Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Azalea - steferrari — Il forum di Fotocontest

Fotocritica

Azalea - steferrari

steferrari



Ciao a tutti. Posto questo scatto in fotocritica non perché non mi capacito di come mai non sia arrivato in finale, ma per ricevere consigli su come si poteva farla meglio. Sono un neofotografo e penso che questa sezione possa essere la più importante del sito per uno come me.
Tralasciando l'idea, che è banale e attira anche poco l'attenzione, sapete dirmi cosa non va tecnicamente in questo scatto? Queste foto in low Key mi piacciono un sacco e vorrei migliorarle. Vi chiedo solo di tenere conto del fatto che scatto con una compatta e che non ho un flash esterno (ne intendo acquistarlo). Grazie in aanticip dei consigli!
7 anni fa 

steferrari

Ho impostato lo scatto per essere più buio possibile e ottenere lo sfondo nero. Apertura 11, (che per me è il massimo) tempo di scatto 1/2000 (che per me e il minimo) ISO 80. La foto veniva perfettamente nera, poi ho attivato il flash e ho scelto l'angolo di inquadratura per isolare il fiore dallo sfondo e non illuminare anche quest'ultimo. 
Piccola nota sulla post produzione. Con l'apertura così piccola la profondità di campo non era quella che desideravo, la sfocatura dei fiori in secondo piano l'ho fatta in post produzione, fatemi anche sapere se secondo voi ho svolto un lavoraccio sotto questo punto di vista.
7 anni fa  

Ayahuasca

devo dire che con i mezzi che hai a disposizione te la sei proprio cavata bene!
lo sfondo è bello nero, la MAF precisa e, sinceramente, se non avessi scritto che la sfocatura è stata fatta in PP, non me ne sarei accorta.
Sono una grande amante degli sfondi neri anch'io, e dei low-key, anche se la tua foto non è low-key. 
Il problema fondamentale della tua foto è la luce. è molto dura e diretta, anche se sei riuscito ad ottenere un bel dettaglio e colore. 
il piccolo flash della macchine fotografiche è, per l'appunto, piccolo, quindi dà una luce dura. e, a meno che non si voglia ottenere un effetto particolare, sarebbe meglio evitarlo.
è sempre meglio preferire una luce laterale e grande. Più grande e più vicina la fonte luminosa, più morbida la luce sarà, con ombre poco marcate.
se non hai intenzione di comprare un flash esterno, puoi imbrogliare quello della macchina diffondendolo con un foglio di carta bianco, o un palloncino bianco gonfio.
Quello che caratterizza i low-key è, in genere, una luce laterale, spesso posteriore allo soggetto per ottenere un contorno illuminato. Ovviamente la cosa è impossibile con il flash pop up, ma poi costruirti un mini diffusore/riflettore, nero all'esterno e bianco o argento (stagnola) all'interno, o un cartoncino per modificarne la direzione e farlo rimbalzare su una parete bianca posta a lato del soggetto o sul soffitto. 
ma se decidi di investire in un flash esterno... non te ne pentirai ;)
7 anni fa  

utente cancellato

Ayahuasca ha scritto:
devo dire che con i mezzi che hai a disposizione te la sei proprio cavata bene!
lo sfondo è bello nero, la MAF precisa e, sinceramente, se non avessi scritto che la sfocatura è stata fatta in PP, non me ne sarei accorta.
Sono una grande amante degli sfondi neri anch'io, e dei low-key, anche se la tua foto non è low-key. 
Il problema fondamentale della tua foto è la luce. è molto dura e diretta, anche se sei riuscito ad ottenere un bel dettaglio e colore. 
il piccolo flash della macchine fotografiche è, per l'appunto, piccolo, quindi dà una luce dura. e, a meno che non si voglia ottenere un effetto particolare, sarebbe meglio evitarlo.
è sempre meglio preferire una luce laterale e grande. Più grande e più vicina la fonte luminosa, più morbida la luce sarà, con ombre poco marcate.
se non hai intenzione di comprare un flash esterno, puoi imbrogliare quello della macchina diffondendolo con un foglio di carta bianco, o un palloncino bianco gonfio.
Quello che caratterizza i low-key è, in genere, una luce laterale, spesso posteriore allo soggetto per ottenere un contorno illuminato. Ovviamente la cosa è impossibile con il flash pop up, ma poi costruirti un mini diffusore/riflettore, nero all'esterno e bianco o argento (stagnola) all'interno, o un cartoncino per modificarne la direzione e farlo rimbalzare su una parete bianca posta a lato del soggetto o sul soffitto. 
ma se decidi di investire in un flash esterno... non te ne pentirai ;)
Concordo in toto, il fai da te può aiutarti a capire come funziona e come gestire la luce ausiliaria, uno esterno comunque prendilo in considerazione. Senza l'utilizzo del flash puoi divertirti con fiori chiari o bianchi come le calle, poi regolando luminosità e contrasto ottieni ottimi risultati.
Ciao
7 anni fa  

steferrari

Grazie per le risposte, in effetti mi rendevo conto che un problema grosso era la luce durissima e la direzionalità di quest'ultima. Volevo appunto capire se avevo sfruttato al massimo quello che avevo o se si sarebbe potuto fare di meglio. Proverò a far rimbalzare la luce e farla arrivare da lato, mi documentero un po' e vedremo se salta fuori qualcosa di meglio. Nel frattempo vi ringrazio molto :) 
7 anni fa  

utente cancellato

Beh aya ha gia detto tutto. Volevo fare i complimenti anche perche per la prima volta vedo un post in fotocritica veramente completo. Con i dati forniti si puo avere una visione chiara e dare una critica consapevole. Seguirò il tuo esempio in futuro. A presto
7 anni fa  

Ayahuasca

rileggendo il tutto mi rendo conto di aver dimenticato un paio di cose.
se usi il flash ci sono alcuni parametri da prendere in considerazione per l'esposizione. 
l'apertura del diaframma regola l'intensità del flash (se non vuoi o puoi modificare la potenza del flash), quindi più il diaframma è aperto più luce del flash entrerà e viceversa, e i tempi di scatto regolano la luminosità ambiente. tempi veloci = meno luce ambiente e viceversa.
quindi effettivamente, con un 1/2000 hai sottoesposto la luminosità ambiente e con un f/11 hai limitato la potenza del flash, ottenendo così un soggetto ben illuminato ma non bruciato e uno sfondo bello nero.

perì in effetti modificare la direzione del flash pop-up non è forse la cosa più semplice ed efficace.
scatti low-key si possono ottenere anche semplicemente con luce naturale. 
basta posizionare il soggetto di fianco ad una finestra (non con luce diretta del sole) e mettere uno sfondo scuro abbastanza distante e in ombra. In questo modo la luce della finestra avvolgerà il soggetto ma non lo sfondo, che quindi resterà scuro. più il soggetto sarà vicino alla finestra più le ombre saranno morbide, al contrario, più il soggetto sarà lontano, più i contrasti saranno marcati
questa mia foto, ad esempio, è stata scattata con luce naturale. la stanza era scura e l'unica luce era quella di una porta finestra alla mia sinistra, a 4-5 metri dal soggetto.

7 anni fa  

steferrari

Ciao grazie ancora per tutti i preziosi consigli. Avevo già provato a fare una foto low Key usando esclusivamente la luce naturale diffusa da una finestra.

Però ho notato che il risultato era molto più apprezzabile in bianco e nero che a colori. Per avere colori forti come nel caso del fiore sono sceso a compromessi con il flash :)
7 anni fa