Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Teatro Morlacchi - Perugia - wallyci — Il forum di Fotocontest

Fotocritica

Teatro Morlacchi - Perugia - wallyci

Valeria__



Buongiorno a tutti, 
questa foto ha ricevuto buone valutazioni in scrutinio da due fotografi che stimo molto. Questo mi ha dato una botta di autostima :) che mi ha consolata della mancata finale. Però vorrei qualche parere sul perché non sia stata apprezzata da un pubblico più ampio. Grazie a chi vorrà regalarmi il suo tempo. 
8 anni fa 

Furlissima

Ciao io la tua foto l'ho votata e azzardo un parere: forse lo scarso risultato è dovuto ad un fattore tecnico in quanto (ma questo è un mio parere da dilettante) l'immagine nei particolari ( ad esempio le decorazioni dei balconcini) non risulta nitidissima Forse con gli Iso alti per la tua fotocamera serviva uno stabilizzatore? Lo chiedo anch'io ai più esperti :)
8 anni fa  

Valeria__

Per stabilizzatore intendi un cavalletto? Forse sì, di sicuro avrei ridotto il rumore, ma poi sarebbero venute mosse le persone e non credo mi sarebbe piaciuto il risultato. Ti ringrazio per il tuo parere (e anche per avermi votata! :))
8 anni fa  

boomerang

Ci provo io a dire la  mia partiamo dalla inquadratura sicuramente bella ,probabilmente hai usato un obiettivo poco LUMINOSO e a mano libera hai fatto anche troppo.comunque a me lo scatto piace e lo avrei votato sinceramente 5 punti.ho notato che i fotografi del social preferiscono foto nitide con effetti wow pressoché perfette.io non sono di questo avviso per me le foto devono graffiare se sono sgranate o sfocate sempre che comunichiamo qualcosa sono bellissime,ma se VUOI VOTI su fotocontest  devi essere perfetto questo mi sentivo di dirti ciao
8 anni fa  

Furlissima

boomerang ha scritto:
Ci provo io a dire la  mia partiamo dalla inquadratura sicuramente bella ,probabilmente hai usato un obiettivo poco LUMINOSO e a mano libera hai fatto anche troppo.comunque a me lo scatto piace e lo avrei votato sinceramente 5 punti.ho notato che i fotografi del social preferiscono foto nitide con effetti wow pressoché perfette.io non sono di questo avviso per me le foto devono graffiare se sono sgranate o sfocate sempre che comunichiamo qualcosa sono bellissime,ma se VUOI VOTI su fotocontest  devi essere perfetto questo mi sentivo di dirti ciao
:thumbsup:
8 anni fa  

Valeria__

boomerang ha scritto:
Ci provo io a dire la  mia partiamo dalla inquadratura sicuramente bella ,probabilmente hai usato un obiettivo poco LUMINOSO e a mano libera hai fatto anche troppo.comunque a me lo scatto piace e lo avrei votato sinceramente 5 punti.ho notato che i fotografi del social preferiscono foto nitide con effetti wow pressoché perfette.io non sono di questo avviso per me le foto devono graffiare se sono sgranate o sfocate sempre che comunichiamo qualcosa sono bellissime,ma se VUOI VOTI su fotocontest  devi essere perfetto questo mi sentivo di dirti ciao
fujinon 23mm f1.4, non lo chiamerei poco luminoso. forse la mia piccola fuji è un po' datata, di sicuro la gestione degli iso alti non è il suo forte. 
grazie del tuo commento, boomerang :)
8 anni fa  

boomerang

Fuji non commento ho capito ben due serate con importatore ufficiale Fuji questo è  loro punto debole prova olympus a mano libera vedrai??
 



.8 
8 anni fa  

Valeria__

si tratta di un investimento non indifferente... cambiare corpo e ottiche! e poi ho venduto la mia anima al signor fuji, impossibile il tradimento :D
8 anni fa  

boomerang

Fidati oly è  il compromesso migliore ho chiesto all' importatore intervenuto ad una serata del ns circolo fotografico una soluzione Fuji per passare al loro sistema da oly.mi ha dato modella da fotografare e ultimi materiali Fuji fatto 100 scatti tirò fuori la mia oly 10 scatti non riusciva a commentare
8 anni fa  

Alexx70

A me il sensore 4/3 non piace proprio..
Sono sempre dell idea che se sai fotografare ti basta anche il telefono..
Ma se devo scegliere il 4/3 proprio no
8 anni fa  
LeggendaGuruGiudice medio

boomerang

Alex lo pensavo anche io poi prova Fuji prova oly full frame ciao e pesante chili di roba poi giustissimo chi fa la foto è  l'inquadratura che puoi fare anche con il telefonino se mettiamo che le foto troppo nitide e perfette non mi piacciono ecco che oly è  il giusto compromesso con il suo 4.3
8 anni fa  

Alexx70

boomerang le ho provate.. il 4/3 non mi piace, come attrezzatura leggera ho preso una A6000 con i due zeiss , il 12 touit e il Sonnar 24 1.8.. 
appena riesco recupero una A6500.. l ho provata e non mi è dispiaciuta
8 anni fa  
LeggendaGuruGiudice medio

boomerang

Beh Zeiss non si discute ma quanti SOLDI!!! Io ho anche una oly omdem5 del 2014 con il 75 -.1.8 fisso mi diverte molto è stupenda e leggera la em1 nuova m2 una bomba fotonica   ma già  si perde molto in ingombro.comunque importante è  divertirsi
8 anni fa  

CLOSE-ENOUGH

La foto è indubbiamente suggestiva proprio per quel calore che anche il leggero rumore contribuisce a dare, ha pero un limite nel senso di indeterminazione che l' inquadratura parziale ed inclinata trasmette..non è un limite assoluto, anzi è gradevole ma forse inadatta a trasmettere un senso di geometria ripetitiva, chiusa legata al concetto di pattern; la foto giusta nel contest sbagliato.
Il consenso del dieci , doppio, dato da 2 "TOP PLAYER"del nostro sito giustamente ti gratifica e vale una mancata qualificazione, anche se sarebbe interessante un loro riscontro alla tua richiesta.
Riguardo al discorso sull' attrezzatura lo trovo leggermente fuorviante; stiamo parlando di fotocamere decisamente adeguate per ottenere ottimi risultati in mani mediamente preparate; Tuttavia il 4/3 Oly a mio parere, nonostante l' indubbio vantaggio sia dell' ottima stabilizzazione, che della possibilità di fare scatti senza alcun rumore di specchi e di otturatore, che lo rende utilizzabile  in luoghi dove il rispetto del silenzio è fondamentale, può risentire ovviamente del limite delle dimensioni del sensore...il suo indubbio vantaggio è nel peso ridotto e nei costi per gli obiettivi.
8 anni fa  

Valeria__

Un'analisi davvero molto interessante, Close. Qualcosa che colpisce il nostro senso estetico in maniera quasi inintelligibile. Eppure, dopo aver letto quello che hai scritto ho riguardato la foto e mi è sembrata improvvisamente "disordinata". Molto bravo. 
Per quanto riguarda l'attrezzatura, appena è uscito lo zeiss mi si è chiusa una vena e ciao. Amo la mia fuji. 
8 anni fa  

Alexx70

Valeria__ ha scritto:
Un'analisi davvero molto interessante, Close. Qualcosa che colpisce il nostro senso estetico in maniera quasi inintelligibile. Eppure, dopo aver letto quello che hai scritto ho riguardato la foto e mi è sembrata improvvisamente "disordinata". Molto bravo. 
Per quanto riguarda l'attrezzatura, appena è uscito lo zeiss mi si è chiusa una vena e ciao. Amo la mia fuji. 
La fuji è una gran macchina e il 23 1.4 è un'ottica stupenda... l'ho provato con la XT2.. magnifico... anche il 23 f2 non è male come resa ,versatilità e compattezza.... è il file della oly che faccio fatica a digerire:pouty: non ti so dire il motivo
8 anni fa  
LeggendaGuruGiudice medio

CLOSE-ENOUGH

Valeria__ ha scritto:
Un'analisi davvero molto interessante, Close. Qualcosa che colpisce il nostro senso estetico in maniera quasi inintelligibile. Eppure, dopo aver letto quello che hai scritto ho riguardato la foto e mi è sembrata improvvisamente "disordinata". Molto bravo. 
Per quanto riguarda l'attrezzatura, appena è uscito lo zeiss mi si è chiusa una vena e ciao. Amo la mia fuji. 
Alexx70 ha scritto:
La fuji è una gran macchina e il 23 1.4 è un'ottica stupenda... l'ho provato con la XT2.. magnifico... anche il 23 f2 non è male come resa ,versatilità e compattezza.... è il file della oly che faccio fatica a digerire:pouty: non ti so dire il motivo
Non lo digerisce nemmeno il programma Olympus Viewer che per aprire un Raw ci mette una vita...
8 anni fa  

Valeria__

Valeria__ ha scritto:
Un'analisi davvero molto interessante, Close. Qualcosa che colpisce il nostro senso estetico in maniera quasi inintelligibile. Eppure, dopo aver letto quello che hai scritto ho riguardato la foto e mi è sembrata improvvisamente "disordinata". Molto bravo. 
Per quanto riguarda l'attrezzatura, appena è uscito lo zeiss mi si è chiusa una vena e ciao. Amo la mia fuji. 
Alexx70 ha scritto:
La fuji è una gran macchina e il 23 1.4 è un'ottica stupenda... l'ho provato con la XT2.. magnifico... anche il 23 f2 non è male come resa ,versatilità e compattezza.... è il file della oly che faccio fatica a digerire:pouty: non ti so dire il motivo
Sono d'accordo con te, il 4/3 non mi è mai piaciuto. Io sono una fotografa della domenica e passo sopra a molti limiti della mia macchina, ma su certe cose sono talebana. Per esempio le foto verticali devono avere una motivazione forte e il 4/3 proprio no. 
8 anni fa  

Alexx70

Valeria__ ha scritto:
Un'analisi davvero molto interessante, Close. Qualcosa che colpisce il nostro senso estetico in maniera quasi inintelligibile. Eppure, dopo aver letto quello che hai scritto ho riguardato la foto e mi è sembrata improvvisamente "disordinata". Molto bravo. 
Per quanto riguarda l'attrezzatura, appena è uscito lo zeiss mi si è chiusa una vena e ciao. Amo la mia fuji. 
Alexx70 ha scritto:
La fuji è una gran macchina e il 23 1.4 è un'ottica stupenda... l'ho provato con la XT2.. magnifico... anche il 23 f2 non è male come resa ,versatilità e compattezza.... è il file della oly che faccio fatica a digerire:pouty: non ti so dire il motivo
CLOSE-ENOUGH ha scritto:
Non lo digerisce nemmeno il programma Olympus Viewer che per aprire un Raw ci mette una vita...
Lascia perdere quello.. il meglio l'ho ottenuto convertendo in dng e lavorando il file con Capture One... comunque sia la resa del sensore dal punto di vista della dinamica non mi piace:(.. e tutto il processo non ne vale la pena...quando poi confronto i file della D750 fatti con il 24 1.4G :dizzy: mi cascano.....
8 anni fa  
LeggendaGuruGiudice medio

utente cancellato

io ho usato per anni il 4/3 con Olympus, ora sto passando a Sony con calma visto il costo delle ottiche, ma la mia Olympus me la sono tenuta proprio per via del poco ingombro, leggerezza e qualità delle ottiche. Il formato non è così importante tanto le foto le devo sempre rilavorare e decido di volta in volta che genere di crop preferisco per quella immagine, come pure il rumore fino a 800 ISO, assolutamente ininfluente a meno che tu non voglia fare stampe di 2 metri di larghezza.
8 anni fa  

utente cancellato

Valeria__ ha scritto:
Un'analisi davvero molto interessante, Close. Qualcosa che colpisce il nostro senso estetico in maniera quasi inintelligibile. Eppure, dopo aver letto quello che hai scritto ho riguardato la foto e mi è sembrata improvvisamente "disordinata". Molto bravo. 
Per quanto riguarda l'attrezzatura, appena è uscito lo zeiss mi si è chiusa una vena e ciao. Amo la mia fuji. 
Alexx70 ha scritto:
La fuji è una gran macchina e il 23 1.4 è un'ottica stupenda... l'ho provato con la XT2.. magnifico... anche il 23 f2 non è male come resa ,versatilità e compattezza.... è il file della oly che faccio fatica a digerire:pouty: non ti so dire il motivo
CLOSE-ENOUGH ha scritto:
Non lo digerisce nemmeno il programma Olympus Viewer che per aprire un Raw ci mette una vita...
Alexx70 ha scritto:
Lascia perdere quello.. il meglio l'ho ottenuto convertendo in dng e lavorando il file con Capture One... comunque sia la resa del sensore dal punto di vista della dinamica non mi piace:(.. e tutto il processo non ne vale la pena...quando poi confronto i file della D750 fatti con il 24 1.4G :dizzy: mi cascano.....
Io importo raw olympus direttamente in photoshop o lightroom senza nessun problema...
8 anni fa  

Alexx70

Anjia lo so .. io invece converto tutto in dng sia i files Sony che Nikon ..
Il mio discorso era legato a questioni di "recupero nelle zone di ombra" ma in situazioni al "limite" della ripresa.
Non parlavo di situazioni di luce normale.
8 anni fa  
LeggendaGuruGiudice medio

CLOSE-ENOUGH

Se avete voglia vi chiederò numi sul dng ( quanto mi scoccia aver perso il corso sul Raw acc..). Ho la possibilità di usare sia una sony A7 che l' Olympus omd ed5 II ma il mio vecchio pc a 36bit e Lr4 non gestiscono i Raw. ho letto che Alex non ha problemi ma probabilmente usa le nuove versioni di Adobe...il "vecchio"Lr4 non lo fà.
8 anni fa  

Alexx70

Close scarica dgn converter è gratis .
Fai una prova .. io ho lightroom 6 ma ho aperto i dgn convertiti della A7r2 anche con il 5
8 anni fa  
LeggendaGuruGiudice medio

utente cancellato

Lightroom 5 apre gli ORF della mia olympus senza problemi, ti basta aggiornarlo. Spero il pc sia a 32bit e non a 36 però.
8 anni fa  

SergioRapagna

CLOSE-ENOUGH ha scritto:
Se avete voglia vi chiederò numi sul dng ( quanto mi scoccia aver perso il corso sul Raw acc..). Ho la possibilità di usare sia una sony A7 che l' Olympus omd ed5 II ma il mio vecchio pc a 36bit e Lr4 non gestiscono i Raw. ho letto che Alex non ha problemi ma probabilmente usa le nuove versioni di Adobe...il "vecchio"Lr4 non lo fà.
Il DNG è un formato RAW aperto, cioè non proprietario delle case produttrici delle macchine. Alcuni produttori lo adottano come sistema principale di memorizzazione dei file raw, uno su tutti Leica. I vari formati di raw differiscono per il tipo di linguaggio, ma in definitiva tutti registrano esclusivamente i valori numerici della luminosità che colpisce il sensore, valori divisi per i 3 canali RGB grazie alla matrice di Bayer.

I file raw prodotti dalla macchia NON SONO MODIFICABILI e non sono leggibili senza un algoritmo che ne interpreta i dati (ad esempio Ps non legge i file raw). Le modifiche che facciamo sul raw tramite i software non modificano il file ma scrivono un file di testo che riporta tutte le modifiche fatte e che vengono lette nel momento in cui lo riapriamo. In Camera Raw il file viene salvato di fianco al file raw, in Lr invece viene nascosto.

Il formato DNG permette di conservare tutti i dati del file raw originale in fatto di gamma dinamica ecc, ma è modificabile. Inoltre è meno pesante e permette una catalogazione più veloce e comoda perché viene letto da praticamente tutti i software.

Io lo uso quando devo passare il raw a qualcuno; converto il raw in dng mediante Camera Raw o Lr e poi lo passo o lo condivido. In questa maniera è possibile passare il RAW senza la paura di perdere la paternità della foto!
8 anni fa