Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Faro tra le Nuvole - liof — Il forum di Fotocontest
Nella fase di scrutinio ti ho dato il mio 10 e sicuramente la riavrei votata se fossi passata alla fase finale!!
Forse (da occhio inesperto) l'unica cosa che la guasta è la troppa luminosità della luce centrale (un difetto che ho notato solo dopo aver ingrandito l'immagine)!Â
Grazie, hai ragione.. questo tipo di foto mi vengono sempre male o le brucio o mi vengono troppo sotto esposte... se qualcuno volesse darmi qlc dritta!
Si effettivamente i neri sono troppo chiusi e la parte luminosa è bruciata...
Come dritte posso solo darti due o tre consigli...nelle impostazioni della macchina fotografica, se è previsto, non usare il troppo contrasto o le impostazioni pronte tipo "paesaggi" (non so cosa usi).  Essendo un paesaggio, quindi in teoria non scappa, fanne diverse cambiando solo i tempi o i diaframmi e anche se è presente molta luce mantieniti su iso 200-300 che ti permettono di chiudere di più i tempi di scatto. Infine non puntare la macchina fotografica sul punto luce perché il suo esposimetro tenderà a sottoesporre il resto....io di solito ne faccio 5-6 prima di tornare a casa...sai per sicurezza
Poi scattando in raw con Ligthroom correggo quello che c'è (se c'è) da correggere.
Si effettivamente i neri sono troppo chiusi e la parte luminosa è bruciata...
Come dritte posso solo darti due o tre consigli...nelle impostazioni della macchina fotografica, se è previsto, non usare il troppo contrasto o le impostazioni pronte tipo "paesaggi" (non so cosa usi).  Essendo un paesaggio, quindi in teoria non scappa, fanne diverse cambiando solo i tempi o i diaframmi e anche se è presente molta luce mantieniti su iso 200-300 che ti permettono di chiudere di più i tempi di scatto. Infine non puntare la macchina fotografica sul punto luce perché il suo esposimetro tenderà a sottoesporre il resto....io di solito ne faccio 5-6 prima di tornare a casa...sai per sicurezza
Poi scattando in raw con Ligthroom correggo quello che c'è (se c'è) da correggere.
grazie ma mi sa l'ho rovinata in PP ho controllato i dati si scatto e più o meno corrispondono ai tuoi suggerimenti
i dati sono f11
1/400 sec
iso 200
l'esposizione l'avevo fatta spot sulle nuvole e mi sa che li ho sbagliato forse era meglio una Matrix.
non avevo tanto tempo perché volevo cogliere il gargo sul cerchio di luce ed io ero su un traghetto...
 la rielaboro e te la faccio vedere cosi per capisco quanto sia giusto o meno spingersi con lo sviluppo
ok fammi vedere che mi hai incuriosita...con quei valori non sarebbe dovuto venire così
10 anni fa
utente cancellato
considerato da come scrivi che ha una Nikon, se non ricordo male una D610, l'unica era esporre in spot sulle alte luci in modo da avere una esposizione corretta sulla parte luminosa e in camera raw aprire le ombre, con una Nikon è semplice aprire le ombre senza perdite di dettaglio, personalmente poi avrei aperto di uno stop il diaframma per evitare di incorrere nella diffrazione (F/8) e avrei tenuto gli ISO a 100 per avere una gamma dinamica maggiore che permette di agire con tranquillità sul recupero delle ombre
considerato da come scrivi che ha una Nikon, se non ricordo male una D610, l'unica era esporre in spot sulle alte luci in modo da avere una esposizione corretta sulla parte luminosa e in camera raw aprire le ombre, con una Nikon è semplice aprire le ombre senza perdite di dettaglio, personalmente poi avrei aperto di uno stop il diaframma per evitare di incorrere nella diffrazione (F/8) e avrei tenuto gli ISO a 100 per avere una gamma dinamica maggiore che permette di agire con tranquillità sul recupero delle ombre
Grazie mille per l'ottima spiegazione! Provo appena posso
10 anni fa
utente cancellato
utente cancellato ha scritto:
considerato da come scrivi che ha una Nikon, se non ricordo male una D610, l'unica era esporre in spot sulle alte luci in modo da avere una esposizione corretta sulla parte luminosa e in camera raw aprire le ombre, con una Nikon è semplice aprire le ombre senza perdite di dettaglio, personalmente poi avrei aperto di uno stop il diaframma per evitare di incorrere nella diffrazione (F/8) e avrei tenuto gli ISO a 100 per avere una gamma dinamica maggiore che permette di agire con tranquillità sul recupero delle ombre
Liof ha scritto:
Grazie mille per l'ottima spiegazione! Provo appena posso
tra l'altro, se hai una D810 c'è la funzione di poter esporre in spot sulle alte luci (spot con asterisco) che agevola ancora di più la corretta esposizione, complimenti per la foto nel contest "sguardi"Â
considerato da come scrivi che ha una Nikon, se non ricordo male una D610, l'unica era esporre in spot sulle alte luci in modo da avere una esposizione corretta sulla parte luminosa e in camera raw aprire le ombre, con una Nikon è semplice aprire le ombre senza perdite di dettaglio, personalmente poi avrei aperto di uno stop il diaframma per evitare di incorrere nella diffrazione (F/8) e avrei tenuto gli ISO a 100 per avere una gamma dinamica maggiore che permette di agire con tranquillità sul recupero delle ombre
Liof ha scritto:
Grazie mille per l'ottima spiegazione! Provo appena posso
utente cancellato ha scritto:
tra l'altro, se hai una D810 c'è la funzione di poter esporre in spot sulle alte luci (spot con asterisco) che agevola ancora di più la corretta esposizione, complimenti per la foto nel contest "sguardi"Â
Faro tra le Nuvole - liof
Liof
Commenti e Critiche, come sempre ben accetti.
Rino
primulozza
Nella fase di scrutinio ti ho dato il mio 10 e sicuramente la riavrei votata se fossi passata alla fase finale!!Forse (da occhio inesperto) l'unica cosa che la guasta è la troppa luminosità della luce centrale (un difetto che ho notato solo dopo aver ingrandito l'immagine)!Â
Liof
Grazie, hai ragione.. questo tipo di foto mi vengono sempre male o le brucio o mi vengono troppo sotto esposte... se qualcuno volesse darmi qlc dritta!CaterinaBrillante
Si effettivamente i neri sono troppo chiusi e la parte luminosa è bruciata...Come dritte posso solo darti due o tre consigli...nelle impostazioni della macchina fotografica, se è previsto, non usare il troppo contrasto o le impostazioni pronte tipo "paesaggi" (non so cosa usi).  Essendo un paesaggio, quindi in teoria non scappa, fanne diverse cambiando solo i tempi o i diaframmi e anche se è presente molta luce mantieniti su iso 200-300 che ti permettono di chiudere di più i tempi di scatto. Infine non puntare la macchina fotografica sul punto luce perché il suo esposimetro tenderà a sottoesporre il resto....io di solito ne faccio 5-6 prima di tornare a casa...sai per sicurezza
Poi scattando in raw con Ligthroom correggo quello che c'è (se c'è) da correggere.
Liof
Come dritte posso solo darti due o tre consigli...nelle impostazioni della macchina fotografica, se è previsto, non usare il troppo contrasto o le impostazioni pronte tipo "paesaggi" (non so cosa usi).  Essendo un paesaggio, quindi in teoria non scappa, fanne diverse cambiando solo i tempi o i diaframmi e anche se è presente molta luce mantieniti su iso 200-300 che ti permettono di chiudere di più i tempi di scatto. Infine non puntare la macchina fotografica sul punto luce perché il suo esposimetro tenderà a sottoesporre il resto....io di solito ne faccio 5-6 prima di tornare a casa...sai per sicurezza
Poi scattando in raw con Ligthroom correggo quello che c'è (se c'è) da correggere.
i dati sono f11
1/400 sec
iso 200
l'esposizione l'avevo fatta spot sulle nuvole e mi sa che li ho sbagliato forse era meglio una Matrix.
non avevo tanto tempo perché volevo cogliere il gargo sul cerchio di luce ed io ero su un traghetto...
 la rielaboro e te la faccio vedere cosi per capisco quanto sia giusto o meno spingersi con lo sviluppo
Grazie
CaterinaBrillante
ok fammi vedere che mi hai incuriosita...con quei valori non sarebbe dovuto venire cosìutente cancellato
considerato da come scrivi che ha una Nikon, se non ricordo male una D610, l'unica era esporre in spot sulle alte luci in modo da avere una esposizione corretta sulla parte luminosa e in camera raw aprire le ombre, con una Nikon è semplice aprire le ombre senza perdite di dettaglio, personalmente poi avrei aperto di uno stop il diaframma per evitare di incorrere nella diffrazione (F/8) e avrei tenuto gli ISO a 100 per avere una gamma dinamica maggiore che permette di agire con tranquillità sul recupero delle ombreLiof
utente cancellato
Liof
CaterinaBrillante
Nikonisti.....