Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Regina di Fiori - Nessuno — Il forum di Fotocontest

Fotocritica

Regina di Fiori - Nessuno

utente cancellato



Ciao,
Qualcuno mi può aiutare a capire perché questa mia foto non è entrata nemmeno in finale? Non per ambizioni di vittoria, ma perché ci puntavo tanto. Mi sembra oggettivamente una bella foto, oltre al fatto che sia mia.
Cerco qualche consiglio per migliorarmi 

Grazie 
7 anni fa 

utente cancellato

è un soggetto carino infatti qualche punto in scrutinio l'hai preso, ma la foto è difficile da guardare. Guardando gli exif, hai scattato 1 /4000, credo tu abbia cercato di conservare l'azzurro del cielo in una situazione di forte controluce, però nel complesso è rimasta troppo sottoesposta. Probabilmente è il genere di situazioni in cui abbozzare un hdr rende l'immagine più efficace.
7 anni fa  

utente cancellato

Grazie Mirko, terrò a mente per le prossime volte. Anche se non sono molto un'amante delle postproduzioni, credo che una foto scattata è convertita senza troppe rielaborazioni sia in media migliore di una rielaborata.
Comunque grazie del consiglio 
7 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Grazie Mirko, terrò a mente per le prossime volte. Anche se non sono molto un'amante delle postproduzioni, credo che una foto scattata è convertita senza troppe rielaborazioni sia in media migliore di una rielaborata.
Comunque grazie del consiglio 
Non hai scattato a pellicola ma in digitale, quindi stai commettendo un grosso errore. La foto l'hai fatta postprodurre alla tua reflex che non sapeva nulla di cosa tu volessi ottenere, ti stai accontentando della sua scelta. E non è per niente mediamente migliore di chi ha preso quel file e non si è accontentato della scelta di postproduzione del processore Canon. 
7 anni fa  

utente cancellato

Sarei d'accordo con te se scattassi in automatico, ma visto che scatto in manuale le impostazioni della macchina le scelgo io, il risultato ottenuto è esattamente quello che vedevo senza macchina, di conseguenza quello voluto. Comunque ok, punti di vista diversi. 
Buona luce 
7 anni fa  

utente cancellato

Non è quello voluto anche scattando in manuale. Le ombre e le parti in luce sono "calcolate" da sistemi di media (ponderata, spot ecc) anche quando imposti tempi di scatto e diaframma e ISO. Per questo le reflex forniscono un raw, con cui chi ha fatto la fotografia può in seguito decidere come regolare le varie parti della gamma "catturata". E ti assicuro che questo non è un punto di vista, poi fai come preferisci ma non stupirti se una tua foto non è "oggettivamente bella". 
7 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Sarei d'accordo con te se scattassi in automatico, ma visto che scatto in manuale le impostazioni della macchina le scelgo io, il risultato ottenuto è esattamente quello che vedevo senza macchina, di conseguenza quello voluto. Comunque ok, punti di vista diversi. 
Buona luce 
hai scattato in raw o jpeg?
7 anni fa  

utente cancellato

In raw
7 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Non è quello voluto anche scattando in manuale. Le ombre e le parti in luce sono "calcolate" da sistemi di media (ponderata, spot ecc) anche quando imposti tempi di scatto e diaframma e ISO. Per questo le reflex forniscono un raw, con cui chi ha fatto la fotografia può in seguito decidere come regolare le varie parti della gamma "catturata". E ti assicuro che questo non è un punto di vista, poi fai come preferisci ma non stupirti se una tua foto non è "oggettivamente bella". 
Va bene la vediamo in modo diverso non ha senso continuare la discussione. Ciao
7 anni fa  

SergioRapagna

Ciao, la foto non è a fuoco; non è a fuoco la roccia a sinistra, non è a fuoco la cornice, non è a fuoco il paesaggio dentro la cornice. Probabilmente hai utilizzato l’autofocus della macchina che non è riuscito a leggere in questa condizione di forte controluce o probabilmente hai usato male lo stesso autofocus non indicandogli quale fosse il punto da mettere a fuoco. Qui usare la ghiera del manuale con questa focale aiuta molto. Altrimenti se dici che hai fotografato quello che vedevi uno pensa che sei miope.

Questo sfocato incondizionato crea una leggibilità difficoltosa da parte di chi guarda. Io per esempio la apro e vado oltre se non vedo un punto a fuoco, lo sguardo mi scivola via.

Altro problema che a mio parere penalizza l’immagine è l’inquadratura troppo stretta, addirittura ritagliata in post produzione con un formato fuori standard che non gli permette respiro, tutto quello che c’e da guardare è troppo attaccato ai bordi.

Poi alcune considerazioni riguardo a quanto ti diceva Mirko: Il risultato è quello che vedevi senza macchina? No. Nemmeno lontanamente.
Quello che vedevi era molto di più, sia come profondità di colore che come gamma dinamica; la tua macchina, ma nemmeno la Hasselblad sia chiaro, non si avvicina nemmeno a vedere quanto hai visto. Quello che dice Mirko è giustissimo, se prendi il jpg della macchina questa sviluppa il raw facendo circa una decina di processi in automatico per te a meno che non li imposti, e non puoi farlo per tutti. Una domanda, che temperatura colore hai usato? Perché questa è una notizia importante per sapere se hai settato tutto tu o se ha deciso qualcosa la macchina. 

Poi hai fatto una modifica distruttiva, molto più distruttiva di un HDR: hai ritagliato l’immagine, quindi seppur hai scattato con una focale simile al 35mm (vicina a quello che hai visto) hai poi cambiato la realtà!!!!!!!!! 
Pensa invece che aumentare la gamma dinamica facendo un HDR serve proprio per avvicinare il risultato finale alla gamma dinamica dell’occhio umano che è molto più ampia di quella di un sensore elettrico, ecco perché si fanno più scatti per aumentarla. 
Convertiti, la realtà, in verità, non esiste!:D
7 anni fa  

utente cancellato

HDR o meno é sicuramente più reale la mia di certe altre arrivate in finale che sono palesi fotomontaggi, in un contest fotografico non mi aspetto di trovare palesi fotomontaggi. 
Detto ciò lavorerò sulla mia tecnica per migliorare.
Ciao e buona luce a tutti 
7 anni fa  

CLOSE-ENOUGH

utente cancellato ha scritto:
Grazie Mirko, terrò a mente per le prossime volte. Anche se non sono molto un'amante delle postproduzioni, credo che una foto scattata è convertita senza troppe rielaborazioni sia in media migliore di una rielaborata.
Comunque grazie del consiglio 
L' idea che la post-produzione, meglio forse chiamarla sviluppo digitale, serva a recuperare una foto sbagliata o svilisca la figura dell' operatore a favore della macchina è del tutto sbagliata, non (solo) da un punto di vista tecnico, come giustamente ricordato da Mirko ed  Imfree che spiegano come in realtà Raw e Jpeg comunque operino un elaborazione che prevarica le tue scelte di impostazione, ma soprattutto teorica, filosofica, metodologica : la foto digitale o analogica che sia, non finisce al momento dello scatto ma comincia , cresce, si forma dopo lo scatto. Pensa al termine sviluppo in senso biologico, come un embrione che si "sviluppa" appunto diventando persona; la crescita, lo sviluppo di un immagine dipende sicuramente dal DNA, i dati che gli hai fornito con il tuo scatto, ma cresce condizionato da cio che permette a questi dati di esprimersi, ovvero lo sviluppo, la camera oscura o chiara che sia, le influenze dell'ambiente e l' educazione.
Sempre in astratto anzi, penso che l' elaborazione, la RI-elaborazione in particolare valorizzi il tuo pensiero, costringendoti e permettendoti di esprimere esattamente quello che volevi, e magari correggerlo o riscoprirlo diverso.
E poi la fotografia è pur sempre un arte, magia e nello sviluppo oltre che portare a termine il lavoro puoi incontrare appunto la magia di un artefatto, di un crossprocess e non c'è nulla di male in questo se non è subito ma gestito, perchè come dicono i maestri le foto non si prendono ma si fanno, si ricevono, si trovano.
7 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
HDR o meno é sicuramente più reale la mia di certe altre arrivate in finale che sono palesi fotomontaggi, in un contest fotografico non mi aspetto di trovare palesi fotomontaggi. 
Detto ciò lavorerò sulla mia tecnica per migliorare.
Ciao e buona luce a tutti 
Ci hai chiesto un parere sulla tua foto, te lo abbiamo dato insieme a qualche consiglio come da te richiesto. Esprimere giudizi su altre foto per difendere la tua non è molto elegante e non mi sembra il percorso corretto per fare autocritica (e quindi migliorarsi). 
7 anni fa  

utente cancellato

È una situazione nota, ho espresso un parere dando un confronto generale senza dare riferimenti per, come detto all'inizio, non screditare nessuno. Ora una domanda sorge spontanea ma per "eleganza" la lascerò volante e non la paleseró.
Ho ricevuto le informazioni che volevo.
Si può chiedere la discussione 
7 anni fa