Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Meglio di un tramonto... solo due tramonti - steferrari — Il forum di Fotocontest

Fotocritica

Meglio di un tramonto... solo due tramonti - steferrari

steferrari



Ciao a tutti, la foto evidentemente non è stata particolarmente apprezzata (solo 3 punti in scrutinio). Questo genere fotografico (paesaggistico con lunghe esposizioni) è quello che mi ha spinto pochi mesi fa a comprare la mia prima macchina, a divorare libri di tecnica fotografica in giorni, e in parte, anche a giocare su questo sito. 
Naturalmente sono ben lungi dall'ottenere i risultati che vorrei, e per questo sarei molto contento se mi diceste cosa avrei potuto fare per migliorare questo scatto.

Prima di tutto ho scelto la apertura (f/11, il minimo, per avere tutto a fuoco e far durare il più possibile lo scatto). ISO 80 (il minimo, sempre per la durata). Bilanciamento del bianco su nuvoloso per avere toni caldi. Messa a fuoco manuale. Espongo su una porzione di cielo vicina al sole per calcolare il tempo, quindi moltiplico per 1000 e monto il filtro ND. Durante gli innumerevoli ed interminabili scatti mi godo questo paesaggio solitario mentre il sole si abbassa.

Sinceramente ero abbastanza soddisfatto dello scatto, sia per la composizione, i riflessi del lago, le scie delle nuvole. 
Ahimè ho scoperto solo qualche giorno fa dell'esistenza degli hot pixel (di cui la foto è piena, ora so come fare la sottrazione del dark frame). A riguardarla la trovo anche un po' sottoesposta.
Attendo con ansia le vostre critiche! ;)
7 anni fa 

utente cancellato

A mio modo di vedere la foto è ben fatta ma un controluce spesso produce una zona oscura (silhouette) che ne paesaggio non viene appezzata in quanto priva di dettagli, si usa in casi del genere ottenere due esposizioni o tre (una sottoesposta, una esposta normalmente e l'altra leggermente sovraesposta) per poter avere tramite una doppia esposizione una maggiore lettura delle zone d'ombra senza pregiudicare la qualità della foto. Un controluce non è mai facile da portare a casa comunque. Ciao
7 anni fa  

bi

dopo ave letto la tua introduzione invece che una risposta vorrei fare una domanda:
i filtri nd servono a bilanciare le zone molto luminose rispetto alle zone buie in un unico scatto, evitando di dover unire due foto diverse esposte diversamente. Oppure servono ad allungare i tempi di esposizione per creare un mosso che altrimenti non si riuscirebbe ad ottenere. Questa e' una buona fotografia ma la lunga esposizione non si evidenzia. Quasi tutte le fotografie in questo contest hanno in effetti puntato sui tempi lunghi dove ci fosse un movimento da evidenziare. In questa movimento non ne vedo. In un contest sui tramonti di sicuro avrebbe avuto piu' riscontro. :)
Bi
7 anni fa  
LeggendaGuruGiudice medio

utente cancellato

Ti do un suggerimento sull'uso del filtro nd per semplificarti la vita, io metto a fuoco manualmente se le condizioni di luce sono bassissime, altrimenti metto a fuoco col filtro nd avvitato dopodiché (ovviamente metto in mf prima di scattare), controllo con il live view i dettagli a fuoco e utilizzo la priorità di diaframmi per regolarmi. iso se posso non scendo dai 100. Il calcolo del tempo lo ricavo in macchina e mi regolo col diaframma, ovviamente coi controluce devi valutare dove viene calcolata la luce essendo varia da zona a zona, utilizzo poi il telecomandino utilissimo per tempi relativamente brevi per evitare dei micro mossi dovuti alle vibrazioni durante lo scatto. Tornando allo scatto in questione, le lunghe pose devi ottenerle su cieli nuvolosi o acque agitate, deve evidenziarsi il dinamismo degli elementi.
7 anni fa  

steferrari

Ciao Massimiliano, grazie per gli utilissimi consigli. A dire il vero era mio obiettivo ottenere una silhouette degli alberi, credevo fosse una cosa gradita, ma a quanto pare nei paesaggi è meglio evitare ed eseguire una doppia esposizione. Grazie, ne terrò sicuramente conto.
Per bi rispondo alla tua domanda. L'esposizione di 45 secondi è servita a catturare il movimento delle nuvole (posso assicurarti che in uno scatto normale non apparivano affatto cosi) ma effettivamente è poco valorizzato. Forse perché le nuvole erano molto estese e con contorni poco netti, quindi quelle che sono delle scie dovute dalla lunga esposizione posso sembrare delle sfumature nel cielo. In ogni caso e vero, i movimento è poco evidente, grazie anche a te per i consigli preziosi! :)
7 anni fa  

bi

Hai ragione! il mosso delle nuvole c'e', ma poco evidente.paradossalmente piu' efficace nel riflesso. Invece controproducente sugli alberi. Forse una serie di scatti andava presa tenendo conto anche di questo?
7 anni fa  
LeggendaGuruGiudice medio

steferrari

bi ha scritto:
Hai ragione! il mosso delle nuvole c'e', ma poco evidente.paradossalmente piu' efficace nel riflesso. Invece controproducente sugli alberi. Forse una serie di scatti andava presa tenendo conto anche di questo?
Non ho capito bene il commento, intendi dire che forse era meglio fare uno stacking di più foto per evidenziare maggiormente il movimento delle nuvole?
7 anni fa  

bi

bi ha scritto:
Hai ragione! il mosso delle nuvole c'e', ma poco evidente.paradossalmente piu' efficace nel riflesso. Invece controproducente sugli alberi. Forse una serie di scatti andava presa tenendo conto anche di questo?
steferrari ha scritto:
Non ho capito bene il commento, intendi dire che forse era meglio fare uno stacking di più foto per evidenziare maggiormente il movimento delle nuvole?
si. visti i vari elementi credo che la foto si possa dividere essenzialmente in 3 parti. Le nuvole in alto che necessitano di un tempo molto lungo per evidenziarne il movimento, insieme ad una esposizione da abbassare eventualmente in post per mantenere l'atmosfera serale.
la parte centrale che invece dovrebbe essere nitida,  la parte del riflesso in basso che mi sembra ottima cosi'.
Magari aspetta da chi ne sa di piu'... io con i panorami non sono l'asso di briscola...  :)
7 anni fa  
LeggendaGuruGiudice medio

steferrari

Ok allora avevo capito bene, sto provando in questi giorni a fare le mie prime doppie esposizioni e devo ammettere che è tutta un'altra storia. è molto meglio avere ogni porzione di paesaggio correttamente esposta (io pensavo di fare bene a ricercare l'effetto silhouette ma mi sono ricreduto).
In attesa di eventuali ulteriori consigli vi ringrazio per le preziose dritte ;)
7 anni fa  

utente cancellato

steferrari ha scritto:
Ok allora avevo capito bene, sto provando in questi giorni a fare le mie prime doppie esposizioni e devo ammettere che è tutta un'altra storia. è molto meglio avere ogni porzione di paesaggio correttamente esposta (io pensavo di fare bene a ricercare l'effetto silhouette ma mi sono ricreduto).
In attesa di eventuali ulteriori consigli vi ringrazio per le preziose dritte ;)
Quando le condizioni non sono estreme dal punto di vista dei contrasti, scattando in Raw puoi recuperare abbastanza bene le zone di ombra per mettere in equilibrio la foto. 
7 anni fa