Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

L' HAI PRESA TU LA LAMPADINA? - kalonik — Il forum di Fotocontest

Fotocritica

L' HAI PRESA TU LA LAMPADINA? - kalonik

kalonik

7 anni fa 

kalonik

Mah, pensavo meglio sinceramente. E' stata un disastro :D
7 anni fa  

utente cancellato

ottimo momento, abbastanza minimale, mi piace molto. forse non e' passato il concetto di inseparabilita' visto che gli elettricisti sono abbastanza distaccati dalla lampada, nell'insieme mi sembra cosi'. comunque un'ottima foto come sempre :) 
7 anni fa  

kalonik

utente cancellato ha scritto:
ottimo momento, abbastanza minimale, mi piace molto. forse non e' passato il concetto di inseparabilita' visto che gli elettricisti sono abbastanza distaccati dalla lampada, nell'insieme mi sembra cosi'. comunque un'ottima foto come sempre :) 
Grazie del contributo caro, in effetti la lampadina è  lo spot, gli inseparabili sono i due manutentori, chiusi in un cestello e imbragati. Forse sarebbe piaciuta di più e l' aspetto minimale avrebbe reso meglio se avessi potuto dare più  aria in basso ma avrei dovuto clonare parte di Via del Corso, il braccio era al limite per non mostrare le strutture intorno:P
7 anni fa  

JeanBart

trovo la tua foto paragonabile allo spirito di Buster Keaton, maestro del cinema muto, estremamente ironico e surreale e a riscontro di ciò, direi che sullo stesso spirito è impostata la produzione che hai qui su contest e che ho guardato poco fa.
Sì certo, si capisce poco che intendi i due nel cestello, perchè l'inquadratura doveva portare di più lo sguardo, ma personalmente mi piace com'è perchè se no temo perderebbe l'aver centrato quell'attimo che corrisponde così bene alla domanda. Ma come ti è venuta in mente ? Mi sa che sei un tipo surrealmente ironico anche te.
7 anni fa  

kalonik

JeanBart ha scritto:
trovo la tua foto paragonabile allo spirito di Buster Keaton, maestro del cinema muto, estremamente ironico e surreale e a riscontro di ciò, direi che sullo stesso spirito è impostata la produzione che hai qui su contest e che ho guardato poco fa.
Sì certo, si capisce poco che intendi i due nel cestello, perchè l'inquadratura doveva portare di più lo sguardo, ma personalmente mi piace com'è perchè se no temo perderebbe l'aver centrato quell'attimo che corrisponde così bene alla domanda. Ma come ti è venuta in mente ? Mi sa che sei un tipo surrealmente ironico anche te.
Grazie del passaggio, come diceva il grande maestro HCBresson, [...]" é  la foto che ti cattura"... io ho solo fatto click. Per il resto si forse mi piace esprimere allegria ma dipende dallo stato d' animo del momento e da cosa attira la mia attenzione. Mi piacerebbe avere anche solo un dito di Erwitt per certe riprese:D
7 anni fa  

JeanBart

JeanBart ha scritto:
trovo la tua foto paragonabile allo spirito di Buster Keaton, maestro del cinema muto, estremamente ironico e surreale e a riscontro di ciò, direi che sullo stesso spirito è impostata la produzione che hai qui su contest e che ho guardato poco fa.
Sì certo, si capisce poco che intendi i due nel cestello, perchè l'inquadratura doveva portare di più lo sguardo, ma personalmente mi piace com'è perchè se no temo perderebbe l'aver centrato quell'attimo che corrisponde così bene alla domanda. Ma come ti è venuta in mente ? Mi sa che sei un tipo surrealmente ironico anche te.
kalonik ha scritto:
Grazie del passaggio, come diceva il grande maestro HCBresson, [...]" é  la foto che ti cattura"... io ho solo fatto click. Per il resto si forse mi piace esprimere allegria ma dipende dallo stato d' animo del momento e da cosa attira la mia attenzione. Mi piacerebbe avere anche solo un dito di Erwitt per certe riprese:D
e dici niente ! Provaci ! ciao
7 anni fa  

utente cancellato

JeanBart ha scritto:
trovo la tua foto paragonabile allo spirito di Buster Keaton, maestro del cinema muto, estremamente ironico e surreale e a riscontro di ciò, direi che sullo stesso spirito è impostata la produzione che hai qui su contest e che ho guardato poco fa.
Sì certo, si capisce poco che intendi i due nel cestello, perchè l'inquadratura doveva portare di più lo sguardo, ma personalmente mi piace com'è perchè se no temo perderebbe l'aver centrato quell'attimo che corrisponde così bene alla domanda. Ma come ti è venuta in mente ? Mi sa che sei un tipo surrealmente ironico anche te.
il mitico buster! lui alla lampada ci sarebbe rimasto appeso per poi cadere e atterrare su un carico di materassi che passava di li' per caso :D
7 anni fa  

JeanBart

JeanBart ha scritto:
trovo la tua foto paragonabile allo spirito di Buster Keaton, maestro del cinema muto, estremamente ironico e surreale e a riscontro di ciò, direi che sullo stesso spirito è impostata la produzione che hai qui su contest e che ho guardato poco fa.
Sì certo, si capisce poco che intendi i due nel cestello, perchè l'inquadratura doveva portare di più lo sguardo, ma personalmente mi piace com'è perchè se no temo perderebbe l'aver centrato quell'attimo che corrisponde così bene alla domanda. Ma come ti è venuta in mente ? Mi sa che sei un tipo surrealmente ironico anche te.
utente cancellato ha scritto:
il mitico buster! lui alla lampada ci sarebbe rimasto appeso per poi cadere e atterrare su un carico di materassi che passava di li' per caso :D
lo conosci ? A mi fa piacere, era un mito unico ed è rimasto tale. Ce la vedi una qualche affinità con il lavoro di kalonik ?
7 anni fa  

utente cancellato

Eh beh è parte della storia del cinema, peccato che col sonoro non abbia saputo reinventarsi come chaplin.
Quando ho letto il tuo commento avevo praticamente il film davanti :D
7 anni fa  

JeanBart

utente cancellato ha scritto:
Eh beh è parte della storia del cinema, peccato che col sonoro non abbia saputo reinventarsi come chaplin.
Quando ho letto il tuo commento avevo praticamente il film davanti :D
:Dma ne nasceranno ancora ?
7 anni fa  

utente cancellato

mah, con la CGI chi lo sa, ora si fa tutto su chroma key
e forse per favorire artisti di quel calibro ci vorrebbe una nuova United Artists visto che Disney sta monopolizzando un po' come Edison 100 anni fa... 
7 anni fa