui era vestito e dalla situazione, non sembrava proprio un senzatetto. La situazione, più che triste, sembrava un po’ ironica.ÂAyahuasca
Ciao Sergio,Aldilà del fatto che sia o non sia una persona in difficoltà (anche se dalla postura, le crocs con le calze e il bicchiere da elemosina lo sembrerebbe - anche se in effetti ne ho visti anch’io di turisti, spesso australiani, in queste condizioni-), la foto manca di contesto, per cui in effetti non si sa se sia o meno un clochard o un turista distrutto.Â
L’inquadratura è molto stretta, non c’è spazio ne in alto ne in basso, è tutto molto soffocante (cosa che per me rafforza l’idea di clochard e la sua triste vita)
Inoltre vedo delle pennellate nere selvagge a destra della foto.Â
utente cancellato
Ciao Laura,ti ringrazio molto per il tempo che hai dedicato all'analisi della mia foto. In effetti, osservando la scena con maggior attenzione, mi rendo conto ora che il bicchiere avrebbe potuto essere da elemosina. Sono stato tratto in inganno dai vestiti, puliti, in ordine, stirati al punto da non sedersi nemmeno sul marciapiede per non sporcarli. In effetti sono stato superficiale nel giudizio. Per quanto riguarda le pennellate, sto cercando di imparate ad usare la tavoletta grafica nella post e con la quale "litigo" regolarmente.
Grazie ancora.
aracne9
L'inquadratura e il nero rafforzano molto l'idea di una persona in difficoltà .
Purtroppo non ritrovo l'ironia che tu sicuramente hai colto quando hai rubato questo attimoÂ
Ayahuasca
ti ringrazio molto per il tempo che hai dedicato all'analisi della mia foto. In effetti, osservando la scena con maggior attenzione, mi rendo conto ora che il bicchiere avrebbe potuto essere da elemosina. Sono stato tratto in inganno dai vestiti, puliti, in ordine, stirati al punto da non sedersi nemmeno sul marciapiede per non sporcarli. In effetti sono stato superficiale nel giudizio. Per quanto riguarda le pennellate, sto cercando di imparate ad usare la tavoletta grafica nella post e con la quale "litigo" regolarmente.
Grazie ancora.
per le pennellate, magari la prossima volta, invece di usare un pennello, puoi usare un filtro graduato.
ti spiego
in photoshop selezioni la pipetta
poi, su un livello pieno o sul livello sfondo (non un livello di curve o simili) clicchi su una parte della foto in cui è presente il colore con cui vuoi colorare la foto (io ho cliccato tra le due teste, tu per la tua foto dovresti scegliere una zona nera o grigia scura)
poi crei un livello con tinta unita
viene creato un livello con il colore selezionato
Â
clicchi ok se il colore ti va bene
poi selezioni il filtro graduato lineare
ora, clicchi sulla maschera del livello, facendo attenzione che sia bianca, come il filtro
ora tiri il filtro nella direzione che vuoi (a seconda di dove lo vuoi applicare) tieni presente che il filtro sarà più denso nel punto di partenza e si sfumerà più va avanti
ottieni cosi una sfumatura del colore che hai scelto
puoi rifare tutte le volte che vuoi finché non sei contento. e puoi correggere con un pennello nero morbido per togliere il filtro dalle zone che non vuoi vengano coperte, oppure puoi diminuire l'opacità del livello per diminuirne l'effetto.
Coraggio per la tavoletta grafica, una volta che ti sarai abituato non riuscirai più a farne a meno!
utente cancellato
Grazie mille, sei veramente molto gentile!!!aracne9
grazie del tutorial anche da parte miaÂAyahuasca
ma di niente.Dovrei lavorare ma manca la voglia
utente cancellato
utente cancellato
La prima cosa che noto guardando la foto è la post produzione grossolana (per i miei gusti, ci mancherebbe), si nota l'effetto innaturale del dodge and burn che crea delle zone di luce ed ombra poco comprensibili. La foto che, post produzione a parte, mi piace racconterebbe molto se solo si capisse meglio il contesto.utente cancellato
Grazie ancora.