Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
s.t. - Massimiliano_Montemagno — Il forum di Fotocontest
Non sono d' accordo con Mirko, dal punto di vista squisitamente tecnico. Mi spiego: le sue osservazioni sono condivisibili nella misura in cui la tua scelta di scegliere questo tipo di luce, questa morbidezza e indeterminazione, corretta in assoluto è più adatta a rappresentare un tramonto o un cielo con lampi di luce, che un lago una palude.Â
Probabilmente il fattore attinenza al tema ha fatto preferire foto meno suggestive.
6 anni fa
utente cancellato
la domanda di Massimiliano era "cosa non ha convinto la giuria popolare" non se la foto fosse più o meno valida.Â
6 anni fa
utente cancellato
Grazie per i preziosi consigli, i paletti li ritenevo importanti per il contesto, era un tramonto freddino e con la posa b ho dato un po' di movimento alle nuvole, a me non dispiaceva, ogni scarafone è bello a mamma sua evidentementeÂ
la domanda di Massimiliano era "cosa non ha convinto la giuria popolare" non se la foto fosse più o meno valida.Â
Sembra evidente che sia la scelta stilistica abbia valorizzato poco il tema lago e per questo siano state preferite foto meno appariscenti e "belle". Questo non ha convinto secondo me i votanti del gruppo b . Â
Massi, non è una brutta foto, diciamo che è un modo per interpretare la scena. Credo che Mirco si riferisse al fatto che manca forse un pelo di contrasto.Se forse avessi sfruttato di più il riflesso anche sull' acqua, l' avresti resa un pizzico più plastica e tridimensionale. Il pdr per i paletti non ha aiutato, forse abbassando un pelo la ripresa avresti sfruttato meglio anche quei punti. Vabbeh io non faccio testo, ho cercato di risistemare una vecchia foto ma non è andata benissimoÂ
6 anni fa
utente cancellato
concordo con kalonik sul contrasto e con mirko sui paletti. quello che non mi piace molto e' l'orizzonte al centro: in una scena come questa dove l'orizzonte e'una linea, avrei voluto trovarlo su uno dei terzi (probabilmente quello inferiore visto che il cielo e' piu' interessante). non che io abbia brillato in questo contest...Â
6 anni fa
utente cancellato
utente cancellato ha scritto:
concordo con kalonik sul contrasto e con mirko sui paletti. quello che non mi piace molto e' l'orizzonte al centro: in una scena come questa dove l'orizzonte e'una linea, avrei voluto trovarlo su uno dei terzi (probabilmente quello inferiore visto che il cielo e' piu' interessante). non che io abbia brillato in questo contest...Â
La regola dei terzi sui laghi non vale, dove puoi sfruttare il riflesso, ovviamente qui c'è ne poco, le regole poi non sono sempre da seguire ala lettera, hanno delle eccezioni, comunque appezzo i vostri pensieri e considerazioni, tutte ottime
6 anni fa
utente cancellato
utente cancellato ha scritto:
concordo con kalonik sul contrasto e con mirko sui paletti. quello che non mi piace molto e' l'orizzonte al centro: in una scena come questa dove l'orizzonte e'una linea, avrei voluto trovarlo su uno dei terzi (probabilmente quello inferiore visto che il cielo e' piu' interessante). non che io abbia brillato in questo contest...Â
utente cancellato ha scritto:
La regola dei terzi sui laghi non vale, dove puoi sfruttare il riflesso, ovviamente qui c'è ne poco, le regole poi non sono sempre da seguire ala lettera, hanno delle eccezioni, comunque appezzo i vostri pensieri e considerazioni, tutte ottime
esatto non vale laddove il riflesso sia il padrone della scena, cosa che qui, come dici tu stesso, non avviene.Â
Sulle regole da seguire/non seguire concordo, si tratta di capire se la scelta funziona o meno.Â
6 anni fa
utente cancellato
utente cancellato ha scritto:
concordo con kalonik sul contrasto e con mirko sui paletti. quello che non mi piace molto e' l'orizzonte al centro: in una scena come questa dove l'orizzonte e'una linea, avrei voluto trovarlo su uno dei terzi (probabilmente quello inferiore visto che il cielo e' piu' interessante). non che io abbia brillato in questo contest...Â
utente cancellato ha scritto:
La regola dei terzi sui laghi non vale, dove puoi sfruttare il riflesso, ovviamente qui c'è ne poco, le regole poi non sono sempre da seguire ala lettera, hanno delle eccezioni, comunque appezzo i vostri pensieri e considerazioni, tutte ottime
utente cancellato ha scritto:
esatto non vale laddove il riflesso sia il padrone della scena, cosa che qui, come dici tu stesso, non avviene.Â
Sulle regole da seguire/non seguire concordo, si tratta di capire se la scelta funziona o meno.Â
A mio parere manca di certezze. Il problema a mio avviso è la composizione. Mi spiego.
Se voleva essere una foto di paesaggio, lo sguardo scivola via troppo in fretta sul primo terzo, manca un soggetto al quale legare lo sguardo.
Se voleva essere un'immagine minimale c'è troppa roba da guardare e manca un soggetto caratterizzante ed interessante.
Manca il titolo.Â
Ma non mi riferisco al titolo per il Contest. Mi riferisco al titolo che in questi casi può aiutare il fotografo a capire che immagine sta realizzando. E' un esercizio che ho imparato a fare: dare un titolo alle foto che scattiamo nel momento che scattiamo. Foto alle nuvole? Troppo spazio al lago. Foto al lago? Troppo spazio alle nuvole. Foto ai paletti? Manca una simmetria, una linea da seguire. Foto all'isolotto? Troppi elementi di disturbo.Â
Insomma la mia impressione è che il fotografo non sapeva esattamente che cosa fotografare esattamente.
6 anni fa
utente cancellato
SergioRapagna ha scritto:
A mio parere manca di certezze. Il problema a mio avviso è la composizione. Mi spiego.
Se voleva essere una foto di paesaggio, lo sguardo scivola via troppo in fretta sul primo terzo, manca un soggetto al quale legare lo sguardo.
Se voleva essere un'immagine minimale c'è troppa roba da guardare e manca un soggetto caratterizzante ed interessante.
Manca il titolo.Â
Ma non mi riferisco al titolo per il Contest. Mi riferisco al titolo che in questi casi può aiutare il fotografo a capire che immagine sta realizzando. E' un esercizio che ho imparato a fare: dare un titolo alle foto che scattiamo nel momento che scattiamo. Foto alle nuvole? Troppo spazio al lago. Foto al lago? Troppo spazio alle nuvole. Foto ai paletti? Manca una simmetria, una linea da seguire. Foto all'isolotto? Troppi elementi di disturbo.Â
Insomma la mia impressione è che il fotografo non sapeva esattamente che cosa fotografare esattamente.
s.t. - Massimiliano_Montemagno
utente cancellato
utente cancellato
La poca incisività della foto. Troppo eterea e con gli unici punti di "stacco" (i paletti di legno) eccessivamente schiacciati sul piano.CLOSE-ENOUGH
Non sono d' accordo con Mirko, dal punto di vista squisitamente tecnico. Mi spiego: le sue osservazioni sono condivisibili nella misura in cui la tua scelta di scegliere questo tipo di luce, questa morbidezza e indeterminazione, corretta in assoluto è più adatta a rappresentare un tramonto o un cielo con lampi di luce, che un lago una palude.ÂProbabilmente il fattore attinenza al tema ha fatto preferire foto meno suggestive.
utente cancellato
la domanda di Massimiliano era "cosa non ha convinto la giuria popolare" non se la foto fosse più o meno valida.Âutente cancellato
Grazie per i preziosi consigli, i paletti li ritenevo importanti per il contesto, era un tramonto freddino e con la posa b ho dato un po' di movimento alle nuvole, a me non dispiaceva, ogni scarafone è bello a mamma sua evidentementeÂCLOSE-ENOUGH
kalonik
Massi, non è una brutta foto, diciamo che è un modo per interpretare la scena. Credo che Mirco si riferisse al fatto che manca forse un pelo di contrasto.Se forse avessi sfruttato di più il riflesso anche sull' acqua, l' avresti resa un pizzico più plastica e tridimensionale. Il pdr per i paletti non ha aiutato, forse abbassando un pelo la ripresa avresti sfruttato meglio anche quei punti. Vabbeh io non faccio testo, ho cercato di risistemare una vecchia foto ma non è andata benissimoÂutente cancellato
concordo con kalonik sul contrasto e con mirko sui paletti. quello che non mi piace molto e' l'orizzonte al centro: in una scena come questa dove l'orizzonte e'una linea, avrei voluto trovarlo su uno dei terzi (probabilmente quello inferiore visto che il cielo e' piu' interessante). non che io abbia brillato in questo contest...Âutente cancellato
utente cancellato
Sulle regole da seguire/non seguire concordo, si tratta di capire se la scelta funziona o meno.Â
utente cancellato
Sulle regole da seguire/non seguire concordo, si tratta di capire se la scelta funziona o meno.Â
SergioRapagna
A mio parere manca di certezze. Il problema a mio avviso è la composizione. Mi spiego.Se voleva essere una foto di paesaggio, lo sguardo scivola via troppo in fretta sul primo terzo, manca un soggetto al quale legare lo sguardo.
Se voleva essere un'immagine minimale c'è troppa roba da guardare e manca un soggetto caratterizzante ed interessante.
Manca il titolo.Â
Ma non mi riferisco al titolo per il Contest. Mi riferisco al titolo che in questi casi può aiutare il fotografo a capire che immagine sta realizzando. E' un esercizio che ho imparato a fare: dare un titolo alle foto che scattiamo nel momento che scattiamo. Foto alle nuvole? Troppo spazio al lago. Foto al lago? Troppo spazio alle nuvole. Foto ai paletti? Manca una simmetria, una linea da seguire. Foto all'isolotto? Troppi elementi di disturbo.Â
Insomma la mia impressione è che il fotografo non sapeva esattamente che cosa fotografare esattamente.
utente cancellato
Se voleva essere una foto di paesaggio, lo sguardo scivola via troppo in fretta sul primo terzo, manca un soggetto al quale legare lo sguardo.
Se voleva essere un'immagine minimale c'è troppa roba da guardare e manca un soggetto caratterizzante ed interessante.
Manca il titolo.Â
Ma non mi riferisco al titolo per il Contest. Mi riferisco al titolo che in questi casi può aiutare il fotografo a capire che immagine sta realizzando. E' un esercizio che ho imparato a fare: dare un titolo alle foto che scattiamo nel momento che scattiamo. Foto alle nuvole? Troppo spazio al lago. Foto al lago? Troppo spazio alle nuvole. Foto ai paletti? Manca una simmetria, una linea da seguire. Foto all'isolotto? Troppi elementi di disturbo.Â
Insomma la mia impressione è che il fotografo non sapeva esattamente che cosa fotografare esattamente.