Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Gelide separazioni - -Os- — Il forum di Fotocontest
ciao, premetto che non sono un'esperta quindi prendila come opinione di pancia... si io l'avrei fatta in b&n e avrei eliminato le ruote della macchina che si intravedono e forse avrei provato ad abbassarmi un pò di più in modo da dare profondità alla foto...
Grazie @andrea_savian per il commento e immaginavo che sarebbe stata una delle prime "critiche" che sarebbe stata sollevata quella sulla profondità di campo. Così come la presenza delle ruote fuori dai binari in alto a destra. Adesso non ho tempo per motivarti queste mie scelte ma mi riprometto di ritornare sull'argomento appena possibile per provare a motivarle. Buona giornata
Ci ho pensato tardi che avrei potuto farla in bianco e nero, pazienza
Per quanto riguarda la profondità di campo è volutamente esasperata per poter rendere "attori" le "comparse" sulla scena. Il vederli "sfuocati" per dare profondità li avrebbe "sminuiti". Pensavo che la prospettiva dei binari avrebbe comunque dato un senso di profondità .
Prima parlavo di "attori", era per dire che gli oggetti persenti dovevano essere visibili per avere una parte e un senso nella lettura della foto. Ci sono i binari che potrebbero essere due persone; ad un certo punto della vita una di loro decide di staccarsi dall'altra e continuare per la sua strada, senza troppo "rammarico" per la scelta, e per questo sono delle "gelide separazioni". Il carrello in alto rappresenta invece un monito e sarebbe chi si è "fermato" perchè non ha saputo cambiare strada ed ha continuato sulla strada sbagliata.
Questa è la "storia" che ho provato a raccontare.
Grazie ancora del tuo parere.
Mi piace sia la critica di Andreaa sia l'interpretazone dell'autore... mi chiiedo allora perchè non inserirla nello spazio dedicato all descrizione... sarebbe stato illuminaante credo anche ai fini della votaziione.
PEr il resto nulla da eccepire
8 anni fa
utente cancellato
lugiube ha scritto:
Mi piace sia la critica di Andreaa sia l'interpretazone dell'autore... mi chiiedo allora perchè non inserirla nello spazio dedicato all descrizione... sarebbe stato illuminaante credo anche ai fini della votaziione.
PEr il resto nulla da eccepire
Io invece credo che sia giusto non abusare delle spiegazioni. Possono arrivare dopo, come sta facendo ora OS dandoci la sua lettura, ma in fase di valutazione la foto deve essere capita senza aiuti altrimenti c'è qualche cosa che il fotografo non è riuscito a far passare.Â
ciao @-Os- , a conti fatti e dopo la tua spiegazione io trovo bella l'idea ma poco efficace l'insieme. In alto l'ombra (che fa pensare ad un qualcosa messo tra le rotaie) "tappa l'orizzone, e raffigurando un viaggio metaforico e' un bel problema, perche' non lascia lo slancio necessario verso quel viaggio. Le ruote sono troppo tagliate e troppo marginali rispetto all'insieme, e non risaltano nell'immagine. Inoltre il tutto a fuoco, oltre a dare spesso una idea di poca profondita' nella prospettiva, tende a anche a rendere l'immagine molto !"concreta" lasciando poco spazio alla suggestione. Non me ne vogliano i puristi ma...... prova a tagliare una striscetta in alto per togliere gli elementi di disturbo, e poi a distorcere la prospettiva allargando la base rispetto al margine superiore. Credo che la simulazione di una ripresa piu' bassa renderebbe tutto molto piu' suggestivo e di slancio verso "il cammino"
BI
8 anni fa
utente cancellato
ciao, secondo me il problema sta anche nei binari, non solo nel carrello.Â
il taglio della foto e' orizzontale, mentre i binari si sviluppano verticalmente suggerendo il taglio verticale. secondo me avrebbe giovato. inoltre cosi' come sono i binari risultano un segmento, non mi danno un senso di profondita. forse un punto di ripresa piu' basso inquadrando piu' verso l'orizzonte (e con una focale piu' corta) avrebbe giovato.Â
invece con il taglio orizzontale secondo me ci sta il binario lungo la diagonale, ma questa sarebbe una storia diversa da quella che avevi in mente tu.Â
mie opinioni ovviamente, spero siano di spunto.
Grazie a tutti per i suggerimenti. Per l'inquadratura proverò quelle che avete suggerito magari in una delle prossime giornate di sole. L'inquadratura era un po stretta apposta perchè il 'soggetto" è il momento del distacco non quello che c è prima e dopo, e poi probabilmente entravano nell'immagine altri elementi di disturbo.Â
Gelide separazioni - -Os-
-Os-
Buona sera a tutti
andreina
ciao, premetto che non sono un'esperta quindi prendila come opinione di pancia... si io l'avrei fatta in b&n e avrei eliminato le ruote della macchina che si intravedono e forse avrei provato ad abbassarmi un pò di più in modo da dare profondità alla foto...-Os-
Grazie @andrea_savian per il commento e immaginavo che sarebbe stata una delle prime "critiche" che sarebbe stata sollevata quella sulla profondità di campo. Così come la presenza delle ruote fuori dai binari in alto a destra. Adesso non ho tempo per motivarti queste mie scelte ma mi riprometto di ritornare sull'argomento appena possibile per provare a motivarle. Buona giornata-Os-
Ci ho pensato tardi che avrei potuto farla in bianco e nero, pazienzaPer quanto riguarda la profondità di campo è volutamente esasperata per poter rendere "attori" le "comparse" sulla scena. Il vederli "sfuocati" per dare profondità li avrebbe "sminuiti". Pensavo che la prospettiva dei binari avrebbe comunque dato un senso di profondità .
Prima parlavo di "attori", era per dire che gli oggetti persenti dovevano essere visibili per avere una parte e un senso nella lettura della foto. Ci sono i binari che potrebbero essere due persone; ad un certo punto della vita una di loro decide di staccarsi dall'altra e continuare per la sua strada, senza troppo "rammarico" per la scelta, e per questo sono delle "gelide separazioni". Il carrello in alto rappresenta invece un monito e sarebbe chi si è "fermato" perchè non ha saputo cambiare strada ed ha continuato sulla strada sbagliata.
Questa è la "storia" che ho provato a raccontare.
Grazie ancora del tuo parere.
lugiube
Mi piace sia la critica di Andreaa sia l'interpretazone dell'autore... mi chiiedo allora perchè non inserirla nello spazio dedicato all descrizione... sarebbe stato illuminaante credo anche ai fini della votaziione.PEr il resto nulla da eccepire
utente cancellato
PEr il resto nulla da eccepire
bi
ciao @-Os- , a conti fatti e dopo la tua spiegazione io trovo bella l'idea ma poco efficace l'insieme. In alto l'ombra (che fa pensare ad un qualcosa messo tra le rotaie) "tappa l'orizzone, e raffigurando un viaggio metaforico e' un bel problema, perche' non lascia lo slancio necessario verso quel viaggio. Le ruote sono troppo tagliate e troppo marginali rispetto all'insieme, e non risaltano nell'immagine. Inoltre il tutto a fuoco, oltre a dare spesso una idea di poca profondita' nella prospettiva, tende a anche a rendere l'immagine molto !"concreta" lasciando poco spazio alla suggestione. Non me ne vogliano i puristi ma...... prova a tagliare una striscetta in alto per togliere gli elementi di disturbo, e poi a distorcere la prospettiva allargando la base rispetto al margine superiore. Credo che la simulazione di una ripresa piu' bassa renderebbe tutto molto piu' suggestivo e di slancio verso "il cammino"BI
utente cancellato
ciao, secondo me il problema sta anche nei binari, non solo nel carrello.Âil taglio della foto e' orizzontale, mentre i binari si sviluppano verticalmente suggerendo il taglio verticale. secondo me avrebbe giovato. inoltre cosi' come sono i binari risultano un segmento, non mi danno un senso di profondita. forse un punto di ripresa piu' basso inquadrando piu' verso l'orizzonte (e con una focale piu' corta) avrebbe giovato.Â
invece con il taglio orizzontale secondo me ci sta il binario lungo la diagonale, ma questa sarebbe una storia diversa da quella che avevi in mente tu.Â
mie opinioni ovviamente, spero siano di spunto.
-Os-
Grazie a tutti per i suggerimenti. Per l'inquadratura proverò quelle che avete suggerito magari in una delle prossime giornate di sole. L'inquadratura era un po stretta apposta perchè il 'soggetto" è il momento del distacco non quello che c è prima e dopo, e poi probabilmente entravano nell'immagine altri elementi di disturbo.Â