Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
tocco di riflesso - Funz — Il forum di Fotocontest
la post produzione è per chi non ha occhio fotografico e vuole creare immagini. le mie foto sono tali perché esistono nella realtà !
bi ha scritto:
la post produzione e' ANCHE uno strumento che serve a ribilanciare la percezione di un sensore per avvicinarsi a quella incredibilmente piu' superiore dell'occhio umano, e in questo senso si avvicina piu' alla realta' di un sensore nudo e crudo.
Ha ragione Close, per molti (sicuramente per me) la fotografia non e' solo un riportare la realta', ma una sua libera interpretazione. Che e' comunque inevitabile, anche quando si sceglie di riprodurne (inevitabilmente) solo una parte, escludendo parte del contesto.
La NON post produzione, spesso, non e' una scelta fotografica, quanto una scelta di noia o di non conoscenza degli strumenti per farla.
Parlando di occhio fotografico a me viene in mente Bresson, che aveva la capacita' di comporre in maniera istintiva in modo perfetto. Anche in quel senso l'occhio fotografico serve molto, e per quella non serve nemmeno photoshop.... basta riflettere un ciccio prima di fare clic!Â
utente cancellato ha scritto:
Per me la foto è fermare un istante cercando di trasmettere le emozioni di quel momento. Bresson aveva un grande occhio fotografico. E' ovvio che la foto nasce in testa ed è una trasposizione della realtà .
Per post produzione, non intendo "anche il sensore della digitale in realtà fa post produzione" frase banale che odio e che è in bocca a chi non ha argomenti, ma intendo per esempio aggiungere le gocce ad una foto.... Se si manipola la realtà aggiungendo o togliendo particolari, si crea un immagine. Se si cerca di avvicinare quello che l'occhio umano percepisce, se si cerca di fermare l'emozione fi un momento, quella si è fotografia.
bi ha scritto:
sara' anche banale, di sicuro non piu' banale da cio' che sostieni tu, che la post produzione e' per chi non ha occhio fotografico. Poi per quanto a "trasmettere emozione" vorrai spiegarmi cosa c'e' di straordinariamente emotivo nel fotografare in modo puro se senza interpretazione l'opera altrui, in questo caso specifico.
Oltre tutto vanificandone la particolarita' con un ritaglio preciso a togliere l'assenza del braccio oltre il gomito.
Ho sempre molta diffidenza da chi sa tutto ed e' sicuro di tutto ponendosi sul piedistallo del purista......  e che subito dopo pubblica un link ad una galleria con foto pesantemente post prodotte poi. Complimenti per la coerenza!
Bi
utente cancellato ha scritto:
Il problema di molti è la libera interpretazione di quello che avete davanti, sia una foto o 2 righe scritte. Leggi bene quello che scrivo prima di commentare. Non ho mai detto che la post produzione la fa chi non ha occhio fotografico. Asserisco che esiste una differenza tra fotografia ed immagine. Oltretutto, il link è quello della foto originale da dove si possono evincere tutti i dettagli della foto e soprattutto, devi dirmi dove hai visto foto "pesantemente post prodotte".Â
Ti do una chicca.....cerca su internet "scultura re mano oslo", e renditi conto di come ho vanificato la particolarità con il taglio preciso della foto omettendo la presenza di gomito e braccio...PS. nota anche le gocce d'acqua.... scendi dal piedistallo della critica e la tua vita ne trarrà vantaggio.
bi ha scritto:
in ogni caso, cosi' mi spiego meglio: l'errore nella tua foto, e lo ripeto, quello ho criticato, e' stato mettere il taglio cosi' vicino al bordo, facendo passare in secondo piano la particolarita' della scultura che sta nell'essere tagliata, mentre nella tua foto questo particolare poco si nota.Â
Qui ad esempio la particolarita' della scultura viene molto piu' enfatizzata   https://www.fotosearch.it/DSN053/2076250.
credo sia tu a dover fare piu' attenzione a leggere e scrivere in modo preciso! non hai omesso una presenza, ma una assenza! c'e' la differenza del doppio!Â
bi, se non inquadrava stretto non poteva buttarla dentro il contest pioggia Â
la post produzione è per chi non ha occhio fotografico e vuole creare immagini. le mie foto sono tali perché esistono nella realtà !
bi ha scritto:
la post produzione e' ANCHE uno strumento che serve a ribilanciare la percezione di un sensore per avvicinarsi a quella incredibilmente piu' superiore dell'occhio umano, e in questo senso si avvicina piu' alla realta' di un sensore nudo e crudo.
Ha ragione Close, per molti (sicuramente per me) la fotografia non e' solo un riportare la realta', ma una sua libera interpretazione. Che e' comunque inevitabile, anche quando si sceglie di riprodurne (inevitabilmente) solo una parte, escludendo parte del contesto.
La NON post produzione, spesso, non e' una scelta fotografica, quanto una scelta di noia o di non conoscenza degli strumenti per farla.
Parlando di occhio fotografico a me viene in mente Bresson, che aveva la capacita' di comporre in maniera istintiva in modo perfetto. Anche in quel senso l'occhio fotografico serve molto, e per quella non serve nemmeno photoshop.... basta riflettere un ciccio prima di fare clic!Â
utente cancellato ha scritto:
Per me la foto è fermare un istante cercando di trasmettere le emozioni di quel momento. Bresson aveva un grande occhio fotografico. E' ovvio che la foto nasce in testa ed è una trasposizione della realtà .
Per post produzione, non intendo "anche il sensore della digitale in realtà fa post produzione" frase banale che odio e che è in bocca a chi non ha argomenti, ma intendo per esempio aggiungere le gocce ad una foto.... Se si manipola la realtà aggiungendo o togliendo particolari, si crea un immagine. Se si cerca di avvicinare quello che l'occhio umano percepisce, se si cerca di fermare l'emozione fi un momento, quella si è fotografia.
bi ha scritto:
sara' anche banale, di sicuro non piu' banale da cio' che sostieni tu, che la post produzione e' per chi non ha occhio fotografico. Poi per quanto a "trasmettere emozione" vorrai spiegarmi cosa c'e' di straordinariamente emotivo nel fotografare in modo puro se senza interpretazione l'opera altrui, in questo caso specifico.
Oltre tutto vanificandone la particolarita' con un ritaglio preciso a togliere l'assenza del braccio oltre il gomito.
Ho sempre molta diffidenza da chi sa tutto ed e' sicuro di tutto ponendosi sul piedistallo del purista......  e che subito dopo pubblica un link ad una galleria con foto pesantemente post prodotte poi. Complimenti per la coerenza!
Bi
utente cancellato ha scritto:
Il problema di molti è la libera interpretazione di quello che avete davanti, sia una foto o 2 righe scritte. Leggi bene quello che scrivo prima di commentare. Non ho mai detto che la post produzione la fa chi non ha occhio fotografico. Asserisco che esiste una differenza tra fotografia ed immagine. Oltretutto, il link è quello della foto originale da dove si possono evincere tutti i dettagli della foto e soprattutto, devi dirmi dove hai visto foto "pesantemente post prodotte".Â
Ti do una chicca.....cerca su internet "scultura re mano oslo", e renditi conto di come ho vanificato la particolarità con il taglio preciso della foto omettendo la presenza di gomito e braccio...PS. nota anche le gocce d'acqua.... scendi dal piedistallo della critica e la tua vita ne trarrà vantaggio.
bi ha scritto:
in ogni caso, cosi' mi spiego meglio: l'errore nella tua foto, e lo ripeto, quello ho criticato, e' stato mettere il taglio cosi' vicino al bordo, facendo passare in secondo piano la particolarita' della scultura che sta nell'essere tagliata, mentre nella tua foto questo particolare poco si nota.Â
Qui ad esempio la particolarita' della scultura viene molto piu' enfatizzata   https://www.fotosearch.it/DSN053/2076250.
credo sia tu a dover fare piu' attenzione a leggere e scrivere in modo preciso! non hai omesso una presenza, ma una assenza! c'e' la differenza del doppio!Â
utente cancellato ha scritto:
bi, se non inquadrava stretto non poteva buttarla dentro il contest pioggia Â
Tralasciando la discussione sulla post produzione, che come qualsiasi annosa questione è buona giusto per scaldare gli animi senza portare da nessuna parte... provo a dare la mia umile fotocritica da neofita.
Vedendo questa foto la mia prima impressione non è che le gocce siano post prodotte, né che si trovino su di un vetro. Almeno per me è chiaro che derivino da una fontana, e secondo me è proprio quello il problema.
Lo scatto in sé è ben realizzato, ma non mi da affatto l'idea di pioggia, mi dà l'idea di una fontana (esattamente ciò che è). Non credo che nessuno vedendo quelle gocce le attribuirebbe a della pioggia.
Non ho partecipato a questo contest, ma se l'avessi fatto probabilmente avrei assegnato il FT.
la post produzione è per chi non ha occhio fotografico e vuole creare immagini. le mie foto sono tali perché esistono nella realtà !
bi ha scritto:
la post produzione e' ANCHE uno strumento che serve a ribilanciare la percezione di un sensore per avvicinarsi a quella incredibilmente piu' superiore dell'occhio umano, e in questo senso si avvicina piu' alla realta' di un sensore nudo e crudo.
Ha ragione Close, per molti (sicuramente per me) la fotografia non e' solo un riportare la realta', ma una sua libera interpretazione. Che e' comunque inevitabile, anche quando si sceglie di riprodurne (inevitabilmente) solo una parte, escludendo parte del contesto.
La NON post produzione, spesso, non e' una scelta fotografica, quanto una scelta di noia o di non conoscenza degli strumenti per farla.
Parlando di occhio fotografico a me viene in mente Bresson, che aveva la capacita' di comporre in maniera istintiva in modo perfetto. Anche in quel senso l'occhio fotografico serve molto, e per quella non serve nemmeno photoshop.... basta riflettere un ciccio prima di fare clic!Â
utente cancellato ha scritto:
Per me la foto è fermare un istante cercando di trasmettere le emozioni di quel momento. Bresson aveva un grande occhio fotografico. E' ovvio che la foto nasce in testa ed è una trasposizione della realtà .
Per post produzione, non intendo "anche il sensore della digitale in realtà fa post produzione" frase banale che odio e che è in bocca a chi non ha argomenti, ma intendo per esempio aggiungere le gocce ad una foto.... Se si manipola la realtà aggiungendo o togliendo particolari, si crea un immagine. Se si cerca di avvicinare quello che l'occhio umano percepisce, se si cerca di fermare l'emozione fi un momento, quella si è fotografia.
bi ha scritto:
sara' anche banale, di sicuro non piu' banale da cio' che sostieni tu, che la post produzione e' per chi non ha occhio fotografico. Poi per quanto a "trasmettere emozione" vorrai spiegarmi cosa c'e' di straordinariamente emotivo nel fotografare in modo puro se senza interpretazione l'opera altrui, in questo caso specifico.
Oltre tutto vanificandone la particolarita' con un ritaglio preciso a togliere l'assenza del braccio oltre il gomito.
Ho sempre molta diffidenza da chi sa tutto ed e' sicuro di tutto ponendosi sul piedistallo del purista......  e che subito dopo pubblica un link ad una galleria con foto pesantemente post prodotte poi. Complimenti per la coerenza!
Bi
utente cancellato ha scritto:
Il problema di molti è la libera interpretazione di quello che avete davanti, sia una foto o 2 righe scritte. Leggi bene quello che scrivo prima di commentare. Non ho mai detto che la post produzione la fa chi non ha occhio fotografico. Asserisco che esiste una differenza tra fotografia ed immagine. Oltretutto, il link è quello della foto originale da dove si possono evincere tutti i dettagli della foto e soprattutto, devi dirmi dove hai visto foto "pesantemente post prodotte".Â
Ti do una chicca.....cerca su internet "scultura re mano oslo", e renditi conto di come ho vanificato la particolarità con il taglio preciso della foto omettendo la presenza di gomito e braccio...PS. nota anche le gocce d'acqua.... scendi dal piedistallo della critica e la tua vita ne trarrà vantaggio.
Io mi domando sempre, in questi casi: ma cosa ne viene alla gente di arrivare qui e come prima cosa mettersi ad aggredire gli altri? A meno che uno non sia un flamer professionista (cosa che confido che tu non sia) mi sembra ovvio che se metti una foto in fotocritica arriva qualcuno a criticarla: se ti aspettavi un coro di "ahhhh non riesco proprio a capire come mai il tuo capolavoro non sia sul podio" la dovevi mettere su facebook e non qui. Capisco che tu ti sia sentito piccato dall'accusa ti avere aggiunto le gocce e ti sia voluto difendere, ma non c'era nessuna intenzione di offenderti: bastava rispondere no, c'è una fontana davanti alla scultura, e tutto finiva lì. Che poi, come dice Steferrari, quella non sia pioggia e pertanto la foto tecnicamente fosse fuoritema in ogni caso è vero, ma è anche vero che con questo criterio metà delle foto del contest avrebbe dovuto essere squalificataÂ
la post produzione è per chi non ha occhio fotografico e vuole creare immagini. le mie foto sono tali perché esistono nella realtà !
bi ha scritto:
la post produzione e' ANCHE uno strumento che serve a ribilanciare la percezione di un sensore per avvicinarsi a quella incredibilmente piu' superiore dell'occhio umano, e in questo senso si avvicina piu' alla realta' di un sensore nudo e crudo.
Ha ragione Close, per molti (sicuramente per me) la fotografia non e' solo un riportare la realta', ma una sua libera interpretazione. Che e' comunque inevitabile, anche quando si sceglie di riprodurne (inevitabilmente) solo una parte, escludendo parte del contesto.
La NON post produzione, spesso, non e' una scelta fotografica, quanto una scelta di noia o di non conoscenza degli strumenti per farla.
Parlando di occhio fotografico a me viene in mente Bresson, che aveva la capacita' di comporre in maniera istintiva in modo perfetto. Anche in quel senso l'occhio fotografico serve molto, e per quella non serve nemmeno photoshop.... basta riflettere un ciccio prima di fare clic!Â
utente cancellato ha scritto:
Per me la foto è fermare un istante cercando di trasmettere le emozioni di quel momento. Bresson aveva un grande occhio fotografico. E' ovvio che la foto nasce in testa ed è una trasposizione della realtà .
Per post produzione, non intendo "anche il sensore della digitale in realtà fa post produzione" frase banale che odio e che è in bocca a chi non ha argomenti, ma intendo per esempio aggiungere le gocce ad una foto.... Se si manipola la realtà aggiungendo o togliendo particolari, si crea un immagine. Se si cerca di avvicinare quello che l'occhio umano percepisce, se si cerca di fermare l'emozione fi un momento, quella si è fotografia.
bi ha scritto:
sara' anche banale, di sicuro non piu' banale da cio' che sostieni tu, che la post produzione e' per chi non ha occhio fotografico. Poi per quanto a "trasmettere emozione" vorrai spiegarmi cosa c'e' di straordinariamente emotivo nel fotografare in modo puro se senza interpretazione l'opera altrui, in questo caso specifico.
Oltre tutto vanificandone la particolarita' con un ritaglio preciso a togliere l'assenza del braccio oltre il gomito.
Ho sempre molta diffidenza da chi sa tutto ed e' sicuro di tutto ponendosi sul piedistallo del purista......  e che subito dopo pubblica un link ad una galleria con foto pesantemente post prodotte poi. Complimenti per la coerenza!
Bi
utente cancellato ha scritto:
Il problema di molti è la libera interpretazione di quello che avete davanti, sia una foto o 2 righe scritte. Leggi bene quello che scrivo prima di commentare. Non ho mai detto che la post produzione la fa chi non ha occhio fotografico. Asserisco che esiste una differenza tra fotografia ed immagine. Oltretutto, il link è quello della foto originale da dove si possono evincere tutti i dettagli della foto e soprattutto, devi dirmi dove hai visto foto "pesantemente post prodotte".Â
Ti do una chicca.....cerca su internet "scultura re mano oslo", e renditi conto di come ho vanificato la particolarità con il taglio preciso della foto omettendo la presenza di gomito e braccio...PS. nota anche le gocce d'acqua.... scendi dal piedistallo della critica e la tua vita ne trarrà vantaggio.
Dariagufo ha scritto:
Io mi domando sempre, in questi casi: ma cosa ne viene alla gente di arrivare qui e come prima cosa mettersi ad aggredire gli altri? A meno che uno non sia un flamer professionista (cosa che confido che tu non sia) mi sembra ovvio che se metti una foto in fotocritica arriva qualcuno a criticarla: se ti aspettavi un coro di "ahhhh non riesco proprio a capire come mai il tuo capolavoro non sia sul podio" la dovevi mettere su facebook e non qui. Capisco che tu ti sia sentito piccato dall'accusa ti avere aggiunto le gocce e ti sia voluto difendere, ma non c'era nessuna intenzione di offenderti: bastava rispondere no, c'è una fontana davanti alla scultura, e tutto finiva lì. Che poi, come dice Steferrari, quella non sia pioggia e pertanto la foto tecnicamente fosse fuoritema in ogni caso è vero, ma è anche vero che con questo criterio metà delle foto del contest avrebbe dovuto essere squalificataÂ
:thumbsuperfetto, aggiungo solo due cose:
quello che mi ha tratto in inganno è proprio che in un contest sulla pioggia non mi aspettavo ingenuamente una fontana...
Il post dell'autore è stato in fotocritica alcuni giorni e l'unica e prima a rispondere sono stata io e come ricompensa ho avuto un riscontro non proprio appropriato. E' un peccato perchè questo atteggiamento scoraggia gli interventi in una parte del forum che dovrebbe invece essere la più frequentata. Ringrazio comunque l'amministrazione per l'intervento in cui ha voluto puntualizzare la funzione di fotocritica
Non hai messo lo spazio fra il pollice e la P maiuscola   In tal caso i due punti si legano alla P ed esce la linguaccia
7 anni fa
utente cancellato
utente cancellato ha scritto:
é una foto, non un'immagine. La foto ritrae una fontana e chiaramente le foto sono reali. La foto è stata presa con otturatore 1/2000 diaframma 5.6 e 400 iso
Per definizione: "Una fotografia è un'immagine statica ottenuta tramite un processo di registrazione  permanente delle emanazioni luminose degli oggetti presenti nel mondo fisico, selezionate e proiettate da un sistema ottico su di una superficie fotosensibile", affermare il contrario vuol dire in sostanza di non capire il significato delle parole.
Ogni fotografia è un'immagine. Punto.
tocco di riflesso - Funz
utente cancellato
utente cancellato
Ha ragione Close, per molti (sicuramente per me) la fotografia non e' solo un riportare la realta', ma una sua libera interpretazione. Che e' comunque inevitabile, anche quando si sceglie di riprodurne (inevitabilmente) solo una parte, escludendo parte del contesto.
La NON post produzione, spesso, non e' una scelta fotografica, quanto una scelta di noia o di non conoscenza degli strumenti per farla.
Parlando di occhio fotografico a me viene in mente Bresson, che aveva la capacita' di comporre in maniera istintiva in modo perfetto. Anche in quel senso l'occhio fotografico serve molto, e per quella non serve nemmeno photoshop.... basta riflettere un ciccio prima di fare clic!Â
Per post produzione, non intendo "anche il sensore della digitale in realtà fa post produzione" frase banale che odio e che è in bocca a chi non ha argomenti, ma intendo per esempio aggiungere le gocce ad una foto.... Se si manipola la realtà aggiungendo o togliendo particolari, si crea un immagine. Se si cerca di avvicinare quello che l'occhio umano percepisce, se si cerca di fermare l'emozione fi un momento, quella si è fotografia.
Oltre tutto vanificandone la particolarita' con un ritaglio preciso a togliere l'assenza del braccio oltre il gomito.
Ho sempre molta diffidenza da chi sa tutto ed e' sicuro di tutto ponendosi sul piedistallo del purista......  e che subito dopo pubblica un link ad una galleria con foto pesantemente post prodotte poi. Complimenti per la coerenza!
Bi
Ti do una chicca.....cerca su internet "scultura re mano oslo", e renditi conto di come ho vanificato la particolarità con il taglio preciso della foto omettendo la presenza di gomito e braccio...PS. nota anche le gocce d'acqua.... scendi dal piedistallo della critica e la tua vita ne trarrà vantaggio.
Qui ad esempio la particolarita' della scultura viene molto piu' enfatizzata   https://www.fotosearch.it/DSN053/2076250.
credo sia tu a dover fare piu' attenzione a leggere e scrivere in modo preciso! non hai omesso una presenza, ma una assenza! c'e' la differenza del doppio!Â
bi
Ha ragione Close, per molti (sicuramente per me) la fotografia non e' solo un riportare la realta', ma una sua libera interpretazione. Che e' comunque inevitabile, anche quando si sceglie di riprodurne (inevitabilmente) solo una parte, escludendo parte del contesto.
La NON post produzione, spesso, non e' una scelta fotografica, quanto una scelta di noia o di non conoscenza degli strumenti per farla.
Parlando di occhio fotografico a me viene in mente Bresson, che aveva la capacita' di comporre in maniera istintiva in modo perfetto. Anche in quel senso l'occhio fotografico serve molto, e per quella non serve nemmeno photoshop.... basta riflettere un ciccio prima di fare clic!Â
Per post produzione, non intendo "anche il sensore della digitale in realtà fa post produzione" frase banale che odio e che è in bocca a chi non ha argomenti, ma intendo per esempio aggiungere le gocce ad una foto.... Se si manipola la realtà aggiungendo o togliendo particolari, si crea un immagine. Se si cerca di avvicinare quello che l'occhio umano percepisce, se si cerca di fermare l'emozione fi un momento, quella si è fotografia.
Oltre tutto vanificandone la particolarita' con un ritaglio preciso a togliere l'assenza del braccio oltre il gomito.
Ho sempre molta diffidenza da chi sa tutto ed e' sicuro di tutto ponendosi sul piedistallo del purista......  e che subito dopo pubblica un link ad una galleria con foto pesantemente post prodotte poi. Complimenti per la coerenza!
Bi
Ti do una chicca.....cerca su internet "scultura re mano oslo", e renditi conto di come ho vanificato la particolarità con il taglio preciso della foto omettendo la presenza di gomito e braccio...PS. nota anche le gocce d'acqua.... scendi dal piedistallo della critica e la tua vita ne trarrà vantaggio.
Qui ad esempio la particolarita' della scultura viene molto piu' enfatizzata   https://www.fotosearch.it/DSN053/2076250.
credo sia tu a dover fare piu' attenzione a leggere e scrivere in modo preciso! non hai omesso una presenza, ma una assenza! c'e' la differenza del doppio!Â
steferrari
Tralasciando la discussione sulla post produzione, che come qualsiasi annosa questione è buona giusto per scaldare gli animi senza portare da nessuna parte... provo a dare la mia umile fotocritica da neofita.Vedendo questa foto la mia prima impressione non è che le gocce siano post prodotte, né che si trovino su di un vetro. Almeno per me è chiaro che derivino da una fontana, e secondo me è proprio quello il problema.
Lo scatto in sé è ben realizzato, ma non mi da affatto l'idea di pioggia, mi dà l'idea di una fontana (esattamente ciò che è). Non credo che nessuno vedendo quelle gocce le attribuirebbe a della pioggia.
Non ho partecipato a questo contest, ma se l'avessi fatto probabilmente avrei assegnato il FT.
Dariagufo
Ha ragione Close, per molti (sicuramente per me) la fotografia non e' solo un riportare la realta', ma una sua libera interpretazione. Che e' comunque inevitabile, anche quando si sceglie di riprodurne (inevitabilmente) solo una parte, escludendo parte del contesto.
La NON post produzione, spesso, non e' una scelta fotografica, quanto una scelta di noia o di non conoscenza degli strumenti per farla.
Parlando di occhio fotografico a me viene in mente Bresson, che aveva la capacita' di comporre in maniera istintiva in modo perfetto. Anche in quel senso l'occhio fotografico serve molto, e per quella non serve nemmeno photoshop.... basta riflettere un ciccio prima di fare clic!Â
Per post produzione, non intendo "anche il sensore della digitale in realtà fa post produzione" frase banale che odio e che è in bocca a chi non ha argomenti, ma intendo per esempio aggiungere le gocce ad una foto.... Se si manipola la realtà aggiungendo o togliendo particolari, si crea un immagine. Se si cerca di avvicinare quello che l'occhio umano percepisce, se si cerca di fermare l'emozione fi un momento, quella si è fotografia.
Oltre tutto vanificandone la particolarita' con un ritaglio preciso a togliere l'assenza del braccio oltre il gomito.
Ho sempre molta diffidenza da chi sa tutto ed e' sicuro di tutto ponendosi sul piedistallo del purista......  e che subito dopo pubblica un link ad una galleria con foto pesantemente post prodotte poi. Complimenti per la coerenza!
Bi
Ti do una chicca.....cerca su internet "scultura re mano oslo", e renditi conto di come ho vanificato la particolarità con il taglio preciso della foto omettendo la presenza di gomito e braccio...PS. nota anche le gocce d'acqua.... scendi dal piedistallo della critica e la tua vita ne trarrà vantaggio.
Furlissima
Ha ragione Close, per molti (sicuramente per me) la fotografia non e' solo un riportare la realta', ma una sua libera interpretazione. Che e' comunque inevitabile, anche quando si sceglie di riprodurne (inevitabilmente) solo una parte, escludendo parte del contesto.
La NON post produzione, spesso, non e' una scelta fotografica, quanto una scelta di noia o di non conoscenza degli strumenti per farla.
Parlando di occhio fotografico a me viene in mente Bresson, che aveva la capacita' di comporre in maniera istintiva in modo perfetto. Anche in quel senso l'occhio fotografico serve molto, e per quella non serve nemmeno photoshop.... basta riflettere un ciccio prima di fare clic!Â
Per post produzione, non intendo "anche il sensore della digitale in realtà fa post produzione" frase banale che odio e che è in bocca a chi non ha argomenti, ma intendo per esempio aggiungere le gocce ad una foto.... Se si manipola la realtà aggiungendo o togliendo particolari, si crea un immagine. Se si cerca di avvicinare quello che l'occhio umano percepisce, se si cerca di fermare l'emozione fi un momento, quella si è fotografia.
Oltre tutto vanificandone la particolarita' con un ritaglio preciso a togliere l'assenza del braccio oltre il gomito.
Ho sempre molta diffidenza da chi sa tutto ed e' sicuro di tutto ponendosi sul piedistallo del purista......  e che subito dopo pubblica un link ad una galleria con foto pesantemente post prodotte poi. Complimenti per la coerenza!
Bi
Ti do una chicca.....cerca su internet "scultura re mano oslo", e renditi conto di come ho vanificato la particolarità con il taglio preciso della foto omettendo la presenza di gomito e braccio...PS. nota anche le gocce d'acqua.... scendi dal piedistallo della critica e la tua vita ne trarrà vantaggio.
quello che mi ha tratto in inganno è proprio che in un contest sulla pioggia non mi aspettavo ingenuamente una fontana...
Il post dell'autore è stato in fotocritica alcuni giorni e l'unica e prima a rispondere sono stata io e come ricompensa ho avuto un riscontro non proprio appropriato. E' un peccato perchè questo atteggiamento scoraggia gli interventi in una parte del forum che dovrebbe invece essere la più frequentata. Ringrazio comunque l'amministrazione per l'intervento in cui ha voluto puntualizzare la funzione di fotocritica
Furlissima
Avevo inseritoÂutente cancellato
utente cancellato
Ogni fotografia è un'immagine. Punto.