Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Lo sguardo lontano - Cignalinho — Il forum di Fotocontest

Fotocritica

Lo sguardo lontano - Cignalinho

Cignalinho

 Ciao a tutti, scusate torno un po' indietro col tempo ma non sono riuscito a creare prima questo post. Torno al contest "oceano" e vi chiedo come avrei potuto migliorare questa foto che a me piace molto, sicuramente grazie all'emozione personale del momento in cui l'ho scattata. Tecnica? Composizione?
Grazie a chi vorrà darmi un consiglio!
7 anni fa 

utente cancellato

hai sbagliato completamente le impostazioni della reflex :)
Un diaframma così chiuso ti ha costretto ad un tempo di scatto non troppo veloce, sicuramente è venuta mossa e hai cercato di recuperarla (e si vede tutto).
 Direi che per migliorare potresti iniziare dal nonutilizzare f25 quando scatti con la luce del sole, un f8 basterà :)
7 anni fa  

Cignalinho

Ahahahahahahha ottimo :D anche se son passati due anni dallo scatto, ricordo che misi f/25 perché volevo cercare di avere quanti più dettagli possibile a fuoco, temo di aver ottenuto esattamente l'effetto opposto. Grazie Mirko del consiglio prezioso!
7 anni fa  

utente cancellato

A f11 sei quasi in iperfocale, quelle chiusure servono giusto per ottenere un effetto notte per lunghe pose. Ma vabbè dai errori di gioventù. Io mi dimenticavo sempre di rimettere gli ISO a posto dopo le foto in notturna e scattavo a 3600 a mezzogiorno. 
7 anni fa  

utente cancellato

parlando di composizione invece vedo che l'oceano si vede per una sola fettina, il resto e' terra e cielo. inoltre il titolo che hai dato fa supporre che il soggetto sia quel tizio seduto, ecco questi e' veramente piccolo in tutta la scena. i soggetti sono la persona e il mare, ma ambedue hanno uno spazio minore rispetto agli altri elementi present. poi oh, non e' facile, nemmeno la mia e' passata... 
7 anni fa  

Cignalinho

utente cancellato ha scritto:
A f11 sei quasi in iperfocale, quelle chiusure servono giusto per ottenere un effetto notte per lunghe pose. Ma vabbè dai errori di gioventù. Io mi dimenticavo sempre di rimettere gli ISO a posto dopo le foto in notturna e scattavo a 3600 a mezzogiorno. 
Ecco, ti ringrazio di aver tirato fuori l'argomento: iperfocale. Al corso di fotografia che ho seguito ne hanno fatto appena un accenno, su internet ho trovato diverse descrizioni ma non son riuscito a trovare qualcosa che mi rimanesse in mente in modo efficace per poterlo applicare poi nella pratica. Hai un suggerimento di un link di "provata fiducia" a cui potrei approcciarmi? Saresti gentilissimo :)
7 anni fa  

Cignalinho

utente cancellato ha scritto:
parlando di composizione invece vedo che l'oceano si vede per una sola fettina, il resto e' terra e cielo. inoltre il titolo che hai dato fa supporre che il soggetto sia quel tizio seduto, ecco questi e' veramente piccolo in tutta la scena. i soggetti sono la persona e il mare, ma ambedue hanno uno spazio minore rispetto agli altri elementi present. poi oh, non e' facile, nemmeno la mia e' passata... 
Sicuramente era un contest impegnativo, ma concordo a pieno con la tua lettura sulla composizione: sicuramente almeno l'oceano meritava uno spazio maggiore, il ragazzo forse può restare di quelle dimensioni per accentuare la dimensione del mare.
Grazie!
7 anni fa  

utente cancellato

C'è questa sintesi sul sito Leica
http://www.lab.leica-camera.it/portfolio-articoli/maurizio-beucci-la-messa-a-fuoco-e-liperfocale/

Va in relazione alla focale dell'obiettivo. Con un grandangolo ti bastano diaframmi non troppo chiusi, con un teleobiettivo invece la questione è più complicata.
7 anni fa  

bi

ci sono anche app da installare sul cell. Inserendo il tipo di macchina fotografica, obiettivo e diaframma l'app ti dice dove mettere a fuoco per avere una profondita' di campo che va da... a... una di queste e' hyperfocal! molto comoda! dopo aver impostato la priorita' difaframmi al diaframma scelto blocchi la messa a fuoco mettendo in manuale (e senza piu' toccare la ghiera di maf, ovviamente) e non devi piu' preoccuparti della messa a fuoco. 
7 anni fa  
LeggendaGuruGiudice medio

Cignalinho

utente cancellato ha scritto:
C'è questa sintesi sul sito Leica
http://www.lab.leica-camera.it/portfolio-articoli/maurizio-beucci-la-messa-a-fuoco-e-liperfocale/

Va in relazione alla focale dell'obiettivo. Con un grandangolo ti bastano diaframmi non troppo chiusi, con un teleobiettivo invece la questione è più complicata.
Spunto molto interessante, ti ringrazio! C'è tanta pratica dietro da fare, c'è da allenarsi :) 
7 anni fa  

Cignalinho

bi ha scritto:
ci sono anche app da installare sul cell. Inserendo il tipo di macchina fotografica, obiettivo e diaframma l'app ti dice dove mettere a fuoco per avere una profondita' di campo che va da... a... una di queste e' hyperfocal! molto comoda! dopo aver impostato la priorita' difaframmi al diaframma scelto blocchi la messa a fuoco mettendo in manuale (e senza piu' toccare la ghiera di maf, ovviamente) e non devi piu' preoccuparti della messa a fuoco. 
Sto provando ora, sembra piuttosto comoda per chi non ha le indicazioni della profondità sull'obiettivo. Non resta che sperimentare, grazie mille!
7 anni fa  

bi

bi ha scritto:
ci sono anche app da installare sul cell. Inserendo il tipo di macchina fotografica, obiettivo e diaframma l'app ti dice dove mettere a fuoco per avere una profondita' di campo che va da... a... una di queste e' hyperfocal! molto comoda! dopo aver impostato la priorita' difaframmi al diaframma scelto blocchi la messa a fuoco mettendo in manuale (e senza piu' toccare la ghiera di maf, ovviamente) e non devi piu' preoccuparti della messa a fuoco. 
Cignalinho ha scritto:
Sto provando ora, sembra piuttosto comoda per chi non ha le indicazioni della profondità sull'obiettivo. Non resta che sperimentare, grazie mille!
e' perfetta per chi come me fa casino con le impostazioni sull'obiettivo :D 
7 anni fa  
LeggendaGuruGiudice medio

Cignalinho

Assolutamente una buona linea guida secondo me :D urge far pratica con la messa a fuoco manuale credo a questo punto 
7 anni fa