Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Albero diga - CLOSE ENOUGH — Il forum di Fotocontest
Per me la tua foto è perfettamente a tema.Â
Gli heart trees (alberi diga non ce la faccio) sono il cuore di tutta la saga.
Però... La post produzione non si può vedere!
Perdonami la schiettezza, ma la trovo eccessiva, la faccia dell'albero sembra urlante, invece che piangente, l'omino è troppo marginale e il tutto risulta finto.
Però è davvero una delle pochissime a tema, e si è fatta purtroppo sorpassare da troppe foto che con GoT non c'azzeccano proprio per niente.Â
Sono d'accordo su tutto. Omino marginale a parte la foto sarebbe ottima, in sè, ma la post produzione così eccessiva l'ha talmente trasformata che non sembra più neanche una fotografia. Sbaglio o ne avevi postata prima un'altra versione, un po' meno postprodotta? Secondo me era migliore...
Forse,probabilmente sicuramente hai ragione; Mi sono fatto prendere dalla compulsione di accumulare foto su foto (c'è ne sono 6) ed ho dimenticato che bisogna suggerire e non sottolineare.Detto questo trovo che la foto sia stata un po' troppo penalizzata in quanto in questo contest un po di tinte cupe ci stavano,.Come mi ha già giustamente suggerito justinawind le prime versioni erano più credibili, ma da qui a rifiutare aprioristicamente ogni correzione c'è ne passa. Ad esempio non ho capito perché si sia gridato allo scandalo quando ho postato nuove versioni aggiornate della foto,non per i motivi condivisibili che hai detto ma solo per averlo fatto, come se il ritornare sulla foto sia sempre sbagliato, anche quando si tratta di togliere.Munch ha fatto non so quante versioni dell' urlo e Manet tornava sui suoi lavori decine di volte ed erano maestri, che deve fare un povero smanettoni autodidatta e con GIMP al posto di photoshop?
Tranquillo che se il tuo albero diga fosse stato di qualità avrebbe fatto podio sicuro! Io ti faccio i complimenti, però, per aver partecipato con questa foto. La mia considerazione sui votanti è....dividiamo in due: i primi non sono capaci di fare foto e nenanche di modificarle e quindi quando votano danno maggiore importanza alle foto di ottima qualità , superando anche il valore dell'attinenza al tema, ovviamente per logica di merito; i secondi hanno esperienza e sanno come fare le cose, a maggior ragione non premieranno una foto piena di difetti..anche perchè questo a loro toglie l'attenzione dalla foto fin da subito... penso ci possa stare come ragionamento..
Grazie Steo. Io in effetti (faccio la rima ) amo i difetti, le foto un po rumorose e sporche, ma effettivamente una foto che si confronta con una di Bissacco deve avere una qualità di elaborazione che si ottiene studiando ed affianzcando professionisti e non smanettando con Gimp ed i tutorial. Per di più effettivamente bastava la metà  dei passaggi ed un idea di base più chiara. Penso alla foto di Ayahuasca , la vincitrice, un idea chiara, precisa die foto semplici e due tre passaggi; e pur vero che Laura è aututre dei migliori tutotial del sito e nella semplicità ha il punto di arrivio di una solida esperienza professionale ma è bello pensare "questo lo potevo fare anch'io: P.s. La foto mi è molto cara e tuttosommato credo che sia posizionata più o meno, meno magari dove doveva finire.
Probabilmente si, così come probabilmente molte foto davanti alla tua sarebbero state meglio dietro..ma questo, soltanto per un mio criterio di giudizio... (tu conta che io non so neanche cos'è gimp) Prima di usare il programma "regalatomi"dalla nikon con la reflex usavo paint.net e subito dopo una versione pacca di PP.. e mi scassavo a farlo..giù di curve e i miei sciocchi occhi godevano. Cmq approvo il ragionamento che hai fatto sulla foto di Ayahuasca.. Â
Gimp è una versione free di elaborazione, molto molto bella che purtroppo degrada ke immagini lavorando ad 8 bit. Il problema della post che ti piglia è ti fa fare di fatto una foto nuova. Concordo con le perplessitaà che molti hanno su tale approccio ; " la foto una volta finiva con lo scatto, ora invece comincia sul computer" ma à immegabile che se si debbano, come in questo cas,trattamdosi di fantasv si debbano necessariamente, fare fotomontaggi....ma dà assuefazione e stimola la superbia7pigrizia di non accettare che le foto vadano semplicemente cestinate e fatte exnovo, piuttosto che ricorrere alle scorciatoie dei filtri. Un altra lezione di Laura è non partecipare necessariamente a tutti i contest se non si abbia qualcosa da dire e soprattutto se si ricicla o si adatta una vecchia foto. Importante è partecipare ma con onestà ....
Concordo col fatto che Gimp degrada le immagini molto rapidamente, soprattutto quando si lavora su colore e contrasto. Io, che non ho photoshop, uso prevalentemente quello, ma nella foto di GoT la postproduzione l'ho fatta tutta con Paint e Picasa
Diciamo che così sarebbe perfetto..in fin dei conti però gli occhi vedono, non sanno cosa c'è dietro e francamente non gli interessa proprio saperlo.. a meno che tu non dica: guarda che questa foto, oltre ad essere bella e particolare è anche naturale.. era veramente così.. e allora.. ma se fosse fintissima e non me ne facessi accorgere cambierebbe nulla, qua in sede di votazioni figurati..  Questa lezione di Laura la trovo, la stampo e l'appendo in camera!
Io non vorrei andare alla deriva verso i massimi sistemi, ma mi sembra che la mitica "foto naturale" non esista in ogni caso, perchè non farebbe comunque vedere la realtà così come la vediamo noi. Anche perchè noi non "vediamo" mica quello che vede la retina, vediamo quello che il cervello ha elaborato, che è qualcosa di completamente diverso: e se il cervello elabora le sue immagini raw per produrre un messaggio leggibile, perchè non dovremmo fare la stessa cosa noi con le immagini fotografiche? Probabilmente la post produzione, per paradosso, è indispensabile per produrre immagini veramente fedeli a quello che percepiamo noi...
Io non vorrei andare alla deriva verso i massimi sistemi, ma mi sembra che la mitica "foto naturale" non esista in ogni caso, perchè non farebbe comunque vedere la realtà così come la vediamo noi. Anche perchè noi non "vediamo" mica quello che vede la retina, vediamo quello che il cervello ha elaborato, che è qualcosa di completamente diverso: e se il cervello elabora le sue immagini raw per produrre un messaggio leggibile, perchè non dovremmo fare la stessa cosa noi con le immagini fotografiche? Probabilmente la post produzione, per paradosso, è indispensabile per produrre immagini veramente fedeli a quello che percepiamo noi...
concordo, guardiamo con gli occhi ma vediamo col cervello e le sue interpretazioni, che sono frutto di una cultura, di un vissuto, di esperienze...
l'arte in generale è il saper comunicare attraverso codici simbolici che sanno essere percepiti senza spiegazioni, che vanno dritti all'inconscio di ognuno.
ma resta comunque un linguaggio, con i suoi codici e le sue regole. e più si conoscono, queste regole, più è facile esprimersi.Â
e più l'espressione è precisa, più il pensiero diventa coerente e conciso.
come il Dalai Lama che in due parole ti esprime un concetto grande come l'universo.Â
per tornare alla PP, se guardate le mie foto ne troverete ben poche eccessivamente elaborate. in linea di massima la mia post produzione si limita alla conversione in b/n (che però lavoro parecchio, vedi tutorial,), contrasto e magari tolgo qualche piccolo elemento di disturbo. cerco di ottenere sempre il massimo dalla foto in "macchina".
con l'esperienza ho imparato a visualizzare la foto finita prima di scattare. ad esempio so che certe foto le convertirò in b/n e quindi le scatto di conseguenza. parto dalla fine, insomma.
ma agli inizi non era certo così. scattavo e poi davo un senso (tra virgolette) alla foto con la post.
la mia fotografia non è concettuale, è raramente preparata a tavolino, in genere mi limito a "vedere" scene che si presentano naturalmente. le estrapolo.
però sto giro, per GoT, ci ho provato a fare una foto unica col draghetto. ed è venuta na schifezza. perché il drago ha un'apertura alare di 15 cm e per quanto mi impegnassi, sembrava sempre una rana alata. faceva pena.Â
questa è la prima foto che ho scattato per il contest, con la rana al naturale
penso che siamo tutti d'accordo nel dire che fa pena.
per cui ben venga photoshop e la sue infinite possibilità che aiutano ad esprimere un'idea.
se volete posso raccontare la mia foto di Tyrion con le foto del backstage e le elaborazioni.
Albero diga - CLOSE ENOUGH
CLOSE-ENOUGH
Ayahuasca
Per me la tua foto è perfettamente a tema.ÂGli heart trees (alberi diga non ce la faccio) sono il cuore di tutta la saga.
Però... La post produzione non si può vedere!
Perdonami la schiettezza, ma la trovo eccessiva, la faccia dell'albero sembra urlante, invece che piangente, l'omino è troppo marginale e il tutto risulta finto.
Però è davvero una delle pochissime a tema, e si è fatta purtroppo sorpassare da troppe foto che con GoT non c'azzeccano proprio per niente.Â
Dariagufo
Sono d'accordo su tutto. Omino marginale a parte la foto sarebbe ottima, in sè, ma la post produzione così eccessiva l'ha talmente trasformata che non sembra più neanche una fotografia. Sbaglio o ne avevi postata prima un'altra versione, un po' meno postprodotta? Secondo me era migliore...CLOSE-ENOUGH
Forse,probabilmente sicuramente hai ragione; Mi sono fatto prendere dalla compulsione di accumulare foto su foto (c'è ne sono 6) ed ho dimenticato che bisogna suggerire e non sottolineare.Detto questo trovo che la foto sia stata un po' troppo penalizzata in quanto in questo contest un po di tinte cupe ci stavano,.Come mi ha già giustamente suggerito justinawind le prime versioni erano più credibili, ma da qui a rifiutare aprioristicamente ogni correzione c'è ne passa. Ad esempio non ho capito perché si sia gridato allo scandalo quando ho postato nuove versioni aggiornate della foto,non per i motivi condivisibili che hai detto ma solo per averlo fatto, come se il ritornare sulla foto sia sempre sbagliato, anche quando si tratta di togliere.Munch ha fatto non so quante versioni dell' urlo e Manet tornava sui suoi lavori decine di volte ed erano maestri, che deve fare un povero smanettoni autodidatta e con GIMP al posto di photoshop?Fra_in_Tend
Tranquillo che se il tuo albero diga fosse stato di qualità avrebbe fatto podio sicuro! Io ti faccio i complimenti, però, per aver partecipato con questa foto. La mia considerazione sui votanti è....dividiamo in due: i primi non sono capaci di fare foto e nenanche di modificarle e quindi quando votano danno maggiore importanza alle foto di ottima qualità , superando anche il valore dell'attinenza al tema, ovviamente per logica di merito; i secondi hanno esperienza e sanno come fare le cose, a maggior ragione non premieranno una foto piena di difetti..anche perchè questo a loro toglie l'attenzione dalla foto fin da subito... penso ci possa stare come ragionamento..CLOSE-ENOUGH
Grazie Steo. Io in effetti (faccio la rima ) amo i difetti, le foto un po rumorose e sporche, ma effettivamente una foto che si confronta con una di Bissacco deve avere una qualità di elaborazione che si ottiene studiando ed affianzcando professionisti e non smanettando con Gimp ed i tutorial. Per di più effettivamente bastava la metà  dei passaggi ed un idea di base più chiara. Penso alla foto di Ayahuasca , la vincitrice, un idea chiara, precisa die foto semplici e due tre passaggi; e pur vero che Laura è aututre dei migliori tutotial del sito e nella semplicità ha il punto di arrivio di una solida esperienza professionale ma è bello pensare "questo lo potevo fare anch'io: P.s. La foto mi è molto cara e tuttosommato credo che sia posizionata più o meno, meno magari dove doveva finire.Fra_in_Tend
Probabilmente si, così come probabilmente molte foto davanti alla tua sarebbero state meglio dietro..ma questo, soltanto per un mio criterio di giudizio... (tu conta che io non so neanche cos'è gimp) Prima di usare il programma "regalatomi"dalla nikon con la reflex usavo paint.net e subito dopo una versione pacca di PP.. e mi scassavo a farlo..giù di curve e i miei sciocchi occhi godevano. Cmq approvo il ragionamento che hai fatto sulla foto di Ayahuasca..CLOSE-ENOUGH
Gimp è una versione free di elaborazione, molto molto bella che purtroppo degrada ke immagini lavorando ad 8 bit. Il problema della post che ti piglia è ti fa fare di fatto una foto nuova. Concordo con le perplessitaà che molti hanno su tale approccio ; " la foto una volta finiva con lo scatto, ora invece comincia sul computer" ma à immegabile che se si debbano, come in questo cas,trattamdosi di fantasv si debbano necessariamente, fare fotomontaggi....ma dà assuefazione e stimola la superbia7pigrizia di non accettare che le foto vadano semplicemente cestinate e fatte exnovo, piuttosto che ricorrere alle scorciatoie dei filtri. Un altra lezione di Laura è non partecipare necessariamente a tutti i contest se non si abbia qualcosa da dire e soprattutto se si ricicla o si adatta una vecchia foto. Importante è partecipare ma con onestà ....Dariagufo
Concordo col fatto che Gimp degrada le immagini molto rapidamente, soprattutto quando si lavora su colore e contrasto. Io, che non ho photoshop, uso prevalentemente quello, ma nella foto di GoT la postproduzione l'ho fatta tutta con Paint e PicasaAyahuasca
smettetela di citarmi che poi mi, monto la testa!Fra_in_Tend
Diciamo che così sarebbe perfetto..in fin dei conti però gli occhi vedono, non sanno cosa c'è dietro e francamente non gli interessa proprio saperlo.. a meno che tu non dica: guarda che questa foto, oltre ad essere bella e particolare è anche naturale.. era veramente così.. e allora.. ma se fosse fintissima e non me ne facessi accorgere cambierebbe nulla, qua in sede di votazioni figurati..  Questa lezione di Laura la trovo, la stampo e l'appendo in camera!Dariagufo
Io non vorrei andare alla deriva verso i massimi sistemi, ma mi sembra che la mitica "foto naturale" non esista in ogni caso, perchè non farebbe comunque vedere la realtà così come la vediamo noi. Anche perchè noi non "vediamo" mica quello che vede la retina, vediamo quello che il cervello ha elaborato, che è qualcosa di completamente diverso: e se il cervello elabora le sue immagini raw per produrre un messaggio leggibile, perchè non dovremmo fare la stessa cosa noi con le immagini fotografiche? Probabilmente la post produzione, per paradosso, è indispensabile per produrre immagini veramente fedeli a quello che percepiamo noi...Ayahuasca
l'arte in generale è il saper comunicare attraverso codici simbolici che sanno essere percepiti senza spiegazioni, che vanno dritti all'inconscio di ognuno.
ma resta comunque un linguaggio, con i suoi codici e le sue regole. e più si conoscono, queste regole, più è facile esprimersi.Â
e più l'espressione è precisa, più il pensiero diventa coerente e conciso.
come il Dalai Lama che in due parole ti esprime un concetto grande come l'universo.Â
per tornare alla PP, se guardate le mie foto ne troverete ben poche eccessivamente elaborate. in linea di massima la mia post produzione si limita alla conversione in b/n (che però lavoro parecchio, vedi tutorial,), contrasto e magari tolgo qualche piccolo elemento di disturbo. cerco di ottenere sempre il massimo dalla foto in "macchina".
con l'esperienza ho imparato a visualizzare la foto finita prima di scattare. ad esempio so che certe foto le convertirò in b/n e quindi le scatto di conseguenza. parto dalla fine, insomma.
ma agli inizi non era certo così. scattavo e poi davo un senso (tra virgolette) alla foto con la post.
la mia fotografia non è concettuale, è raramente preparata a tavolino, in genere mi limito a "vedere" scene che si presentano naturalmente. le estrapolo.
però sto giro, per GoT, ci ho provato a fare una foto unica col draghetto. ed è venuta na schifezza. perché il drago ha un'apertura alare di 15 cm e per quanto mi impegnassi, sembrava sempre una rana alata. faceva pena.Â
questa è la prima foto che ho scattato per il contest, con la rana al naturale
penso che siamo tutti d'accordo nel dire che fa pena.
per cui ben venga photoshop e la sue infinite possibilità che aiutano ad esprimere un'idea.
se volete posso raccontare la mia foto di Tyrion con le foto del backstage e le elaborazioni.
CLOSE-ENOUGH
Grazie Laura,ma oggi è un giorno troppo triste per parlare di foto. Un grande abbraccio.