Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
nei silenzi della quotidianità ci sono momenti... che ha tutto il sapore di un break come se fosse l'attesa tra il primo tempo e il secondo tempo di una rappresentazione teatraleÂ
Ma la tua definizione e rappresentazione di un momento qualunque è piacevole e poetica. La definizione e l' idea della streetph è legata però a situazioni, momenti eclatanti.Io personalmente, senza citare definizioni blasonate di grandi della fotografia e senza necessariamente ripetere quello che già  è stato detto, definisco la street come una immagine singola con la forza di un reportage. Un mio personalissimo punto di vista ma non è semplice mettere insieme 3/4 generi fotografici in un unico scatto. Sicuramente un genere fotografico per niente semplice.
Dal mio punto di vista... si dovrebbe partire dal concetto che la SP è figlia diretta della fotografia di reportage, quindi tenere sempre a mente che si vuol raccontare qualcosa, ma non a parole, è la foto che DEVE parlare.
La differenza sostanziale tra le due è che, il reportage è un racconto fotografico composto da più immagini realizzate e presentate secondo una sequenza logica che serva a descrivere ciò che, nelle intenzioni del fotografo, è funzionale alla narrazione dell'evento.
La street, invece, si basa esclusivamente su una sola immagine dove i contenuti siano in grado di raccontare un momento particolare e determinante, alla funzionalità dello scatto.
Da qui poi si possono sviluppare una moltitudine di stili ed interpretazioni, tenendo sempre presente però lo scopo iniziale.
Quindi non si può considerare SP una qualunque immagine scattata per strada, foto a caso, dove prima o poi si "rischia" di fare un paio di scatti accettabili e fortunati, sarebbe solo casualità e non ricerca.
E' un argomento piuttosto complesso ed articolato, comunque ci sono molte pubblicazioni che ti potrebbero aiutare, se vorrai sviluppare questo affascinante genere fotografico.
Nella tua foto, io, non vedo nulla di ciò che hai descritto a parole, è tutto nella tua mente e, a mio avviso, li è rimasto.
7 anni fa
utente cancellato
Poco comunicativa, manca di situazioni particolari, l'ordinaria situazione non la colloca tra le street, in ogni foto si deve raccontare qualcosa a meno che il soggetto sia legato a condizioni di luce particolari e/o posti particolarmente suggestivi, una street racconta, qui manca il racconto. A presto, ciao
street - Gero
Gero
kalonik
Non leggo nello scatto situazioni, personaggi o eventi degni di nota che possano collocare lo scatto nella categoria street.Gero
nei silenzi della quotidianità ci sono momenti... che ha tutto il sapore di un break come se fosse l'attesa tra il primo tempo e il secondo tempo di una rappresentazione teatraleÂGero
momenti vuoti che pian piano si riempe di potenzialità pronta ad essere scatenata.Âcomunque grazie
kalonik
Ma la tua definizione e rappresentazione di un momento qualunque è piacevole e poetica. La definizione e l' idea della streetph è legata però a situazioni, momenti eclatanti.Io personalmente, senza citare definizioni blasonate di grandi della fotografia e senza necessariamente ripetere quello che già  è stato detto, definisco la street come una immagine singola con la forza di un reportage. Un mio personalissimo punto di vista ma non è semplice mettere insieme 3/4 generi fotografici in un unico scatto. Sicuramente un genere fotografico per niente semplice.bluvelvet
Dal mio punto di vista... si dovrebbe partire dal concetto che la SP è figlia diretta della fotografia di reportage, quindi tenere sempre a mente che si vuol raccontare qualcosa, ma non a parole, è la foto che DEVE parlare.La differenza sostanziale tra le due è che, il reportage è un racconto fotografico composto da più immagini realizzate e presentate secondo una sequenza logica che serva a descrivere ciò che, nelle intenzioni del fotografo, è funzionale alla narrazione dell'evento.
La street, invece, si basa esclusivamente su una sola immagine dove i contenuti siano in grado di raccontare un momento particolare e determinante, alla funzionalità dello scatto.
Da qui poi si possono sviluppare una moltitudine di stili ed interpretazioni, tenendo sempre presente però lo scopo iniziale.
Quindi non si può considerare SP una qualunque immagine scattata per strada, foto a caso, dove prima o poi si "rischia" di fare un paio di scatti accettabili e fortunati, sarebbe solo casualità e non ricerca.
E' un argomento piuttosto complesso ed articolato, comunque ci sono molte pubblicazioni che ti potrebbero aiutare, se vorrai sviluppare questo affascinante genere fotografico.
Nella tua foto, io, non vedo nulla di ciò che hai descritto a parole, è tutto nella tua mente e, a mio avviso, li è rimasto.
utente cancellato
Poco comunicativa, manca di situazioni particolari, l'ordinaria situazione non la colloca tra le street, in ogni foto si deve raccontare qualcosa a meno che il soggetto sia legato a condizioni di luce particolari e/o posti particolarmente suggestivi, una street racconta, qui manca il racconto. A presto, ciaoGero
grazie