Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Berlin Holocaust-Mahnmal (memoriale olocausto) - CLOSE-ENOUGH — Il forum di Fotocontest

Fotocritica

Berlin Holocaust-Mahnmal (memoriale olocausto) - CLOSE-ENOUGH

CLOSE-ENOUGH

Sembra questa foto non aver centrato il tema del pattern. Qualsiasi parere, commento o critica sara gradito.
8 anni fa 

utente cancellato

Io non credo che il problema sia stata la scarsa attinenza al tema, ma piuttosto l'elaborazione fatta sullo scatto principale.

E' una elaborazione grafica di uno scatto dove viene creato artificialmente il pattern: i fotogrammi e le forature tipo negativo, e probabilmente questo non è stato apprezzato, preferendo invece pattern naturali.

Chissà, magari postando la sola fotografia del Memorial invece che costruire un'immagine ad hoc, avrebbe riscosso più successo: il pattern creato dalle colonne di cemento poteva risultare più incisivo, potendolo guardare in dimensioni più grandi rispetto ai piccoli frame che invece sei andato a creare.
8 anni fa  

CLOSE-ENOUGH

Capisco il tuo appunto e ti ringrazio. Effettivamente le colonne rappresentano un pattern naturale ideale è aggiunto che anche la texture del cemento di cui sono composte diventa una texture interessante; con un minimo di interventi sulle curve si ottengono riflessi pazzeschi.
Tuttavia ho voluto mettermi in gioco, non solo per un amarcord verso i provini a contatto del b/n , ma per interpretare il concetto stesso del monumento all' olocausto; i singoli fotogrammi dovevano ricordare con i loro numeri i tatuaggi dei deportati e i colori dell' ultima fila i colori delle stelle ( gialla Ebrei, rosa Omosessuali, azzurra Rom) . Probabilmente tale elaborazione era troppo difficile da capire , forse spiegata male o magari velleitaria.
8 anni fa  

Furlissima

Ti do un mio parere: la foto non è stata compresa perché troppo concettuale in un contest che non lo era; non una foto f.t. ma fuori luogo in senso buono come (per farti un esempio) andare allo stadio in giacca e cravatta. Peccato perché in un altro contest più concettuale avrebbe riscosso sicuramente più successo ma d'altra parte credo che sia anche coerente partecipare ai contest con foto che ci rappresentino e se non risultano vincenti peccato ma pazienza. Buona luce!

P.S. Se vorrai fare un commento alla mia foto di questo contest mi farà moto piacere oltre che essermi molto utile. Non la metto in fotocritica perché  questo contest non l'ho particolarmente "sentito" e la votazione che ha ricevuto mi soddisfa anche se non è passata in finale.
8 anni fa  

utente cancellato

Ciao Close, da "smanettona pasticciona" qual sono, come puoi ben capire non avrei coraggio di dire nulla sulla tua foto tranne che una semplice critica: essere più semplici no? Lo so, lo so, i geni non sono alla portata di tutti...:)
8 anni fa  

CLOSE-ENOUGH

Nicca, col termine " smanettona pasticciona" non volevo assolutamente offenderti, ma affermare che non avevi copiato,fotogracopiato un immagine televisiva ma azzardato un elaborazione in post molto personale. Io stesso mi riconosco nel termine " smanettone pasticcione" lanciandomi da autodidatta in post aggressivi. Sulla complessità della foto posso convenire, ma ribadisco che a mio avviso un monumento tanto fotografato da tutte le angolazioni e con tutte le tecniche, forse meritava un tentativo di interpretazione diverso, originale.
Non ho assolutamente nulla verso chi fa il compitino, specie quando lo fa correttamente e probabilmente meglio di quanto riuscirei a farlo io, ma permettimi di tentare nuove strade; fra le 100  foto finaliste magari qualcuna potrebbe essere diversa. Ribadisco non voler dare del conformista o del non originale a chicchessia e di non voler assolutamente sparlare di foto oneste e semplici, ma consentirmi di tentare un interpretazione diversamente creativ
8 anni fa  

utente cancellato

Ciao Close! Del fatto che non mi sono affatto offesa puoi esserne tranquillo perchè condivido perfettamente! Pensa che mia figlia, senza voler offendere nessuno, mi dice che sembro ad un "turista cinese in Italia"... è vero... scatto sempre a destra e a sinistra (questo è il significato senza offese) e come va va ma devo dirti che per me è molto molto importante il "ricordo": quando riguardo le mie foto belle o brutte mi nasce nel cuore la gioia di quel vissuto che è rimasto "inciso", oltre che nel mio cuore, in una mini-macchinetta e ogni volta rimango stupita e meravigliata. E soprattutto piena di gioia!
Mi piace la tua "filosofia" e la voglia di novità: guai se non fossimo sempre aperti a nuove ed intelligenti idee e risoluzioni e questo tu hai fatto. Ci credo davvero quando ti ho detto "i geni non sono alla portata di tutti" e tu sei un genio, lasciamelo dire senza paura di adularti, nelle foto sei un genio! Un po' difficile per me... ma non esiste genialità facile :thumbsup:Vai avanti così e grazie.
8 anni fa  

CLOSE-ENOUGH

Forse perché la fotografia come diceva qualcuno (Gilardi?) commentando la fotografia di Einstein che fa la linguaccia ha il potere di far sembrare un genio un imbecille ed un imbecille un genio....ed io appartengo alla seconda categoria.
Comunque grazie !!!!!!
P.s. se ti senti una turista cinese ti consiglierei di fare un occhiata ad un vero genio, cinese nato due giorni dopo di me ( molti anni prima) : FAN HO .
È uno dei fotografi più affascinanti che abbia mai visto e incredibilmente quasi sconosciuto.
8 anni fa  

utente cancellato

Senza la descrizione, dalla foto non emergono da soli i due punti principali: il richiamo ai tatuaggi dei deportati nei numeri dei provini (sarà che nel mio immaginario sono sempre numeri ad almeno 6 cifre, quindi un 16 o un 19 non li collego proprio), né i colori delle stelle (che credo fossero triangoli e che francamente dubito qualcuno si possa ricordare a memoria...) - blu, rosso e giallo mi fanno venire in mente i colori primari, come associazione.
8 anni fa  

CLOSE-ENOUGH

Già....per questo il titolo e la descrizione credo siano opportuni. Anche il memoriale stesso senza spiegazione non si apprezza appieno,essendo un istallazione concettuale e simbolica.
La concezione della fotografia che indegnamente cerco di propugnare
 e che oggi che si è visto e fotografato tutto, non serve più solo una testimonianza visiva ma anche e soprattutto un interpretazione. Detto questo non penso che questa foto sia stata ostracizzata o sottovalutata o
che sia da Editor's choice , ma che in considerazione dell' originalità meritasse una seconda rilettura .....e forse qualche voto in più oltre i due 10 che due che comunque ha preso.
8 anni fa  

bi

nono ho capito a cosa si riferiscano le "pennellate rosse"...
8 anni fa  
LeggendaGuruGiudice medio

CLOSE-ENOUGH

Nei provini si segnavano a matita i fotogrammi,le porzioni e l' orientamento del fotogramma da inserire nell' ingranditore. 
Nel cercare di ricreare tale situazione ho pensato di rifare questi segni; certo sono ridondanti, a maggior ragione se si mette in discussione tutto l' impianto dell' elaborazione. Assumendo però per un attimo che la scelta fosse condivisibile, i miei dubbi erano piuttosto sul formato 2/3 forse troppo ampio, sull' orientamento dei fotogrammi che potevano essere più leggibili sfalsati, o magari sull' opportunità di lasciare uno spazio fra una" riga" e l' altra dell' ipotetica pellicola. 
8 anni fa  

utente cancellato

CLOSE-ENOUGH ha scritto:
Già....per questo il titolo e la descrizione credo siano opportuni. Anche il memoriale stesso senza spiegazione non si apprezza appieno,essendo un istallazione concettuale e simbolica.
La concezione della fotografia che indegnamente cerco di propugnare
 e che oggi che si è visto e fotografato tutto, non serve più solo una testimonianza visiva ma anche e soprattutto un interpretazione. Detto questo non penso che questa foto sia stata ostracizzata o sottovalutata o
che sia da Editor's choice , ma che in considerazione dell' originalità meritasse una seconda rilettura .....e forse qualche voto in più oltre i due 10 che due che comunque ha preso.
Una seconda rilettura alla foto, sì. Ma io le descrizioni non le leggo durante il voto, né una né due volte. Se la foto non comunica da sola, allora magari è perfetta per un libro, un tema, un articolo giornalistico, ma non per un sito di fotografie.
8 anni fa  

bi

CLOSE-ENOUGH ha scritto:
Nei provini si segnavano a matita i fotogrammi,le porzioni e l' orientamento del fotogramma da inserire nell' ingranditore. 
Nel cercare di ricreare tale situazione ho pensato di rifare questi segni; certo sono ridondanti, a maggior ragione se si mette in discussione tutto l' impianto dell' elaborazione. Assumendo però per un attimo che la scelta fosse condivisibile, i miei dubbi erano piuttosto sul formato 2/3 forse troppo ampio, sull' orientamento dei fotogrammi che potevano essere più leggibili sfalsati, o magari sull' opportunità di lasciare uno spazio fra una" riga" e l' altra dell' ipotetica pellicola. 
Capito! grazie della spiegazione Close! 

Bi
8 anni fa  
LeggendaGuruGiudice medio