Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
La foto si è classificata 78° nel costest esposizione. Mi aspettavo qualcosa di più vedendo che la maggior parte delle foto erano simili e di scarsa qualità.
Vorrei opinioni e critiche che mi facciano comprendere il posizionamento nel contest.
6 anni fa
utente cancellato
Complimenti per l'idea e la realizzazione, purtroppo non vanno di pari passo con le votazioni, in quanto come primo parametro di giudizio è "il tema" che se pur indubbiamente "on" può non essere recepito in quanto non immediata, alcuni temi sono un po' vincolati. Altre foto a tema ma in luoghi archeologici hanno riscosso meno voti rispetto a quelle nei musei, il fatto probabilmente è dovuto all'idea che uno si fa sul tema principale e la tua in esterno ha pagato il prezzo
Complimenti per l'idea e la realizzazione, purtroppo non vanno di pari passo con le votazioni, in quanto come primo parametro di giudizio è "il tema" che se pur indubbiamente "on" può non essere recepito in quanto non immediata, alcuni temi sono un po' vincolati. Altre foto a tema ma in luoghi archeologici hanno riscosso meno voti rispetto a quelle nei musei, il fatto probabilmente è dovuto all'idea che uno si fa sul tema principale e la tua in esterno ha pagato il prezzo
Grazie, infatti come dici tu mi sembra che tutti si siano focalizzati sui musei e molti hanno proposto bene o male le stesse inquadrature, piene di rumore e povere di sostanza... e tante, da portare alla noia, di ironiche.Â
ciao Giulio,Â
ho votato la tua foto in scrutinio ma non in finale.Â
non entro nel merito dell'attinenza al tema, anche perché la mia foto ha ottenuto la bellezza di 0 punti. record personale
ho guardato e osservato la tua foto attentamente. ho letto la descrizione e mi rendo conto della complessità della sua realizzazione.Â
Però, come dire, il gioco non vale la candela, secondo me.Â
o meglio, il risultato non è all'altezza dello sforzo che ci hai messo per realizzarlo.
l'idea è buona e anche la realizzazione. non si vedono spennellate selvagge e non dà (troppo) l'impressione di un fotomontaggio.
però...
però il contesto della scultura (è una scultura?), lo sfondo, è davvero poco attraente.Â
il cielo è grigino/giallino/bluastro, poco fotogenico.Â
i paletti al lato della strada stonano parecchio. non aggiungono niente alla storia e distraggono.
ma quello che più non capisco, è il nesso tra la scultura e il contesto. era già li o hai fatto un fotomontaggio? perché forse un'inquadratura più stretta, che elimina gran parte degli alberi, secondo me aiuterebbe alla lettura della foto.Â
perché così, la donna nella scultura, e la scultura per strada, non si sa bene cosa c'entrino.Â
Ciao Giulio,
prima di tutto ti ringrazio per l'apprezzamento alla mia foto, che fortunatamente è uscita indenne dal giudizio piuttosto severo che hai dato alla qualità media delle immagini di questo contest Â
Come forse ricorderai sono stata io a chiederti chiarimenti sul soggetto della tua foto, non perchè personalmente non fossi convinta che si trattava di una installazione artistica ma perchè mi pareva che la mancanza di un contesto leggibile potesse dare adito a qualche dubbio. Detto questo, condivido in gran parte le osservazioni che ti ha fatto Ayahuasca: il soggetto è bello e chiaramente "pensato" ma quello che c'è intorno è poco attraente: il cielo troppo cupo, le macchie scure degli alberi, tutto quel buio sovrasta il soggetto e ne riduce l'attrattiva. Sicuramente un'inquadratura più stretta l'avrebbe valorizzato meglio.
Quanto alla questione dell'interpretazione del tema, è come sempre un problema di lettura. Anche le tracce più ampie hanno sempre un'interpretazione prevalente che è quella che da la maggioranza dei partecipanti e che tendenzialmente ha maggior riscontri in fase di votazione: andare controcorrente con un'interpretazione più di nicchia è sempre un rischio. Uno fa benissimo a correrlo se si sente sicuro della qualità della propria opera, ma deve mettere in conto che potrebbe non essere capita. In questo caso la traccia elencava una serie di soggetti tecnicamente a tema, ma guardando le immagini in gara era abbastanza evidente che la gente ritenesse più adeguati i musei rispetto a "installazioni e siti archeologici"...
Fusione con l'arte
GiulioZanier
La foto si è classificata 78° nel costest esposizione. Mi aspettavo qualcosa di più vedendo che la maggior parte delle foto erano simili e di scarsa qualità.
Vorrei opinioni e critiche che mi facciano comprendere il posizionamento nel contest.
utente cancellato
Complimenti per l'idea e la realizzazione, purtroppo non vanno di pari passo con le votazioni, in quanto come primo parametro di giudizio è "il tema" che se pur indubbiamente "on" può non essere recepito in quanto non immediata, alcuni temi sono un po' vincolati. Altre foto a tema ma in luoghi archeologici hanno riscosso meno voti rispetto a quelle nei musei, il fatto probabilmente è dovuto all'idea che uno si fa sul tema principale e la tua in esterno ha pagato il prezzoGiulioZanier
Ayahuasca
ciao Giulio,Âho votato la tua foto in scrutinio ma non in finale.Â
non entro nel merito dell'attinenza al tema, anche perché la mia foto ha ottenuto la bellezza di 0 punti. record personale
ho guardato e osservato la tua foto attentamente. ho letto la descrizione e mi rendo conto della complessità della sua realizzazione.Â
Però, come dire, il gioco non vale la candela, secondo me.Â
o meglio, il risultato non è all'altezza dello sforzo che ci hai messo per realizzarlo.
l'idea è buona e anche la realizzazione. non si vedono spennellate selvagge e non dà (troppo) l'impressione di un fotomontaggio.
però...
però il contesto della scultura (è una scultura?), lo sfondo, è davvero poco attraente.Â
il cielo è grigino/giallino/bluastro, poco fotogenico.Â
i paletti al lato della strada stonano parecchio. non aggiungono niente alla storia e distraggono.
ma quello che più non capisco, è il nesso tra la scultura e il contesto. era già li o hai fatto un fotomontaggio? perché forse un'inquadratura più stretta, che elimina gran parte degli alberi, secondo me aiuterebbe alla lettura della foto.Â
perché così, la donna nella scultura, e la scultura per strada, non si sa bene cosa c'entrino.Â
Dariagufo
Ciao Giulio,prima di tutto ti ringrazio per l'apprezzamento alla mia foto, che fortunatamente è uscita indenne dal giudizio piuttosto severo che hai dato alla qualità media delle immagini di questo contest
Come forse ricorderai sono stata io a chiederti chiarimenti sul soggetto della tua foto, non perchè personalmente non fossi convinta che si trattava di una installazione artistica ma perchè mi pareva che la mancanza di un contesto leggibile potesse dare adito a qualche dubbio. Detto questo, condivido in gran parte le osservazioni che ti ha fatto Ayahuasca: il soggetto è bello e chiaramente "pensato" ma quello che c'è intorno è poco attraente: il cielo troppo cupo, le macchie scure degli alberi, tutto quel buio sovrasta il soggetto e ne riduce l'attrattiva. Sicuramente un'inquadratura più stretta l'avrebbe valorizzato meglio.
Quanto alla questione dell'interpretazione del tema, è come sempre un problema di lettura. Anche le tracce più ampie hanno sempre un'interpretazione prevalente che è quella che da la maggioranza dei partecipanti e che tendenzialmente ha maggior riscontri in fase di votazione: andare controcorrente con un'interpretazione più di nicchia è sempre un rischio. Uno fa benissimo a correrlo se si sente sicuro della qualità della propria opera, ma deve mettere in conto che potrebbe non essere capita. In questo caso la traccia elencava una serie di soggetti tecnicamente a tema, ma guardando le immagini in gara era abbastanza evidente che la gente ritenesse più adeguati i musei rispetto a "installazioni e siti archeologici"...