Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Cercando noi stessi - Furlissima — Il forum di Fotocontest
Mi sono "lanciata" con questa foto e sono caduta precipitosamente...Mi date un vostro parere ? Vorrei capire se è completamente sbagliata. Grazie per la vostra attenzione e buona luce!
non avendo partecipato a quel contest non ho elementi di paragone per confrontare questa tua foto con le altre. Parlare di foto completamente sbagliate credo sia in generale difficile (se non sbagliato). A volte a fare la differenza sono l'impatto che la foto può avere sull'osservatore. Potrebbero averti penalizzato i toni scuri (anche se a me personalmente comunicano qualcosa). Quello che personalmente mi fa perdere forza alla scena è la posizione del soggetto che forse avrebbe acquistato più forza se posizionato diversamente all'interno del frame oppure orientato più diagonale (tipo inclinando un po' l'inquadratura).
Poi come sempre la soggettività la fa da padrona e visto il tema del contest, "Quelli che si divertono", forse questa scena non è riuscita a comunicare un messaggio di divertimento e questo l'ha penalizzata.
Â
Dato che non sono un esperto più che dare un parere mi limito a fare una domanda... e se la stessa foto veniva catturata da un aòltro punto di osservazione a pelo d'acqua? o comunque da un punto più basso rispetto allo scatto? forse l'immagine avrebbe acquistato profondità (provando ad immaginare una prospettiva più lunga) e magari parafrasando il titolo "cercando noi stessi" avrebbe avuto già una direzipone andando oltre e più lontano da quelli che tante volte sono gli stretti orizzonti.
Bella l'idea di legare la ricerca di se stessi con un piccolo vascello a remi.
A ben risentirci
8 anni fa
utente cancellato
Parlo da ultimo arrivato e poco addentro alla critica. Il contest parlava di" assenza di colore ". Il che porta a presumere di mostrare una fotografia con colori tenui, appena accennati. E per ottenere questo il soggetto deve avere dei contorni ben definiti ( o marcati ). A me sembra che la tua immagine abbia dei cromatismi abbastanza forti ( sull'acido andante ) sul soggetto principale, abbastanza tenui ed irreali nella parte acquatica di sfondo e, un contorno fastidioso sugli angoli in basso. ( vignettatura ( anche se non credo )? il dubbio rimane per la non confrontabilità degli angoli superiori ) La poca nitidezza dell'umano non mi aiuta nella lettura e nemmeno ad una collocazione onirica della visione. Ma, ripeto, parlando da ultimo arrivato prendi la mia visione come tale. Prova a chiederti se questa immagine ingrandita, e di molto, l'appenderesti sulla parete della stanza più prestigiosa della tua casa. Non volermene.Â
non avendo partecipato a quel contest non ho elementi di paragone per confrontare questa tua foto con le altre. Parlare di foto completamente sbagliate credo sia in generale difficile (se non sbagliato). A volte a fare la differenza sono l'impatto che la foto può avere sull'osservatore. Potrebbero averti penalizzato i toni scuri (anche se a me personalmente comunicano qualcosa). Quello che personalmente mi fa perdere forza alla scena è la posizione del soggetto che forse avrebbe acquistato più forza se posizionato diversamente all'interno del frame oppure orientato più diagonale (tipo inclinando un po' l'inquadratura).
Poi come sempre la soggettività la fa da padrona e visto il tema del contest, "Quelli che si divertono", forse questa scena non è riuscita a comunicare un messaggio di divertimento e questo l'ha penalizzata.
Â
Ciao ahc@ e grazie per il passaggio: mi fa piacere sapere che i tono scuri che sono la parte di foto che credevo di vedere criticata (così come la sfuocatura che è stata da me creata in post-produzione) ti comunichi qualcosa. La foto è stata scattata all'improvviso, senza la possibilità di scegliere la posizione o l'inquadratura:la barca infatti grazie anche alla corrente, si muoveva molto velocemente ed io ero su una gradinata discendente verso il fiume ( il Po) abbastanza pendente, non molto piana e dopo aver scattato alcune foto al fiume ho visto la barca arrivare e ho scattato senza poter attendere o cambiare posizione.
Hai confuso il contest (Â assenza di colore)con il nome della squadra a cui appartengo che è appunto "Quelli che si divertono"
Dato che non sono un esperto più che dare un parere mi limito a fare una domanda... e se la stessa foto veniva catturata da un aòltro punto di osservazione a pelo d'acqua? o comunque da un punto più basso rispetto allo scatto? forse l'immagine avrebbe acquistato profondità (provando ad immaginare una prospettiva più lunga) e magari parafrasando il titolo "cercando noi stessi" avrebbe avuto già una direzipone andando oltre e più lontano da quelli che tante volte sono gli stretti orizzonti.
Bella l'idea di legare la ricerca di se stessi con un piccolo vascello a remi.
A ben risentirci
Ciao e grazie anche a te per la tua critica: purtroppo come sopra spiegato, mi sarebbe stato impossibile scattare la foto da una posizione diversa: la barca arrivava velocemente ed io ero in una posizione pendente ed instabile tanto che sull'argine alcuni passanti mi guardavano con aria preoccupata. Per fortuna non avevo i tacchi!
La foto mi è sembrata comunque particolare e mi trasmetteva un'emozione e quindi ho provato a metterla in gara.
A dirti il vero non ho abbinato la ricerca di noi stessi alla barca ma il contrario: l' uomo sulla barca mi sembrava alla ricerca di qualcosa, forse semplicemente di un punto di approdo ma io ho lavorato di fantasia...
Parlo da ultimo arrivato e poco addentro alla critica. Il contest parlava di" assenza di colore ". Il che porta a presumere di mostrare una fotografia con colori tenui, appena accennati. E per ottenere questo il soggetto deve avere dei contorni ben definiti ( o marcati ). A me sembra che la tua immagine abbia dei cromatismi abbastanza forti ( sull'acido andante ) sul soggetto principale, abbastanza tenui ed irreali nella parte acquatica di sfondo e, un contorno fastidioso sugli angoli in basso. ( vignettatura ( anche se non credo )? il dubbio rimane per la non confrontabilità degli angoli superiori ) La poca nitidezza dell'umano non mi aiuta nella lettura e nemmeno ad una collocazione onirica della visione. Ma, ripeto, parlando da ultimo arrivato prendi la mia visione come tale. Prova a chiederti se questa immagine ingrandita, e di molto, l'appenderesti sulla parete della stanza più prestigiosa della tua casa. Non volermene.Â
No non te ne voglio anzi grazie per il tuo parere che mi aiuta a capire e a migliorare. Ho dato volutamente poca nitidezza al soggetto non tanto per creare un effetto onirico quanto, legandolo al titolo, la sensazione di smarrimento e ricerca che evidentemente non è arrivata.
Non credo che appenderei questa foto in casa però a dirti il vero, le foto anche se d'artista, non mi piacciono incorniciate ed appese in casa come arredamento, almeno che non siano foto ritratto in b/n. Gusto personale...
8 anni fa
utente cancellato
L'appendere l'immagine figuratamente in casa, era un esempio mirato a valutare e capire a quanto valore attribuiamo all'immagine e all'emozione che in primis provoca a noi. In pratica apprendere la differenza che c'è tra fare fotografia e fare la fotografia. ;-)
non avendo partecipato a quel contest non ho elementi di paragone per confrontare questa tua foto con le altre. Parlare di foto completamente sbagliate credo sia in generale difficile (se non sbagliato). A volte a fare la differenza sono l'impatto che la foto può avere sull'osservatore. Potrebbero averti penalizzato i toni scuri (anche se a me personalmente comunicano qualcosa). Quello che personalmente mi fa perdere forza alla scena è la posizione del soggetto che forse avrebbe acquistato più forza se posizionato diversamente all'interno del frame oppure orientato più diagonale (tipo inclinando un po' l'inquadratura).
Poi come sempre la soggettività la fa da padrona e visto il tema del contest, "Quelli che si divertono", forse questa scena non è riuscita a comunicare un messaggio di divertimento e questo l'ha penalizzata.
Â
Furlissima ha scritto:
Ciao ahc@ e grazie per il passaggio: mi fa piacere sapere che i tono scuri che sono la parte di foto che credevo di vedere criticata (così come la sfuocatura che è stata da me creata in post-produzione) ti comunichi qualcosa. La foto è stata scattata all'improvviso, senza la possibilità di scegliere la posizione o l'inquadratura:la barca infatti grazie anche alla corrente, si muoveva molto velocemente ed io ero su una gradinata discendente verso il fiume ( il Po) abbastanza pendente, non molto piana e dopo aver scattato alcune foto al fiume ho visto la barca arrivare e ho scattato senza poter attendere o cambiare posizione.
Hai confuso il contest (Â assenza di colore)con il nome della squadra a cui appartengo che è appunto "Quelli che si divertono"
Sono proprio un "newbie"
Ti chiedo scusa, allora era proprio a tema!!!
Hai fatto bene a cogliere l'attimo, quando si vede una scena è più importante scattare che stare troppo a pensare e perdere l'attimo. Forse con un crop in post produzione puoi provare a "riposizionare o riorientare" il soggetto. Fai un po' di prove e vedi se ti piace
non avendo partecipato a quel contest non ho elementi di paragone per confrontare questa tua foto con le altre. Parlare di foto completamente sbagliate credo sia in generale difficile (se non sbagliato). A volte a fare la differenza sono l'impatto che la foto può avere sull'osservatore. Potrebbero averti penalizzato i toni scuri (anche se a me personalmente comunicano qualcosa). Quello che personalmente mi fa perdere forza alla scena è la posizione del soggetto che forse avrebbe acquistato più forza se posizionato diversamente all'interno del frame oppure orientato più diagonale (tipo inclinando un po' l'inquadratura).
Poi come sempre la soggettività la fa da padrona e visto il tema del contest, "Quelli che si divertono", forse questa scena non è riuscita a comunicare un messaggio di divertimento e questo l'ha penalizzata.
Â
Furlissima ha scritto:
Ciao ahc@ e grazie per il passaggio: mi fa piacere sapere che i tono scuri che sono la parte di foto che credevo di vedere criticata (così come la sfuocatura che è stata da me creata in post-produzione) ti comunichi qualcosa. La foto è stata scattata all'improvviso, senza la possibilità di scegliere la posizione o l'inquadratura:la barca infatti grazie anche alla corrente, si muoveva molto velocemente ed io ero su una gradinata discendente verso il fiume ( il Po) abbastanza pendente, non molto piana e dopo aver scattato alcune foto al fiume ho visto la barca arrivare e ho scattato senza poter attendere o cambiare posizione.
Hai confuso il contest (Â assenza di colore)con il nome della squadra a cui appartengo che è appunto "Quelli che si divertono"
ahc ha scritto:
Sono proprio un "newbie"
Ti chiedo scusa, allora era proprio a tema!!!
Hai fatto bene a cogliere l'attimo, quando si vede una scena è più importante scattare che stare troppo a pensare e perdere l'attimo. Forse con un crop in post produzione puoi provare a "riposizionare o riorientare" il soggetto. Fai un po' di prove e vedi se ti piace
ciao ciao
Capita di confondersi! Grazie per i consigli. Buona luce!
L'appendere l'immagine figuratamente in casa, era un esempio mirato a valutare e capire a quanto valore attribuiamo all'immagine e all'emozione che in primis provoca a noi. In pratica apprendere la differenza che c'è tra fare fotografia e fare la fotografia. ;-)
certo avevo capito quello che intendevi col tuo esempio ma ciò che volevo dirti io è che questo metodo per me non funziona: il problema per me non è se a me l'immagine da i meno un'emozione ( specifico che se come in questo caso ho messo questa foto in gara non è per partecipare a tutti i costi ma perché a me che ho vissuto il momento dello scatto quell'immagine mi trasmetteva qualcosa)ma piuttosto se la trasmette all'osservatore.
Grazie ancora per il passaggio e buona luce!
8 anni fa
utente cancellato
Mi chiedo se al termine di un contest ( e non mi riferisco solo a te, mi riferisco in generale ) si consultano le prime 10/20 fotografie e ci si confronta con la propria di immagine, con uno stato interiore di neutralità . Le nostre emozioni sono solo nostre e sono dettate da quel momento, dalle proprie esperienze, dalla propria cultura. Non sempre coincidono con quelle altrui. E' come se due ricetrasmittenti siano oppure non siano sulla stessa frequenza. E' come se tu parlassi italiano con un italiano o con un aborigeno australiano. I risultati sono simili. A volte il titolo facilita o indirizza il pensiero dell'osservatore. Anche su questo punto focalizzerei l'attenzione. L'immagine richiede molta attenzione su molti campi. E spesso, nell'immagine "vincente", si coglie l'amore e cura per lo scatto che trasforma l'immagine in Fotografia. Â
Altro che completamente sbagliata.... a mio avviso è la migliore fra quelle che finora hai presentato ed ha una sua forza; non è una foto da appendere solo perché la vedo come copertina di un libro o in un " flow" di una serie di immagini di una clip musicale. Mi spiego meglio: non è idonea a reggere da sola ma si deve inserire in un progetto più ampio, raccordando ad un racconto, ma in una foto il senso di incompletezza unità alla ricerca di ulteriori suggestioni è sempre un merito. La base c è.
Altro che completamente sbagliata.... a mio avviso è la migliore fra quelle che finora hai presentato ed ha una sua forza; non è una foto da appendere solo perché la vedo come copertina di un libro o in un " flow" di una serie di immagini di una clip musicale. Mi spiego meglio: non è idonea a reggere da sola ma si deve inserire in un progetto più ampio, raccordando ad un racconto, ma in una foto il senso di incompletezza unità alla ricerca di ulteriori suggestioni è sempre un merito. La base c è.
Ma cosa mi dici mai!!!Mai avrei sperato in una critica così positiva! Quando ho messo la foto in questo spazio l'ho fatto non per sapere perché non aveva ricevuto nessun voto ma per capire se al di là di questo poteva avere un qualche valore in modo da sapermi regolare per i futuri scatti: il mondo della fotografia per me è completamente nuovo e sapere in che direzione muovermi è per me importante in quanto  sto "cercando una me stessa" in questo fantastico universo che è la fotografia. Grazie Domenico per avermi infuso con questa tua critica insperata, nuova energia. Se la critica fosse stata negativa ( certo preferisco questa!)sarebbe comunque stata ugualmente utile per capire e correggermi. Buona luce!
Cercando noi stessi - Furlissima
Furlissima
ahc
Ciao Furlissima,non avendo partecipato a quel contest non ho elementi di paragone per confrontare questa tua foto con le altre. Parlare di foto completamente sbagliate credo sia in generale difficile (se non sbagliato). A volte a fare la differenza sono l'impatto che la foto può avere sull'osservatore. Potrebbero averti penalizzato i toni scuri (anche se a me personalmente comunicano qualcosa). Quello che personalmente mi fa perdere forza alla scena è la posizione del soggetto che forse avrebbe acquistato più forza se posizionato diversamente all'interno del frame oppure orientato più diagonale (tipo inclinando un po' l'inquadratura).
Poi come sempre la soggettività la fa da padrona e visto il tema del contest, "Quelli che si divertono", forse questa scena non è riuscita a comunicare un messaggio di divertimento e questo l'ha penalizzata.
Â
lugiube
Dato che non sono un esperto più che dare un parere mi limito a fare una domanda... e se la stessa foto veniva catturata da un aòltro punto di osservazione a pelo d'acqua? o comunque da un punto più basso rispetto allo scatto? forse l'immagine avrebbe acquistato profondità (provando ad immaginare una prospettiva più lunga) e magari parafrasando il titolo "cercando noi stessi" avrebbe avuto già una direzipone andando oltre e più lontano da quelli che tante volte sono gli stretti orizzonti.Bella l'idea di legare la ricerca di se stessi con un piccolo vascello a remi.
A ben risentirci
utente cancellato
Parlo da ultimo arrivato e poco addentro alla critica. Il contest parlava di" assenza di colore ". Il che porta a presumere di mostrare una fotografia con colori tenui, appena accennati. E per ottenere questo il soggetto deve avere dei contorni ben definiti ( o marcati ). A me sembra che la tua immagine abbia dei cromatismi abbastanza forti ( sull'acido andante ) sul soggetto principale, abbastanza tenui ed irreali nella parte acquatica di sfondo e, un contorno fastidioso sugli angoli in basso. ( vignettatura ( anche se non credo )? il dubbio rimane per la non confrontabilità degli angoli superiori ) La poca nitidezza dell'umano non mi aiuta nella lettura e nemmeno ad una collocazione onirica della visione. Ma, ripeto, parlando da ultimo arrivato prendi la mia visione come tale. Prova a chiederti se questa immagine ingrandita, e di molto, l'appenderesti sulla parete della stanza più prestigiosa della tua casa. Non volermene.ÂFurlissima
non avendo partecipato a quel contest non ho elementi di paragone per confrontare questa tua foto con le altre. Parlare di foto completamente sbagliate credo sia in generale difficile (se non sbagliato). A volte a fare la differenza sono l'impatto che la foto può avere sull'osservatore. Potrebbero averti penalizzato i toni scuri (anche se a me personalmente comunicano qualcosa). Quello che personalmente mi fa perdere forza alla scena è la posizione del soggetto che forse avrebbe acquistato più forza se posizionato diversamente all'interno del frame oppure orientato più diagonale (tipo inclinando un po' l'inquadratura).
Poi come sempre la soggettività la fa da padrona e visto il tema del contest, "Quelli che si divertono", forse questa scena non è riuscita a comunicare un messaggio di divertimento e questo l'ha penalizzata.
Â
Hai confuso il contest (Â assenza di colore)con il nome della squadra a cui appartengo che è appunto "Quelli che si divertono"
Furlissima
Bella l'idea di legare la ricerca di se stessi con un piccolo vascello a remi.
A ben risentirci
La foto mi è sembrata comunque particolare e mi trasmetteva un'emozione e quindi ho provato a metterla in gara.
A dirti il vero non ho abbinato la ricerca di noi stessi alla barca ma il contrario: l' uomo sulla barca mi sembrava alla ricerca di qualcosa, forse semplicemente di un punto di approdo ma io ho lavorato di fantasia...
Furlissima
Non credo che appenderei questa foto in casa però a dirti il vero, le foto anche se d'artista, non mi piacciono incorniciate ed appese in casa come arredamento, almeno che non siano foto ritratto in b/n. Gusto personale...
utente cancellato
L'appendere l'immagine figuratamente in casa, era un esempio mirato a valutare e capire a quanto valore attribuiamo all'immagine e all'emozione che in primis provoca a noi. In pratica apprendere la differenza che c'è tra fare fotografia e fare la fotografia. ;-)ahc
non avendo partecipato a quel contest non ho elementi di paragone per confrontare questa tua foto con le altre. Parlare di foto completamente sbagliate credo sia in generale difficile (se non sbagliato). A volte a fare la differenza sono l'impatto che la foto può avere sull'osservatore. Potrebbero averti penalizzato i toni scuri (anche se a me personalmente comunicano qualcosa). Quello che personalmente mi fa perdere forza alla scena è la posizione del soggetto che forse avrebbe acquistato più forza se posizionato diversamente all'interno del frame oppure orientato più diagonale (tipo inclinando un po' l'inquadratura).
Poi come sempre la soggettività la fa da padrona e visto il tema del contest, "Quelli che si divertono", forse questa scena non è riuscita a comunicare un messaggio di divertimento e questo l'ha penalizzata.
Â
Hai confuso il contest (Â assenza di colore)con il nome della squadra a cui appartengo che è appunto "Quelli che si divertono"
Ti chiedo scusa, allora era proprio a tema!!!
Hai fatto bene a cogliere l'attimo, quando si vede una scena è più importante scattare che stare troppo a pensare e perdere l'attimo. Forse con un crop in post produzione puoi provare a "riposizionare o riorientare" il soggetto. Fai un po' di prove e vedi se ti piace
ciao ciao
Furlissima
non avendo partecipato a quel contest non ho elementi di paragone per confrontare questa tua foto con le altre. Parlare di foto completamente sbagliate credo sia in generale difficile (se non sbagliato). A volte a fare la differenza sono l'impatto che la foto può avere sull'osservatore. Potrebbero averti penalizzato i toni scuri (anche se a me personalmente comunicano qualcosa). Quello che personalmente mi fa perdere forza alla scena è la posizione del soggetto che forse avrebbe acquistato più forza se posizionato diversamente all'interno del frame oppure orientato più diagonale (tipo inclinando un po' l'inquadratura).
Poi come sempre la soggettività la fa da padrona e visto il tema del contest, "Quelli che si divertono", forse questa scena non è riuscita a comunicare un messaggio di divertimento e questo l'ha penalizzata.
Â
Hai confuso il contest (Â assenza di colore)con il nome della squadra a cui appartengo che è appunto "Quelli che si divertono"
Ti chiedo scusa, allora era proprio a tema!!!
Hai fatto bene a cogliere l'attimo, quando si vede una scena è più importante scattare che stare troppo a pensare e perdere l'attimo. Forse con un crop in post produzione puoi provare a "riposizionare o riorientare" il soggetto. Fai un po' di prove e vedi se ti piace
ciao ciao
Furlissima
Grazie ancora per il passaggio e buona luce!
utente cancellato
Mi chiedo se al termine di un contest ( e non mi riferisco solo a te, mi riferisco in generale ) si consultano le prime 10/20 fotografie e ci si confronta con la propria di immagine, con uno stato interiore di neutralità . Le nostre emozioni sono solo nostre e sono dettate da quel momento, dalle proprie esperienze, dalla propria cultura. Non sempre coincidono con quelle altrui. E' come se due ricetrasmittenti siano oppure non siano sulla stessa frequenza. E' come se tu parlassi italiano con un italiano o con un aborigeno australiano. I risultati sono simili. A volte il titolo facilita o indirizza il pensiero dell'osservatore. Anche su questo punto focalizzerei l'attenzione. L'immagine richiede molta attenzione su molti campi. E spesso, nell'immagine "vincente", si coglie l'amore e cura per lo scatto che trasforma l'immagine in Fotografia. ÂFurlissima
Sinceramente l'amore e cura per lo scatto ce lo metto anch'io che poi che la foto risulti non vincente è altro...CLOSE-ENOUGH
Altro che completamente sbagliata.... a mio avviso è la migliore fra quelle che finora hai presentato ed ha una sua forza; non è una foto da appendere solo perché la vedo come copertina di un libro o in un " flow" di una serie di immagini di una clip musicale. Mi spiego meglio: non è idonea a reggere da sola ma si deve inserire in un progetto più ampio, raccordando ad un racconto, ma in una foto il senso di incompletezza unità alla ricerca di ulteriori suggestioni è sempre un merito. La base c è.Furlissima