Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Il pastore e il suo cane - Furlissima — Il forum di Fotocontest

Fotocritica

Il pastore e il suo cane - Furlissima

Furlissima

Non voglio lamentarmi del posizionamento di questa foto ma per una volta che non posto una foto still life ( che tra l'altro in questo contest bene ci stava)ma racconto una storia vera di un rapporto vero tra due esseri viventi strettamente legati tra di loro , l'immagine viene poco apprezzata. Mi date un parere? 
7 anni fa 

bi

scena bella, buona composizione ma il bianco e nero troppo grigio e piatto, non ha tridimensionalita'. Tra l'altro, fotografando due soggetti che formano una coppia sarebbe molto piu' "pagante" che gli sguardi andassero nella stessa direzione. Il cane regge la scena, il pastore guarda altrove.....
Peccato davvero.
ciao

Bianca
7 anni fa  
LeggendaGuruGiudice medio

Furlissima

Certo per il b/n posso capire ma qui non siamo su un set fotografico e il pastore è un vero pastore e il cane un vero cane entrambi non sono modelli  e per prestarsi a questo scatto hanno per alcuni minuti ( questo il tempo che ho avuto a diposizione per impostare la ripresa e la messa a fuoco in condizioni di luce non ottimale)abbandonato il loro lavoro di sorvegliare un gregge di circa 500 animali tra pecore caproni e asini.

Grazie per il tuo gentile e pronto riscontro che appunto condivido solo nella prima parte.


Buona giornata

P.S. vi chiedo: in che genere fotografico si può far rientrare questo scatto?
7 anni fa  

Alexx70

Ritratto-reportage?
7 anni fa  
LeggendaGuruGiudice medio

bi

Furlissima ha scritto:
Certo per il b/n posso capire ma qui non siamo su un set fotografico e il pastore è un vero pastore e il cane un vero cane entrambi non sono modelli  e per prestarsi a questo scatto hanno per alcuni minuti ( questo il tempo che ho avuto a diposizione per impostare la ripresa e la messa a fuoco in condizioni di luce non ottimale)abbandonato il loro lavoro di sorvegliare un gregge di circa 500 animali tra pecore caproni e asini.

Grazie per il tuo gentile e pronto riscontro che appunto condivido solo nella prima parte.


Buona giornata

P.S. vi chiedo: in che genere fotografico si può far rientrare questo scatto?
Comprendo, ma bastava che in quell'attimo tu dicessi: guarda me! non serviva una posa diversa, era gia' tutto perfetto, compreso il gregge dietro! :)
 
7 anni fa  
LeggendaGuruGiudice medio

utente cancellato

Guarda, la scena è potenzialmente molto interessante ho provato a fare semplicemente un taglio ed un rinforzo del b/n.
Cambia già di molto la resa e la leggibilità.

7 anni fa  

JeanBart

io invece concordo con te/con il tuo scatto Furlissima, perchè se con uno scatto si vuole dire quel che tu, fotografo, cogli, così deve essere. Mi spiego : Elliott Erwitt girava con una trombetta e se gli capitava un soggetto che gli piaceva (bada "che gli piaceva"potenzialmente), strombazzava così la persona si girava verso di lui (o il cane - ne fotografava tanti). Ma è questo che vuoi, un'espressività provocata se pur in un contesto addocchiato ? E qui faccio mio la motivazione che non è un ciak cinematografico, ma un cogliere un attimo e le regole, quindi niente regola dello sguardo dritto come in foto tessera, come lo sguardo in macchina in cinema, che no non si poteva finchè un regista ne scoprì la potenzialità espressiva con l'identificazione con il fruitore - possono anche andare a farsi friggere se questa è la volontà di chi ci trova un senso.
Inoltre anche l'opacità, personalmente trovo che racconta, racconta di una mattina fredda con quel tempore che s'alza dalla terra..e chissà dove ha dormito il pastore, magari laggiù... E non ho finito, mi perdoni mirkomacari: perchè togliere l'altra parte del racconto - l'ambientazione - restringendo il campo facendolo rientrare quasi nella categoria del ritratto ? Direi che il proprio stile si forma pian piano con delle scelte inizialmente casuali, sia nel soggetto che nella realizzazioni, ma questa foto può avere un proseguo o un precedente - non conosco le altre foto di Furlissima -, forse non sarà molto apprezzata dai "consumatori mordi e fuggi" come senza offesa li chiamo io, coloro che sono più attratti dall'immagine d'impatto immediato creata anche, ma non solo, da un maggior contrasto, ma ci sta questo chiarore perchè comunque uomo ed animale, emergono. Andrò a vedere le tue foto Furlissima. Ciao
7 anni fa  

kalonik

utente cancellato ha scritto:
Guarda, la scena è potenzialmente molto interessante ho provato a fare semplicemente un taglio ed un rinforzo del b/n.
Cambia già di molto la resa e la leggibilità.

 A volte, questo tipo di piattaforme servono da spunto. Quelle che spesso vengono lette come critiche, spesso sono solo suggerimenti. Il taglio valorizza la coppia e esclude il piattume e un contorno pressoché inutile. Questo dovrebbe aiutare a capire che per un eventuale scatto simile in futuro, se vuoi riprendere una scena del genere, basterebbe cambiare focale e di conseguenza ev e quindi diaframma con tutti i vantaggi del caso;)
7 anni fa  

Furlissima

Sinceramente la foto così croppata non mi piace per niente, (non se ne abbia Mirko per il quale nutro un grande rispetto), e  mai ( nemmeno ora sentiti i vostri autorevoli pareri  Mirko e Kalonik) avrei tolto il pastore dal contesto in cui era inserito perchè non è mia intenzione proporre un ritratto ma bensì una foto di reportage che racconta una storia. Anche se avessi saputo di vincere il contest con il taglio , ugualmente non l'avrei fatto.
Se alcuni  non l' hanno capita o non la capiscono ( in un altro contesto in cui ho postato la foto non è così ma anche qui se è andata in finale e ha avuto dei voti  qualcuno l'ha capita)pazienza. Posso anche essere d'accordo come detto, con il discorso del b/n ma come ha scritto JeanBart, il grigiore era effettivamente reale visto la nebbiolina che aleggiava in quel freddo  pomeriggio della Val padana. Anche lo sguardo in camera del pastore non sarebbe stato naturale: quando gli ho chiesto se potevo fotografarlo col cane si è affrettato a inchinarsi ad abbracciarlo tenendo d'occhio una pecora che stava andando in strada ed io ho colto la scena così com'era. In una foto di reportage non occorre che i soggetti si mettano in posa...anzi! forse il pastore in posa c'è fin troppo ma non gli ho detto io come mettersi ed è stato tutto molto naturale così come lo vedete.

Ringrazio tutti della critica espressa che accetto anche se non condivido pienamente.

Bi, Mirko,Jean Birt,  Kalonic 

Un saluto:)
7 anni fa  

utente cancellato

trovo ottima sia la foto originale che il crop. si tratta di due racconti diversi, la prima il pastore al lavoro la seconda il pastore e il suo cane. dipende cosa volevi raccontare. 
poi alla fine ti sei piazzata a meta' classifica in finale, non e' che sia proprio un pessimo risultato ;) 
7 anni fa  

Furlissima

Grazie Kareas per il tuo intervento! Volevo raccontare la storia del pastore e del suo cane come l'ho vista al naturale, in un campo spoglio con uno sfondo anonimo, in una grigia e piatta giornata padana. Era mia intenzione raccontare una storia vera in cui due esseri viventi sono uniti da un legame profondo che va oltre la necessità materiale che ha uno dell'altro ( anche se il rapporto è nato per soddisfare questo bisogno) e diventano pertanto inseparabili in tutti i sensi.
 Comunque non mi lamento del risultato ottenuto anche s speravo in qualcosa in più.

Un saluto :)
7 anni fa  

Dariagufo

A me pare che sia un buon risultato in un contest in cui le foto belle erano tante. Il principale problema, a mio modo di vedere, è che la profondità di campo è eccessiva e non stacca a sufficienza i due protagonisti dallo sfondo: come in tutti i ritratti, se lo sfondo fosse stato più sfocato sarebbe stato meglio. Capisco che magari non avevi tanta luce e quindi è stata una scelta obbligata, ma le giustificazioni di questo tipo contano poco per chi guarda la foto.
Una bella immagine comunque :)
7 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

Alexx70

Daria se non hai tanta luce la scelta obbligata e aprire il diaframma o "scendere" con i tempi... quindi usando diaframmi più aperti riduci la PDC
7 anni fa  
LeggendaGuruGiudice medio

Dariagufo

Vero, ho detto una scemenza :D però evidentemente lei non ci ha pensato, o non ha avuto il tempo per cambiare i settaggi della macchina...
7 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

utente cancellato

Dariagufo ha scritto:
A me pare che sia un buon risultato in un contest in cui le foto belle erano tante. Il principale problema, a mio modo di vedere, è che la profondità di campo è eccessiva e non stacca a sufficienza i due protagonisti dallo sfondo: come in tutti i ritratti, se lo sfondo fosse stato più sfocato sarebbe stato meglio. Capisco che magari non avevi tanta luce e quindi è stata una scelta obbligata, ma le giustificazioni di questo tipo contano poco per chi guarda la foto.
Una bella immagine comunque :)
Daria dipende, nel ritratto ambientato lo sfondo non serve se è sfocato. In questo caso sì perche vole a raccontare del cane e del pastore, ma questa non è una regola fissa.
7 anni fa  

Dariagufo

Dipende, certo. Ma io mi riferisco a questa foto, con una luce così piatta lo sfondo completamente a fuoco non ha contribuito. E comunque si sarebbe capito lo stesso che erano pecore. Dietro un pastore con un cane  difficile che ci siano degli elefanti ;)
7 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

utente cancellato

"come in tutti i ritratti, se lo sfondo fosse... etc...etc... " mi riferivo a questo passaggio
7 anni fa  

Alexx70

Dariagufo ha scritto:
Vero, ho detto una scemenza :D però evidentemente lei non ci ha pensato, o non ha avuto il tempo per cambiare i settaggi della macchina...
Di sicuro non lavora in modalità manuale..userà gli automatismi tempo o diaframma .
In quelle situazioni senza impostazione manuale la lettura esposimetrica tende a sovraesporre il fondo considerato il soggetto scuro in primo piano
7 anni fa  
LeggendaGuruGiudice medio

Dariagufo

utente cancellato ha scritto:
"come in tutti i ritratti, se lo sfondo fosse... etc...etc... " mi riferivo a questo passaggio
Ok. "Come in molti ritratti, esclusi la maggior parte di quelli ambientati" va meglio? :D
7 anni fa  
LeggendaModeratoreGuruGiudice medio

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
"come in tutti i ritratti, se lo sfondo fosse... etc...etc... " mi riferivo a questo passaggio
Dariagufo ha scritto:
Ok. "Come in molti ritratti, esclusi la maggior parte di quelli ambientati" va meglio? :D
:D meglio
7 anni fa  

Furlissima

Premetto che quando mi è capitata l' occasione di fare questo scatto non ho pensato al contest ma la mia intenzione era quella di cogliere un momento unico che mi é capitato per caso. La mia fotocamera era impostata in modo da impostare apertura diaframma e tempo di scatto:ho scelto un tempo abbastanza veloce per prevenire eventuali movimenti delle pecore e del cane e la massima apertura del diaframma consentita dalla mia fotocamera con la distanza 35 mm. E cioè f5. Essendoci poca luce non mi sembra di avere fatto scelte sbagliate e comunque era mia intenzine proporre non un ritratto ma una foto di reportage o comunque di ritratto ambientato.
Grazie a tutti per i vostri interventi.
7 anni fa  

Furlissima

Dariagufo ha scritto:
Vero, ho detto una scemenza :D però evidentemente lei non ci ha pensato, o non ha avuto il tempo per cambiare i settaggi della macchina...
Alexx70 ha scritto:
Di sicuro non lavora in modalità manuale..userà gli automatismi tempo o diaframma .
In quelle situazioni senza impostazione manuale la lettura esposimetrica tende a sovraesporre il fondo considerato il soggetto scuro in primo piano
Perché ti sei fatto questa idea? Un po' di esperienza ce l'ho anch'io poi è vero che posso sbagliare ma difficilmente fotografo in modalità automatica altrimenti avrei continuato ad usare la mia vecchia compatta.:)
7 anni fa  

Alexx70

Dariagufo ha scritto:
Vero, ho detto una scemenza :D però evidentemente lei non ci ha pensato, o non ha avuto il tempo per cambiare i settaggi della macchina...
Alexx70 ha scritto:
Di sicuro non lavora in modalità manuale..userà gli automatismi tempo o diaframma .
In quelle situazioni senza impostazione manuale la lettura esposimetrica tende a sovraesporre il fondo considerato il soggetto scuro in primo piano
Furlissima ha scritto:
Perché ti sei fatto questa idea? Un po' di esperienza ce l'ho anch'io poi è vero che posso sbagliare ma difficilmente fotografo in modalità automatica altrimenti avrei continuato ad usare la mia vecchia compatta.:)
Che vuol dire molti pro lavorano a priorità di tempo o diaframma mica è sinonimo di incapacità.. io parlavo di come lavora l'esposimetro .. in certe situazioni bisogna ingannarlo.
Il soggetto e la parte erbosa sono scuri mentre il fondo è chiaro quindi tende a sovraesporre il fondo.
Bisogna scattare dando preferenza alle alte luci per poi aprire le zone d'ombra.
Ma era una considerazione legata al discorso di Daria sulla sovraesposizione.
7 anni fa  
LeggendaGuruGiudice medio

CLOSE-ENOUGH

Dirò una sciocchezza, anche perché  non faccio quello che ora consiglio,  ma la possibilità pressoché illimitata di acquisire immagini dele schede di memoria rispetto alle pellicole  permette di usare il bracketing rispetto alla singola esposizione  e quindi compensare la lettura dell' esposimetro e se si ha il cavalletto rimontare le immagini.
Sul b/n più  o meno " croccante" ovvero contrastato e saturo, è  una questione  di gusti...ci sono due film incredibilmente  belli per la foto in b/n
ora al cinema, ROMA e COLD WAR, dalle scelte cromatiche opposte in termine di nero, egualmente pregevoli e di un livello fotografico inarrivabile.
Non userei una Trombetta  vicino ad un gregge, è credo che il fatto di cogliere l' espressione giusta sia un fatto di magia , che dipende molto dall fortuna, ma anche dalla sua ricerca da parte di chi fotografi , che cerca proprio quell'  attimo invece di guardare la livella o il reticolo .....
Furlissima la tua foto è  molto bella, la finale in questo contest difficile da raggiungere,   ( io non ce l' ho fatta con l' espressione perfetta pervdifetti formali credo, è Liof con una foto da 10 per motivi a me incrompensibili ) e ripeto allo sfinimento non è  da un riscontro in voticasuali che si giudica il valore di una foto....ti confermo, gloriandomi di aver colto la tua enorme potenzialità prima dell' acquisto della Sony, che hai un enorme dono e talento, e che devi solo , come stai facendo, affinarlo non solo negli still- life e nelle foto costruite , dove sei già  molto avanti, nelle foto di street e umanistiche, dove collocherei questa immagine, che sono  il top, per me, il top della foto  e che devi sperimentare.
P.s.   Buon Natale  !,
7 anni fa  

Furlissima

Mi interessa molto il discorso tecnico iniziato da Alexx70@ visto che sono qui per migliorare:

Daria se non hai tanta luce la scelta obbligata e aprire il diaframma o "scendere" con i tempi..

Ok la giornata era grigia e con nebbiolina ed erano le 15.50 del pomeriggio e quindi la luce scarsa, non potevo avvicinarmi di più al soggetto e ho aperto il diaframma al massimo che potevo con l'obbiettivo a mia disposizione e la velocità l'ho regolata in modo che le pecore che naturalmente si muovevano, non risultassero mosse perchè a mio modo di intendere la scena dovevano essere comprese nello scatto. Ho controllato gli Iso ed erano a 250 e potevano secondo me andare. Ho avuto poco tempo per decidere prima che succedesse qualcosa e il pastore si alzasse. Cosa potevo fare di diverso?
Il soggetto e la parte erbosa sono scuri mentre il fondo è chiaro quindi tende a sovraesporre il fondo.

Il fondo è più chiaro ma viste le condizioni di luce la sovraesposizione è esclusa: è più chiaro per la nebbiolina presente e visibile soprattutto a distanza e anche per la conversione in b/n da me attuata.
Naturalmente lo sfondo con l' attrezzatura a disposizione, non mi era possibile sfuocarlo maggiormente come consiglia Daria che ringrazio dell'intervento e dell'apprezzamento alla mia foto e mi scuso di non averlo fatto prima.

Aspetto vostre considerazioni. Grazie:)
7 anni fa  

Furlissima

CLOSE-ENOUGH ha scritto:
Dirò una sciocchezza, anche perché  non faccio quello che ora consiglio,  ma la possibilità pressoché illimitata di acquisire immagini dele schede di memoria rispetto alle pellicole  permette di usare il bracketing rispetto alla singola esposizione  e quindi compensare la lettura dell' esposimetro e se si ha il cavalletto rimontare le immagini.
Sul b/n più  o meno " croccante" ovvero contrastato e saturo, è  una questione  di gusti...ci sono due film incredibilmente  belli per la foto in b/n
ora al cinema, ROMA e COLD WAR, dalle scelte cromatiche opposte in termine di nero, egualmente pregevoli e di un livello fotografico inarrivabile.
Non userei una Trombetta  vicino ad un gregge, è credo che il fatto di cogliere l' espressione giusta sia un fatto di magia , che dipende molto dall fortuna, ma anche dalla sua ricerca da parte di chi fotografi , che cerca proprio quell'  attimo invece di guardare la livella o il reticolo .....
Furlissima la tua foto è  molto bella, la finale in questo contest difficile da raggiungere,   ( io non ce l' ho fatta con l' espressione perfetta pervdifetti formali credo, è Liof con una foto da 10 per motivi a me incrompensibili ) e ripeto allo sfinimento non è  da un riscontro in voticasuali che si giudica il valore di una foto....ti confermo, gloriandomi di aver colto la tua enorme potenzialità prima dell' acquisto della Sony, che hai un enorme dono e talento, e che devi solo , come stai facendo, affinarlo non solo negli still- life e nelle foto costruite , dove sei già  molto avanti, nelle foto di street e umanistiche, dove collocherei questa immagine, che sono  il top, per me, il top della foto  e che devi sperimentare.
P.s.   Buon Natale  !,
Ciao Close, ho un sacco di cose per cui ringraziarti dopo questo intervento ed innanzitutto per l'intervento stesso ed il tuo interessamento. Il bracketing sinceramente non l'ho ancora sperimentato ma prima o poi ci arriverò.

Ti ringrazio per avere giustificato la scelta del mio b/n che capisco essere discutibile ma che a me piaceva così perchè la scena era, a mio modo di vedere, "dolce" e non "cruda"; altrove è stato detto che è un b/n al femminile :D-

Ti ringrazio per avere espresso il tuo parere con un grande apprezzamento alla mia foto e avergli dato valore.

Ti ringrazio per il più grande complimento che potevo ricevere "che hai un enorme dono e talento" ed è vero che tu mi hai sostenuta fin dalle mie prime immagini e per questo ancora grazie!

Ultimamente sto seguendo quello che tu qui scrivi ed ho accantonato lo still life per altri generi anche se sono molto lontana dal riuscire ad eseguire una foto street per me il genere più difficile, ma sperimenterò e chissà prima o poi…
Grazie di nuovo e tanti Auguri anche a te .
7 anni fa