Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Foto panoramica — Il forum di Fotocontest

Fotocritica

Foto panoramica

daniele1357

Vi cihiedo un parere su questa foto, che però non è su fotocontest perchè non vengono visualizzate bene le foto panoramiche:
http://www.panorama-photo.net/panorama.php?pid=19227

Per vederla tutta è necessario muovere la barra sottostante, essendo la foto molto estesa orizzontalmente.
10 anni fa 

utente cancellato

Le foto panoramiche sono curiose da guardare, ma secondo me poco interessanti fotograficamente, troppo "nozionistiche", adatte ad un lavoro geografico. 
La Fotografia è fatta di altre suggestioni (secondo me eh!)
10 anni fa  

utente cancellato

Difficile Daniele riuscire ad avere un'impressione di insieme sulla composizione generale della foto, almeno per me.

Quello che però ho notato, che c'è una parte, poco prima del lago, che risulta mossa.

I colori invece mi piacciono, anche se quelli sulla sinistra, proprio nella prima parte mi sembrano più scuri rispetto al resto.
10 anni fa  

Alexx70

Come hai montato la panoramica? c'è una zona in corrispondenza degli alberi che sembra mancare di nitidezza … sembra clonata… 
La pano mi sembra buona.. il paesaggio però non ha una luce buona che la valorizza..
mi dai un po' di dati tecnici tipo focale usata e che tipo di testa panoramica hai usato?
10 anni fa  
LeggendaGuruGiudice medio

Alexx70

scusa ho visto i dati sotto:D
10 anni fa  
LeggendaGuruGiudice medio

Alexx70

ok direi che l'accoppiata 7d e sigma 17 70 non è proprio il max:dizzy:
10 anni fa  
LeggendaGuruGiudice medio

daniele1357

utente cancellato ha scritto:
Le foto panoramiche sono curiose da guardare, ma secondo me poco interessanti fotograficamente, troppo "nozionistiche", adatte ad un lavoro geografico. 
La Fotografia è fatta di altre suggestioni (secondo me eh!)
Beh, se poi la stampi a dimensione decente diventa molto affascinante, forse non questa che ho sottoposto alle critiche, ma una foto panoramica notturna di Manhattan ad esempio è un classico.
Un collega ha fotografato Venezia dal campanile di San Giorgio, si vede tutto dai giardini di  sant'Elena alla parte esterna della Giudecca. L'Ha stampata 6 metrix60 cm lascia senza fiato davvero.
Forse è una genere che necessita la stampa più delle foto normali, ma si può cercare di immaginare il panorama muovendondosi col cursore.


10 anni fa  

daniele1357

utente cancellato ha scritto:
Difficile Daniele riuscire ad avere un'impressione di insieme sulla composizione generale della foto, almeno per me.

Quello che però ho notato, che c'è una parte, poco prima del lago, che risulta mossa.

I colori invece mi piacciono, anche se quelli sulla sinistra, proprio nella prima parte mi sembrano più scuri rispetto al resto.
Si, hai ragione, ma scattando panoramiche c'è sempre il problema che il sole illumina differentemente le varie zone della  foto.
Per questo si usa sempre un impostazione manuale, sia della luce che del fuoco.

Non potevo certo scegliere il momento in cui scattare,, è una foto di viaggio scattata al volo il quel momento, di sicuro aspettando che il sole calasse sarebbe risultata molto meglio. C'è anche da dire che in queste zone difficilmente ci sono nuvole che valorizzino le foto, è più probabile un cielo blù intenso o un grigio con foschia.
La cosa che stupisce è che le colline hanno colori davvero così differenti, tra quelle quasi grigiastre sulla sinistra, quelle color sabbia in centro e quelle più rossastre sulla destra, sono colori reali.

Guardando la foto a risoluzione piena si nota meno quella zona che sembra mossa, forse è un effetto della compressione.
10 anni fa  

Alexx70

Daniele.. il nuovo lightroom ha la possibilità di montare panoramiche fondendo in automatico i files… e togliendo i relativi effetti di vignettatura e caduta di lede nei bordi 
che hanno le lenti… genera un raw panoramico perfetto su cui in seguito puoi effettuare modifiche… è molto bello...
10 anni fa  
LeggendaGuruGiudice medio

utente cancellato

utente cancellato ha scritto:
Difficile Daniele riuscire ad avere un'impressione di insieme sulla composizione generale della foto, almeno per me.

Quello che però ho notato, che c'è una parte, poco prima del lago, che risulta mossa.

I colori invece mi piacciono, anche se quelli sulla sinistra, proprio nella prima parte mi sembrano più scuri rispetto al resto.
daniele1357 ha scritto:
Si, hai ragione, ma scattando panoramiche c'è sempre il problema che il sole illumina differentemente le varie zone della  foto.
Per questo si usa sempre un impostazione manuale, sia della luce che del fuoco.

Non potevo certo scegliere il momento in cui scattare,, è una foto di viaggio scattata al volo il quel momento, di sicuro aspettando che il sole calasse sarebbe risultata molto meglio. C'è anche da dire che in queste zone difficilmente ci sono nuvole che valorizzino le foto, è più probabile un cielo blù intenso o un grigio con foschia.
La cosa che stupisce è che le colline hanno colori davvero così differenti, tra quelle quasi grigiastre sulla sinistra, quelle color sabbia in centro e quelle più rossastre sulla destra, sono colori reali.

Guardando la foto a risoluzione piena si nota meno quella zona che sembra mossa, forse è un effetto della compressione.
:thumbsup:Immagino che vedendola tutta intera, anche la differente esposizione si riesca a percepire appunto come tale (zona più in ombra rispetto a quella più soleggiata)
10 anni fa  

daniele1357

Alexx70 ha scritto:
Daniele.. il nuovo lightroom ha la possibilità di montare panoramiche fondendo in automatico i files… e togliendo i relativi effetti di vignettatura e caduta di lede nei bordi 
che hanno le lenti… genera un raw panoramico perfetto su cui in seguito puoi effettuare modifiche… è molto bello...
Si, grazie,  l'ho p rovato ma credo che ptGui sia ancora parecchio superiore.
Un altro buon software è Autopano, ma tra quelli free il migliore è Hugin, che anche se un po complesso è veramente completo.

.Comunque non è un problema di vignettatura quello della foto in analisi, è proprio quello che si vedeva a occhio nudo che era molto più chiaro a centro, un po per i colori del suolo e un po per la posizione del sole.  E' una coincidenza. Infatti se guardi in primissimo piano la luce è più omogenea.

10 anni fa