Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Aspettando la marea - Blukay — Il forum di Fotocontest
Pensavo proprio di arrivare alla finale e invece niente. Ammetto che il bn non è il mio forte ma pensavo che un minimo di suggestione questa foto la poteva dare. Grazie a chi la vorrà commentare. 😊
7 anni fa
utente cancellato
Allora sulla sinistra abbiamo una barca che giace sulla sabbia, sulla destra una specie di pontile, sullo sfondo altre barche. Ora, che io sappia barche e pontili non crescono sugli alberi, vedo questa foto completamente fuori tema. Inoltre così su due piedi mi da l'impressione di uno scenario post bellico. Qui lo strumento del ft poteva aiutarti.
7 anni fa
pixelnatureitaly
Posso darti qualche consiglio sulla foto e il motivo per cui io non darei un voto alto. Premetto che sono un gran pignolo nel bianco e nero, infatti passo ore a scurire e chiarire le mie foto finchè trovo la foto che mi piace, ovvero faccio lo stesso lavoro che facevano gli sviluppatori esponendo o meno sotto l'ingranditore.Â
Allora la foto in se è un po piatta a livello di scala di grigio, difatti parti da zone molto scure tendenti al nero pieno ma non arrivi mai al bianco pieno, se prendiamo una scala da 0 a 10, dove dieci è il nero pieno e 0 è il bianco bruciato, la tua foto va da 10 a 3/4. Questo a mio parere è un errore abbastanza importante perchè hai perso profondità e una grossa fascia di dettagli.Â
Dopo noto degli errori di post produzione, ovvero degli aloni attorno a delle barche che creano degli effetti sgradevoli ( per quanto mi riguarda, esprimo il mio parere non voglio assolutamente offendere ).Â
Ti consiglio un paio di metodi di workflow. Il primo è scaricarti e comprarti il plug-in di photoshop chiamato Nik-collection, all'interno contiene Silver Effects 2 un programma formidabile per la trasformazione e lavorazione di foto in bianco e nero. Questo programma è usato e consigliato dai migliori fotografi del settore, perchè pochi sanno che il bew di lightroom non è corretto, è abbastanza sbagliato.Â
Se non vuoi spendere soldi in plug-in ( credimi che se ti piace il bew sono soldi spesi bene ) allora ti consiglio di lavorare in questo modo (ovvio che questo procedimento richiede delle abilità un po' più elevate di Photoshop ):
1) apri la tua foto su lightroom ( o camera raw ) e fai la color correction come se volessi tenerla a colori.Â
2) solo a questo punto la trasformi in bewÂ
3) fai tasto destro sulla foto e clicca "apri in -> Photoshop "
4) mantieni il profilo colore della foto ( mi raccomando non bisogna mai modificarlo prima di lavorarci ma sempre dopo )
5) ora devi inziare a lavorare di curve di livello e maschere di livello
6) apri un livello curva e modifichi ( con un solo punto mi raccomando ) la curva fino a raggiungere l'esposizione corretta ( o che ti piace ) di un'area o di un oggetto.
7) clicchi sulla maschera della curva e fai "CTRL + I " per invertire la maschera
8) pennello bianco con una durezza tra 0 e 20% e vai ad applicare la maschera dove ti serve.Â
procedi così per tutte le aree che ti interessa modificare, attento a non esagerare perchè altrimenti perde credibilità e naturalità . In ultimo se vuoi puoi aggiungere un po' di grana fotografica con il filtro disturbo, ma giusto un pelo così da riprodurre la grana dell'argento.Â
Comunque per saper usare maschere e pennelli ci sono una miriade di video su youtube... questo dovrebbe evitare che ti si creino aloni indesiderati come ti è successo nelle barche.Â
Spero di essere stato esaustivo. Ah dimenticavo, la composizione della foto mi piace e anche la luce a mio parere era molto buona, è una foto con molto potenziale, se vai sul mio profilo hai degli esempi.Â
Buon divertimento.Â
7 anni fa
utente cancellato
utente cancellato ha scritto:
Allora sulla sinistra abbiamo una barca che giace sulla sabbia, sulla destra una specie di pontile, sullo sfondo altre barche. Ora, che io sappia barche e pontili non crescono sugli alberi, vedo questa foto completamente fuori tema. Inoltre così su due piedi mi da l'impressione di uno scenario post bellico. Qui lo strumento del ft poteva aiutarti.
Sinceramente non avevo pensato che la presenza delle barche in secca e di una porzione di pontile potesse farla ritenere FT. Il mio intento era di mostrare una bassa marea (baia di Cancale, Bretagna) e il fenomeno delle maree è uno dei fenomeni naturali più significativi. FT non ne ho ricevuti neppure dai più accaniti "fuoritemisti", te compreso. Se li avessi ricevuti forse ci avrei meditato su perchè non sono di quelli che li ritengono inutili. Grazie per il commento... ci starò più attenta la prossima volta
7 anni fa
utente cancellato
pixelnatureitaly ha scritto:
Posso darti qualche consiglio sulla foto e il motivo per cui io non darei un voto alto. Premetto che sono un gran pignolo nel bianco e nero, infatti passo ore a scurire e chiarire le mie foto finchè trovo la foto che mi piace, ovvero faccio lo stesso lavoro che facevano gli sviluppatori esponendo o meno sotto l'ingranditore.Â
Allora la foto in se è un po piatta a livello di scala di grigio, difatti parti da zone molto scure tendenti al nero pieno ma non arrivi mai al bianco pieno, se prendiamo una scala da 0 a 10, dove dieci è il nero pieno e 0 è il bianco bruciato, la tua foto va da 10 a 3/4. Questo a mio parere è un errore abbastanza importante perchè hai perso profondità e una grossa fascia di dettagli.Â
Dopo noto degli errori di post produzione, ovvero degli aloni attorno a delle barche che creano degli effetti sgradevoli ( per quanto mi riguarda, esprimo il mio parere non voglio assolutamente offendere ).Â
Ti consiglio un paio di metodi di workflow. Il primo è scaricarti e comprarti il plug-in di photoshop chiamato Nik-collection, all'interno contiene Silver Effects 2 un programma formidabile per la trasformazione e lavorazione di foto in bianco e nero. Questo programma è usato e consigliato dai migliori fotografi del settore, perchè pochi sanno che il bew di lightroom non è corretto, è abbastanza sbagliato.Â
Se non vuoi spendere soldi in plug-in ( credimi che se ti piace il bew sono soldi spesi bene ) allora ti consiglio di lavorare in questo modo (ovvio che questo procedimento richiede delle abilità un po' più elevate di Photoshop ):
1) apri la tua foto su lightroom ( o camera raw ) e fai la color correction come se volessi tenerla a colori.Â
2) solo a questo punto la trasformi in bewÂ
3) fai tasto destro sulla foto e clicca "apri in -> Photoshop "
4) mantieni il profilo colore della foto ( mi raccomando non bisogna mai modificarlo prima di lavorarci ma sempre dopo )
5) ora devi inziare a lavorare di curve di livello e maschere di livello
6) apri un livello curva e modifichi ( con un solo punto mi raccomando ) la curva fino a raggiungere l'esposizione corretta ( o che ti piace ) di un'area o di un oggetto.
7) clicchi sulla maschera della curva e fai "CTRL + I " per invertire la maschera
8) pennello bianco con una durezza tra 0 e 20% e vai ad applicare la maschera dove ti serve.Â
procedi così per tutte le aree che ti interessa modificare, attento a non esagerare perchè altrimenti perde credibilità e naturalità . In ultimo se vuoi puoi aggiungere un po' di grana fotografica con il filtro disturbo, ma giusto un pelo così da riprodurre la grana dell'argento.Â
Comunque per saper usare maschere e pennelli ci sono una miriade di video su youtube... questo dovrebbe evitare che ti si creino aloni indesiderati come ti è successo nelle barche.Â
Spero di essere stato esaustivo. Ah dimenticavo, la composizione della foto mi piace e anche la luce a mio parere era molto buona, è una foto con molto potenziale, se vai sul mio profilo hai degli esempi.Â
Buon divertimento.Â
Grazie per il tempo che hai speso per spiegarmi tutto ... gentilissimo!!!
Ho copiato il commento e poi me lo studio bene. Tra l'altro la Nik Collection ce l'ho, Silver compreso ma, facendo pochissimo in BN, sinceramente non l'avevo mai usato. Questa l'ho post prodotta con Lightroom usando (non uccidetemi) un predefinito. La foto originale presenta un po' di foschia perchè in quella baia la foschia è praticamente sempre presente però il risultato non mi dispiaceva. Ma temo che, come dici tu, più che un bianco e nero sia un grigio e nero... Cercherò di lavorarci su un po' di più. Grazie ancora
Eccoci.....io più di parlare di scale di grigi, argomento già affrontato, anche se diversamente da chi mi ha preceduto, ti dico che essenzialmente uno scatto non si converte ma nasce in b/w, leggendo bene le tonalità  di colori a forte contrasto e soprattutto la luce filtrante che è  quello che lo alimenta, mi sento di sposare l' osservazione fatta da Kareas per quanto riguarda la scarsa attinenza al tema, fondamentale per i contest. Nello scatto, l' aspetto naturale è  dato solo dalla bassa marea che tra l' altro assume un ruolo marginale nel frame. Per come è  composta l' immagine, la lettura è  troppo dispersiva, sarebbe stato più  utile mettere la camera di fronte ai flutti, prendendo magari come soggetto principale la barchetta in secca e utilizzando come linee guida quelle cime e le boe che si intravedono a sx. In questo modo avresti gestito in maniera più  drammatica il b/w con i riflessi dell' acqua. Da quella prospettiva una lettura legata alla forza dei flutti che spinge la barchetta a riva sarebbe arrivata più chiara.
7 anni fa
utente cancellato
kalonik ha scritto:
Eccoci.....io più di parlare di scale di grigi, argomento già affrontato, anche se diversamente da chi mi ha preceduto, ti dico che essenzialmente uno scatto non si converte ma nasce in b/w, leggendo bene le tonalità  di colori a forte contrasto e soprattutto la luce filtrante che è  quello che lo alimenta, mi sento di sposare l' osservazione fatta da Kareas per quanto riguarda la scarsa attinenza al tema, fondamentale per i contest. Nello scatto, l' aspetto naturale è  dato solo dalla bassa marea che tra l' altro assume un ruolo marginale nel frame. Per come è  composta l' immagine, la lettura è  troppo dispersiva, sarebbe stato più  utile mettere la camera di fronte ai flutti, prendendo magari come soggetto principale la barchetta in secca e utilizzando come linee guida quelle cime e le boe che si intravedono a sx. In questo modo avresti gestito in maniera più  drammatica il b/w con i riflessi dell' acqua. Da quella prospettiva una lettura legata alla forza dei flutti che spinge la barchetta a riva sarebbe arrivata più chiara.
ecco... io mi sa che i contest in BN li abbandono perchè non riesco proprio a vedere in BN e alla fine tutte le mie foto verranno inevitabilmente convertite dal colore. Riguardo al FT prendo atto che il messaggio non è passato e faccio mea culpa.... forse l'avevo dato troppo per scontato ma, a mia parziale discolpa, posso dire che non me ne è arrivato nemmeno uno che potesse mettermi in allarme? Ci starò più attenta la prossima volta. Grazie anche a te per il commento
7 anni fa
utente cancellato
pixelnatureitaly ha scritto:
Posso darti qualche consiglio sulla foto e il motivo per cui io non darei un voto alto. Premetto che sono un gran pignolo nel bianco e nero, infatti passo ore a scurire e chiarire le mie foto finchè trovo la foto che mi piace, ovvero faccio lo stesso lavoro che facevano gli sviluppatori esponendo o meno sotto l'ingranditore.Â
Allora la foto in se è un po piatta a livello di scala di grigio, difatti parti da zone molto scure tendenti al nero pieno ma non arrivi mai al bianco pieno, se prendiamo una scala da 0 a 10, dove dieci è il nero pieno e 0 è il bianco bruciato, la tua foto va da 10 a 3/4. Questo a mio parere è un errore abbastanza importante perchè hai perso profondità e una grossa fascia di dettagli.Â
Dopo noto degli errori di post produzione, ovvero degli aloni attorno a delle barche che creano degli effetti sgradevoli ( per quanto mi riguarda, esprimo il mio parere non voglio assolutamente offendere ).Â
Ti consiglio un paio di metodi di workflow. Il primo è scaricarti e comprarti il plug-in di photoshop chiamato Nik-collection, all'interno contiene Silver Effects 2 un programma formidabile per la trasformazione e lavorazione di foto in bianco e nero. Questo programma è usato e consigliato dai migliori fotografi del settore, perchè pochi sanno che il bew di lightroom non è corretto, è abbastanza sbagliato.Â
Se non vuoi spendere soldi in plug-in ( credimi che se ti piace il bew sono soldi spesi bene ) allora ti consiglio di lavorare in questo modo (ovvio che questo procedimento richiede delle abilità un po' più elevate di Photoshop ):
1) apri la tua foto su lightroom ( o camera raw ) e fai la color correction come se volessi tenerla a colori.Â
2) solo a questo punto la trasformi in bewÂ
3) fai tasto destro sulla foto e clicca "apri in -> Photoshop "
4) mantieni il profilo colore della foto ( mi raccomando non bisogna mai modificarlo prima di lavorarci ma sempre dopo )
5) ora devi inziare a lavorare di curve di livello e maschere di livello
6) apri un livello curva e modifichi ( con un solo punto mi raccomando ) la curva fino a raggiungere l'esposizione corretta ( o che ti piace ) di un'area o di un oggetto.
7) clicchi sulla maschera della curva e fai "CTRL + I " per invertire la maschera
8) pennello bianco con una durezza tra 0 e 20% e vai ad applicare la maschera dove ti serve.Â
procedi così per tutte le aree che ti interessa modificare, attento a non esagerare perchè altrimenti perde credibilità e naturalità . In ultimo se vuoi puoi aggiungere un po' di grana fotografica con il filtro disturbo, ma giusto un pelo così da riprodurre la grana dell'argento.Â
Comunque per saper usare maschere e pennelli ci sono una miriade di video su youtube... questo dovrebbe evitare che ti si creino aloni indesiderati come ti è successo nelle barche.Â
Spero di essere stato esaustivo. Ah dimenticavo, la composizione della foto mi piace e anche la luce a mio parere era molto buona, è una foto con molto potenziale, se vai sul mio profilo hai degli esempi.Â
Buon divertimento.Â
per color correction immagino che intendi post produzione, visto che si tratta di b/n
7 anni fa
utente cancellato
kalonik ha scritto:
Eccoci.....io più di parlare di scale di grigi, argomento già affrontato, anche se diversamente da chi mi ha preceduto, ti dico che essenzialmente uno scatto non si converte ma nasce in b/w, leggendo bene le tonalità  di colori a forte contrasto e soprattutto la luce filtrante che è  quello che lo alimenta, mi sento di sposare l' osservazione fatta da Kareas per quanto riguarda la scarsa attinenza al tema, fondamentale per i contest. Nello scatto, l' aspetto naturale è  dato solo dalla bassa marea che tra l' altro assume un ruolo marginale nel frame. Per come è  composta l' immagine, la lettura è  troppo dispersiva, sarebbe stato più  utile mettere la camera di fronte ai flutti, prendendo magari come soggetto principale la barchetta in secca e utilizzando come linee guida quelle cime e le boe che si intravedono a sx. In questo modo avresti gestito in maniera più  drammatica il b/w con i riflessi dell' acqua. Da quella prospettiva una lettura legata alla forza dei flutti che spinge la barchetta a riva sarebbe arrivata più chiara.
utente cancellato ha scritto:
ecco... io mi sa che i contest in BN li abbandono perchè non riesco proprio a vedere in BN e alla fine tutte le mie foto verranno inevitabilmente convertite dal colore. Riguardo al FT prendo atto che il messaggio non è passato e faccio mea culpa.... forse l'avevo dato troppo per scontato ma, a mia parziale discolpa, posso dire che non me ne è arrivato nemmeno uno che potesse mettermi in allarme? Ci starò più attenta la prossima volta. Grazie anche a te per il commento
Blukay, io ho smesso di dare ft perche' vengono presi in modo polemico e non mi va piu' di avvantaggiare gli altri.Â
questo e' il motivo perche' non hai visto il mio ft.Â
7 anni fa
utente cancellato
kalonik ha scritto:
Eccoci.....io più di parlare di scale di grigi, argomento già affrontato, anche se diversamente da chi mi ha preceduto, ti dico che essenzialmente uno scatto non si converte ma nasce in b/w, leggendo bene le tonalità  di colori a forte contrasto e soprattutto la luce filtrante che è  quello che lo alimenta, mi sento di sposare l' osservazione fatta da Kareas per quanto riguarda la scarsa attinenza al tema, fondamentale per i contest. Nello scatto, l' aspetto naturale è  dato solo dalla bassa marea che tra l' altro assume un ruolo marginale nel frame. Per come è  composta l' immagine, la lettura è  troppo dispersiva, sarebbe stato più  utile mettere la camera di fronte ai flutti, prendendo magari come soggetto principale la barchetta in secca e utilizzando come linee guida quelle cime e le boe che si intravedono a sx. In questo modo avresti gestito in maniera più  drammatica il b/w con i riflessi dell' acqua. Da quella prospettiva una lettura legata alla forza dei flutti che spinge la barchetta a riva sarebbe arrivata più chiara.
utente cancellato ha scritto:
ecco... io mi sa che i contest in BN li abbandono perchè non riesco proprio a vedere in BN e alla fine tutte le mie foto verranno inevitabilmente convertite dal colore. Riguardo al FT prendo atto che il messaggio non è passato e faccio mea culpa.... forse l'avevo dato troppo per scontato ma, a mia parziale discolpa, posso dire che non me ne è arrivato nemmeno uno che potesse mettermi in allarme? Ci starò più attenta la prossima volta. Grazie anche a te per il commento
utente cancellato ha scritto:
Blukay, io ho smesso di dare ft perche' vengono presi in modo polemico e non mi va piu' di avvantaggiare gli altri.Â
questo e' il motivo perche' non hai visto il mio ft.Â
eccavolo... proprio adesso dovevi smettere???
7 anni fa
pixelnatureitaly
pixelnatureitaly ha scritto:
Posso darti qualche consiglio sulla foto e il motivo per cui io non darei un voto alto. Premetto che sono un gran pignolo nel bianco e nero, infatti passo ore a scurire e chiarire le mie foto finchè trovo la foto che mi piace, ovvero faccio lo stesso lavoro che facevano gli sviluppatori esponendo o meno sotto l'ingranditore.Â
Allora la foto in se è un po piatta a livello di scala di grigio, difatti parti da zone molto scure tendenti al nero pieno ma non arrivi mai al bianco pieno, se prendiamo una scala da 0 a 10, dove dieci è il nero pieno e 0 è il bianco bruciato, la tua foto va da 10 a 3/4. Questo a mio parere è un errore abbastanza importante perchè hai perso profondità e una grossa fascia di dettagli.Â
Dopo noto degli errori di post produzione, ovvero degli aloni attorno a delle barche che creano degli effetti sgradevoli ( per quanto mi riguarda, esprimo il mio parere non voglio assolutamente offendere ).Â
Ti consiglio un paio di metodi di workflow. Il primo è scaricarti e comprarti il plug-in di photoshop chiamato Nik-collection, all'interno contiene Silver Effects 2 un programma formidabile per la trasformazione e lavorazione di foto in bianco e nero. Questo programma è usato e consigliato dai migliori fotografi del settore, perchè pochi sanno che il bew di lightroom non è corretto, è abbastanza sbagliato.Â
Se non vuoi spendere soldi in plug-in ( credimi che se ti piace il bew sono soldi spesi bene ) allora ti consiglio di lavorare in questo modo (ovvio che questo procedimento richiede delle abilità un po' più elevate di Photoshop ):
1) apri la tua foto su lightroom ( o camera raw ) e fai la color correction come se volessi tenerla a colori.Â
2) solo a questo punto la trasformi in bewÂ
3) fai tasto destro sulla foto e clicca "apri in -> Photoshop "
4) mantieni il profilo colore della foto ( mi raccomando non bisogna mai modificarlo prima di lavorarci ma sempre dopo )
5) ora devi inziare a lavorare di curve di livello e maschere di livello
6) apri un livello curva e modifichi ( con un solo punto mi raccomando ) la curva fino a raggiungere l'esposizione corretta ( o che ti piace ) di un'area o di un oggetto.
7) clicchi sulla maschera della curva e fai "CTRL + I " per invertire la maschera
8) pennello bianco con una durezza tra 0 e 20% e vai ad applicare la maschera dove ti serve.Â
procedi così per tutte le aree che ti interessa modificare, attento a non esagerare perchè altrimenti perde credibilità e naturalità . In ultimo se vuoi puoi aggiungere un po' di grana fotografica con il filtro disturbo, ma giusto un pelo così da riprodurre la grana dell'argento.Â
Comunque per saper usare maschere e pennelli ci sono una miriade di video su youtube... questo dovrebbe evitare che ti si creino aloni indesiderati come ti è successo nelle barche.Â
Spero di essere stato esaustivo. Ah dimenticavo, la composizione della foto mi piace e anche la luce a mio parere era molto buona, è una foto con molto potenziale, se vai sul mio profilo hai degli esempi.Â
Buon divertimento.Â
utente cancellato ha scritto:
per color correction immagino che intendi post produzione, visto che si tratta di b/n
io faccio la post produzione e color correction non per errore ma perchè così ho tonalità di bianco e nero differenti. Prendiamo in considerazione una bocca, se faccio uno scatto in bianco e nero potrei avere delle labbra con un grigio molto simile alla pelle perchè quella persona ha le labbra chiare. Io su lightroom vado a saturare le labbra così che siano più rosse e quando converto in bew pelle e labbra avranno due tonalità di grigio differenti e per di più le labbra avendo una cromia maggiore grazie alla saturazione e post anche quando sarà convertita in bew avrò una scala di grigi maggiore e quindi una resa più bella.Â
7 anni fa
utente cancellato
pixelnatureitaly ha scritto:
Posso darti qualche consiglio sulla foto e il motivo per cui io non darei un voto alto. Premetto che sono un gran pignolo nel bianco e nero, infatti passo ore a scurire e chiarire le mie foto finchè trovo la foto che mi piace, ovvero faccio lo stesso lavoro che facevano gli sviluppatori esponendo o meno sotto l'ingranditore.Â
Allora la foto in se è un po piatta a livello di scala di grigio, difatti parti da zone molto scure tendenti al nero pieno ma non arrivi mai al bianco pieno, se prendiamo una scala da 0 a 10, dove dieci è il nero pieno e 0 è il bianco bruciato, la tua foto va da 10 a 3/4. Questo a mio parere è un errore abbastanza importante perchè hai perso profondità e una grossa fascia di dettagli.Â
Dopo noto degli errori di post produzione, ovvero degli aloni attorno a delle barche che creano degli effetti sgradevoli ( per quanto mi riguarda, esprimo il mio parere non voglio assolutamente offendere ).Â
Ti consiglio un paio di metodi di workflow. Il primo è scaricarti e comprarti il plug-in di photoshop chiamato Nik-collection, all'interno contiene Silver Effects 2 un programma formidabile per la trasformazione e lavorazione di foto in bianco e nero. Questo programma è usato e consigliato dai migliori fotografi del settore, perchè pochi sanno che il bew di lightroom non è corretto, è abbastanza sbagliato.Â
Se non vuoi spendere soldi in plug-in ( credimi che se ti piace il bew sono soldi spesi bene ) allora ti consiglio di lavorare in questo modo (ovvio che questo procedimento richiede delle abilità un po' più elevate di Photoshop ):
1) apri la tua foto su lightroom ( o camera raw ) e fai la color correction come se volessi tenerla a colori.Â
2) solo a questo punto la trasformi in bewÂ
3) fai tasto destro sulla foto e clicca "apri in -> Photoshop "
4) mantieni il profilo colore della foto ( mi raccomando non bisogna mai modificarlo prima di lavorarci ma sempre dopo )
5) ora devi inziare a lavorare di curve di livello e maschere di livello
6) apri un livello curva e modifichi ( con un solo punto mi raccomando ) la curva fino a raggiungere l'esposizione corretta ( o che ti piace ) di un'area o di un oggetto.
7) clicchi sulla maschera della curva e fai "CTRL + I " per invertire la maschera
8) pennello bianco con una durezza tra 0 e 20% e vai ad applicare la maschera dove ti serve.Â
procedi così per tutte le aree che ti interessa modificare, attento a non esagerare perchè altrimenti perde credibilità e naturalità . In ultimo se vuoi puoi aggiungere un po' di grana fotografica con il filtro disturbo, ma giusto un pelo così da riprodurre la grana dell'argento.Â
Comunque per saper usare maschere e pennelli ci sono una miriade di video su youtube... questo dovrebbe evitare che ti si creino aloni indesiderati come ti è successo nelle barche.Â
Spero di essere stato esaustivo. Ah dimenticavo, la composizione della foto mi piace e anche la luce a mio parere era molto buona, è una foto con molto potenziale, se vai sul mio profilo hai degli esempi.Â
Buon divertimento.Â
utente cancellato ha scritto:
per color correction immagino che intendi post produzione, visto che si tratta di b/n
pixelnatureitaly ha scritto:
io faccio la post produzione e color correction non per errore ma perchè così ho tonalità di bianco e nero differenti. Prendiamo in considerazione una bocca, se faccio uno scatto in bianco e nero potrei avere delle labbra con un grigio molto simile alla pelle perchè quella persona ha le labbra chiare. Io su lightroom vado a saturare le labbra così che siano più rosse e quando converto in bew pelle e labbra avranno due tonalità di grigio differenti e per di più le labbra avendo una cromia maggiore grazie alla saturazione e post anche quando sarà convertita in bew avrò una scala di grigi maggiore e quindi una resa più bella.Â
sono tutte operazioni che puoi fare senza andare a toccare la saturazione, anche perche' l'effetto della saturazione nel momento in cui clicchi sul b/w si annulla e le sliders che usi sono quelle della luminanza. comunque sul b/n la color correction non esiste perche' non c'e' il colore. questo volevo dire. le operazioni che fai su luminosita, esposizione etc... sono di post produzione, non di color correction.Â
7 anni fa
utente cancellato
kalonik ha scritto:
Eccoci.....io più di parlare di scale di grigi, argomento già affrontato, anche se diversamente da chi mi ha preceduto, ti dico che essenzialmente uno scatto non si converte ma nasce in b/w, leggendo bene le tonalità  di colori a forte contrasto e soprattutto la luce filtrante che è  quello che lo alimenta, mi sento di sposare l' osservazione fatta da Kareas per quanto riguarda la scarsa attinenza al tema, fondamentale per i contest. Nello scatto, l' aspetto naturale è  dato solo dalla bassa marea che tra l' altro assume un ruolo marginale nel frame. Per come è  composta l' immagine, la lettura è  troppo dispersiva, sarebbe stato più  utile mettere la camera di fronte ai flutti, prendendo magari come soggetto principale la barchetta in secca e utilizzando come linee guida quelle cime e le boe che si intravedono a sx. In questo modo avresti gestito in maniera più  drammatica il b/w con i riflessi dell' acqua. Da quella prospettiva una lettura legata alla forza dei flutti che spinge la barchetta a riva sarebbe arrivata più chiara.
utente cancellato ha scritto:
ecco... io mi sa che i contest in BN li abbandono perchè non riesco proprio a vedere in BN e alla fine tutte le mie foto verranno inevitabilmente convertite dal colore. Riguardo al FT prendo atto che il messaggio non è passato e faccio mea culpa.... forse l'avevo dato troppo per scontato ma, a mia parziale discolpa, posso dire che non me ne è arrivato nemmeno uno che potesse mettermi in allarme? Ci starò più attenta la prossima volta. Grazie anche a te per il commento
utente cancellato ha scritto:
Blukay, io ho smesso di dare ft perche' vengono presi in modo polemico e non mi va piu' di avvantaggiare gli altri.Â
questo e' il motivo perche' non hai visto il mio ft.Â
Non volermene, amica, ma stavo lì lì per darti ft anch'io, per i motivi che ti hanno già spiegato, poi ho lasciato perdere considerando che spiaggia mare e alberi occupano abbastanza spazio nella foto. Comunque, potevi postare foto simili a quelle che hai già di animali; suppongo che qualche scatto in più tu l'abbia fatto.
7 anni fa
utente cancellato
4Stagioni ha scritto:
Non volermene, amica, ma stavo lì lì per darti ft anch'io, per i motivi che ti hanno già spiegato, poi ho lasciato perdere considerando che spiaggia mare e alberi occupano abbastanza spazio nella foto. Comunque, potevi postare foto simili a quelle che hai già di animali; suppongo che qualche scatto in più tu l'abbia fatto.
Eh caspita!!! di animali ne ho a vagonate... non so perchè mi sono fissata con questa. A volte siamo davvero i peggiori giudici di noi stessi. Mi ero fissata sulla marea e la cosa strana è stata che appena postata la foto qualcuno l'ha commentata positivamente e la cosa mi ha fatto ben sperare. All'FT non avevo davvero pensato perchè nessuno l'ha segnalata. Vabbè dai, andrà meglio con i prossimi .... Grazie per il passaggio
"Comunque, potevi postare foto simili a quelle che hai già di animali..." --> sembra sia una strategia che funziona per piazzarsi bene in classifica...
7 anni fa
utente cancellato
4Stagioni ha scritto:
"Comunque, potevi postare foto simili a quelle che hai già di animali..." --> sembra sia una strategia che funziona per piazzarsi bene in classifica...
eh... un bel viraggio in BN, due piume spostate e il gioco era fatto. Ne avevo giusto una a colori che si era classificata terza in un altro contest... Terrò in considerazione la cosaÂ
Interessantissimo e utile il lungo, dettagliato e puntuale discorso sul COME far un buin bn di questa foto.Â
Rimane a mio avviso il dubbio sil PERCHÉ questa foto debba essere proposta in bn.
Il bn è un linguaggio suggestivo, simbolico adatto a rappresentare soggetti iconici, astratti oppure volumi, soggetti contastati, molto meno soggetti che renderebbero molto di più nei colori naturali quando il messaggio sia di tipo documentaristico paesaggistico.
Ovviamente parere del tutto personale.
7 anni fa
utente cancellato
CLOSE-ENOUGH ha scritto:
Interessantissimo e utile il lungo, dettagliato e puntuale discorso sul COME far un buin bn di questa foto.Â
Rimane a mio avviso il dubbio sil PERCHÉ questa foto debba essere proposta in bn.
Il bn è un linguaggio suggestivo, simbolico adatto a rappresentare soggetti iconici, astratti oppure volumi, soggetti contastati, molto meno soggetti che renderebbero molto di più nei colori naturali quando il messaggio sia di tipo documentaristico paesaggistico.
Ovviamente parere del tutto personale.
Buonasera Close.... Io non vado d'accordo con il BN e le mie foto sono al 99% a colori. La natura in BN per ME è un controsenso e forse sarebbe stato meglio seguire il primo istinto che era quello di non partecipare. Per rappresentare la natura in BN come facevano Adams o Salgado bisogna avere grandissime capacità che io ritengo, ovviamente, di non avere nemmeno accennate. Bisogna anche avere un soggetto "forte" che si presti e io non ne avevo... a meno di non virare in BN il mio pellicano che si specchia dove di colore già ce n'era poco, ma non mi sarebbe sembrato corretto nè regolare farlo. Grazie per il passaggio
Credo semplicemente che l'aspetto naturalistico della foto sia risultato secondario rispetto al paesaggio antropizzato, tutto qui.
In un contest con così tante belle foto era quasi impossibile che ottenesse consensi.
7 anni fa
utente cancellato
mousix ha scritto:
Credo semplicemente che l'aspetto naturalistico della foto sia risultato secondario rispetto al paesaggio antropizzato, tutto qui.
In un contest con così tante belle foto era quasi impossibile che ottenesse consensi.
Alla luce delle considerazioni raccolte qui devo dire che hai ragione.... Grazie per il passaggio
Aspettando la marea - Blukay
utente cancellato
Pensavo proprio di arrivare alla finale e invece niente. Ammetto che il bn non è il mio forte ma pensavo che un minimo di suggestione questa foto la poteva dare. Grazie a chi la vorrà commentare. 😊
utente cancellato
Allora sulla sinistra abbiamo una barca che giace sulla sabbia, sulla destra una specie di pontile, sullo sfondo altre barche. Ora, che io sappia barche e pontili non crescono sugli alberi, vedo questa foto completamente fuori tema. Inoltre così su due piedi mi da l'impressione di uno scenario post bellico. Qui lo strumento del ft poteva aiutarti.pixelnatureitaly
Posso darti qualche consiglio sulla foto e il motivo per cui io non darei un voto alto. Premetto che sono un gran pignolo nel bianco e nero, infatti passo ore a scurire e chiarire le mie foto finchè trovo la foto che mi piace, ovvero faccio lo stesso lavoro che facevano gli sviluppatori esponendo o meno sotto l'ingranditore.ÂAllora la foto in se è un po piatta a livello di scala di grigio, difatti parti da zone molto scure tendenti al nero pieno ma non arrivi mai al bianco pieno, se prendiamo una scala da 0 a 10, dove dieci è il nero pieno e 0 è il bianco bruciato, la tua foto va da 10 a 3/4. Questo a mio parere è un errore abbastanza importante perchè hai perso profondità e una grossa fascia di dettagli.Â
Dopo noto degli errori di post produzione, ovvero degli aloni attorno a delle barche che creano degli effetti sgradevoli ( per quanto mi riguarda, esprimo il mio parere non voglio assolutamente offendereÂ
Ti consiglio un paio di metodi di workflow. Il primo è scaricarti e comprarti il plug-in di photoshop chiamato Nik-collection, all'interno contiene Silver Effects 2 un programma formidabile per la trasformazione e lavorazione di foto in bianco e nero. Questo programma è usato e consigliato dai migliori fotografi del settore, perchè pochi sanno che il bew di lightroom non è corretto, è abbastanza sbagliato.Â
Se non vuoi spendere soldi in plug-in ( credimi che se ti piace il bew sono soldi spesi bene ) allora ti consiglio di lavorare in questo modo (ovvio che questo procedimento richiede delle abilità un po' più elevate di Photoshop ):
1) apri la tua foto su lightroom ( o camera raw ) e fai la color correction come se volessi tenerla a colori.Â
2) solo a questo punto la trasformi in bewÂ
3) fai tasto destro sulla foto e clicca "apri in -> Photoshop "
4) mantieni il profilo colore della foto ( mi raccomando non bisogna mai modificarlo prima di lavorarci ma sempre dopo )
5) ora devi inziare a lavorare di curve di livello e maschere di livello
6) apri un livello curva e modifichi ( con un solo punto mi raccomando ) la curva fino a raggiungere l'esposizione corretta ( o che ti piace ) di un'area o di un oggetto.
7) clicchi sulla maschera della curva e fai "CTRL + I " per invertire la maschera
8) pennello bianco con una durezza tra 0 e 20% e vai ad applicare la maschera dove ti serve.Â
procedi così per tutte le aree che ti interessa modificare, attento a non esagerare perchè altrimenti perde credibilità e naturalità . In ultimo se vuoi puoi aggiungere un po' di grana fotografica con il filtro disturbo, ma giusto un pelo così da riprodurre la grana dell'argento.Â
Comunque per saper usare maschere e pennelli ci sono una miriade di video su youtube... questo dovrebbe evitare che ti si creino aloni indesiderati come ti è successo nelle barche.Â
Spero di essere stato esaustivo. Ah dimenticavo, la composizione della foto mi piace e anche la luce a mio parere era molto buona, è una foto con molto potenziale, se vai sul mio profilo hai degli esempi.Â
Buon divertimento.Â
utente cancellato
utente cancellato
Allora la foto in se è un po piatta a livello di scala di grigio, difatti parti da zone molto scure tendenti al nero pieno ma non arrivi mai al bianco pieno, se prendiamo una scala da 0 a 10, dove dieci è il nero pieno e 0 è il bianco bruciato, la tua foto va da 10 a 3/4. Questo a mio parere è un errore abbastanza importante perchè hai perso profondità e una grossa fascia di dettagli.Â
Dopo noto degli errori di post produzione, ovvero degli aloni attorno a delle barche che creano degli effetti sgradevoli ( per quanto mi riguarda, esprimo il mio parere non voglio assolutamente offendereÂ
Ti consiglio un paio di metodi di workflow. Il primo è scaricarti e comprarti il plug-in di photoshop chiamato Nik-collection, all'interno contiene Silver Effects 2 un programma formidabile per la trasformazione e lavorazione di foto in bianco e nero. Questo programma è usato e consigliato dai migliori fotografi del settore, perchè pochi sanno che il bew di lightroom non è corretto, è abbastanza sbagliato.Â
Se non vuoi spendere soldi in plug-in ( credimi che se ti piace il bew sono soldi spesi bene ) allora ti consiglio di lavorare in questo modo (ovvio che questo procedimento richiede delle abilità un po' più elevate di Photoshop ):
1) apri la tua foto su lightroom ( o camera raw ) e fai la color correction come se volessi tenerla a colori.Â
2) solo a questo punto la trasformi in bewÂ
3) fai tasto destro sulla foto e clicca "apri in -> Photoshop "
4) mantieni il profilo colore della foto ( mi raccomando non bisogna mai modificarlo prima di lavorarci ma sempre dopo )
5) ora devi inziare a lavorare di curve di livello e maschere di livello
6) apri un livello curva e modifichi ( con un solo punto mi raccomando ) la curva fino a raggiungere l'esposizione corretta ( o che ti piace ) di un'area o di un oggetto.
7) clicchi sulla maschera della curva e fai "CTRL + I " per invertire la maschera
8) pennello bianco con una durezza tra 0 e 20% e vai ad applicare la maschera dove ti serve.Â
procedi così per tutte le aree che ti interessa modificare, attento a non esagerare perchè altrimenti perde credibilità e naturalità . In ultimo se vuoi puoi aggiungere un po' di grana fotografica con il filtro disturbo, ma giusto un pelo così da riprodurre la grana dell'argento.Â
Comunque per saper usare maschere e pennelli ci sono una miriade di video su youtube... questo dovrebbe evitare che ti si creino aloni indesiderati come ti è successo nelle barche.Â
Spero di essere stato esaustivo. Ah dimenticavo, la composizione della foto mi piace e anche la luce a mio parere era molto buona, è una foto con molto potenziale, se vai sul mio profilo hai degli esempi.Â
Buon divertimento.Â
Ho copiato il commento e poi me lo studio bene. Tra l'altro la Nik Collection ce l'ho, Silver compreso ma, facendo pochissimo in BN, sinceramente non l'avevo mai usato. Questa l'ho post prodotta con Lightroom usando (non uccidetemi) un predefinito. La foto originale presenta un po' di foschia perchè in quella baia la foschia è praticamente sempre presente però il risultato non mi dispiaceva. Ma temo che, come dici tu, più che un bianco e nero sia un grigio e nero... Cercherò di lavorarci su un po' di più. Grazie ancora
kalonik
Eccoci.....io più di parlare di scale di grigi, argomento già affrontato, anche se diversamente da chi mi ha preceduto, ti dico che essenzialmente uno scatto non si converte ma nasce in b/w, leggendo bene le tonalità  di colori a forte contrasto e soprattutto la luce filtrante che è  quello che lo alimenta, mi sento di sposare l' osservazione fatta da Kareas per quanto riguarda la scarsa attinenza al tema, fondamentale per i contest. Nello scatto, l' aspetto naturale è  dato solo dalla bassa marea che tra l' altro assume un ruolo marginale nel frame. Per come è  composta l' immagine, la lettura è  troppo dispersiva, sarebbe stato più  utile mettere la camera di fronte ai flutti, prendendo magari come soggetto principale la barchetta in secca e utilizzando come linee guida quelle cime e le boe che si intravedono a sx. In questo modo avresti gestito in maniera più  drammatica il b/w con i riflessi dell' acqua. Da quella prospettiva una lettura legata alla forza dei flutti che spinge la barchetta a riva sarebbe arrivata più chiara.utente cancellato
utente cancellato
Allora la foto in se è un po piatta a livello di scala di grigio, difatti parti da zone molto scure tendenti al nero pieno ma non arrivi mai al bianco pieno, se prendiamo una scala da 0 a 10, dove dieci è il nero pieno e 0 è il bianco bruciato, la tua foto va da 10 a 3/4. Questo a mio parere è un errore abbastanza importante perchè hai perso profondità e una grossa fascia di dettagli.Â
Dopo noto degli errori di post produzione, ovvero degli aloni attorno a delle barche che creano degli effetti sgradevoli ( per quanto mi riguarda, esprimo il mio parere non voglio assolutamente offendereÂ
Ti consiglio un paio di metodi di workflow. Il primo è scaricarti e comprarti il plug-in di photoshop chiamato Nik-collection, all'interno contiene Silver Effects 2 un programma formidabile per la trasformazione e lavorazione di foto in bianco e nero. Questo programma è usato e consigliato dai migliori fotografi del settore, perchè pochi sanno che il bew di lightroom non è corretto, è abbastanza sbagliato.Â
Se non vuoi spendere soldi in plug-in ( credimi che se ti piace il bew sono soldi spesi bene ) allora ti consiglio di lavorare in questo modo (ovvio che questo procedimento richiede delle abilità un po' più elevate di Photoshop ):
1) apri la tua foto su lightroom ( o camera raw ) e fai la color correction come se volessi tenerla a colori.Â
2) solo a questo punto la trasformi in bewÂ
3) fai tasto destro sulla foto e clicca "apri in -> Photoshop "
4) mantieni il profilo colore della foto ( mi raccomando non bisogna mai modificarlo prima di lavorarci ma sempre dopo )
5) ora devi inziare a lavorare di curve di livello e maschere di livello
6) apri un livello curva e modifichi ( con un solo punto mi raccomando ) la curva fino a raggiungere l'esposizione corretta ( o che ti piace ) di un'area o di un oggetto.
7) clicchi sulla maschera della curva e fai "CTRL + I " per invertire la maschera
8) pennello bianco con una durezza tra 0 e 20% e vai ad applicare la maschera dove ti serve.Â
procedi così per tutte le aree che ti interessa modificare, attento a non esagerare perchè altrimenti perde credibilità e naturalità . In ultimo se vuoi puoi aggiungere un po' di grana fotografica con il filtro disturbo, ma giusto un pelo così da riprodurre la grana dell'argento.Â
Comunque per saper usare maschere e pennelli ci sono una miriade di video su youtube... questo dovrebbe evitare che ti si creino aloni indesiderati come ti è successo nelle barche.Â
Spero di essere stato esaustivo. Ah dimenticavo, la composizione della foto mi piace e anche la luce a mio parere era molto buona, è una foto con molto potenziale, se vai sul mio profilo hai degli esempi.Â
Buon divertimento.Â
utente cancellato
questo e' il motivo perche' non hai visto il mio ft.Â
utente cancellato
questo e' il motivo perche' non hai visto il mio ft.Â
pixelnatureitaly
Allora la foto in se è un po piatta a livello di scala di grigio, difatti parti da zone molto scure tendenti al nero pieno ma non arrivi mai al bianco pieno, se prendiamo una scala da 0 a 10, dove dieci è il nero pieno e 0 è il bianco bruciato, la tua foto va da 10 a 3/4. Questo a mio parere è un errore abbastanza importante perchè hai perso profondità e una grossa fascia di dettagli.Â
Dopo noto degli errori di post produzione, ovvero degli aloni attorno a delle barche che creano degli effetti sgradevoli ( per quanto mi riguarda, esprimo il mio parere non voglio assolutamente offendereÂ
Ti consiglio un paio di metodi di workflow. Il primo è scaricarti e comprarti il plug-in di photoshop chiamato Nik-collection, all'interno contiene Silver Effects 2 un programma formidabile per la trasformazione e lavorazione di foto in bianco e nero. Questo programma è usato e consigliato dai migliori fotografi del settore, perchè pochi sanno che il bew di lightroom non è corretto, è abbastanza sbagliato.Â
Se non vuoi spendere soldi in plug-in ( credimi che se ti piace il bew sono soldi spesi bene ) allora ti consiglio di lavorare in questo modo (ovvio che questo procedimento richiede delle abilità un po' più elevate di Photoshop ):
1) apri la tua foto su lightroom ( o camera raw ) e fai la color correction come se volessi tenerla a colori.Â
2) solo a questo punto la trasformi in bewÂ
3) fai tasto destro sulla foto e clicca "apri in -> Photoshop "
4) mantieni il profilo colore della foto ( mi raccomando non bisogna mai modificarlo prima di lavorarci ma sempre dopo )
5) ora devi inziare a lavorare di curve di livello e maschere di livello
6) apri un livello curva e modifichi ( con un solo punto mi raccomando ) la curva fino a raggiungere l'esposizione corretta ( o che ti piace ) di un'area o di un oggetto.
7) clicchi sulla maschera della curva e fai "CTRL + I " per invertire la maschera
8) pennello bianco con una durezza tra 0 e 20% e vai ad applicare la maschera dove ti serve.Â
procedi così per tutte le aree che ti interessa modificare, attento a non esagerare perchè altrimenti perde credibilità e naturalità . In ultimo se vuoi puoi aggiungere un po' di grana fotografica con il filtro disturbo, ma giusto un pelo così da riprodurre la grana dell'argento.Â
Comunque per saper usare maschere e pennelli ci sono una miriade di video su youtube... questo dovrebbe evitare che ti si creino aloni indesiderati come ti è successo nelle barche.Â
Spero di essere stato esaustivo. Ah dimenticavo, la composizione della foto mi piace e anche la luce a mio parere era molto buona, è una foto con molto potenziale, se vai sul mio profilo hai degli esempi.Â
Buon divertimento.Â
utente cancellato
Allora la foto in se è un po piatta a livello di scala di grigio, difatti parti da zone molto scure tendenti al nero pieno ma non arrivi mai al bianco pieno, se prendiamo una scala da 0 a 10, dove dieci è il nero pieno e 0 è il bianco bruciato, la tua foto va da 10 a 3/4. Questo a mio parere è un errore abbastanza importante perchè hai perso profondità e una grossa fascia di dettagli.Â
Dopo noto degli errori di post produzione, ovvero degli aloni attorno a delle barche che creano degli effetti sgradevoli ( per quanto mi riguarda, esprimo il mio parere non voglio assolutamente offendereÂ
Ti consiglio un paio di metodi di workflow. Il primo è scaricarti e comprarti il plug-in di photoshop chiamato Nik-collection, all'interno contiene Silver Effects 2 un programma formidabile per la trasformazione e lavorazione di foto in bianco e nero. Questo programma è usato e consigliato dai migliori fotografi del settore, perchè pochi sanno che il bew di lightroom non è corretto, è abbastanza sbagliato.Â
Se non vuoi spendere soldi in plug-in ( credimi che se ti piace il bew sono soldi spesi bene ) allora ti consiglio di lavorare in questo modo (ovvio che questo procedimento richiede delle abilità un po' più elevate di Photoshop ):
1) apri la tua foto su lightroom ( o camera raw ) e fai la color correction come se volessi tenerla a colori.Â
2) solo a questo punto la trasformi in bewÂ
3) fai tasto destro sulla foto e clicca "apri in -> Photoshop "
4) mantieni il profilo colore della foto ( mi raccomando non bisogna mai modificarlo prima di lavorarci ma sempre dopo )
5) ora devi inziare a lavorare di curve di livello e maschere di livello
6) apri un livello curva e modifichi ( con un solo punto mi raccomando ) la curva fino a raggiungere l'esposizione corretta ( o che ti piace ) di un'area o di un oggetto.
7) clicchi sulla maschera della curva e fai "CTRL + I " per invertire la maschera
8) pennello bianco con una durezza tra 0 e 20% e vai ad applicare la maschera dove ti serve.Â
procedi così per tutte le aree che ti interessa modificare, attento a non esagerare perchè altrimenti perde credibilità e naturalità . In ultimo se vuoi puoi aggiungere un po' di grana fotografica con il filtro disturbo, ma giusto un pelo così da riprodurre la grana dell'argento.Â
Comunque per saper usare maschere e pennelli ci sono una miriade di video su youtube... questo dovrebbe evitare che ti si creino aloni indesiderati come ti è successo nelle barche.Â
Spero di essere stato esaustivo. Ah dimenticavo, la composizione della foto mi piace e anche la luce a mio parere era molto buona, è una foto con molto potenziale, se vai sul mio profilo hai degli esempi.Â
Buon divertimento.Â
utente cancellato
questo e' il motivo perche' non hai visto il mio ft.Â
4Stagioni
Non volermene, amica, ma stavo lì lì per darti ft anch'io, per i motivi che ti hanno già spiegato, poi ho lasciato perdere considerando che spiaggia mare e alberi occupano abbastanza spazio nella foto. Comunque, potevi postare foto simili a quelle che hai già di animali; suppongo che qualche scatto in più tu l'abbia fatto.utente cancellato
4Stagioni
"Comunque, potevi postare foto simili a quelle che hai già di animali..." --> sembra sia una strategia che funziona per piazzarsi bene in classifica...utente cancellato
CLOSE-ENOUGH
Interessantissimo e utile il lungo, dettagliato e puntuale discorso sul COME far un buin bn di questa foto.ÂRimane a mio avviso il dubbio sil PERCHÉ questa foto debba essere proposta in bn.
Il bn è un linguaggio suggestivo, simbolico adatto a rappresentare soggetti iconici, astratti oppure volumi, soggetti contastati, molto meno soggetti che renderebbero molto di più nei colori naturali quando il messaggio sia di tipo documentaristico paesaggistico.
Ovviamente parere del tutto personale.
utente cancellato
Rimane a mio avviso il dubbio sil PERCHÉ questa foto debba essere proposta in bn.
Il bn è un linguaggio suggestivo, simbolico adatto a rappresentare soggetti iconici, astratti oppure volumi, soggetti contastati, molto meno soggetti che renderebbero molto di più nei colori naturali quando il messaggio sia di tipo documentaristico paesaggistico.
Ovviamente parere del tutto personale.
mousix
Credo semplicemente che l'aspetto naturalistico della foto sia risultato secondario rispetto al paesaggio antropizzato, tutto qui.In un contest con così tante belle foto era quasi impossibile che ottenesse consensi.
utente cancellato
In un contest con così tante belle foto era quasi impossibile che ottenesse consensi.