Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Che panorama! - LunaStorta — Il forum di Fotocontest
E' superfluo dire che non è una fotona, ma volevo solo sapere il perché di 4 Fuoritema dai rispettivi segnalatori. Ammetto che non è un contest che mi entusiasmava e quindi ho partecipato con questa foto, secondo me attinente, rischiando stavolta anche la squalifica per Fuoritema.
Da quello che vedo manca la “ presenza umana†, poi L inquadratura è più da paesaggio.
La maggior parte delle foto rappresentavano scene riprese in interni ,musei o altro ,con la figura umana contestualizzata.
Questa sembra più una foto di paesaggioÂ
credo che il soggetto principale non siano le "rovine", in quanto pur in primo piano ma decentrate cosi' tanto e parziali, non riescono ad essere il soggetto principale, ma "solo" una cornice al panorama urbano. Forse questo e' il motivo dei ft.
Relativamente alla foto in se mi pare leggermente in pendenza verso sx, e la luce e' piuttosto dura e non valorizza appieno il panorama.
E' una foto che starebbe bene in un reportage sulla citta' ritratta ma che da sola non si regge al meglio.
Bi
In effetti sì, è pendente . Per quanto riguarda la luce, il sole era di fronte, l'orario migliore per una visita è di mattina, anche per la temperatura.
Grazie Alex e Bi.
6 anni fa
utente cancellato
Perché non c'è nessuna presenza umana richiesta dalla traccia  ,la vedo più come un paesaggio con elementi umani intesi come rovine .
Oltretutto è fotografata in modo tale che devo concentrarmi a capire le rovine in quanto la ripresa in se' me lo impedisce.
Da spettatore il mio sguardo cade sul muro e non sul paesaggio sotto .
La traccia chiedeva la presenza umana o altri elementi, che in questo caso potrebbe essere il panorama.Â
Se dovessi giustificare un Ft, che non ho dato, direi che un castello non rientrava nella tipologia di luoghi previsti (Mostre,musei, installazioni, siti archeologici, aree museali.) . Non questa parte del castello, almeno, un'area espositiva interna, sala d'armi, appartamenti, ecc.l'avrei ritenuta idonea.
6 anni fa
utente cancellato
Scusami ma non trovavo il nesso con la traccia, la ripresa da l'idea di un paesaggio dove alcune mura del castello fungono da elemento aggiunto ma non sono il soggetto principaleÂ
La traccia non richiedeva un luogo espositivo per forza interno. Inoltre mi sembra un sito archeologico, che per esserne certa ho consultato wikipedia. Questa è la mia motivazione e capisco le vostre. Grazie delle risposte.
Cara Luna Storta, mi permetto di rispondere a te ma parlo più che altro in generale. Per quanto riguarda il tuo scatto, chi mi ha preceduto ha già  detto quello che credo sia l' impressione generale. Ora, al di là dell' elemento umano e dei limiti tecnici, mi chiedo perché si continua ad essere allergici alle segnalazioni di FT. Mi chiedo perché hai voluto portare comunque in scrutinio una foto che ha accumulato 4 FT, col rischio di non passare alla fase finale? Solo per vedere chi l' ha segnalata? Non sarebbe più utile aggiustare il tiro in fase di presentazione? Lo scopo del "gioco" è quello di sorprendere gli utenti e quando possibile, proporre qualcosa di originale, al di là delle convinzioni personali.Una cara amica, una volta mi ha detto " Chiediti sempre, io la voterei?"Â
Avrai dato dei voti credo, che voto avresti dato alla tua foto?Ripeto, non prendere il mio intervento come esclusivamente diretto alla tua proposta ma solo come riflessione pacifica. 😉
6 anni fa
utente cancellato
aggiungo solo una cosa in modo pacifico, una foto non si deve spiegare, la luce era dura, avevo il sole davanti, mi spiace se e' storta ecc, una fotografia deve mandare un messaggio a chi la guarda o eventualmente la vota, se non arriva la foto e' sbagliata senza se e senza ma. e questa regola se cosi' vogliamo chiamarla vale per tutti , dai professionisti blasonati ai neofiti.Â
Grazie a chi si è aggiunto alla discussione.
Mi sono messa in fotocritica, senza limitarmi a chiedere in privato spiegazioni sui fuoritema, per ricevere critiche e osservazioni liberamente. A kalonik, rispondo che avevo partecipato con un'altra foto, di cui andavo orgogliosa ma che ho tolto dopo uno o mi pare 2 Ft.
L'allergia ai fuoritema: immagino sia un'allergia di quando ci si fissa orgogliosamente su una foto. In altri contest ho tolto foto che mi sono state segnalate, in silenzio e senza polemiche.
Nuvolina, questo è anche un gioco, per votare bisogna per forza partecipare.
6 anni fa
utente cancellato
cara LunaStorta, ovviamente e' un gioco, pero' spesso e io per prima, non riusciamo ad essere obbiettivi sui nostri scatti,scremare ed eliminare delle fotografie e' un duro lavoro , mai semplice e mai senza rimpianti, personalmente se ricevessi (e magari in futuro sara' cosi' dei FT , toglierei subito la foto, sapessi quante foto ho in una cartella denominata "cestino" , sono li' in un limbo, congelate
Sinceramente questa foto, al di là dei rilievi tecnici (a cui aggiungerei la presenza disturbante del corrimano in basso a destra) , non mi sembra molto significativa rispetto a quelle passate in finale. Le rovine sono marginali e non si coglie un rapporto, una relazione/contrasto diretto fra esse e il contorno che possa appunto far risaltare il sito archeologico e dia un senso all'immagine: forse il contrasto antico/moderno?
Ciò premesso - perdona la franchezza - la ritengo cmq in tema. La figura umana non era assolutamente necessaria: era una delle opzioni previste dalla traccia, ma non l'unica. Segnalarla FT solo per la mancanza di un omino è sbagliato, non è questione di allergia. La maggioranza dei partecipanti, anche per un'ovvia comodità compositiva, si è concentrata sulla presenza umana, votando poi di conseguenza. Questo ha portato ad una serie infinita di foto tutte uguali (concettualmente, non tecnicamente)omo/donna che guarda un quadro, una statua, seduto, in piedi etcÂ
Essendo una dei segnalanti, aggiungo il mio contributo. Le mie motivazioni sono le stesse già esposte dagli altri: non tanto per l'assenza della figura umana, che non doveva tassativamente esserci (la traccia parla di "figure umane o altri elementi" ) ma perchè le rovine non sono il soggetto della foto, che è semmai il paesaggio sottostante. Aggiungo che secondo me una rovina non è necessariamente un "sito archeologico", o perlomeno per apparire tale dovrebbe essere contestualizzata in quel senso. Questo sembra un rudere a caso, una presenza umana intenta ad osservarlo o fotografarlo avrebbe probabilmente aiutato.
Che panorama! - LunaStorta
4Stagioni
E' superfluo dire che non è una fotona, ma volevo solo sapere il perché di 4 Fuoritema dai rispettivi segnalatori. Ammetto che non è un contest che mi entusiasmava e quindi ho partecipato con questa foto, secondo me attinente, rischiando stavolta anche la squalifica per Fuoritema.
@Dariagufo
@Simo75Photo
@nuvolina62
@Massimiliano_Montemagno
Grazie
4Stagioni
Naturalmente, se anche qualcun altro si vuole aggiungere a commentare, ben vengaAlexx70
Da quello che vedo manca la “ presenza umana†, poi L inquadratura è più da paesaggio.La maggior parte delle foto rappresentavano scene riprese in interni ,musei o altro ,con la figura umana contestualizzata.
Questa sembra più una foto di paesaggioÂ
bi
credo che il soggetto principale non siano le "rovine", in quanto pur in primo piano ma decentrate cosi' tanto e parziali, non riescono ad essere il soggetto principale, ma "solo" una cornice al panorama urbano. Forse questo e' il motivo dei ft.Relativamente alla foto in se mi pare leggermente in pendenza verso sx, e la luce e' piuttosto dura e non valorizza appieno il panorama.
E' una foto che starebbe bene in un reportage sulla citta' ritratta ma che da sola non si regge al meglio.
Bi
4Stagioni
In effetti sì, è pendenteGrazie Alex e Bi.
utente cancellato
Perché non c'è nessuna presenza umana richiesta dalla traccia  ,la vedo più come un paesaggio con elementi umani intesi come rovine .Oltretutto è fotografata in modo tale che devo concentrarmi a capire le rovine in quanto la ripresa in se' me lo impedisce.
Da spettatore il mio sguardo cade sul muro e non sul paesaggio sotto .
DonyB
La traccia chiedeva la presenza umana o altri elementi, che in questo caso potrebbe essere il panorama.ÂSe dovessi giustificare un Ft, che non ho dato, direi che un castello non rientrava nella tipologia di luoghi previsti (Mostre,musei, installazioni, siti archeologici, aree museali.) . Non questa parte del castello, almeno, un'area espositiva interna, sala d'armi, appartamenti, ecc.l'avrei ritenuta idonea.
utente cancellato
Scusami ma non trovavo il nesso con la traccia, la ripresa da l'idea di un paesaggio dove alcune mura del castello fungono da elemento aggiunto ma non sono il soggetto principaleÂ4Stagioni
La traccia non richiedeva un luogo espositivo per forza interno. Inoltre mi sembra un sito archeologico, che per esserne certa ho consultato wikipedia. Questa è la mia motivazione e capisco le vostre. Grazie delle risposte.kalonik
Cara Luna Storta, mi permetto di rispondere a te ma parlo più che altro in generale. Per quanto riguarda il tuo scatto, chi mi ha preceduto ha già  detto quello che credo sia l' impressione generale. Ora, al di là dell' elemento umano e dei limiti tecnici, mi chiedo perché si continua ad essere allergici alle segnalazioni di FT. Mi chiedo perché hai voluto portare comunque in scrutinio una foto che ha accumulato 4 FT, col rischio di non passare alla fase finale? Solo per vedere chi l' ha segnalata? Non sarebbe più utile aggiustare il tiro in fase di presentazione? Lo scopo del "gioco" è quello di sorprendere gli utenti e quando possibile, proporre qualcosa di originale, al di là delle convinzioni personali.Una cara amica, una volta mi ha detto " Chiediti sempre, io la voterei?"ÂAvrai dato dei voti credo, che voto avresti dato alla tua foto?Ripeto, non prendere il mio intervento come esclusivamente diretto alla tua proposta ma solo come riflessione pacifica. 😉
utente cancellato
aggiungo solo una cosa in modo pacifico, una foto non si deve spiegare, la luce era dura, avevo il sole davanti, mi spiace se e' storta ecc, una fotografia deve mandare un messaggio a chi la guarda o eventualmente la vota, se non arriva la foto e' sbagliata senza se e senza ma. e questa regola se cosi' vogliamo chiamarla vale per tutti , dai professionisti blasonati ai neofiti.Â4Stagioni
Grazie a chi si è aggiunto alla discussione.Mi sono messa in fotocritica, senza limitarmi a chiedere in privato spiegazioni sui fuoritema, per ricevere critiche e osservazioni liberamente. A kalonik, rispondo che avevo partecipato con un'altra foto, di cui andavo orgogliosa ma che ho tolto dopo uno o mi pare 2 Ft.
L'allergia ai fuoritema: immagino sia un'allergia di quando ci si fissa orgogliosamente su una foto. In altri contest ho tolto foto che mi sono state segnalate, in silenzio e senza polemiche.
Nuvolina, questo è anche un gioco, per votare bisogna per forza partecipare.
utente cancellato
cara LunaStorta, ovviamente e' un gioco, pero' spesso e io per prima, non riusciamo ad essere obbiettivi sui nostri scatti,scremare ed eliminare delle fotografie e' un duro lavoro , mai semplice e mai senza rimpianti, personalmente se ricevessi (e magari in futuro sara' cosi'mousix
Sinceramente questa foto, al di là dei rilievi tecnici (a cui aggiungerei la presenza disturbante del corrimano in basso a destra) , non mi sembra molto significativa rispetto a quelle passate in finale. Le rovine sono marginali e non si coglie un rapporto, una relazione/contrasto diretto fra esse e il contorno che possa appunto far risaltare il sito archeologico e dia un senso all'immagine: forse il contrasto antico/moderno?Ciò premesso - perdona la franchezza - la ritengo cmq in tema. La figura umana non era assolutamente necessaria: era una delle opzioni previste dalla traccia, ma non l'unica. Segnalarla FT solo per la mancanza di un omino è sbagliato, non è questione di allergia. La maggioranza dei partecipanti, anche per un'ovvia comodità compositiva, si è concentrata sulla presenza umana, votando poi di conseguenza. Questo ha portato ad una serie infinita di foto tutte uguali (concettualmente, non tecnicamente)
Dariagufo
Essendo una dei segnalanti, aggiungo il mio contributo. Le mie motivazioni sono le stesse già esposte dagli altri: non tanto per l'assenza della figura umana, che non doveva tassativamente esserci (la traccia parla di "figure umane o altri elementi" ) ma perchè le rovine non sono il soggetto della foto, che è semmai il paesaggio sottostante. Aggiungo che secondo me una rovina non è necessariamente un "sito archeologico", o perlomeno per apparire tale dovrebbe essere contestualizzata in quel senso. Questo sembra un rudere a caso, una presenza umana intenta ad osservarlo o fotografarlo avrebbe probabilmente aiutato.