Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

camminando verso il tramonto della vita - mousix — Il forum di Fotocontest

Fotocritica

camminando verso il tramonto della vita - mousix

mousix

Sono rimasto piuttosto deluso dal fatto che questa foto non solo non sia arrivata in finale, ma abbia ricevuto appena 15 punti. Mi sembrava perfettamente a tema; con presunzione direi una delle poche che avesse avuto il coraggio (peraltro non richiesto, lo ammetto subito) di affrontare entrambi gli aspetti presentati dalla traccia, con il vecchietto che si incammina lungo la strada verso un tramonto reale che però poteva benissimo rappresentare un metaforico tramonto della vita, come appunto accennato dalla traccia: un lento cammino verso l'ignoto, ben rappresentato dalla luce abbagliante del sole. La composizione mi sembra buona, in linea con i classici standard fotografici. La mancanza di nitidezza, ottenuta in PP con  un effetto Orton (come spiegato nella descrizione, ma chi legge le descrizioni?), mi sembrava funzionale al racconto della foto. E allora? Possibile che in così pochi abbiano colto lo spirito della foto l'abbiano voluto premiare? 
6 anni fa 

utente cancellato

Non so dico la mia. Se questa immagine si fosse limitata solo ad un crop della parte in fondo con la silhouette e il tramonto avrebbe avuto un altro impatto estetico. Perfettamente in tema anche per la metafora ma non è una fotografia particolarmente riuscita. 
6 anni fa  

mousix

utente cancellato ha scritto:
Non so dico la mia. Se questa immagine si fosse limitata solo ad un crop della parte in fondo con la silhouette e il tramonto avrebbe avuto un altro impatto estetico. Perfettamente in tema anche per la metafora ma non è una fotografia particolarmente riuscita. 
Grazie, Mirko. Purtroppo il crop avrebbe sgranato troppo l'immagine e poi mi sembrava che l'effetto tramonto in sé non fosse così significativo, in questa foto, rispetto a tante altre bellissime foto postate in questo contest e così ho preferito stressare l'aspetto poetico della traccia a scapito di quello più "materiale". Per inciso siamo Bretagna, a Saint-Malò, con la bassa marea; lo stradino, che normalmente è sommerso, porta alla tomba di Chateaubriand (ma questo non potevate saperlo), giusto per rafforzare ancor più l'attinenza alla prima parte della traccia. Sulla lapide, senza nome, c'è scritto "Un grande scrittore francese ha voluto riposare qui per ascoltare solo il mare e il vento. Passante, rispetta la sua ultima volontà".
6 anni fa  

Tefnut_Simo

Salve, ma la traccia non specificava che non ci si doveva basare sulle parole della poesia, ovvero il fine vita, ma dare una propria interpretazione della sera?
6 anni fa  
Guru

DanielaG

E' capitata la stessa cosa a me mousix. E' vero che la traccia non specificava che ci si dovesse necessariamente rifare alla poesia del Foscolo, ma ho creduto che fosse un valore aggiunto di cui tener conto nelle votazioni, come personalmente ho cercato di fare. 
Ma devo aver sbagliato ;)
6 anni fa  
LeggendaChiacchieroneGuruTerminatorGiudice medio

mousix

Tefnut_Simo ha scritto:
Salve, ma la traccia non specificava che non ci si doveva basare sulle parole della poesia, ovvero il fine vita, ma dare una propria interpretazione della sera?
Certo. Infatti, paradossalmente, la mia foto potrebbe essere quasi ft, se non fosse per il tramonto sullo sfondo. Però lo spunto iniziale era quello poetico e io personalmente ho cercato di inserirlo nella foto, rendendolo protagonista. Ce ne sono altre con la stessa idea e sono state premiate più della mia, che evidentemente non ha colpito.
Stranamente, la maggioranza non solo ha giustamente trascurato l'accenno al fine vita, ma ha addirittura ribaltato il concetto foscoliano, considerando come primario l'aspetto ludico e godereccio della sera.
6 anni fa  

Tefnut_Simo

E' stato un controsenso mettere i versi e poi dire che non ci si doveva riferire a quelli e al fine vita. La maggior parte, invece, lo ha fatto. Secondo me.
6 anni fa  
Guru

utente cancellato

Tefnut_Simo ha scritto:
Salve, ma la traccia non specificava che non ci si doveva basare sulle parole della poesia, ovvero il fine vita, ma dare una propria interpretazione della sera?
la traccia diceva che non bisognava rifarsi al significato della poesia e si poteva invece ispirarsi ai versi decontestualizzati. 
6 anni fa  

Tefnut_Simo

"L'allegoria di Ugo Foscolo fa riferimento ai turbamenti di fine vita, NON è una rappresentazione richiesta dal nostrto tema."
Prendere ispirazione si, ma non rifarsi al fine vita.

6 anni fa  
Guru

mousix

DanielaG ha scritto:
E' capitata la stessa cosa a me mousix. E' vero che la traccia non specificava che ci si dovesse necessariamente rifare alla poesia del Foscolo, ma ho creduto che fosse un valore aggiunto di cui tener conto nelle votazioni, come personalmente ho cercato di fare. 
Ma devo aver sbagliato ;)
Anche secondo me era un valore aggiunto. Ma evidentemente non è stato sufficiente per superare la bellezza dei tramonti infuocati o dei paesini liguri illuminati
6 anni fa  

mousix

Tefnut_Simo ha scritto:
E' stato un controsenso mettere i versi e poi dire che non ci si doveva riferire a quelli e al fine vita. La maggior parte, invece, lo ha fatto. Secondo me.
Non ho capito bene: secondo te la maggior parte degli autori si è riferita al fine vita della poesia di Foscolo?
A me non sembra.
6 anni fa  

Tefnut_Simo

No, non la maggior parte, molti si però.
6 anni fa  
Guru

SergioRapagna

Andrea a parte la post che non mi fa impazzire, a mio avviso questa foto è zoppa dal punto di vista della composizione. Non che sia sbagliata, ma ci sono delle "ingenuità".
In primo luogo ci sono troppi elementi da guardare che non rendono la foto scorrevole: il primo piano della boa che frena, l'omino più avanti, la passerella, il castello, il bagliore del sole. In questi casi bisogna scegliere, o stringi e togli alcuni elementi come suggeriva Mirko, oppure allarghi in modo da dare più respiro. In questo modo siamo nella terra di mezzo, con molti elementi al bordo del fotogramma; l'occhio passa da un soggetto all'altro senza capire quale sia il soggetto principale. 
Tempo fa suggerivo un metodo per le composizioni: dare un titolo alla foto già in fase di scatto. La chiami passeggiando ecc.? Allora non serve la boa, non serve il castello. Serve solo uno che passeggia in un bel contesto. Devi ancorare il titolo al soggetto e togliere gli elementi di disturbo. 
Poi un piccolo suggerimento: la foto mi deve pigliare subito, non devo leggere roba, fare considerazioni, aprire libri o fare ricerche. 
Ogni volta che una foto la spieghi diventa qualcosa di forzato. La lettura deve essere scorrevole, naturale, immediata, incontrovertibile. Per te! Poi ognuno ci vede quello che gli pare, ma vota quella che gli piace di più. Aldilà di quanto si scriva, si spieghi, o si voglia mostrare.
6 anni fa  

utente cancellato

Tefnut_Simo ha scritto:
"L'allegoria di Ugo Foscolo fa riferimento ai turbamenti di fine vita, NON è una rappresentazione richiesta dal nostrto tema."
Prendere ispirazione si, ma non rifarsi al fine vita.

esattamente 
6 anni fa  

mousix

SergioRapagna ha scritto:
Andrea a parte la post che non mi fa impazzire, a mio avviso questa foto è zoppa dal punto di vista della composizione. Non che sia sbagliata, ma ci sono delle "ingenuità".
In primo luogo ci sono troppi elementi da guardare che non rendono la foto scorrevole: il primo piano della boa che frena, l'omino più avanti, la passerella, il castello, il bagliore del sole. In questi casi bisogna scegliere, o stringi e togli alcuni elementi come suggeriva Mirko, oppure allarghi in modo da dare più respiro. In questo modo siamo nella terra di mezzo, con molti elementi al bordo del fotogramma; l'occhio passa da un soggetto all'altro senza capire quale sia il soggetto principale. 
Tempo fa suggerivo un metodo per le composizioni: dare un titolo alla foto già in fase di scatto. La chiami passeggiando ecc.? Allora non serve la boa, non serve il castello. Serve solo uno che passeggia in un bel contesto. Devi ancorare il titolo al soggetto e togliere gli elementi di disturbo. 
Poi un piccolo suggerimento: la foto mi deve pigliare subito, non devo leggere roba, fare considerazioni, aprire libri o fare ricerche. 
Ogni volta che una foto la spieghi diventa qualcosa di forzato. La lettura deve essere scorrevole, naturale, immediata, incontrovertibile. Per te! Poi ognuno ci vede quello che gli pare, ma vota quella che gli piace di più. Aldilà di quanto si scriva, si spieghi, o si voglia mostrare.
Tu hai ragione, Sergio, ma questa purtroppo non è una foto scattata per il contest. Ti dirò che quando l'ho pensata, il soggetto che più mi intrigava era proprio la boa in primo piano, che non ha nulla a che fare con il contest attuale. Avrei potuto escluderla croppando come suggerito giustamente da Mirko, ma diventava troppo sgranata; avrei potuto dare più respiro? Forse, ma poi il vecchietto diventava troppo marginale (pensa che ho addirittura tagliato leggermente l'immagine per evidenziare meglio la figura umana). Il problema è che quando si attinge dall'archivio bisogna fare di necessità virtù. Quando è uscito il contest mi è subito tornata in mente questa foto e ho deciso di utilizzarla, con tutti i limiti che tu hai perfettamente evidenziato.
Grazie per i consigli e i commenti, sempre interessanti.
6 anni fa  

Madison

Stavo per scrivere le stesse considerazioni di Sergio che mi ha preceduto. 
Il galleggiante in primissimo piano disturba e distoglie l'attenzione da ciò che intendi raccontare. Personalmente non amo poi i tramonti così sparati, con le alte luci bruciate, ma per il racconto che avevi in mente potevi sfruttare meglio questa situazione abbassando il pdr, ottenendo così la figura dell'anziano completamente in controluce e quindi più protagonista. La passerella non mi dispiace, secondo questa interpretazione che hai dato poteva fungere da 'passaggio' verso la miglior vita. 
Ma dovevi assolutamente togliere tutto ciò che non serviva. 
Per quanto riguarda la straccia, credo sia una delle più chiare finora scritte a mio avviso... È fatto esplicito di non fare riferimento espressamente al 'fine vita' ma di prendere ispirazione dai versi. 
Io ho inteso questo: Foscolo intende così la sera, questa è la sua interpretazione ; voi raccontatela con la vostra. 

A giudicare dalla maggior parte delle foto postate (al contrario di quanto scritto più sopra...) sembrerebbe che la maggioranza abbia ragionato così

Ciao
Sabrina 
6 anni fa  

SergioRapagna

SergioRapagna ha scritto:
Andrea a parte la post che non mi fa impazzire, a mio avviso questa foto è zoppa dal punto di vista della composizione. Non che sia sbagliata, ma ci sono delle "ingenuità".
In primo luogo ci sono troppi elementi da guardare che non rendono la foto scorrevole: il primo piano della boa che frena, l'omino più avanti, la passerella, il castello, il bagliore del sole. In questi casi bisogna scegliere, o stringi e togli alcuni elementi come suggeriva Mirko, oppure allarghi in modo da dare più respiro. In questo modo siamo nella terra di mezzo, con molti elementi al bordo del fotogramma; l'occhio passa da un soggetto all'altro senza capire quale sia il soggetto principale. 
Tempo fa suggerivo un metodo per le composizioni: dare un titolo alla foto già in fase di scatto. La chiami passeggiando ecc.? Allora non serve la boa, non serve il castello. Serve solo uno che passeggia in un bel contesto. Devi ancorare il titolo al soggetto e togliere gli elementi di disturbo. 
Poi un piccolo suggerimento: la foto mi deve pigliare subito, non devo leggere roba, fare considerazioni, aprire libri o fare ricerche. 
Ogni volta che una foto la spieghi diventa qualcosa di forzato. La lettura deve essere scorrevole, naturale, immediata, incontrovertibile. Per te! Poi ognuno ci vede quello che gli pare, ma vota quella che gli piace di più. Aldilà di quanto si scriva, si spieghi, o si voglia mostrare.
mousix ha scritto:
Tu hai ragione, Sergio, ma questa purtroppo non è una foto scattata per il contest. Ti dirò che quando l'ho pensata, il soggetto che più mi intrigava era proprio la boa in primo piano, che non ha nulla a che fare con il contest attuale. Avrei potuto escluderla croppando come suggerito giustamente da Mirko, ma diventava troppo sgranata; avrei potuto dare più respiro? Forse, ma poi il vecchietto diventava troppo marginale (pensa che ho addirittura tagliato leggermente l'immagine per evidenziare meglio la figura umana). Il problema è che quando si attinge dall'archivio bisogna fare di necessità virtù. Quando è uscito il contest mi è subito tornata in mente questa foto e ho deciso di utilizzarla, con tutti i limiti che tu hai perfettamente evidenziato.
Grazie per i consigli e i commenti, sempre interessanti.
Si, non mi riferivo al Contest. Il problema della pulizia compositiva è un fattore generale, non c'entra la gara. Questa foto comunque la intitoli, o la chiami, o la spieghi, ha sempre troppa roba da guardare, troppa roba nei punti sbagliati che non la fanno leggere in modo fluido e non fanno apprezzare il bel momento che sicuramente hai vissuto in prima persona
6 anni fa  

Madison

Ho scritto prima di vedere la tua risposta mousix, le considerazioni rimangono le stesse, ovviamente tenendo conto che non è una foto fatta per il contest. Indipendentemente da questo, quando ti trovi di fronte a queste situazioni di luce e ti accorgi di una figura umana di passaggio, cerca di spostarti (a volte basta davvero di poco) in modo che questa si stacchi il più possibile e diventi una silhouette. Il risultato cambia molto... Ciao! 
6 anni fa  

mousix

Madison ha scritto:
Ho scritto prima di vedere la tua risposta mousix, le considerazioni rimangono le stesse, ovviamente tenendo conto che non è una foto fatta per il contest. Indipendentemente da questo, quando ti trovi di fronte a queste situazioni di luce e ti accorgi di una figura umana di passaggio, cerca di spostarti (a volte basta davvero di poco) in modo che questa si stacchi il più possibile e diventi una silhouette. Il risultato cambia molto... Ciao! 
Grazie anche a te Sabrina, per i consigli.
6 anni fa  

mousix

Madison ha scritto:
Stavo per scrivere le stesse considerazioni di Sergio che mi ha preceduto. 
Il galleggiante in primissimo piano disturba e distoglie l'attenzione da ciò che intendi raccontare. Personalmente non amo poi i tramonti così sparati, con le alte luci bruciate, ma per il racconto che avevi in mente potevi sfruttare meglio questa situazione abbassando il pdr, ottenendo così la figura dell'anziano completamente in controluce e quindi più protagonista. La passerella non mi dispiace, secondo questa interpretazione che hai dato poteva fungere da 'passaggio' verso la miglior vita. 
Ma dovevi assolutamente togliere tutto ciò che non serviva. 
Per quanto riguarda la straccia, credo sia una delle più chiare finora scritte a mio avviso... È fatto esplicito di non fare riferimento espressamente al 'fine vita' ma di prendere ispirazione dai versi. 
Io ho inteso questo: Foscolo intende così la sera, questa è la sua interpretazione ; voi raccontatela con la vostra. 

A giudicare dalla maggior parte delle foto postate (al contrario di quanto scritto più sopra...) sembrerebbe che la maggioranza abbia ragionato così

Ciao
Sabrina 
Mi fa molto piacere che la tua interpretazione della sera non sia quella pessimistica di Foscolo ma bensì il preludio di una notte di passione.
6 anni fa  

Dariagufo

Non entro nel merito della foto, ma sono rimasta un po' perplessa dall'interpretazione data (sulla scorta di Wikipedia) alla poesia di Foscolo, che a me piace molto - è l'unica poesia di Foscolo che mi piace,  peraltro :D- ma che non ho mai interpretato come "espressione dei turbamenti di fine vita". Anche perché Foscolo aveva 27 anni quando l'ha scritta... 
Quindi per quanto mi concerne non ho considerato un valore aggiunto l'eventuale riferimento alla vecchiaia. 
6 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

Madison

Madison ha scritto:
Stavo per scrivere le stesse considerazioni di Sergio che mi ha preceduto. 
Il galleggiante in primissimo piano disturba e distoglie l'attenzione da ciò che intendi raccontare. Personalmente non amo poi i tramonti così sparati, con le alte luci bruciate, ma per il racconto che avevi in mente potevi sfruttare meglio questa situazione abbassando il pdr, ottenendo così la figura dell'anziano completamente in controluce e quindi più protagonista. La passerella non mi dispiace, secondo questa interpretazione che hai dato poteva fungere da 'passaggio' verso la miglior vita. 
Ma dovevi assolutamente togliere tutto ciò che non serviva. 
Per quanto riguarda la straccia, credo sia una delle più chiare finora scritte a mio avviso... È fatto esplicito di non fare riferimento espressamente al 'fine vita' ma di prendere ispirazione dai versi. 
Io ho inteso questo: Foscolo intende così la sera, questa è la sua interpretazione ; voi raccontatela con la vostra. 

A giudicare dalla maggior parte delle foto postate (al contrario di quanto scritto più sopra...) sembrerebbe che la maggioranza abbia ragionato così

Ciao
Sabrina 
mousix ha scritto:
Mi fa molto piacere che la tua interpretazione della sera non sia quella pessimistica di Foscolo ma bensì il preludio di una notte di passione.
Chi lo sa... Magari sono andata in bianco :D:D:D
6 anni fa  

mousix

Madison ha scritto:
Stavo per scrivere le stesse considerazioni di Sergio che mi ha preceduto. 
Il galleggiante in primissimo piano disturba e distoglie l'attenzione da ciò che intendi raccontare. Personalmente non amo poi i tramonti così sparati, con le alte luci bruciate, ma per il racconto che avevi in mente potevi sfruttare meglio questa situazione abbassando il pdr, ottenendo così la figura dell'anziano completamente in controluce e quindi più protagonista. La passerella non mi dispiace, secondo questa interpretazione che hai dato poteva fungere da 'passaggio' verso la miglior vita. 
Ma dovevi assolutamente togliere tutto ciò che non serviva. 
Per quanto riguarda la straccia, credo sia una delle più chiare finora scritte a mio avviso... È fatto esplicito di non fare riferimento espressamente al 'fine vita' ma di prendere ispirazione dai versi. 
Io ho inteso questo: Foscolo intende così la sera, questa è la sua interpretazione ; voi raccontatela con la vostra. 

A giudicare dalla maggior parte delle foto postate (al contrario di quanto scritto più sopra...) sembrerebbe che la maggioranza abbia ragionato così

Ciao
Sabrina 
mousix ha scritto:
Mi fa molto piacere che la tua interpretazione della sera non sia quella pessimistica di Foscolo ma bensì il preludio di una notte di passione.
Madison ha scritto:
Chi lo sa... Magari sono andata in bianco :D:D:D
Mah ... permettimi di dubitarne :D:D
6 anni fa  

bi

per me buona la compo. Il procedere dell'uomo verso l'orizzonte, e la catena in primo piano che sembra creare una barriera verso il passato richiama perfettamente la citazione nella traccia. Forse sarebbe stata leggermente piu' bilanciata inquadrando leggermente di piu' verso dx.
Il tuo soggetto e' palesemente, e per me senza dubbio, l'uomo.
A differenza dell'altra foto di cui abbiamo parlato, Mousix, qui non c'e' dubbio su quale sia il soggetto e quale sia la tua interpretazione del contest. Se ci pensi basta togliere o spostare uno degli elementi della foto e il suo significato cambia completamente. Per me e' diretta, precisa, con una interpretazione che mi appare da subito.
Una cosa pero' non mi piace, ed e' quel "flou"  diffuso. Perche' e', per gusto mio, eccessivo, e soprattutto perche' e' un "espediente" di cui questa immagine non aveva assolutamente bisogno.   
6 anni fa  
LeggendaGuruGiudice medio

mousix

bi ha scritto:
per me buona la compo. Il procedere dell'uomo verso l'orizzonte, e la catena in primo piano che sembra creare una barriera verso il passato richiama perfettamente la citazione nella traccia. Forse sarebbe stata leggermente piu' bilanciata inquadrando leggermente di piu' verso dx.
Il tuo soggetto e' palesemente, e per me senza dubbio, l'uomo.
A differenza dell'altra foto di cui abbiamo parlato, Mousix, qui non c'e' dubbio su quale sia il soggetto e quale sia la tua interpretazione del contest. Se ci pensi basta togliere o spostare uno degli elementi della foto e il suo significato cambia completamente. Per me e' diretta, precisa, con una interpretazione che mi appare da subito.
Una cosa pero' non mi piace, ed e' quel "flou"  diffuso. Perche' e', per gusto mio, eccessivo, e soprattutto perche' e' un "espediente" di cui questa immagine non aveva assolutamente bisogno.   
Grazie, bi
6 anni fa