Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Quasi infinito - Eleonork — Il forum di Fotocontest
Sono consapevole di quanto sia orrenda questa foto...
Ma le intenzioni che avevo erano buone..giuro!
Volevo creare un effetto "astratto" ...una strada che porta chissà dove, un 8 che oltre la curva avrebbe indicato l'infinito... Si, sono molto contorta.
Alla fine mi è venuto un cielo di gomma..e molti altri difetti... uffa
7 anni fa
utente cancellato
F 16, 35mm, iso1000, t1/800
 Come avrei potuto rendere questo scenario interessante? Come la dovevo impostare la macchina?
Forse un'inquadratura meno dal basso e un leggero spostamento a dx avrebbero reso più leggibile l'8 rendendolo più protagonista e meno presenza casuale. Questo per l'inquadratura, per le impostazioni della cam lascio la parola agli esperti.
se l'idea era di evidenziare l'"8" occorreva la maf su quel punto.
hai la messa a fuoco in un punto centrale della prospettiva, sull'asfalto. Occorreva scegliere, o sul primo piano o sullo sfondo.
In una prospettiva come questa in genere si sta sul primo piano, perche' non avrebbe senso una ripresa cosi' dal basso per avere in primo piano tutto sfocato.
Tecnicamente per le rideotte profondita' di campo sarebbe necessario un diaframma aperto, cosa che riduce la zona di messa a fuoco e ti avrebbe anche permesso di avere iso piu' bassi.
Mi fa pensare che tu sia intervenuta in post per sfocare lo sfondo o sbaglio?
altra cosa, un passo indietro ti avrebbe permesso di avere il cavo elettrico fino all'angolo superiore a sx, compositivamente avrebbe reso molto meglio, anche perche' il palo a sx sarebbe risultato meno vicino al margine superiore, e la parte scura erbosa a dx piu' importante nell'immagine con una evidenziazione della sinuosita' della strada.
A me sto cielo comunque piace!!!
ciao
Bianca
7 anni fa
utente cancellato
Grazie bi e grazie DonyB
Grazie davvero per i consigli.
Proverò a rifarla questa foto dato che in questa strada ci passo spesso e volentieriÂ
Il cielo era venuto rumoroso, a me piaceva anche rumoroso ma ho pensato che sarebbe risultato fastidioso, non sapendo come toglierlo ho pensato di aumentare la nitidezza e questo è il risultato. Â
Grazie bi e grazie DonyB
Grazie davvero per i consigli.
Proverò a rifarla questa foto dato che in questa strada ci passo spesso e volentieriÂ
Il cielo era venuto rumoroso, a me piaceva anche rumoroso ma ho pensato che sarebbe risultato fastidioso, non sapendo come toglierlo ho pensato di aumentare la nitidezza e questo è il risultato. Â
il rumore puo' essere dipeso dagli alti iso, gia' riducendoli avresti molto meno rumore. In ogni caso aumentando la nitidezza il rumore aumenta, non diminuisce.
Spesso per il cielo e' necessario lavorare con una post diversa da quella del terreno, perche' si rischia di avere artefatti molto piu' evidenti sulle nuvole che nel resto dell'immagine.
se l'idea era di evidenziare l'"8" occorreva la maf su quel punto.
hai la messa a fuoco in un punto centrale della prospettiva, sull'asfalto. Occorreva scegliere, o sul primo piano o sullo sfondo.
In una prospettiva come questa in genere si sta sul primo piano, perche' non avrebbe senso una ripresa cosi' dal basso per avere in primo piano tutto sfocato.
Tecnicamente per le rideotte profondita' di campo sarebbe necessario un diaframma aperto, cosa che riduce la zona di messa a fuoco e ti avrebbe anche permesso di avere iso piu' bassi.
Mi fa pensare che tu sia intervenuta in post per sfocare lo sfondo o sbaglio?
altra cosa, un passo indietro ti avrebbe permesso di avere il cavo elettrico fino all'angolo superiore a sx, compositivamente avrebbe reso molto meglio, anche perche' il palo a sx sarebbe risultato meno vicino al margine superiore, e la parte scura erbosa a dx piu' importante nell'immagine con una evidenziazione della sinuosita' della strada.
A me sto cielo comunque piace!!!
ciao
Bianca
Mmmmm condivido....aggiungo peròÂ una cosa fondamentale, spesso capita di avere in mente qualcosa che in alcune situazioni risulti irrealizzabile.
Gli exif che tu hai postato, per una ripresa del genere sono sicuramente eccessivi ma come già  ribadito, a questo si aggiungono adc e posizione della luce. Non è per infierire, sai che Non lo faccio con questa intenzione ma a volte la soluzione più semplice è quella che paga.
7 anni fa
utente cancellato
Si Kalonik
Condivido...la semplicità è sempre la cosa miglioreÂ
7 anni fa
utente cancellato
utente cancellato ha scritto:
Grazie bi e grazie DonyB
Grazie davvero per i consigli.
Proverò a rifarla questa foto dato che in questa strada ci passo spesso e volentieriÂ
Il cielo era venuto rumoroso, a me piaceva anche rumoroso ma ho pensato che sarebbe risultato fastidioso, non sapendo come toglierlo ho pensato di aumentare la nitidezza e questo è il risultato. Â
bi ha scritto:
il rumore puo' essere dipeso dagli alti iso, gia' riducendoli avresti molto meno rumore. In ogni caso aumentando la nitidezza il rumore aumenta, non diminuisce.
Spesso per il cielo e' necessario lavorare con una post diversa da quella del terreno, perche' si rischia di avere artefatti molto piu' evidenti sulle nuvole che nel resto dell'immagine.
Allora ho detto una cavolata. Avrò fatto qualcos'altro al cielo ... bo.Â
Si Kalonik
Condivido...la semplicità è sempre la cosa miglioreÂ
Però giusto per metterti alla gogna e per farti dare più soluzioni possibili, considerando il fatto che la tua domanda è stata "Come dovevo impostare la macchina" .... ti chiedo: Perché con una Sony Rx1r. hai pensato di scattare a f 16 con 1000 iso ad 1/800 e macchina poggiata a terra se il tuo soggetto principale era a circa 30cm senza per ora discutere del pdr??
7 anni fa
utente cancellato
utente cancellato ha scritto:
Si Kalonik
Condivido...la semplicità è sempre la cosa miglioreÂ
kalonik ha scritto:
Però giusto per metterti alla gogna e per farti dare più soluzioni possibili, considerando il fatto che la tua domanda è stata "Come dovevo impostare la macchina" .... ti chiedo: Perché con una Sony Rx1r. hai pensato di scattare a f 16 con 1000 iso ad 1/800 e macchina poggiata a terra se il tuo soggetto principale era a circa 30cm senza per ora discutere del pdr??
Lo so.. quella macchina non è per me! In matematica e logica sono sempre stata scarsa e il corso di fotografia è durato troppo poco!
Allora... intanto inizierei col comprare un manfrottino mini con testa a sfera, circa 15€ invece di mettere a terra sti2000€Â comodo per muretti ed altre riprese del genere, comodo come impugnatura, se chiuso e dovrebbe reggere bene il peso della tua macchina.
Per certi corsi di fotografia ti avevo già  detto come la penso.
Dai un buona lettura al termine iperfocale, se capisci quello hai capito il 50% della fotografia.
Tornando allo scatto, il 35mm sulla tua macchina va già  oltre quello che viene considerata una lente normale e in quella situazione come forse tu volevi rendere la scena, ti bastava un diaframma chiuso al massimo a f4/5 . Forse avrei cercato un pdr che avesse potuto evitare l' inserimento di elementi di disturbo come i tralicci o quanto meno un angolo tale da poterli potuti eliminare in post. Un "8" bello nitido magari provando con una ripresa verticale e cercando di perdere definizione e leggibilità nei 2/3 superiori della scena.
7 anni fa
utente cancellato
kalonik ha scritto:
Allora... intanto inizierei col comprare un manfrottino mini con testa a sfera, circa 15€ invece di mettere a terra sti2000€Â comodo per muretti ed altre riprese del genere, comodo come impugnatura, se chiuso e dovrebbe reggere bene il peso della tua macchina.
Per certi corsi di fotografia ti avevo già  detto come la penso.
Dai un buona lettura al termine iperfocale, se capisci quello hai capito il 50% della fotografia.
Tornando allo scatto, il 35mm sulla tua macchina va già  oltre quello che viene considerata una lente normale e in quella situazione come forse tu volevi rendere la scena, ti bastava un diaframma chiuso al massimo a f4/5 . Forse avrei cercato un pdr che avesse potuto evitare l' inserimento di elementi di disturbo come i tralicci o quanto meno un angolo tale da poterli potuti eliminare in post. Un "8" bello nitido magari provando con una ripresa verticale e cercando di perdere definizione e leggibilità nei 2/3 superiori della scena.
Grazie Kalonik! Ho la brutta abitudine di trattare la mia macchinetta con poca cura forse perché ancora non la conosco bene...merita di piùÂ , sicuramente un appoggio comodo!
Presto rifarò la foto seguendo tutte queste indicazioni...
Grazie siete i miei tutorÂ
7 anni fa
utente cancellato
utente cancellato ha scritto:
Grazie bi e grazie DonyB
Grazie davvero per i consigli.
Proverò a rifarla questa foto dato che in questa strada ci passo spesso e volentieriÂ
Il cielo era venuto rumoroso, a me piaceva anche rumoroso ma ho pensato che sarebbe risultato fastidioso, non sapendo come toglierlo ho pensato di aumentare la nitidezza e questo è il risultato. Â
bi ha scritto:
il rumore puo' essere dipeso dagli alti iso, gia' riducendoli avresti molto meno rumore. In ogni caso aumentando la nitidezza il rumore aumenta, non diminuisce.
Spesso per il cielo e' necessario lavorare con una post diversa da quella del terreno, perche' si rischia di avere artefatti molto piu' evidenti sulle nuvole che nel resto dell'immagine.
In effetti avevo lavorato sulla nitidezza diminuendola non aumentandola..questo per togliere un po di rumore.
Ma certo era dipeso dagli iso alti..come hai detto bene tu Bi.Â
Mi domando se sia normale fare tanti errori all'inizio o se sono proprio negata.Â
Sto lì con la macchina fotografica a cercare di capirci qualcosa ma c'ho proprio dei limiti
Sono molto brava ad ammirare e ad apprezzare le vostre foto però ...niente non èÂ
per la mia esperienza quel poco che so l'ho imparato soprattuto sbagliando, e nella post, dato che sono autodidatta, la maggior parte delle cose che faccio le ho9 scoperte provando e spesso per caso sbagliando un procedimento e trovando una diversa soluzione.
Detto questo, pero', la cosa principale e' capire il funzionamento della coppia tempo/diaframma, per gestire la profondita' di campo (la zona nitida in prospettiva)
e provare, all'inizio, diverse impostazioni sulla stessa scena. Quando le due/tre impostazioni principali della reflex ti saranno chiare ed automatiche (tempo/diaframma, tipo di esposizione, impostazione di messa a fuoco) allora sarai piu' libera di concentrarti sulla composizione, che ti verra' istintiva.Â
Li' inizia il vero divertimento.... Â non mollare che non sei negata per niente!
BI
7 anni fa
utente cancellato
7 anni fa
utente cancellato
Il punto di ripresa è l'elemento negativo, troppo basso per evidenziare l'8 e troppo poco profonda per via della strada che finisce nella metà del fotogramma, la curva finale è appena percettibile, a mio avviso avrei cercato di darle più risalto e scena, le curve in questo Contest davano sicuramente maggior enfasi. Ciao
7 anni fa
utente cancellato
Massimiliano, grazie dei consigli. Anche sulla curva hai ragione, avrei dovuto darle maggior evidenza.
Grazie mille  ciao
7 anni fa
utente cancellato
utente cancellato ha scritto:
Massimiliano, grazie dei consigli. Anche sulla curva hai ragione, avrei dovuto darle maggior evidenza.
Grazie mille  ciao
Grazie a te, fai bene a proporre le foto alla critica, le letture di terzi aiutano molto a dare idee e una visone più larga. Accogliere poi le critiche costruttive fanno migliorare di molto arricchendo il proprio bagaglio personale. Ciao
7 anni fa
utente cancellato
utente cancellato ha scritto:
Massimiliano, grazie dei consigli. Anche sulla curva hai ragione, avrei dovuto darle maggior evidenza.
Grazie mille  ciao
utente cancellato ha scritto:
Grazie a te, fai bene a proporre le foto alla critica, le letture di terzi aiutano molto a dare idee e una visone più larga. Accogliere poi le critiche costruttive fanno migliorare di molto arricchendo il proprio bagaglio personale. Ciao
Hai ragione, grazie anche a te che ti sei soffermato sulla mia foto. È molto importante x meÂ
Quasi infinito - Eleonork
utente cancellato
Sono consapevole di quanto sia orrenda questa foto...
Ma le intenzioni che avevo erano buone..giuro!
Volevo creare un effetto "astratto" ...una strada che porta chissà dove, un 8 che oltre la curva avrebbe indicato l'infinito... Si, sono molto contorta.
Alla fine mi è venuto un cielo di gomma..e molti altri difetti... uffa
utente cancellato
F 16, 35mm, iso1000, t1/800Â Come avrei potuto rendere questo scenario interessante? Come la dovevo impostare la macchina?
DonyB
Forse un'inquadratura meno dal basso e un leggero spostamento a dx avrebbero reso più leggibile l'8 rendendolo più protagonista e meno presenza casuale. Questo per l'inquadratura, per le impostazioni della cam lascio la parola agli esperti.bi
se l'idea era di evidenziare l'"8" occorreva la maf su quel punto.hai la messa a fuoco in un punto centrale della prospettiva, sull'asfalto. Occorreva scegliere, o sul primo piano o sullo sfondo.
In una prospettiva come questa in genere si sta sul primo piano, perche' non avrebbe senso una ripresa cosi' dal basso per avere in primo piano tutto sfocato.
Tecnicamente per le rideotte profondita' di campo sarebbe necessario un diaframma aperto, cosa che riduce la zona di messa a fuoco e ti avrebbe anche permesso di avere iso piu' bassi.
Mi fa pensare che tu sia intervenuta in post per sfocare lo sfondo o sbaglio?
altra cosa, un passo indietro ti avrebbe permesso di avere il cavo elettrico fino all'angolo superiore a sx, compositivamente avrebbe reso molto meglio, anche perche' il palo a sx sarebbe risultato meno vicino al margine superiore, e la parte scura erbosa a dx piu' importante nell'immagine con una evidenziazione della sinuosita' della strada.
A me sto cielo comunque piace!!!
ciao
Bianca
utente cancellato
Grazie bi e grazie DonyBGrazie davvero per i consigli.
Proverò a rifarla questa foto dato che in questa strada ci passo spesso e volentieriÂ
Il cielo era venuto rumoroso, a me piaceva anche rumoroso ma ho pensato che sarebbe risultato fastidioso, non sapendo come toglierlo ho pensato di aumentare la nitidezza e questo è il risultato.
bi
Grazie davvero per i consigli.
Proverò a rifarla questa foto dato che in questa strada ci passo spesso e volentieriÂ
Il cielo era venuto rumoroso, a me piaceva anche rumoroso ma ho pensato che sarebbe risultato fastidioso, non sapendo come toglierlo ho pensato di aumentare la nitidezza e questo è il risultato.
Spesso per il cielo e' necessario lavorare con una post diversa da quella del terreno, perche' si rischia di avere artefatti molto piu' evidenti sulle nuvole che nel resto dell'immagine.
kalonik
hai la messa a fuoco in un punto centrale della prospettiva, sull'asfalto. Occorreva scegliere, o sul primo piano o sullo sfondo.
In una prospettiva come questa in genere si sta sul primo piano, perche' non avrebbe senso una ripresa cosi' dal basso per avere in primo piano tutto sfocato.
Tecnicamente per le rideotte profondita' di campo sarebbe necessario un diaframma aperto, cosa che riduce la zona di messa a fuoco e ti avrebbe anche permesso di avere iso piu' bassi.
Mi fa pensare che tu sia intervenuta in post per sfocare lo sfondo o sbaglio?
altra cosa, un passo indietro ti avrebbe permesso di avere il cavo elettrico fino all'angolo superiore a sx, compositivamente avrebbe reso molto meglio, anche perche' il palo a sx sarebbe risultato meno vicino al margine superiore, e la parte scura erbosa a dx piu' importante nell'immagine con una evidenziazione della sinuosita' della strada.
A me sto cielo comunque piace!!!
ciao
Bianca
Gli exif che tu hai postato, per una ripresa del genere sono sicuramente eccessivi ma come già  ribadito, a questo si aggiungono adc e posizione della luce. Non è per infierire, sai che Non lo faccio con questa intenzione ma a volte la soluzione più semplice è quella che paga.
utente cancellato
Si KalonikCondivido...la semplicità è sempre la cosa miglioreÂ
utente cancellato
Grazie davvero per i consigli.
Proverò a rifarla questa foto dato che in questa strada ci passo spesso e volentieriÂ
Il cielo era venuto rumoroso, a me piaceva anche rumoroso ma ho pensato che sarebbe risultato fastidioso, non sapendo come toglierlo ho pensato di aumentare la nitidezza e questo è il risultato.
Spesso per il cielo e' necessario lavorare con una post diversa da quella del terreno, perche' si rischia di avere artefatti molto piu' evidenti sulle nuvole che nel resto dell'immagine.
kalonik
Condivido...la semplicità è sempre la cosa miglioreÂ
utente cancellato
Condivido...la semplicità è sempre la cosa miglioreÂ
Lo so.. quella macchina non è per me! In matematica e logica sono sempre stata scarsa e il corso di fotografia è durato troppo poco!
kalonik
Allora... intanto inizierei col comprare un manfrottino mini con testa a sfera, circa 15€ invece di mettere a terra sti2000€Per certi corsi di fotografia ti avevo già  detto come la penso.
Dai un buona lettura al termine iperfocale, se capisci quello hai capito il 50% della fotografia.
Tornando allo scatto, il 35mm sulla tua macchina va già  oltre quello che viene considerata una lente normale e in quella situazione come forse tu volevi rendere la scena, ti bastava un diaframma chiuso al massimo a f4/5 . Forse avrei cercato un pdr che avesse potuto evitare l' inserimento di elementi di disturbo come i tralicci o quanto meno un angolo tale da poterli potuti eliminare in post. Un "8" bello nitido magari provando con una ripresa verticale e cercando di perdere definizione e leggibilità nei 2/3 superiori della scena.
utente cancellato
Per certi corsi di fotografia ti avevo già  detto come la penso.
Dai un buona lettura al termine iperfocale, se capisci quello hai capito il 50% della fotografia.
Tornando allo scatto, il 35mm sulla tua macchina va già  oltre quello che viene considerata una lente normale e in quella situazione come forse tu volevi rendere la scena, ti bastava un diaframma chiuso al massimo a f4/5 . Forse avrei cercato un pdr che avesse potuto evitare l' inserimento di elementi di disturbo come i tralicci o quanto meno un angolo tale da poterli potuti eliminare in post. Un "8" bello nitido magari provando con una ripresa verticale e cercando di perdere definizione e leggibilità nei 2/3 superiori della scena.
Presto rifarò la foto seguendo tutte queste indicazioni...
Grazie siete i miei tutorÂ
utente cancellato
Grazie davvero per i consigli.
Proverò a rifarla questa foto dato che in questa strada ci passo spesso e volentieriÂ
Il cielo era venuto rumoroso, a me piaceva anche rumoroso ma ho pensato che sarebbe risultato fastidioso, non sapendo come toglierlo ho pensato di aumentare la nitidezza e questo è il risultato.
Spesso per il cielo e' necessario lavorare con una post diversa da quella del terreno, perche' si rischia di avere artefatti molto piu' evidenti sulle nuvole che nel resto dell'immagine.
Ma certo era dipeso dagli iso alti..come hai detto bene tu Bi.Â
Mi domando se sia normale fare tanti errori all'inizio o se sono proprio negata.Â
Sto lì con la macchina fotografica a cercare di capirci qualcosa ma c'ho proprio dei limiti
Sono molto brava ad ammirare e ad apprezzare le vostre foto però ...niente non èÂ
bi
per la mia esperienza quel poco che so l'ho imparato soprattuto sbagliando, e nella post, dato che sono autodidatta, la maggior parte delle cose che faccio le ho9 scoperte provando e spesso per caso sbagliando un procedimento e trovando una diversa soluzione.Detto questo, pero', la cosa principale e' capire il funzionamento della coppia tempo/diaframma, per gestire la profondita' di campo (la zona nitida in prospettiva)
e provare, all'inizio, diverse impostazioni sulla stessa scena. Quando le due/tre impostazioni principali della reflex ti saranno chiare ed automatiche (tempo/diaframma, tipo di esposizione, impostazione di messa a fuoco) allora sarai piu' libera di concentrarti sulla composizione, che ti verra' istintiva.Â
Li' inizia il vero divertimento....
BI
utente cancellato
utente cancellato
Il punto di ripresa è l'elemento negativo, troppo basso per evidenziare l'8 e troppo poco profonda per via della strada che finisce nella metà del fotogramma, la curva finale è appena percettibile, a mio avviso avrei cercato di darle più risalto e scena, le curve in questo Contest davano sicuramente maggior enfasi. Ciaoutente cancellato
Massimiliano, grazie dei consigli. Anche sulla curva hai ragione, avrei dovuto darle maggior evidenza.Grazie milleÂ
utente cancellato
Grazie milleÂ
utente cancellato
Grazie milleÂ