Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Calore e Colore - CLOSE-ENOUGH — Il forum di Fotocontest

Fotocritica

Calore e Colore - CLOSE-ENOUGH

CLOSE-ENOUGH

La difficoltà tecnica di questa foto era la messa a fuoco dell' isolato in primo piano (bianco e giallo) e di quello rosso con l' ombrellone posto a grande distanza. Ho cercato di risolverlo scattando , a mano libera, due foto con diversa messa a fuoco unendole in postproduzione. vorrei un vostro commento sul risultato, dignitoso ma probabilmente con piccole sbavature e difetti nella parte sinistra.
P.s. non so se per questo motivo, la foto è stata inserita in diversi promemoria, non finalizzati in voto, ed ha ricevuto, sia in finale che in scrutinio, voti concentrati solo nei primi giorni e fra i più veloci a votare...  
7 anni fa 

SergioRapagna

Ciao Domenico, la foto a me piace molto, fontaniana come fai di solito, ma il risultato dell’incollaggio al mio occhio è evidente, non so magari per altri utenti no. Ma io vedo distintamente gli scontorni dei livelli.

Non credo però che chi abbia messo in PM la foto poi non l’abbia votata per gli scontorni. Probabilmente hanno semplicemente preferito altre foto maggiormente contestualizzate.

Però secondo me hai fatto un lavoraccio inutile:
- in primo luogo perchè non era necessario avere perfettamente a fuoco anche la quinta laterale sinistra, piu che altro perché proprio averla sfocata avrebbe permesso di indirizzare lo sguardo direttamente sull’ombrellone che è il soggetto. Il fotografo ha tra i suoi compiti proprio quello di guidare lo sguardo di chi guarda verso quello che ritiene essere il soggetto e questo lo si ottiene in tanti modi non soltanto con delle linee guida ma anche con un uso “furbo” della pdc; 
- è il soggetto che deve essere perfettamente e necessariamente a fuoco, ed in questo caso non lo è perfettamente perché il fuoco cade sul muretto color mattone;
- con un tele più lungo avresti potuto avere un maggiore schiacciamento dei piani ed una pdc più ampia;
- pdc che potevi ampliare chiudendo ancora di più il diaframma, di luce ne avevi tanta, il tempo di scatto non avrebbe costituito un problema.

Solo per dirti che in questo caso potevi fare tutto in un unico scatto senza inutili complicazioni. Saper usare le posate (equipaggiamento fotografico e tecniche di post) deve comunque permetterti di poter mangiare una pizza con le mani! 
7 anni fa  

steferrari

Ciao Close, a me questa foto piaceva molto, e avrei potuto scommetterci che fosse tua =) Sinceramente all'inizio non mi ero accorto dei lavori di ritaglio, ma adesso che li fai notare risultano piuttosto evidenti.
Concordo con il fatto che secondo me non era fondamentale avere bene a fuoco anche il primo piano, come fruitore finale della foto sinceramente non mi avrebbe dato fastidio, in quanto i vari muri colorati fanno più da cornice al vero soggetto, l'ombrellone per l'appunto.
Posso chiederti, solo per curiosità, perché hai eseguito un focus stacking a mano libera?
7 anni fa  

CLOSE-ENOUGH

SergioRapagna ha scritto:
Ciao Domenico, la foto a me piace molto, fontaniana come fai di solito, ma il risultato dell’incollaggio al mio occhio è evidente, non so magari per altri utenti no. Ma io vedo distintamente gli scontorni dei livelli.

Non credo però che chi abbia messo in PM la foto poi non l’abbia votata per gli scontorni. Probabilmente hanno semplicemente preferito altre foto maggiormente contestualizzate.

Però secondo me hai fatto un lavoraccio inutile:
- in primo luogo perchè non era necessario avere perfettamente a fuoco anche la quinta laterale sinistra, piu che altro perché proprio averla sfocata avrebbe permesso di indirizzare lo sguardo direttamente sull’ombrellone che è il soggetto. Il fotografo ha tra i suoi compiti proprio quello di guidare lo sguardo di chi guarda verso quello che ritiene essere il soggetto e questo lo si ottiene in tanti modi non soltanto con delle linee guida ma anche con un uso “furbo” della pdc; 
- è il soggetto che deve essere perfettamente e necessariamente a fuoco, ed in questo caso non lo è perfettamente perché il fuoco cade sul muretto color mattone;
- con un tele più lungo avresti potuto avere un maggiore schiacciamento dei piani ed una pdc più ampia;
- pdc che potevi ampliare chiudendo ancora di più il diaframma, di luce ne avevi tanta, il tempo di scatto non avrebbe costituito un problema.

Solo per dirti che in questo caso potevi fare tutto in un unico scatto senza inutili complicazioni. Saper usare le posate (equipaggiamento fotografico e tecniche di post) deve comunque permetterti di poter mangiare una pizza con le mani! 
Come sempre considerò con molta attenzione le tue considerazioni che condivido in gran parte; anzi mi auguro  di partecipare a qualche uscita o corso per approfondirle. Qualche piccola osservazione: mi diverte tantissimo pasticciare con la post, scoprendo da solo le possibilità di elaborare gli scatti, usando i tutorial di Youtube,  LR4 in dotazione con la Samsung e un Photoshop che mi hanno prestato con molte funzioni bloccate e soprattutto Gimp,Free, semplicissimo ma che degrada molto le immagini.Ti dico questo perché  si potevo evitare complicazioni, ma talvolta è  divertente "provare" a mangiare con le bacchette ( o per un tedesco cercare di avvolgere gli spaghetti  con la forchetta  ).Il tele zoom Canon 55 /250 era abbastanza congruo, considerando ilcrop sull' aps-c, forse la qualità  dell'  ottica non è  ottima ma considerando il peso e il costo fa il suo dovere; in realtà essendo una Eosm mirrorless senza mirino ottico, in pieno sole la messa a fuoco é (era) complicatà.. ora con un viewfinder applicato il problema è  risolto...in realtà  ho fotografato qualcosa che mi colpiva, anche perché in una spa ad Ischia non c' era molto altro, e l'idea fontaniana, sebbe e in erba, si è  concretizzata dopo....nel contest "vittorioso" L' idea di inclinare la foto ha avuto successo, qui anche vista la finale, ma probabilmente  sapeva di già visto. Non sono invece d' accordo, pazienza e scusami, sulla contestualizzazione: secondo me il contest voleva colore,tanto colore e colore caldo ; prendo atto che Mirko o chi per lui, una volta tanto in maniera abbastanaa diretta, ha invece a mia domanda risposto che Il b/n era adatto e quindi chapeau a  Liof, molte cui foto di bagnanti in b/n di stile simile ho messo convintamente fra le mie favorite, che non ha avuto il mio voto per questa mia opinabile e personale idea del contest, ma ha che ha prodotto un piccolo capolavoro.
7 anni fa  

CLOSE-ENOUGH

steferrari ha scritto:
Ciao Close, a me questa foto piaceva molto, e avrei potuto scommetterci che fosse tua =) Sinceramente all'inizio non mi ero accorto dei lavori di ritaglio, ma adesso che li fai notare risultano piuttosto evidenti.
Concordo con il fatto che secondo me non era fondamentale avere bene a fuoco anche il primo piano, come fruitore finale della foto sinceramente non mi avrebbe dato fastidio, in quanto i vari muri colorati fanno più da cornice al vero soggetto, l'ombrellone per l'appunto.
Posso chiederti, solo per curiosità, perché hai eseguito un focus stacking a mano libera?
Allora sei uno di quei promemoria " interruptus"....meno male, se mi avessi votato avrebbero pensato ad un voto di scambio visto il 9 che ho invece rifilato al tuo cocomero,battuto solo dalle lucciole di Madison   ( sempre nella mia personalissima classifica   ). Non ti sei accorto dei lavori di ritaglio perché  dai, non sono poi così pessimi, diciamo medi ; forse invece quello che ti ha giustamente disturbato è  L' assenza di un idea precisa prima dello scatto; ho fotografato una cosa che mi colpiva, vorrei dire che chiedeva di essere fotografata, ma sembrerei troppo astratto,e solo a posteriori, ho pensato di " cucinarla" in quel modo , una macedonia meno riuscita del tuo taglio da grande chef del grande cocomero.
La risposta ala tua curiosità  che la mia compagna , che fra l'altro fotografa molto meglio di me in un lampo e senza tanti orpelli e soprattutto bressonianamente senza che nessuno se ne accorga,se usassi cavalletto sarebbe capace di testarne la solidità sula mia testa...come il gatto o un cane è  un sogno proibito...per ora....p.s uso il piccolissimo manfrotto mini, ma solo come estensione della mirrorless.
7 anni fa  

steferrari

Ciao Close, no infatti i lavori di ritaglio non li considero affatto pessimi. Non li avevo notati finchè tu stesso non hai focalizzato l'attenzione su di essi =) In ogni caso per il promemoria non finalizzato in voto voglio rassicurarti, non c'è nulla che mi abbia disturbato. Semplicemente io scorro tutte le foto, dalla prima all'ultima (sia in scrutinio sia in finale le rare volte che ci capito) e assegno il promemoria ad ogni foto che mi colpisce. 
Naturalmente al momento di stilare la classifica mi trovo sempre con più di 10 foto che mi piacciono, e a malincuore mi tocca silurarne sempre tante.
7 anni fa