Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Hamish Fulton' Walking Tour Torino 2 nov 2018 - CLOSE-ENOUGH — Il forum di Fotocontest

Fotocritica

Hamish Fulton' Walking Tour Torino 2 nov 2018 - CLOSE-ENOUGH

CLOSE-ENOUGH

Sarò comunque  grato a chi vorrà  commentare questa foto in positivo e soprattutto in negativo ( dalle critiche si impara più che dai complimenti ), ma dovevo questa richiesta in fotografica a Massimiliano M. che sosteneva che i voti in finale valgano di più  di quelli ricevuti in scrutinio per una ,a suo avviso maggiore qualità dei votanti. Caro Massimiliano questa foto prima in scrutinio e che ha mantenuto la posizione in finale  ( 6 come da proiezione di 1 in 6 gruppi di scrutinio ) ha raggiunto più  o meno   ( probabilmente meno, essendo una spanna sopra le altre per il valore documentaristico unico  ), malgrado il non voto degli altri autori della top ten,con L' eccezione di guseppedangelo, che non hanno votato la foto in questione, mentre hanno ricevuto 4 su 10 il mio voto, voto che fra L' altro è  andato anche a Massimiliano non ricambiato.
A  scanso di equivoci e di inutili fraintendimenti non si vuole criticare chicchessia o tanto meno il sistema del peggior votante  ( che fra L' altro credo vada attribuito ai due che non hanno votato in finale, honoris causa ), ma contestare che il voto di chi và  in finale sia migliore di chi vota negli scrutini, o che un grande fotografo debba necessariamente essere un bravo critico.
Sull' aspetto fotocritica più classico vorrei ricordare che la foto è  stata ottenuta da un collage di diversi scatti fatti durante la performance sul movimento ricordata nel titolo, durante il contest stesso, all' interno della stessa, quindi " alla sauvette" , clandestinamente, senza possibilità di scegliere punti di ripresa o di far posare chicchessia, che le imperfezioni tecniche, ammesso ci siano, sono funzionali all' aspetto street  e ultimo, meno importante, ma per alcuni fondamentale il consenso alle riprese era condizione essenziale per la partecipazione all' evento, quindi ammesso fosse necessario , trattandosi di manifestazione pubblica in luogo pubblico era implicito.
7 anni fa 

utente cancellato

Il mio voto non c'è perché non mi piace, scusa la franchezza ma altre mi piacevano di più e non conosco gli autori fino a completamento del contest e non posso per fortuna conoscere anche chi mi ha votato prima della conclusione. Se si è piazzata bene sono contento per te, evidentemente te lo meritavi ma non per questo debba piacermi.
Congratulazioni per il risultato 
7 anni fa  

CLOSE-ENOUGH

Hai centrato il punto. Non ti piace perché hai gusti diversi e questi è un bene , perché sai che noia se tutti apprezzassimo le stesse cose. Però non dovresti affermare che il voto dei finalisti sia migliore.
7 anni fa  

utente cancellato

CLOSE-ENOUGH ha scritto:
Hai centrato il punto. Non ti piace perché hai gusti diversi e questi è un bene , perché sai che noia se tutti apprezzassimo le stesse cose. Però non dovresti affermare che il voto dei finalisti sia migliore.
Mai detto migliore ma più vicino ai miei gusti, solo questo
7 anni fa  

utente cancellato

Ciao Clouse sei qua! Ti avevo scritto sotto la foto...
Dicevo che mi piace molto, l'ho anche tanto guardata...guardata e riguardata...non l'ho votata però..in questo contest non ho potuto votare tante foto che mi piacevano! 10 voti non bastavano per tutti...
Sei andato alla grande e mi fa piacere!!
Dicevo anche che mi ricorda una coreografa che progettava lunghe camminate lente per strada...mi piacerebbe ricordare il nome...chissa se tu lo sai!
Ciao 
7 anni fa  

utente cancellato

Coinvolgente si! 
7 anni fa  

bluvelvet

Ciao CLOSE, premetto che, per una serie di ragioni,  mi sono azzardato poche volte in letture ( critica è una parolona ) in fotocritica.
In questo caso mi permetterò l'esamina della tua.

Parto da una lettura della tua foto semplice ed immediata, a dopo le disquisizioni su arte-creatività-etc etc.
Vedo la tua foto, la apro , per il momento non leggo ne titolo ne tanto meno la descrizione ,  vedo una mucchio di persone in movimento  e mi accorgo subito che non sono poi così tante perché, essendo una multiesposizione sono praticamente “clonate” , e già qui la cosa mi piace poco.

Vado a leggere il titolo… confesso, nella mia piena ignoranza, di non conoscere questa manifestazione, quindi vado a leggere la descrizione magari mi darà qualche nozione in più, cosa che in effetti succede.
Forma d’arte… vabbè ognuno si esprime come meglio crede, non entro nel merito.

Tu, con la tua foto, avresti dovuto “raccontare” questa situazione, per quanto mi riguarda  non lo hai fatto, ho dovuto leggere titolo e descrizione per capire di cosa si tratta poiché dalla foto non si evince assolutamente nulla, lo sai tu perché eri lì ma per chi non c’era e vede la tua foto cosa può capire?

Valuto questa, una immagine che non racconta l’avvenimento, non comunica nulla, nessuna emozione nel vederla, nella descrizione parli di più di 200 partecipanti io vedo solo 6/7 persone multi esposte e altre sullo sfondo che potrebbero essere chicchessia, passavano per caso,  gente “clonata” che passeggia come altre migliaia fanno.

La chiami street… a mio avviso e sottolineo  “mio”, non la considero nemmeno una street,  proprio per i motivi sopra elencati.
Come puoi capire,  la tua visione è parziale, tu eri lì e sapevi… ma fatti una domanda ( seriamente) secondo te, sei riuscito a comunicare ciò che era tua intenzione comunicare?

La foto sarà piaciuta perche hai descritto l’avvenimento con un “tecnicismo artistico” (!?) o perché chi l’ha votata si è immedesimato/a ( dopo aver letto la descrizione)  “nell’opera d’arte”?
Ai posteri l’ardua sentenza, io non ho risposta, come potrai capire a me non è piaciuta e non mi ha ne raccontato ne comunicato ne emozionato ne tanto meno mi ha dato l’impressione di una interpretazione artistica… calma piatta.

La cosa che mi lascia perplesso è leggere che, secondo te, avresti meritato miglior sorte… in base a cosa… perché la ritieni una interpretazione artistica/creativa  di una “ forma d’arte”?
Perché ritieni che sia una foto che “spacca” unica nel suo genere?

Mi beccherò anche io del “carente come critico”… sicuramente me lo merito poiché non sono un critico, sono solo un utente di FC  che ha visto una foto e, su richiesta dell’autore, spiega il motivo per cui non gli è piaciuta.

Ah… ultima cosa, spero di essere riuscito a parlare di sostanza e contenuti e non di fuffa, ovviamente tutto ciò rimane una  mia personale lettura/interpretazione della foto in questione.

Perdonami il dilungarmi in questa disamina.
7 anni fa  

CLOSE-ENOUGH

Grazie per la "corposa" risposta. Mi sento in dovere di ringraziarTi rispondendoti punto per punto e l' impresa già mi spaventa...proviamoci., per discuterne, tranne profitto, imparare e non per polimezzare-
1 ) non leggo ne titolo ne tanto meno la descrizione ,  vedo una mucchio di persone in movimento  e mi accorgo subito che non sono poi così tante perché, essendo una multiesposizione sono praticamente “clonate” , e già qui la cosa mi piace poco.
Il titolo e la descrizione, in questo caso già il titolo servono a capire il perchè di una tecnica, e scusami il fatto non ti paccia poco non vuol dire non abbia valore....sessualmente non mi piacciono gli uomini, ma questo non vuol dire non possa valutare l' aspetto di un uomo o disprezzare chi abbia gusti diversi dai miei.
2 )Vado a leggere il titolo… confesso, nella mia piena ignoranza, di non conoscere questa manifestazione, quindi vado a leggere la descrizione magari mi darà qualche nozione in più, cosa che in effetti succede.
Forma d’arte… vabbè ognuno si esprime come meglio crede, non entro nel merito.
Ignoranza appunto : anch'io ritenevo sciocco incrociarsi, senza parlare, avanti e idietro per un ora, e sono andato alla performance per far contenta la mia compagna (ed anche per fare la foto per il contest perchè sembrava fatta apposta per il titolo), ma partecipando all' evento e alle successive discussioni nel corso della manifestazione ARTISSIMA  ho capito il valore di ciò che ho contribuito a creare.
Dimmi se senza spiegazioni/studio saresti in grado di apprezzare i tagli di Fontana, il pisciatoio di Duchamp o la merda d' artista di Manzoni.
3)Tu, con la tua foto, avresti dovuto “raccontare” questa situazione, per quanto mi riguarda  non lo hai fatto, ho dovuto leggere titolo e descrizione per capire di cosa si tratta poiché dalla foto non si evince assolutamente nulla, lo sai tu perché eri lì ma per chi non c’era e vede la tua foto cosa può capire?
Appunto...sono stato gli occhi di chi non c'era e ho dato una chiave di lettura, o meglio ho FOTOGRAFATO cioe descritto con la luce !
4)
Valuto questa, una immagine che non racconta l’avvenimento, non comunica nulla, nessuna emozione nel vederla, nella descrizione parli di più di 200 partecipanti io vedo solo 6/7 persone multi esposte e altre sullo sfondo che potrebbero essere chicchessia, passavano per caso,  gente “clonata” che passeggia come altre migliaia fanno.
Qui hai "cannato"in pieno....le persone raffigurate, non potevano essere lì per caso, a meno di non supporre una truffa da parte di chi "cloni" persone da altre situazioni...si tratta per le persone in primo piano di tre foto sovrapposte, foto reali, non virtuali, e l' unica parziale duplicazione e i realtà il riuso di una delle tre foto in scala diversa limitatatamente a due dei tanti performer
5)La chiami street… a mio avviso e sottolineo  “mio”, non la considero nemmeno una street,  proprio per i motivi sopra elencati.
Come puoi capire,  la tua visione è parziale, tu eri lì e sapevi… ma fatti una domanda ( seriamente) secondo te, sei riuscito a comunicare ciò che era tua intenzione comunicare ?
Può non essere street, anche se la denominazione street di solitio si riferisce a ;La street photography ("fotografia di strada";) è un genere fotografico che vuole riprendere i soggetti in situazioni reali .
Riguardo la comunicazione agli altri partecipanti alla manifestazione e mi dicono a Fulton la cosa è arrivata forte e chiara.
Segue sotto
7 anni fa  

CLOSE-ENOUGH

6)La foto sarà piaciuta perche hai descritto l’avvenimento con un “tecnicismo artistico” (!?) o perché chi l’ha votata si è immedesimato/a ( dopo aver letto la descrizione)  “nell’opera d’arte”? 
Ai posteri l’ardua sentenza, io non ho risposta, come potrai capire a me non è piaciuta e non mi ha ne raccontato ne comunicato ne emozionato ne tanto meno mi ha dato l’impressione di una interpretazione artistica… calma piatta.
Non sò risponderti, dovresti chiederlo a chi l' ha apprezzata
7) La cosa che mi lascia perplesso è leggere che, secondo te, avresti meritato miglior sorte… in base a cosa… perché la ritieni una interpretazione artistica/creativa  di una “ forma d’arte”?
Perché ritieni che sia una foto che “spacca” unica nel suo genere?
Non devi sorprenderti che ogni autore ritenga la propria foto degna di miglior sorte, ma non ricordo aver contestato la legittimità delle altre foto arrivate nelle prime 10, avendone per di più votate la metà.
La ritengo un interpretazione artistica di una forma d' arte perchè OGGETTIVAMENTE questo è al di là dei tuoi rispettabilissimi gusti:una performance artistica interpretata in maniera originali con artifizi, cioè espedienti dell' arte fotografica, non fini a se stessi ma usati per rappresentare al meglio, delle mie capacità ovvio,una situazione che questo voleva, ovvero l' idea di una ripetizine continua di un movimento, sempre uguale e sempre diverso, da soli e in comunità.
Spacca perche è stata paragonata da persone che non conosco e ringrazio a Kubrick di Full metal jacket e Spielberg di Schindler's list, evidentemente per un iperbole, ma nel mio piccolo gli elementi ci sono, ed è unica nel suo genere, magari una delle poche di questo genere, perchè come la foto vincente è reportage.
8)Mi beccherò anche io del “carente come critico”… sicuramente me lo merito poiché non sono un critico, sono solo un utente di FC  che ha visto una foto e, su richiesta dell’autore, spiega il motivo per cui non gli è piaciuta.
Ah… ultima cosa, spero di essere riuscito a parlare di sostanza e contenuti e non di fuffa, ovviamente tutto ciò rimane una  mia personale lettura/interpretazione della foto in questione.
 Qui sei in errore, sei un bravo critico e comunque, vista la mancanza di concorrenti su fotocontest sei sicuramente qualcuno  e sei riuscito a parlare di contenuti in maniera costuttiva
9)Perdonami il dilungarmi in questa disamina.
Perdonarti ? Ti ringrazio anzi , veramente.
7 anni fa  

Marcello69

Mai come questa volta la votazione ( che eseguo sempre rispettando i mie gusti ) era importante,vista la possibilità di esser premiati come miglior votante. L'immagine l'ho valutata in maniera attenta,il senso di movimento mi è arrivato in maniera minore rispetto ad altre.....non disdegno assolutamente la realizzazione in post ,che è azzeccata,ma ho fatto altre scelte,per me migliori. Ho dato 10 punti alla foto arrivata al 16° posto....un ingiustizia bestiale (per me).Ho dato 4 punti ad un esposizione multipla che si è classificata al 65° posto.....anche qui mi trovo in disaccordo !!!  La foto che è arrivata al 9° posto,la trovo invece non meritevole di esser nella top ten,per me è una sovrapposizione in PS, fatta male. La tua immagine,francamente,non me ne volere si è classificata meglio del suo potenziale in questo contest,ma questo è solo il mio modesto parere ;)
7 anni fa  

CLOSE-ENOUGH

Marcello grazie per il passaggio. Il tuo intervento riapre il discorso sul valore e la credibilità dei voti, dal momento che la presenza di una classifica del peggiore (e in questo caso del miglior votante ) presuppone un criterio di valutazione oggettivo, codificato, un sistema di riferimento validato; ad esempio autorevoli riviste del settore nei loro contest si richiamano espressamente al valore documentaristico della foto, al "peso" del soggetto, all' attinenza al tema, all' originalità, alla tecnica fotografica, alla cifra autoriale e dalla somma dei singoli voti in ciascuno di questi campi esprimono un valore. Qui non è cosi e tutto è affidato al gusto e all' arbitrio dei singoli votanti che votano come vogliono e credono; io che conosco e accetto questo sistema avevo solo fatto notare come i voti in scrutinio differiscano sensibilmente con quelli in finale, senza tuttavia vedere in questo un complotto (diciamo favoritismo, termine equivalente ma che sottintende non dolo ma voto di "simpatia" ), ma semplicemente notando un criterio di valutazione differente. Anzi da questa annotazione è nata una presunta polemica con Massimiliano, (assurda dal momento che lo considero un punto di riferimento e lo ammiro) ,che dava per certa una supposta qualità migliore dei voti in finale, per me tutta da dimostrare. Per questo non posso assolutamente volertene per un non voto di una foto che definisci buona ma precedeuta da 10 migliori. Questa foto è stata sottoposta al giudizio molto più severo delle mie nipoti...giudizio alla cieca , ovviamente con il risultato che 2 su 3 l' hanno valutata molto positivamente e la terza ha detto che era una delle tre della decina finale che non le piaceva.
Questo giudizio mi ha ricordato i responsi di una (triplice)lettura del portfolio che mi hanno fatto a un Nikon day a Roma: una degli esperti, curatrice d' arte, ha dato responsi entusiastici, una sua collega in un altra sessione giudizi positivi su alcune foto e parzialmente critici su altre, il terzi, fotografo ed insegnante giudizi stroncatori. Credo che tali casistiche si ripetano e si possano verificare in tutti i contest,e prova ne è che foto plurivincenti in consessi diverse, non passino nemmeno in finale in fotocontest.
Senza voler criticare, proprio per questo motivo chi , con giudizio libero e personale, quindi giusto al di là delle proprie opinioni contrarie decreta il successo o il fallimento (entrambi termini ridondanti) delle nostre foto, volevo sottolineare il gusto eccessivamente manieristico e formalistico del giudice medio di fotocontest, che sopravvaluta eccessivamente gli aspetti "patinati" e "stereotipati" delle foto, a scapito dell' aspetto documentaristico o delle scelte stilistiche irrituali, ovviamente a parità di valore formale e sostanziale della foto.
7 anni fa