Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Per un palo...(aratro in legno in Etiopia) - CLOSE-ENOUGH — Il forum di Fotocontest

Fotocritica

Per un palo...(aratro in legno in Etiopia) - CLOSE-ENOUGH

CLOSE-ENOUGH

Ho ricevuto pareri contrastanti su questa foto; secondo alcuni funziona meglio con un taglio verticale centrato sul contadino e la coppia di buoi, secondo altri , sia per il tema del complemento che richiedeva l' intero aratro, sia per la bella serie di triangoli che si compongono sullo sfondo questo è il taglio migliore. Vorrei sapere il vostro parere su questo aspetto e sulla qualità dell' immagine ottenuta con un obiettivo russo a vite 135mm montato tramite adattatore e duplicatore 1,5x ( 350 equivalente)su una canon eos 350 (iso 800,1/3200sec. ; diaframma presunto in quanto chiuso a mano 11 con la perdita di stop legata al raccordo; a mio avviso questi splendidi obiettivi nati per la pellicola creano dei piani "staccati" particolare sul sensore digitale difficilmente gestibili.
P.s. il volto del contadino viene da un altro scatto ,in quanto in questo non si vedevano gli occhi, ma la sovrapposizione appartiene solo a questo singolo dettaglio.
7 anni fa 

utente cancellato

Il taglio a mio avviso è ottimo così come la qualità della lente,  un'ottima foto forse penalizzata leggermente per non aver ripreso il complemento per intero, per me complimenti.  Ciao
7 anni fa  

CLOSE-ENOUGH

Grazie .
7 anni fa  

-Os-

CLOSE-ENOUGH, anche secondo me è uno scatto ben riuscito e concordo sull scelta del taglio orizzontale. È importante che il complemento sia ben visibile e riconoscibile, quasi a diventarne il soggetto. Ne ho viste molte di belle foto e questa non ricordo se era nel mio gruppo o meno. Quello che non me l'ha fatta, o non avrebbe fatta votare, è che, secondo me, non sta compiendo la sua funzione di aratro, e se non avessi letto il titolo non ne avrei dedotto la funzione. Bello scatto, forse non il più adatto ad un contest. Alla prossima :-)

P.S.: ma dove le vai a trovare certe chicche? (mi riferisco all'ottica che hai usato).
7 anni fa  
Guru

CLOSE-ENOUGH

È un obiettivo che ho da 30 anni , quando da ragazzino compravo materiale russo a Porta Portese. Oggi credo ancora si trovino obiettivi zenith su eBay o nei mercatini, e , semplici ed indistruttibili, muffe a parte, fanno ancora egregiamente il loro lavoro con un anello di raccordo, con i limiti dell' assenza di qualunque contatto esposimetro,della chiusura del diaframma a mano e della messa a fuoco difficile per la luminosità molto bassa.I vantaggi sono la qualità ottica eccellente, essendo di solito su disegni Zeiss.
Attenzione al tiraggio della tua macchina: di solito le Nikon non li supportano.
Oggi sul web trovi diversi video sull' uso "creativo" di ottiche a vite per videosorveglianza su apparecchi m4/3 (Olympus o Panasonic) a costi ridicoli :
su Amazon lente,raccordi e tubi prolungata 20 euro.
7 anni fa  

-Os-

Grazie per l'esaudiente risposta. A volte ho provato a fotografare in manuale con il 55mm Nikkor ma ho trovato difficoltà ad azzeccare la messa a fuoco. Ero abituato al fatto che nelle analogiche di una volta, per aiutare nella messa a fuoco, al centro dell'immagine si vedevano due semicerchi trasparenti che diventavano più scuri quando l'immagine era a fuoco. Con il digitale questo "aiuto" è scomparso, ed è un peccato perchè era comodo.
Cosa intendi quando dici che un obiettivo simile potrebbe non funzionare su di una Nikon per questioni di tiraggio?  Non credo sia una questione di misura o di formato del sensore e nemmeno di attacco. Grazie
7 anni fa  
Guru

Valeria__

La sai la storia di come Kubrick ha girato Barry Lyndon a lume di candela con lo zeiss? Se non la conosci so che la apprezzerai :)  http://www.nadir.it/recensioni/Kubrick_Lyndon/BarryLyndon.htm 

(La tua foto è davvero notevole. Io non l'ho votata perché il contadino è protagonista, ma è una foto molto bella)
7 anni fa  

CLOSE-ENOUGH

-Os- ha scritto:
Grazie per l'esaudiente risposta. A volte ho provato a fotografare in manuale con il 55mm Nikkor ma ho trovato difficoltà ad azzeccare la messa a fuoco. Ero abituato al fatto che nelle analogiche di una volta, per aiutare nella messa a fuoco, al centro dell'immagine si vedevano due semicerchi trasparenti che diventavano più scuri quando l'immagine era a fuoco. Con il digitale questo "aiuto" è scomparso, ed è un peccato perchè era comodo.
Cosa intendi quando dici che un obiettivo simile potrebbe non funzionare su di una Nikon per questioni di tiraggio?  Non credo sia una questione di misura o di formato del sensore e nemmeno di attacco. Grazie
Guarda che in molte macchine moderne ci sono sistemi di aiuto per la messa a fuoco  manuale: oltre l' ingrandimento di può impostare un sistema di cornici luminose (anche di diversi colore diverso a seconda dei soggetti da riprendere) che appaiono quando l' area è perfettamente a fuoco. Il problema è che i manuali d' istruzioni cartacei non ci sono più e la maggior parte delle macchine sono estremamente facili da usare immediatamente in automatico (tranne forse le Olympus , progettate da un sadico esperto in enigmistica, ma che rimangono esteticamente le più belle..Le Nikon hanno una distanza dal piano dello specchio a quella dell' obiettivi ridotta, per cui è difficile usare obiettivi che abbiano lenti sporgenti o necessitino di maggiore spazio per trovare la giusta distanza lente sensore, ma "nil difficile volenti"... a questo proposito se leggerai il favoloso articolo proposto da #Wallyci (grazie!!!) capirai che se ne vale la pena si può adattare tutto. Io l' ho fatto per gioco e le mie esigenze e capacità non richiedono ottiche incredibili, (anche perchè mi piace giocare con le foto), ma sul web trovi una serie enorme di aiuti e consigli che purtroppo non possono mai sostituire i consigli degli esperti veri , in carne ed ossa..dovresti chiedere a qualcuno che usi le Nikon per avere maggiori dettagli.
7 anni fa  

-Os-

-Os- ha scritto:
Grazie per l'esaudiente risposta. A volte ho provato a fotografare in manuale con il 55mm Nikkor ma ho trovato difficoltà ad azzeccare la messa a fuoco. Ero abituato al fatto che nelle analogiche di una volta, per aiutare nella messa a fuoco, al centro dell'immagine si vedevano due semicerchi trasparenti che diventavano più scuri quando l'immagine era a fuoco. Con il digitale questo "aiuto" è scomparso, ed è un peccato perchè era comodo.
Cosa intendi quando dici che un obiettivo simile potrebbe non funzionare su di una Nikon per questioni di tiraggio?  Non credo sia una questione di misura o di formato del sensore e nemmeno di attacco. Grazie
CLOSE-ENOUGH ha scritto:
Guarda che in molte macchine moderne ci sono sistemi di aiuto per la messa a fuoco  manuale: oltre l' ingrandimento di può impostare un sistema di cornici luminose (anche di diversi colore diverso a seconda dei soggetti da riprendere) che appaiono quando l' area è perfettamente a fuoco. Il problema è che i manuali d' istruzioni cartacei non ci sono più e la maggior parte delle macchine sono estremamente facili da usare immediatamente in automatico (tranne forse le Olympus , progettate da un sadico esperto in enigmistica, ma che rimangono esteticamente le più belle..Le Nikon hanno una distanza dal piano dello specchio a quella dell' obiettivi ridotta, per cui è difficile usare obiettivi che abbiano lenti sporgenti o necessitino di maggiore spazio per trovare la giusta distanza lente sensore, ma "nil difficile volenti"... a questo proposito se leggerai il favoloso articolo proposto da #Wallyci (grazie!!!) capirai che se ne vale la pena si può adattare tutto. Io l' ho fatto per gioco e le mie esigenze e capacità non richiedono ottiche incredibili, (anche perchè mi piace giocare con le foto), ma sul web trovi una serie enorme di aiuti e consigli che purtroppo non possono mai sostituire i consigli degli esperti veri , in carne ed ossa..dovresti chiedere a qualcuno che usi le Nikon per avere maggiori dettagli.
Grazie CLOSE-ENOUGH. Nella maggior parte dei casi uso ancora la D200 e scaricherò il manuale in PDF per vedere quali aiuti mi può dare dovessi provare a tornare a mettere a fuoco in manuale in qualche occasione.
7 anni fa  
Guru