Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Una pozzanghera come il mare - Be78 — Il forum di Fotocontest

Fotocritica

Una pozzanghera come il mare - Be78

utente cancellato


Nel contest Memorie non ha riscosso un gran risultato.
Sicuramente messa a confronto con oggetti che ci ricordano qualcosa, il messaggio della mia fotografia fa più fatica ad arrivare, ma sarà questo il motivo?
Mi piacerebbe sapere voi cosa ne pensate.
Grazie
9 anni fa 

utente cancellato

Ciao Be, parto io... che con le barchette di carta in acqua ci giocavo! :) Dal punto di vista della memoria quindi il messaggio mi arriva e mi riporta piacevolmente nel passato con un sorriso. Credo l'insuccesso riguardi perciò piuttosto l'esecuzione fotografica in sè: la scelta del bianco e nero, se ha un senso dal punto di vista espressivo (anche in cinematografia spesso il ricordo è affidato al bianco e nero), non è altrettanto efficace nella costruzione di un'immagine d'impatto. I toni sono spenti, la suggestione fredda. Dei bei colori e magari la figura di un bimbo sullo sfondo, o semplicemente la sua mano che spinge la barca in acqua avrebbero fatto la differenza.
IHMO
9 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Ciao Be, parto io... che con le barchette di carta in acqua ci giocavo! :) Dal punto di vista della memoria quindi il messaggio mi arriva e mi riporta piacevolmente nel passato con un sorriso. Credo l'insuccesso riguardi perciò piuttosto l'esecuzione fotografica in sè: la scelta del bianco e nero, se ha un senso dal punto di vista espressivo (anche in cinematografia spesso il ricordo è affidato al bianco e nero), non è altrettanto efficace nella costruzione di un'immagine d'impatto. I toni sono spenti, la suggestione fredda. Dei bei colori e magari la figura di un bimbo sullo sfondo, o semplicemente la sua mano che spinge la barca in acqua avrebbero fatto la differenza.
IHMO
Ciao Elis, grazie per il tuo commento.
9 anni fa  

utente cancellato

Tecnicamente posso aggiungere che forse l'orizzonte disturba un po' la composizione? Tagliando un po' più in basso mi sembra possa risultare tutto più armonioso. Ma prendi questo mio commento con i guanti, perché non sono proprio un master di composizione, per usare un eufemismo :D
9 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Tecnicamente posso aggiungere che forse l'orizzonte disturba un po' la composizione? Tagliando un po' più in basso mi sembra possa risultare tutto più armonioso. Ma prendi questo mio commento con i guanti, perché non sono proprio un master di composizione, per usare un eufemismo :D
ciao Anija,
prima di tutto grazie per il tuo commento.
Lo sfondo con gli alberi serve a far capire che è un pozzanghera.
9 anni fa  

utente cancellato

Ciao,lo sfondo alto ci puo' stare,fra l'altro smumato,è enfatizzato il primo piano,rientra nelle scelte personali.In una visione piu' astratta eliminare il terzo superiore,mentre chi predilige le regole avrebbe qualcosa di ridire,nel mostrare l'oggetto potrebbe avere una logica ridurre gli elementi(rigurdandola sembrerebbe piu' omogenea).
 Originale,e con le conchiglie...Va ricollegata la barchetta come momento di gioco,(avevo un libro sull'origami,per gli aerei)il titolo è evocativo,ma va capita,forse che sia un po' troppo originale e non troppo vecchia? ciao
9 anni fa  

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Ciao,lo sfondo alto ci puo' stare,fra l'altro smumato,è enfatizzato il primo piano,rientra nelle scelte personali.In una visione piu' astratta eliminare il terzo superiore,mentre chi predilige le regole avrebbe qualcosa di ridire,nel mostrare l'oggetto potrebbe avere una logica ridurre gli elementi(rigurdandola sembrerebbe piu' omogenea).
 Originale,e con le conchiglie...Va ricollegata la barchetta come momento di gioco,(avevo un libro sull'origami,per gli aerei)il titolo è evocativo,ma va capita,forse che sia un po' troppo originale e non troppo vecchia? ciao
ciao erl,
grazie per il tuo commento.
Sicuramente, non è una fotografia d'impatto ed è da capire.
La prossima volta rimarrò più sul classico.
9 anni fa  

d

Io sono d'accordo sulla questione sfondo. Così chiaro mi disturba, porta l'occhio ad andare verso quella striscia chiara e forse si sarebbe potuto semplicemente scurire, però a me l'idea e la composizione piacciono, e anche il bn, che ho usato pure io, secondo me ci sta,

Da piccola anch'io facevo le barchette di carta e dopo i temporali estivi, quando si formava un rigagnolo d'acqua lungo il marciapiedi davanti a casa della mia nonna, le affidavo al "fiume" immaginando che andassero verso il mare. Si spiaggiavano regolarmente sopra al tombino cinquanta metri più in là, ma questo non cancellava il fascino del "viaggio" che intraprendevano...

Io non cambierei "la prossima volta", non è che ci si può tutti allineare al'andazzo "bella senz'anima". Qui ci sono fotografi di professione, persone che usano la post produzione con abilità magistrale dando alle immagini luci ed ombre e colori e contrasti che le trasformano rispetto allo scatto di partenza, che neanche valutano la foto se non ha una perfezione tecnica che io non sono in grado di governare, né amo particolarmente.
Ma non siamo mica tutti professionisti, qui. E poi in ogni genere di "arte" ci sono varie correnti. Diciamo che ci sono "impressionisti" e artisti che curano più la tecnica del sentimento. C'è posto per tutti e non si può pretendere di piacere a tutti, vivaddio.
:)
Ciao, buona luce!
9 anni fa  

utente cancellato

Ciao Daniela,
Lo sfondo, di questa foto è una discussione aperta, c'è chi mi dice che ne voleva di più, c'è chi dice che era meglio senza.  
Per me fotocontest, è un gioco, uno stimolo per la mia fantasia.
Il sapere perché questa foto non è arrivata è pura curiosità, ma non credo che sia per un problema di tecnica.
Ovvi che uno scatto a colori, di più facile lettura con una bella PP riscuote nell'immediato maggior successo.
Ma noi continuiamo sulla nostra strada.
B.

9 anni fa