Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tra poco anche il lago dormirà. Respiro la sua pace! - Nicca — Il forum di Fotocontest
Nicca quale era il tuo soggetto?
il fiore in primo piano no.... e' sfocato.
il tramonto in fondo? no... e' bruciato
i cigni? forse, ma si perdono un po' nel frame.
La cosa che risulta essere protagonista e' paradossalmente il riflesso al centro.
Queste atmosfere sono bellissime viste ad occhio nudo, fotografarle e' complicato. Occorre gestire la luce in modo preciso, e con il sole diretto in macchina
servono una serie di "cose".Â
Anche la composizione, se hai diversi particolari "sparsi" e' importante.
Bi Â
Sei stata votata da Mousix....è un grande merito, visto che sò essere molto esigente e critico, almeno nei miei confronti ( per questo ovviamente lo rispetto e lo stimo ).
Bi ha ragione sottolineando che sia una foto non riuscita dal punto di vista tecnico, compositivo ed espressivo e in un contest dove, complice la fotogenia dei tramonti ci sono tantissime foto "da contest", ovvero pulite, nitide, precise nelle foto che non hanno passato lo scrutinio, da non poter dire "merita di più" senza far torto alle altre; quando ci sono tante foto buone passano solo quelle ottime e quando tante ottime solo quelle eccezionali.
Questo contest ha tante, tante foto più adatte al genere contest, ovvero immediate, piacenti e senza problemi.
Se invece si eccepisce sull' aspetto poetico, malinconico che FORSE la traccia richiedeva , allora , sempre forse perchè la mia è un opinione non condivisa da chi ha interpretato più "liberamente" la traccia, la tua foto con il flare, lo sfumare della sfondo e il titolo evocativo aveva qualche velleità in più. Ma rimane il fatto , giustamente e puntualmente e utilmente ricordato da Bi che non si coglie un soggetto o meglio un aspetto , un protagonista preciso nella foto che risulta indeterminata, forse poetica per questo, ma più prosaicamente destinata all' oblio.
Sei stata votata da Mousix....è un grande merito, visto che sò essere molto esigente e critico, almeno nei miei confronti ( per questo ovviamente lo rispetto e lo stimo ).
Bi ha ragione sottolineando che sia una foto non riuscita dal punto di vista tecnico, compositivo ed espressivo e in un contest dove, complice la fotogenia dei tramonti ci sono tantissime foto "da contest", ovvero pulite, nitide, precise nelle foto che non hanno passato lo scrutinio, da non poter dire "merita di più" senza far torto alle altre; quando ci sono tante foto buone passano solo quelle ottime e quando tante ottime solo quelle eccezionali.
Questo contest ha tante, tante foto più adatte al genere contest, ovvero immediate, piacenti e senza problemi.
Se invece si eccepisce sull' aspetto poetico, malinconico che FORSE la traccia richiedeva , allora , sempre forse perchè la mia è un opinione non condivisa da chi ha interpretato più "liberamente" la traccia, la tua foto con il flare, lo sfumare della sfondo e il titolo evocativo aveva qualche velleità in più. Ma rimane il fatto , giustamente e puntualmente e utilmente ricordato da Bi che non si coglie un soggetto o meglio un aspetto , un protagonista preciso nella foto che risulta indeterminata, forse poetica per questo, ma più prosaicamente destinata all' oblio.
Tecnicamente bi ha perfettamente ragione.
Però, paradossalmente, proprio la mancanza di un soggetto principale che attirasse la mia attenzione mi ha fatto guardare la foto nella sua interezza e confermo che l'immagine mi ha evocato la suggestione della sera, come richiesto dal contest, molto più di tanti bellissimi tramonti. E' stato un voto emotivo, emozionale, come spesso mi capita di dare e di cui non sono affatto pentito.
Poi, parliamoci chiaro, tutte le regole compositive (le diagonali, i triangoli, la regola dei terzi etc) servono per guidare inconsciamente il nostro sguardo e per far sì che un'immagine ci colpisca e ci piaccia.
Sottolineo che questa guida deve essere inconscia e quindi il risultato ultimo deve essere l'interesse per un'immagine. Se poi una foto non attrae, come è stato in questo caso, possiamo andare ad analizzare i difetti tecnici che giustifichino lo scarso risultato. Ma questa non può che essere un'analisi ex post: per me è sbagliatissimo fare prima una fredda analisi tecnica come discriminante per il voto a una foto.
Questa foto mi ha colpito; ripeto, mi ha evocato la suggestione della sera e quindi non sono stato troppo a sottilizzare se la luce era un po' bruciata o se il fiore in primo piano non era a fuoco.
ripasso..... perche' non mi piace che gli altri pensino che mi limito ai giudizi tecnici. Chi mi conosce in altri siti sa che tendo al contrario a fare grandi voli pindarici sulle foto, e la parte tecnica per me e' molto meno importante rispetto al mood o ai particolari significativi.
Pero', assodato che la fotografia come esercizio tecnico interessa a pochi e ce la si scorda subito dopo aver distolto lo sguardo, bisogna dire che puntare al mood senza saperlo un minimo veicolare, diventa controproducente. L'atmosfera di questa foto e' molto bella, ma la si indovina, non la si percepisce chiaramente, come invece succede in altre foto tecnicamente piu' curate, proprio al fine di trasmettere una sensazione. Per riassumere, una foto con troppa roba dentro, con una indecisione su cosa puntare come soggetto principale, o con una esposizione non corretta, finisce come l'essere una musica perfetta ascoltata in mezzo ad un ingorgo in cui tutti suonano il clacson.....
Credo che se l'autore potesse ritrovarsi li' e avesse piu' tempo/voglia di soffermarsi tecnicamente sull'immagine porterebbe a casa una bellissima foto.Â
ripasso..... perche' non mi piace che gli altri pensino che mi limito ai giudizi tecnici. Chi mi conosce in altri siti sa che tendo al contrario a fare grandi voli pindarici sulle foto, e la parte tecnica per me e' molto meno importante rispetto al mood o ai particolari significativi.
Pero', assodato che la fotografia come esercizio tecnico interessa a pochi e ce la si scorda subito dopo aver distolto lo sguardo, bisogna dire che puntare al mood senza saperlo un minimo veicolare, diventa controproducente. L'atmosfera di questa foto e' molto bella, ma la si indovina, non la si percepisce chiaramente, come invece succede in altre foto tecnicamente piu' curate, proprio al fine di trasmettere una sensazione. Per riassumere, una foto con troppa roba dentro, con una indecisione su cosa puntare come soggetto principale, o con una esposizione non corretta, finisce come l'essere una musica perfetta ascoltata in mezzo ad un ingorgo in cui tutti suonano il clacson.....
Credo che se l'autore potesse ritrovarsi li' e avesse piu' tempo/voglia di soffermarsi tecnicamente sull'immagine porterebbe a casa una bellissima foto.Â
Perdonami, bi, non voleva essere una critica nei tuoi confronti. So bene quali sono i criteri con cui giudichi le foto e li condivido pienamente; so anche lo spirito con cui partecipi a FC e la passione che metti nel creare immagini sempre curate e originali. Quello che intendevo dire è che la tua è una perfetta analisi ex post, come è giusto che sia. Non vorrei che lo stesso tipo di analisi, se fatta ex ante (ma non è il tuo caso), vada a penalizzare troppo l'aspetto emozionale di una foto rispetto a quello tecnico.
Io ho considerato questa foto come una sorta di "street" adattata alla sera e come tale l'ho giudicata.Â
Per me questo contest era molto "concettuale". Era difficile definire la sera, soprattutto in relazione alla prima trascurata parte della traccia. Io l'ho intesa più come uno stato d'animo, una fase interlocutoria tra la luce del giorno e il buio della notte (a proposito, vogliamo parlare delle molte foto chiaramente notturne che nulla avevano a che fare con la sera?). Un momento di passaggio e come tale indefinito, sfumato nei suoi contorni: può essere il preludio a un buio profondo o a una notte di passione, come nella foto di Madison. Questa foto è riuscita a darmi l'atmosfera inafferrabile della sera.
ripasso..... perche' non mi piace che gli altri pensino che mi limito ai giudizi tecnici. Chi mi conosce in altri siti sa che tendo al contrario a fare grandi voli pindarici sulle foto, e la parte tecnica per me e' molto meno importante rispetto al mood o ai particolari significativi.
Pero', assodato che la fotografia come esercizio tecnico interessa a pochi e ce la si scorda subito dopo aver distolto lo sguardo, bisogna dire che puntare al mood senza saperlo un minimo veicolare, diventa controproducente. L'atmosfera di questa foto e' molto bella, ma la si indovina, non la si percepisce chiaramente, come invece succede in altre foto tecnicamente piu' curate, proprio al fine di trasmettere una sensazione. Per riassumere, una foto con troppa roba dentro, con una indecisione su cosa puntare come soggetto principale, o con una esposizione non corretta, finisce come l'essere una musica perfetta ascoltata in mezzo ad un ingorgo in cui tutti suonano il clacson.....
Credo che se l'autore potesse ritrovarsi li' e avesse piu' tempo/voglia di soffermarsi tecnicamente sull'immagine porterebbe a casa una bellissima foto.Â
mousix ha scritto:
Perdonami, bi, non voleva essere una critica nei tuoi confronti. So bene quali sono i criteri con cui giudichi le foto e li condivido pienamente; so anche lo spirito con cui partecipi a FC e la passione che metti nel creare immagini sempre curate e originali. Quello che intendevo dire è che la tua è una perfetta analisi ex post, come è giusto che sia. Non vorrei che lo stesso tipo di analisi, se fatta ex ante (ma non è il tuo caso), vada a penalizzare troppo l'aspetto emozionale di una foto rispetto a quello tecnico.
Io ho considerato questa foto come una sorta di "street" adattata alla sera e come tale l'ho giudicata.Â
si Mousix, anche io ho interpretato (o quantomento cercato di farlo) il tema in funzione della sera come preludio ad altro, rifacendomi alla citazione di Foscolo. (tra l'altro arrivando 98ma... quindi credo di essere la persona meno adatta a commentare questa foto)Â
Per quanto al giudizio "ex ante" invece non sono d'accordo. La critica costruttiva non serve per la foto che si commenta, ma alla prossima. Tutti abbiamo iniziato scattando d'istinto, con la macchina in program e via andare. Se pero' ci si sforza di usare la tecnica, quando questa diventa parte integrante ed automatica del nostro guardare il soggetto, allora si inizia il vero divertimento, perche' il cervello e' libero di seguire la creativita'Â Â
ripasso..... perche' non mi piace che gli altri pensino che mi limito ai giudizi tecnici. Chi mi conosce in altri siti sa che tendo al contrario a fare grandi voli pindarici sulle foto, e la parte tecnica per me e' molto meno importante rispetto al mood o ai particolari significativi.
Pero', assodato che la fotografia come esercizio tecnico interessa a pochi e ce la si scorda subito dopo aver distolto lo sguardo, bisogna dire che puntare al mood senza saperlo un minimo veicolare, diventa controproducente. L'atmosfera di questa foto e' molto bella, ma la si indovina, non la si percepisce chiaramente, come invece succede in altre foto tecnicamente piu' curate, proprio al fine di trasmettere una sensazione. Per riassumere, una foto con troppa roba dentro, con una indecisione su cosa puntare come soggetto principale, o con una esposizione non corretta, finisce come l'essere una musica perfetta ascoltata in mezzo ad un ingorgo in cui tutti suonano il clacson.....
Credo che se l'autore potesse ritrovarsi li' e avesse piu' tempo/voglia di soffermarsi tecnicamente sull'immagine porterebbe a casa una bellissima foto.Â
mousix ha scritto:
Perdonami, bi, non voleva essere una critica nei tuoi confronti. So bene quali sono i criteri con cui giudichi le foto e li condivido pienamente; so anche lo spirito con cui partecipi a FC e la passione che metti nel creare immagini sempre curate e originali. Quello che intendevo dire è che la tua è una perfetta analisi ex post, come è giusto che sia. Non vorrei che lo stesso tipo di analisi, se fatta ex ante (ma non è il tuo caso), vada a penalizzare troppo l'aspetto emozionale di una foto rispetto a quello tecnico.
Io ho considerato questa foto come una sorta di "street" adattata alla sera e come tale l'ho giudicata.Â
bi ha scritto:
si Mousix, anche io ho interpretato (o quantomento cercato di farlo) il tema in funzione della sera come preludio ad altro, rifacendomi alla citazione di Foscolo. (tra l'altro arrivando 98ma... quindi credo di essere la persona meno adatta a commentare questa foto)Â
Per quanto al giudizio "ex ante" invece non sono d'accordo. La critica costruttiva non serve per la foto che si commenta, ma alla prossima. Tutti abbiamo iniziato scattando d'istinto, con la macchina in program e via andare. Se pero' ci si sforza di usare la tecnica, quando questa diventa parte integrante ed automatica del nostro guardare il soggetto, allora si inizia il vero divertimento, perche' il cervello e' libero di seguire la creativita'Â Â
Se è per questo, io non ho nemmeno passato lo scrutinio e quindi sono ancora meno adatto. Se hai voglia di dare un'occhiata alla mia foto in fotocritica mi farebbe piacere sapere cosa ne pensi anche tu
6 anni fa
utente cancellato
Credo che mousix, tu, abbia centrato perfettamente la mia intenzione di esprimermi con questa foto. Volevo trasmettere il senso dell' "atmosfera inafferrabile della sera". Ebbene sì, mi sento più portata ad "evocare una suggestione" più che a ricercare la perfezione in una tecnica, benchè anche questa sia necessaria alla riuscita della foto penalizzandola però, a mio parere, a divenire una foto perfetta ma più robotica e forse con poco o senza "sentimento". Faccio una domanda: in un contest fotografico è più importante votare la perfezione o la comunicazione di intenti? E poi: il fotografo è al servizio della foto o non piuttosto la foto al servizio del fotografo?
Grazie a bi e a Close per i vostri interventi che mi fanno comprendere gli errori tecnici e mi aiutano a mettermi in discussione. Soprattutto grazie a mousix per aver compreso la mia foto e per avermi capita e votata. Alla prossima. Grazie
Credo che mousix, tu, abbia centrato perfettamente la mia intenzione di esprimermi con questa foto. Volevo trasmettere il senso dell' "atmosfera inafferrabile della sera". Ebbene sì, mi sento più portata ad "evocare una suggestione" più che a ricercare la perfezione in una tecnica, benchè anche questa sia necessaria alla riuscita della foto penalizzandola però, a mio parere, a divenire una foto perfetta ma più robotica e forse con poco o senza "sentimento". Faccio una domanda: in un contest fotografico è più importante votare la perfezione o la comunicazione di intenti? E poi: il fotografo è al servizio della foto o non piuttosto la foto al servizio del fotografo?
Grazie a bi e a Close per i vostri interventi che mi fanno comprendere gli errori tecnici e mi aiutano a mettermi in discussione. Soprattutto grazie a mousix per aver compreso la mia foto e per avermi capita e votata. Alla prossima. Grazie
la tecnica non e' il fine della fotografia, e' il mezzo per meglio esprimere la tua sensazione. Tra la tecnica e il mood io sono per il mood, ma una foto in genere "decolla" quando entrambi gli elementi concorrono a trasmettere l'emozione.
Tra poco anche il lago dormirà. Respiro la sua pace! - Nicca
utente cancellato
bi
Nicca quale era il tuo soggetto?il fiore in primo piano no.... e' sfocato.
il tramonto in fondo? no... e' bruciato
i cigni? forse, ma si perdono un po' nel frame.
La cosa che risulta essere protagonista e' paradossalmente il riflesso al centro.
Queste atmosfere sono bellissime viste ad occhio nudo, fotografarle e' complicato. Occorre gestire la luce in modo preciso, e con il sole diretto in macchina
servono una serie di "cose".Â
Anche la composizione, se hai diversi particolari "sparsi" e' importante.
Bi Â
CLOSE-ENOUGH
Sei stata votata da Mousix....è un grande merito, visto che sò essere molto esigente e critico, almeno nei miei confronti ( per questo ovviamente lo rispetto e lo stimo ).Bi ha ragione sottolineando che sia una foto non riuscita dal punto di vista tecnico, compositivo ed espressivo e in un contest dove, complice la fotogenia dei tramonti ci sono tantissime foto "da contest", ovvero pulite, nitide, precise nelle foto che non hanno passato lo scrutinio, da non poter dire "merita di più" senza far torto alle altre; quando ci sono tante foto buone passano solo quelle ottime e quando tante ottime solo quelle eccezionali.
Questo contest ha tante, tante foto più adatte al genere contest, ovvero immediate, piacenti e senza problemi.
Se invece si eccepisce sull' aspetto poetico, malinconico che FORSE la traccia richiedeva , allora , sempre forse perchè la mia è un opinione non condivisa da chi ha interpretato più "liberamente" la traccia, la tua foto con il flare, lo sfumare della sfondo e il titolo evocativo aveva qualche velleità in più. Ma rimane il fatto , giustamente e puntualmente e utilmente ricordato da Bi che non si coglie un soggetto o meglio un aspetto , un protagonista preciso nella foto che risulta indeterminata, forse poetica per questo, ma più prosaicamente destinata all' oblio.
mousix
Bi ha ragione sottolineando che sia una foto non riuscita dal punto di vista tecnico, compositivo ed espressivo e in un contest dove, complice la fotogenia dei tramonti ci sono tantissime foto "da contest", ovvero pulite, nitide, precise nelle foto che non hanno passato lo scrutinio, da non poter dire "merita di più" senza far torto alle altre; quando ci sono tante foto buone passano solo quelle ottime e quando tante ottime solo quelle eccezionali.
Questo contest ha tante, tante foto più adatte al genere contest, ovvero immediate, piacenti e senza problemi.
Se invece si eccepisce sull' aspetto poetico, malinconico che FORSE la traccia richiedeva , allora , sempre forse perchè la mia è un opinione non condivisa da chi ha interpretato più "liberamente" la traccia, la tua foto con il flare, lo sfumare della sfondo e il titolo evocativo aveva qualche velleità in più. Ma rimane il fatto , giustamente e puntualmente e utilmente ricordato da Bi che non si coglie un soggetto o meglio un aspetto , un protagonista preciso nella foto che risulta indeterminata, forse poetica per questo, ma più prosaicamente destinata all' oblio.
Però, paradossalmente, proprio la mancanza di un soggetto principale che attirasse la mia attenzione mi ha fatto guardare la foto nella sua interezza e confermo che l'immagine mi ha evocato la suggestione della sera, come richiesto dal contest, molto più di tanti bellissimi tramonti. E' stato un voto emotivo, emozionale, come spesso mi capita di dare e di cui non sono affatto pentito.
mousix
Poi, parliamoci chiaro, tutte le regole compositive (le diagonali, i triangoli, la regola dei terzi etc) servono per guidare inconsciamente il nostro sguardo e per far sì che un'immagine ci colpisca e ci piaccia.Sottolineo che questa guida deve essere inconscia e quindi il risultato ultimo deve essere l'interesse per un'immagine. Se poi una foto non attrae, come è stato in questo caso, possiamo andare ad analizzare i difetti tecnici che giustifichino lo scarso risultato. Ma questa non può che essere un'analisi ex post: per me è sbagliatissimo fare prima una fredda analisi tecnica come discriminante per il voto a una foto.
Questa foto mi ha colpito; ripeto, mi ha evocato la suggestione della sera e quindi non sono stato troppo a sottilizzare se la luce era un po' bruciata o se il fiore in primo piano non era a fuoco.
bi
ripasso..... perche' non mi piace che gli altri pensino che mi limito ai giudizi tecnici. Chi mi conosce in altri siti sa che tendo al contrario a fare grandi voli pindarici sulle foto, e la parte tecnica per me e' molto meno importante rispetto al mood o ai particolari significativi.Pero', assodato che la fotografia come esercizio tecnico interessa a pochi e ce la si scorda subito dopo aver distolto lo sguardo, bisogna dire che puntare al mood senza saperlo un minimo veicolare, diventa controproducente. L'atmosfera di questa foto e' molto bella, ma la si indovina, non la si percepisce chiaramente, come invece succede in altre foto tecnicamente piu' curate, proprio al fine di trasmettere una sensazione. Per riassumere, una foto con troppa roba dentro, con una indecisione su cosa puntare come soggetto principale, o con una esposizione non corretta, finisce come l'essere una musica perfetta ascoltata in mezzo ad un ingorgo in cui tutti suonano il clacson.....
Credo che se l'autore potesse ritrovarsi li' e avesse piu' tempo/voglia di soffermarsi tecnicamente sull'immagine porterebbe a casa una bellissima foto.Â
mousix
Pero', assodato che la fotografia come esercizio tecnico interessa a pochi e ce la si scorda subito dopo aver distolto lo sguardo, bisogna dire che puntare al mood senza saperlo un minimo veicolare, diventa controproducente. L'atmosfera di questa foto e' molto bella, ma la si indovina, non la si percepisce chiaramente, come invece succede in altre foto tecnicamente piu' curate, proprio al fine di trasmettere una sensazione. Per riassumere, una foto con troppa roba dentro, con una indecisione su cosa puntare come soggetto principale, o con una esposizione non corretta, finisce come l'essere una musica perfetta ascoltata in mezzo ad un ingorgo in cui tutti suonano il clacson.....
Credo che se l'autore potesse ritrovarsi li' e avesse piu' tempo/voglia di soffermarsi tecnicamente sull'immagine porterebbe a casa una bellissima foto.Â
Io ho considerato questa foto come una sorta di "street" adattata alla sera e come tale l'ho giudicata.Â
mousix
Per me questo contest era molto "concettuale". Era difficile definire la sera, soprattutto in relazione alla prima trascurata parte della traccia. Io l'ho intesa più come uno stato d'animo, una fase interlocutoria tra la luce del giorno e il buio della notte (a proposito, vogliamo parlare delle molte foto chiaramente notturne che nulla avevano a che fare con la sera?). Un momento di passaggio e come tale indefinito, sfumato nei suoi contorni: può essere il preludio a un buio profondo o a una notte di passione, come nella foto di Madison. Questa foto è riuscita a darmi l'atmosfera inafferrabile della sera.bi
Pero', assodato che la fotografia come esercizio tecnico interessa a pochi e ce la si scorda subito dopo aver distolto lo sguardo, bisogna dire che puntare al mood senza saperlo un minimo veicolare, diventa controproducente. L'atmosfera di questa foto e' molto bella, ma la si indovina, non la si percepisce chiaramente, come invece succede in altre foto tecnicamente piu' curate, proprio al fine di trasmettere una sensazione. Per riassumere, una foto con troppa roba dentro, con una indecisione su cosa puntare come soggetto principale, o con una esposizione non corretta, finisce come l'essere una musica perfetta ascoltata in mezzo ad un ingorgo in cui tutti suonano il clacson.....
Credo che se l'autore potesse ritrovarsi li' e avesse piu' tempo/voglia di soffermarsi tecnicamente sull'immagine porterebbe a casa una bellissima foto.Â
Io ho considerato questa foto come una sorta di "street" adattata alla sera e come tale l'ho giudicata.Â
Per quanto al giudizio "ex ante" invece non sono d'accordo. La critica costruttiva non serve per la foto che si commenta, ma alla prossima. Tutti abbiamo iniziato scattando d'istinto, con la macchina in program e via andare. Se pero' ci si sforza di usare la tecnica, quando questa diventa parte integrante ed automatica del nostro guardare il soggetto, allora si inizia il vero divertimento, perche' il cervello e' libero di seguire la creativita'Â Â
mousix
Pero', assodato che la fotografia come esercizio tecnico interessa a pochi e ce la si scorda subito dopo aver distolto lo sguardo, bisogna dire che puntare al mood senza saperlo un minimo veicolare, diventa controproducente. L'atmosfera di questa foto e' molto bella, ma la si indovina, non la si percepisce chiaramente, come invece succede in altre foto tecnicamente piu' curate, proprio al fine di trasmettere una sensazione. Per riassumere, una foto con troppa roba dentro, con una indecisione su cosa puntare come soggetto principale, o con una esposizione non corretta, finisce come l'essere una musica perfetta ascoltata in mezzo ad un ingorgo in cui tutti suonano il clacson.....
Credo che se l'autore potesse ritrovarsi li' e avesse piu' tempo/voglia di soffermarsi tecnicamente sull'immagine porterebbe a casa una bellissima foto.Â
Io ho considerato questa foto come una sorta di "street" adattata alla sera e come tale l'ho giudicata.Â
Per quanto al giudizio "ex ante" invece non sono d'accordo. La critica costruttiva non serve per la foto che si commenta, ma alla prossima. Tutti abbiamo iniziato scattando d'istinto, con la macchina in program e via andare. Se pero' ci si sforza di usare la tecnica, quando questa diventa parte integrante ed automatica del nostro guardare il soggetto, allora si inizia il vero divertimento, perche' il cervello e' libero di seguire la creativita'Â Â
utente cancellato
Credo che mousix, tu, abbia centrato perfettamente la mia intenzione di esprimermi con questa foto. Volevo trasmettere il senso dell' "atmosfera inafferrabile della sera". Ebbene sì, mi sento più portata ad "evocare una suggestione" più che a ricercare la perfezione in una tecnica, benchè anche questa sia necessaria alla riuscita della foto penalizzandola però, a mio parere, a divenire una foto perfetta ma più robotica e forse con poco o senza "sentimento". Faccio una domanda: in un contest fotografico è più importante votare la perfezione o la comunicazione di intenti? E poi: il fotografo è al servizio della foto o non piuttosto la foto al servizio del fotografo?Grazie a bi e a Close per i vostri interventi che mi fanno comprendere gli errori tecnici e mi aiutano a mettermi in discussione. Soprattutto grazie a mousix per aver compreso la mia foto e per avermi capita e votata. Alla prossima. Grazie
bi
Grazie a bi e a Close per i vostri interventi che mi fanno comprendere gli errori tecnici e mi aiutano a mettermi in discussione. Soprattutto grazie a mousix per aver compreso la mia foto e per avermi capita e votata. Alla prossima. Grazie
utente cancellato
Ok bi grazie