Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Small son... Great mother - Piccoli Umani — Il forum di Fotocontest
Ciao A tutti,
devo essere sincero.
Riponevo molte speranze di entrare in finale con questa immagine.
Secondo voi cosa non ha intercettato consensi positivi?
Nick per me è una bella foto forse un po' più di aria a sx, Â credo di ricordarla nel gruppo in cui votavo, ne ho preferito altre ma la tua rimane bella ugualmente.
Forse se la convertivi in bn come diversi hanno fatto con soggetti simili al tuo raccoglievi più punti ... in più il bn è di moda
Ciao,
Rino
Grazie del commento @liof.
Già , purtroppo l’ho dovuta raddrizzare un po’ perché l’orizzonte era un po’ storto e quindi avendo tenuto già l’albero nei terzi a sx mi sono mangiato parte di “aria†attorno.
Devo imparare quando faccio foto con orizzonti di tenermi una specie di riserva nella composizione riguardo ai terzi.
Per quanto riguarda il BN, tanto ritengo difficile una buona(almeno accettabile) conversione in BN, tanto sono morbosamente aggrappato ad un mondo a colori anche nelle varianti di tono più scialbo o poco vivide come in questo caso specifico.
I grigi mi terrorizzano...
Lo so è di moda, ma non è per tutti.Â
Sicuramente non per me. Â
Grazie infinite.
 Â
Grazie del commento @liof.
Già , purtroppo l’ho dovuta raddrizzare un po’ perché l’orizzonte era un po’ storto e quindi avendo tenuto già l’albero nei terzi a sx mi sono mangiato parte di “aria†attorno.
Devo imparare quando faccio foto con orizzonti di tenermi una specie di riserva nella composizione riguardo ai terzi.
Per quanto riguarda il BN, tanto ritengo difficile una buona(almeno accettabile) conversione in BN, tanto sono morbosamente aggrappato ad un mondo a colori anche nelle varianti di tono più scialbo o poco vivide come in questo caso specifico.
I grigi mi terrorizzano...
Lo so è di moda, ma non è per tutti.Â
Sicuramente non per me. Â
Grazie infinite.
 Â
Infatti non voleva essere una critica anche  a me piace a colori .. ma il pfc ha le sue ragioni!!!!
Grazie del commento @liof.
Già , purtroppo l’ho dovuta raddrizzare un po’ perché l’orizzonte era un po’ storto e quindi avendo tenuto già l’albero nei terzi a sx mi sono mangiato parte di “aria†attorno.
Devo imparare quando faccio foto con orizzonti di tenermi una specie di riserva nella composizione riguardo ai terzi.
Per quanto riguarda il BN, tanto ritengo difficile una buona(almeno accettabile) conversione in BN, tanto sono morbosamente aggrappato ad un mondo a colori anche nelle varianti di tono più scialbo o poco vivide come in questo caso specifico.
I grigi mi terrorizzano...
Lo so è di moda, ma non è per tutti.Â
Sicuramente non per me. Â
Grazie infinite.
 Â
Liof ha scritto:
Infatti non voleva essere una critica anche  a me piace a colori .. ma il pfc ha le sue ragioni!!!!
Per me con un B/N giusto si valorizzava di più…. il colore è molto bello.. quando c'è qui sembra desaturata
Grazie del commento @Alexx70,Â
come dicevo prima non mi sento in grado di gestire la post in BN (non che a colori mi senta un campione) e quindi per ora meglio passare la palla...
Hai detto bene, "quando c’e il colore", qui c’era un’atmosfera strana, mattina presto con nebbiolina...Â
che tendeva ad appiattire i toni e a renderli quasi “scolorati".
Grazie ciao
 Â
Non era una critica he.. la foto è buona… convertita in b/n nel modo giusto per me migliorava di più…
magari in mp ti spiego un metodo che ho studiato.. prendendo idea dal sistema zonale..
Non era una critica he.. la foto è buona… convertita in b/n nel modo giusto per me migliorava di più…
magari in mp ti spiego un metodo che ho studiato.. prendendo idea dal sistema zonale..
Tranqui non ti preoccupare mica sono permaloso.
Se lo fossi, non avrei messo la foto qui in fotocritica .
Â
Io approfitto dello spazio di Nick  .. visto che col BN vado ad occhio con lightroom (ho imparato grazie al tutorial di Aya),  se ci dai qualche dritta per un metodo più "scientifico" sono tutto orecchi!
Io approfitto dello spazio di Nick  .. visto che col BN vado ad occhio con lightroom (ho imparato grazie al tutorial di Aya),  se ci dai qualche dritta per un metodo più "scientifico" sono tutto orecchi!
ecco bravo @liof, sfondi una porta aperta con i tutorials.
Ho chiesto ed ho cercato in rete non sai quanto per capire se esiste un metodo “scientifico†che possa avvicinare tra di loro lo sviluppo degli scatti.
Adesso qui andiamo in un campo difficile da descrivere a parole anche perché non mi sento un Manzoni a livello di scrittura.
Cerco di spiegarmi: la difficoltà che incontro io nello sviluppo del RAW o del NEF in bianco e nero é quella di non riuscire a mantenere la stessa tonalità tra immagini dello stesso progetto o di progetti diversi.
Cerco di spiegarmi ancora meglio: faccio una selezione di 5 immagini di un ritratto ambientato(visto che ci sarà un contest a breve), sviluppo i 5 RAW e tra di loro sono molto diversi.Â
Che ne so, uno tendente al gallino chiaro, uno al sepia, l’altro al verdino, una troppo scialba con i grigi(maledetti grigi immondi).
Ecco questo mi crea difficoltà con il B/W, il fatto di non riuscire a dare continuità ad una serie di immagini.Â
E poi come ti dicevo, vivo in un mondo a colori... mi viene molto molto difficile, a meno che lo scatto in B/W non lo costruisca in macchina perché lo voglio, tentare il viraggio successivamente in post.
Però se esiste un tutorial me lo studio volentieri.
Grazie Rino. Â Â
 Â
Si conosco è un po come il sistema basato sulla separazione di frequenza che si usa nel ritocco della pelle…Â
il sistema calcoli lavora sui canali colore se ricordo…
I metodi sono infiniti...
Liof ogni metodo è buono.. il sistema calcoli è perfetto .. io ne avevo imparato altri….. per le foto complesse uso Lightroom delle plug in dedicate e finisco a zona con photoshop ma si può fare tutto con lightroom .. l'ultima versione fa miracoli
Io adoro il bn! E secondo me @nick.adami la tua foto in bn, con un po' di ritocchi qua e là , sarebbe stata decisamente più incisiva. Mi aggrego a quanto già detto dagli altri quindi, e al fatto che qui i colori sono, forse, quasi penalizzanti. Mi permetto di dire che a mio parere per fare un buon bn ci saranno pure molti metodi, ma ci vuole sicuramente un po' di occhio pittorico (che non si impara) e ricordarsi che c'è una scala di tonalità che va dal bianco al nero e che più se ne riescono ad utilizzare, meglio è!
Grazie anche per il tuo contributo @VALED, forse la mia è una specie di allergia per il noncolore .
Boh, forse da grande... chissà !Â
Forse inconsciamente senza volerlo il mio intimo trasforma la scala di grigi in tristezza e malinconia, non so spiegarmi meglio. Â Â Â
Nick, a me il verde del prato risulta scialbo, e inoltre trovo che ci sia poco equilibrio tra la terra e il cielo, a discapito di quest'ultimo. Detto questo, lo scatto è comunque molto suggestivo.
Scusate, mi interessa molto questo discorso.
Io però uso Lightroom e vorrei limitarmi a quello per il momento.
Ho studiato il tutorial di Ayahuasca che mi è stato molto utile.
Adesso sono nella fase di perfezionamento e guerra dichiarata ai grigini.
Tu, @Alexx70, ti riferisci a un metodo diverso da quello descritto da Ayahuasca ma sempre con Lightroom?
Lo esporresti a tutti noi come sommo gesto di condivisione del sapere?
Elis EAÂ
Io lavoro in questa maniera:
Elaboro il Nef colore con lightroom in modo completo.
Poi esporto il tif e utilizzo una plug in dedicata della software house One1 software perché ha dei preset impostati che possono essere comunque personalizzati nei vari parametri e filtri.
Poi con Photoshop la rifiniscoÂ
Non posso indicarti valori precisi in quanto i settari variano da foto a foto e dal prodotto finale che vuoi ottenere … bisognerebbe incontrarsi per vedere le procedure e i passaggi …
non è una cosa complicata
Ale
10 anni fa
utente cancellato
Ciao Nick,
Come composizione è bella, forse  manca un filo d'aria sul l'aro sx, però come immagine la vedo piatta.
Non è un bianco e nero, però non è nemmeno una fotografia a colori.
Io fotografo sempre a colori, anche se da subito immagino in B/N.
La Post-produzione la faccio solo con Lr e non ho un metodo preciso di lavoro perché in base a quello che voglio comunicare il mio approccio cambia.
Comunque, per me  il primo passaggio è sistemare l'esposizione.
Lavoro tanto sulle curve, luci, ombre, colori chiari e scuri.
Ciao Nick,
Come composizione è bella, forse  manca un filo d'aria sul l'aro sx, però come immagine la vedo piatta.
Non è un bianco e nero, però non è nemmeno una fotografia a colori.
Io fotografo sempre a colori, anche se da subito immagino in B/N.
La Post-produzione la faccio solo con Lr e non ho un metodo preciso di lavoro perché in base a quello che voglio comunicare il mio approccio cambia.
Comunque, per me  il primo passaggio è sistemare l'esposizione.
Lavoro tanto sulle curve, luci, ombre, colori chiari e scuri.
Grazie del commento @Be78.
10 anni fa
utente cancellato
Ciao Nick, la foto mi piace molto, forse però non rende bene l'idea del contest. La tonalità rende molto bene l'atmosfera, il colore è giustamente tenue e delicato. Purtroppo oggi ci si deve scontrare con bn forzato ed HDR, omologando i risultati e facendo passare troppo spesso i contenuti in secondo piano. La storia dimostra che le mode passano ma la buona fotografia rimane. Ciao Massimo
Ciao Nick, la foto mi piace molto, forse però non rende bene l'idea del contest. La tonalità rende molto bene l'atmosfera, il colore è giustamente tenue e delicato. Purtroppo oggi ci si deve scontrare con bn forzato ed HDR, omologando i risultati e facendo passare troppo spesso i contenuti in secondo piano. La storia dimostra che le mode passano ma la buona fotografia rimane. Ciao Massimo
10 anni fa
utente cancellato
Liof ha scritto:
Io approfitto dello spazio di Nick  .. visto che col BN vado ad occhio con lightroom (ho imparato grazie al tutorial di Aya),  se ci dai qualche dritta per un metodo più "scientifico" sono tutto orecchi!
Thot-Nick ha scritto:
ecco bravo @liof, sfondi una porta aperta con i tutorials.
Ho chiesto ed ho cercato in rete non sai quanto per capire se esiste un metodo “scientifico†che possa avvicinare tra di loro lo sviluppo degli scatti.
Adesso qui andiamo in un campo difficile da descrivere a parole anche perché non mi sento un Manzoni a livello di scrittura.
Cerco di spiegarmi: la difficoltà che incontro io nello sviluppo del RAW o del NEF in bianco e nero é quella di non riuscire a mantenere la stessa tonalità tra immagini dello stesso progetto o di progetti diversi.
Cerco di spiegarmi ancora meglio: faccio una selezione di 5 immagini di un ritratto ambientato(visto che ci sarà un contest a breve), sviluppo i 5 RAW e tra di loro sono molto diversi.Â
Che ne so, uno tendente al gallino chiaro, uno al sepia, l’altro al verdino, una troppo scialba con i grigi(maledetti grigi immondi).
Ecco questo mi crea difficoltà con il B/W, il fatto di non riuscire a dare continuità ad una serie di immagini.Â
E poi come ti dicevo, vivo in un mondo a colori... mi viene molto molto difficile, a meno che lo scatto in B/W non lo costruisca in macchina perché lo voglio, tentare il viraggio successivamente in post.
Però se esiste un tutorial me lo studio volentieri.
Grazie Rino. Â Â
 Â
Ma intendi 5 scatti in posti e momenti diversi, o cinque scatti della stessa serie? A
Elis EAÂ
Io lavoro in questa maniera:
Elaboro il Nef colore con lightroom in modo completo.
Poi esporto il tif e utilizzo una plug in dedicata della software house One1 software perché ha dei preset impostati che possono essere comunque personalizzati nei vari parametri e filtri.
Poi con Photoshop la rifiniscoÂ
Non posso indicarti valori precisi in quanto i settari variano da foto a foto e dal prodotto finale che vuoi ottenere … bisognerebbe incontrarsi per vedere le procedure e i passaggi …
non è una cosa complicata
Ale
Anche silver efex pro é un programma per il BN molto efficace e semplice da usare, inoltre con la tecnologia U point è come essere in CO .
Small son... Great mother - Piccoli Umani
Thot-Nick
Ciao A tutti,
devo essere sincero.
Riponevo molte speranze di entrare in finale con questa immagine.
Secondo voi cosa non ha intercettato consensi positivi?
grazie ciao Nick
Liof
Nick per me è una bella foto forse un po' più di aria a sx,  credo di ricordarla nel gruppo in cui votavo, ne ho preferito altre ma la tua rimane bella ugualmente.Forse se la convertivi in bn come diversi hanno fatto con soggetti simili al tuo raccoglievi più punti ... in più il bn è di moda
Ciao,
Rino
Thot-Nick
Grazie del commento @liof.Già , purtroppo l’ho dovuta raddrizzare un po’ perché l’orizzonte era un po’ storto e quindi avendo tenuto già l’albero nei terzi a sx mi sono mangiato parte di “aria†attorno.
Devo imparare quando faccio foto con orizzonti di tenermi una specie di riserva nella composizione riguardo ai terzi.
Per quanto riguarda il BN, tanto ritengo difficile una buona(almeno accettabile) conversione in BN, tanto sono morbosamente aggrappato ad un mondo a colori anche nelle varianti di tono più scialbo o poco vivide come in questo caso specifico.
I grigi mi terrorizzano...
Lo so è di moda, ma non è per tutti.Â
Sicuramente non per me.
Grazie infinite.
 Â
Liof
Già , purtroppo l’ho dovuta raddrizzare un po’ perché l’orizzonte era un po’ storto e quindi avendo tenuto già l’albero nei terzi a sx mi sono mangiato parte di “aria†attorno.
Devo imparare quando faccio foto con orizzonti di tenermi una specie di riserva nella composizione riguardo ai terzi.
Per quanto riguarda il BN, tanto ritengo difficile una buona(almeno accettabile) conversione in BN, tanto sono morbosamente aggrappato ad un mondo a colori anche nelle varianti di tono più scialbo o poco vivide come in questo caso specifico.
I grigi mi terrorizzano...
Lo so è di moda, ma non è per tutti.Â
Sicuramente non per me.
Grazie infinite.
 Â
Thot-Nick
Già , purtroppo l’ho dovuta raddrizzare un po’ perché l’orizzonte era un po’ storto e quindi avendo tenuto già l’albero nei terzi a sx mi sono mangiato parte di “aria†attorno.
Devo imparare quando faccio foto con orizzonti di tenermi una specie di riserva nella composizione riguardo ai terzi.
Per quanto riguarda il BN, tanto ritengo difficile una buona(almeno accettabile) conversione in BN, tanto sono morbosamente aggrappato ad un mondo a colori anche nelle varianti di tono più scialbo o poco vivide come in questo caso specifico.
I grigi mi terrorizzano...
Lo so è di moda, ma non è per tutti.Â
Sicuramente non per me.
Grazie infinite.
 Â
Alexx70
Per me con un B/N giusto si valorizzava di più…. il colore è molto bello.. quando c'èThot-Nick
come dicevo prima non mi sento in grado di gestire la post in BN (non che a colori mi senta un campione) e quindi per ora meglio passare la palla...
Hai detto bene, "quando c’e il colore", qui c’era un’atmosfera strana, mattina presto con nebbiolina...Â
che tendeva ad appiattire i toni e a renderli quasi “scolorati".
Grazie ciao
 Â
Alexx70
Non era una critica he.. la foto è buona… convertita in b/n nel modo giusto per me migliorava di più…magari in mp ti spiego un metodo che ho studiato.. prendendo idea dal sistema zonale..
Thot-Nick
magari in mp ti spiego un metodo che ho studiato.. prendendo idea dal sistema zonale..
Se lo fossi, non avrei messo la foto qui in fotocritica
Â
Liof
Io approfitto dello spazio di Nickutente cancellato
prova col metodo Calcoli...Thot-Nick
Ho chiesto ed ho cercato in rete non sai quanto per capire se esiste un metodo “scientifico†che possa avvicinare tra di loro lo sviluppo degli scatti.
Adesso qui andiamo in un campo difficile da descrivere a parole anche perché non mi sento un Manzoni a livello di scrittura.
Cerco di spiegarmi: la difficoltà che incontro io nello sviluppo del RAW o del NEF in bianco e nero é quella di non riuscire a mantenere la stessa tonalità tra immagini dello stesso progetto o di progetti diversi.
Cerco di spiegarmi ancora meglio: faccio una selezione di 5 immagini di un ritratto ambientato(visto che ci sarà un contest a breve), sviluppo i 5 RAW e tra di loro sono molto diversi.Â
Che ne so, uno tendente al gallino chiaro, uno al sepia, l’altro al verdino, una troppo scialba con i grigi(maledetti grigi immondi).
Ecco questo mi crea difficoltà con il B/W, il fatto di non riuscire a dare continuità ad una serie di immagini.Â
E poi come ti dicevo, vivo in un mondo a colori... mi viene molto molto difficile, a meno che lo scatto in B/W non lo costruisca in macchina perché lo voglio, tentare il viraggio successivamente in post.
Però se esiste un tutorial me lo studio volentieri.
Grazie Rino. Â Â
 Â
Alexx70
Si conosco è un po come il sistema basato sulla separazione di frequenza che si usa nel ritocco della pelle…Âil sistema calcoli lavora sui canali colore se ricordo…
I metodi sono infiniti...
Liof
Pensa io che  vado ad occhio .. .ora cerco qls sul metodo che ha proposto Sabrina se trovo qlc di interessante ve la giroAlexx70
Liof ogni metodo è buono.. il sistema calcoli è perfetto .. io ne avevo imparato altri….. per le foto complesse uso Lightroom delle plug in dedicate e finisco a zona con photoshop ma si può fare tutto con lightroom .. l'ultima versione fa miracoliThot-Nick
Questo dovrebbe essere il metodo di cui parla @Madison  Âhttps://www.youtube.com/watch?v=Vqg4m2q2eek Â
in italiano:
https://www.youtube.com/watch?v=Ch0izbVoU4g
https://www.youtube.com/watch?v=Um0eZFwH-lM
Â
VALED
Io adoro il bn! E secondo me @nick.adami la tua foto in bn, con un po' di ritocchi qua e là , sarebbe stata decisamente più incisiva. Mi aggrego a quanto già detto dagli altri quindi, e al fatto che qui i colori sono, forse, quasi penalizzanti. Mi permetto di dire che a mio parere per fare un buon bn ci saranno pure molti metodi, ma ci vuole sicuramente un po' di occhio pittorico (che non si impara) e ricordarsi che c'è una scala di tonalità che va dal bianco al nero e che più se ne riescono ad utilizzare, meglio è!Thot-Nick
Grazie anche per il tuo contributo @VALED, forse la mia è una specie di allergia per il noncoloreBoh, forse da grande... chissà !Â
Forse inconsciamente senza volerlo il mio intimo trasforma la scala di grigi in tristezza e malinconia, non so spiegarmi meglio.
Cottomano
Nick, a me il verde del prato risulta scialbo, e inoltre trovo che ci sia poco equilibrio tra la terra e il cielo, a discapito di quest'ultimo. Detto questo, lo scatto è comunque molto suggestivo.Thot-Nick
Grazie @Cottomanoutente cancellato
https://www.youtube.com/watch?v=Vqg4m2q2eek Â
in italiano:
https://www.youtube.com/watch?v=Ch0izbVoU4g
https://www.youtube.com/watch?v=Um0eZFwH-lM
Â
Io però uso Lightroom e vorrei limitarmi a quello per il momento.
Ho studiato il tutorial di Ayahuasca che mi è stato molto utile.
Adesso sono nella fase di perfezionamento e guerra dichiarata ai grigini.
Tu, @Alexx70, ti riferisci a un metodo diverso da quello descritto da Ayahuasca ma sempre con Lightroom?
Lo esporresti a tutti noi come sommo gesto di condivisione del sapere?
Alexx70
Non conosco il metodo della " polinesiana" è più facile chiamarla cosìutente cancellato
Alexx70
Elis EAÂIo lavoro in questa maniera:
Elaboro il Nef colore con lightroom in modo completo.
Poi esporto il tif e utilizzo una plug in dedicata della software house One1 software perché ha dei preset impostati che possono essere comunque personalizzati nei vari parametri e filtri.
Poi con Photoshop la rifiniscoÂ
Non posso indicarti valori precisi in quanto i settari variano da foto a foto e dal prodotto finale che vuoi ottenere … bisognerebbe incontrarsi per vedere le procedure e i passaggi …
non è una cosa complicata
Ale
utente cancellato
Ciao Nick,Come composizione è bella, forse  manca un filo d'aria sul l'aro sx, però come immagine la vedo piatta.
Non è un bianco e nero, però non è nemmeno una fotografia a colori.
Io fotografo sempre a colori, anche se da subito immagino in B/N.
La Post-produzione la faccio solo con Lr e non ho un metodo preciso di lavoro perché in base a quello che voglio comunicare il mio approccio cambia.
Comunque, per me  il primo passaggio è sistemare l'esposizione.
Lavoro tanto sulle curve, luci, ombre, colori chiari e scuri.
Thot-Nick
Come composizione è bella, forse  manca un filo d'aria sul l'aro sx, però come immagine la vedo piatta.
Non è un bianco e nero, però non è nemmeno una fotografia a colori.
Io fotografo sempre a colori, anche se da subito immagino in B/N.
La Post-produzione la faccio solo con Lr e non ho un metodo preciso di lavoro perché in base a quello che voglio comunicare il mio approccio cambia.
Comunque, per me  il primo passaggio è sistemare l'esposizione.
Lavoro tanto sulle curve, luci, ombre, colori chiari e scuri.
utente cancellato
Ciao Nick, la foto mi piace molto, forse però non rende bene l'idea del contest. La tonalità rende molto bene l'atmosfera, il colore è giustamente tenue e delicato. Purtroppo oggi ci si deve scontrare con bn forzato ed HDR, omologando i risultati e facendo passare troppo spesso i contenuti in secondo piano. La storia dimostra che le mode passano ma la buona fotografia rimane. Ciao MassimoThot-Nick
utente cancellato
Ho chiesto ed ho cercato in rete non sai quanto per capire se esiste un metodo “scientifico†che possa avvicinare tra di loro lo sviluppo degli scatti.
Adesso qui andiamo in un campo difficile da descrivere a parole anche perché non mi sento un Manzoni a livello di scrittura.
Cerco di spiegarmi: la difficoltà che incontro io nello sviluppo del RAW o del NEF in bianco e nero é quella di non riuscire a mantenere la stessa tonalità tra immagini dello stesso progetto o di progetti diversi.
Cerco di spiegarmi ancora meglio: faccio una selezione di 5 immagini di un ritratto ambientato(visto che ci sarà un contest a breve), sviluppo i 5 RAW e tra di loro sono molto diversi.Â
Che ne so, uno tendente al gallino chiaro, uno al sepia, l’altro al verdino, una troppo scialba con i grigi(maledetti grigi immondi).
Ecco questo mi crea difficoltà con il B/W, il fatto di non riuscire a dare continuità ad una serie di immagini.Â
E poi come ti dicevo, vivo in un mondo a colori... mi viene molto molto difficile, a meno che lo scatto in B/W non lo costruisca in macchina perché lo voglio, tentare il viraggio successivamente in post.
Però se esiste un tutorial me lo studio volentieri.
Grazie Rino. Â Â
 Â
bluvelvet
Io lavoro in questa maniera:
Elaboro il Nef colore con lightroom in modo completo.
Poi esporto il tif e utilizzo una plug in dedicata della software house One1 software perché ha dei preset impostati che possono essere comunque personalizzati nei vari parametri e filtri.
Poi con Photoshop la rifiniscoÂ
Non posso indicarti valori precisi in quanto i settari variano da foto a foto e dal prodotto finale che vuoi ottenere … bisognerebbe incontrarsi per vedere le procedure e i passaggi …
non è una cosa complicata
Ale
Alexx70
Si lo conosco.. Molto bello