Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
flying is a dream - fasele72 — Il forum di Fotocontest
mi piacerebbe sapere cosa non ha funzionato. Grazie in anticipo per consigli, suggerimenti e critiche costruttive
10 anni fa
utente cancellato
Ciao, anche io ho partecipato con una elaborazione fotografica e ti faccio alcune considerazioni su cui anche io ho stesso ho trovato difficoltà realizzative. critiche simili le avevo già espresse su un'altra elaborazione di un'altro utente
1 Anche se ti cimenti in una elaborazione evidentemente fantastica questa deve essere il più verosimile possibile per compiacere l'occhio:qui invece è eccessivamente ed evidentemente finta!il soggetto sembra una figurine posticcia tagliate ed appiccicata su un tramonto, non c'è rilievo ne profondità Â
2 Se decidi di unire elementi di contesti diversi devi tener conto delle proporzioni, delle profondità e della composizione fotografica (sempre e comunque valevole):qui mancanoÂ
3 in questo genere di elaborazione bisogna porre particolare attenzione alle proporzioni perchè balzano all'occhio: il soggetto e sproporzionato, grande rispetto al panorama oltre ad essere completamente "staccato" e non integrato nello stesso
4 attenzione alle luci! se si assemblano elementi di diverse foto è da porre particolare attenzione alle luci, ombre e riflessi:avresti dovuto seguire la logica di illuminazione del tramonto in modo che sembrasse ne facesse parte integrante
5 Ivolumi: sbagliando le proporzioni le luci e le tonalità la foto perde di volume e sembra piatta.
6 Quando decidi di fare una elaborazione dato che puoi, scegli con cura di dettagli gli elelementi che la compongono (un panorama interessante e accattivante, un soggetto con abbigliamento più caratterizzato per esempio) altrimenti sembra un progetto senza ricercatezza e troppo superficiale, fatto tanto per fare.
Queste sono considerazioni personali scaturite proprio perchè anche io ho provato a farlo.Ciao
Grazie @Chi, farò tesoro dei suggerimenti.
Era il mio primo tentativo ed ho voluto provare a giocare un pò con la PP. L'abbigliamento era legato all'idea del sogno e quindi del sonno (è un pigiama infatti), su proporzioni e luci effettivamente non ci ho badato più di tanto proprio perchè il contest era adatto ad essere poco realistico.
Studierò meglio la fotocomposizione per il futuro. Hai fotografi di riferimento da consigliarmi?
pezzo per pezzo sto imparando un sacco di cose. Contest come questo sono stimolanti
10 anni fa
utente cancellato
fasele72 ha scritto:
Grazie @Chi, farò tesoro dei suggerimenti.
Era il mio primo tentativo ed ho voluto provare a giocare un pò con la PP. L'abbigliamento era legato all'idea del sogno e quindi del sonno (è un pigiama infatti), su proporzioni e luci effettivamente non ci ho badato più di tanto proprio perchè il contest era adatto ad essere poco realistico.
Studierò meglio la fotocomposizione per il futuro. Hai fotografi di riferimento da consigliarmi?
Non posso che essere pienamente d'accordo con Chi. Ad esempio nella mia in onirico, ho unito 4 scatti anche se inizialmente speravo di utilizzarne solo 2.
Il soggetto (io) è ripreso in un campo anche se poi, ho utilizzato una campagna trovata altrove, ricercata esattamente come volevo e con un albero proprio di quella forma, con una luce proveniente all'incirca dalla stessa direzione poi aggiustata in post.
Per fare un buon fotomontaggio devi utilizzare elementi coerenti tra loro, e magari pensarli e studiarli prima. In questo contest è ovvio che l'ultizzo della postproduzione è stato abbastanza pesante per la maggior parte delle proposte, ma il fine ultimo è quello di ottenere un'immagine il più possibile omogenea, dove per guardarla un occhio non deve fare a cazzotti con l'altroÂ
flying is a dream - fasele72
fasele72
mi piacerebbe sapere cosa non ha funzionato. Grazie in anticipo per consigli, suggerimenti e critiche costruttive
utente cancellato
Ciao, anche io ho partecipato con una elaborazione fotografica e ti faccio alcune considerazioni su cui anche io ho stesso ho trovato difficoltà realizzative. critiche simili le avevo già espresse su un'altra elaborazione di un'altro utente1 Anche se ti cimenti in una elaborazione evidentemente fantastica questa deve essere il più verosimile possibile per compiacere l'occhio:qui invece è eccessivamente ed evidentemente finta!il soggetto sembra una figurine posticcia tagliate ed appiccicata su un tramonto, non c'è rilievo ne profondità Â
2 Se decidi di unire elementi di contesti diversi devi tener conto delle proporzioni, delle profondità e della composizione fotografica (sempre e comunque valevole):qui mancanoÂ
3 in questo genere di elaborazione bisogna porre particolare attenzione alle proporzioni perchè balzano all'occhio: il soggetto e sproporzionato, grande rispetto al panorama oltre ad essere completamente "staccato" e non integrato nello stesso
4 attenzione alle luci! se si assemblano elementi di diverse foto è da porre particolare attenzione alle luci, ombre e riflessi:avresti dovuto seguire la logica di illuminazione del tramonto in modo che sembrasse ne facesse parte integrante
5 Ivolumi: sbagliando le proporzioni le luci e le tonalità la foto perde di volume e sembra piatta.
6 Quando decidi di fare una elaborazione dato che puoi, scegli con cura di dettagli gli elelementi che la compongono (un panorama interessante e accattivante, un soggetto con abbigliamento più caratterizzato per esempio) altrimenti sembra un progetto senza ricercatezza e troppo superficiale, fatto tanto per fare.
Queste sono considerazioni personali scaturite proprio perchè anche io ho provato a farlo.Ciao
Liof
Direi che CHI non poteva essere più Â chiaro condivido al 100%fasele72
Grazie @Chi, farò tesoro dei suggerimenti.Era il mio primo tentativo ed ho voluto provare a giocare un pò con la PP. L'abbigliamento era legato all'idea del sogno e quindi del sonno (è un pigiama infatti), su proporzioni e luci effettivamente non ci ho badato più di tanto proprio perchè il contest era adatto ad essere poco realistico.
Studierò meglio la fotocomposizione per il futuro. Hai fotografi di riferimento da consigliarmi?
fasele72
pezzo per pezzo sto imparando un sacco di cose. Contest come questo sono stimolantiutente cancellato
Era il mio primo tentativo ed ho voluto provare a giocare un pò con la PP. L'abbigliamento era legato all'idea del sogno e quindi del sonno (è un pigiama infatti), su proporzioni e luci effettivamente non ci ho badato più di tanto proprio perchè il contest era adatto ad essere poco realistico.
Studierò meglio la fotocomposizione per il futuro. Hai fotografi di riferimento da consigliarmi?
https://www.youtube.com/watch?v=-_YOpx-Wv0I
https://www.youtube.com/watch?v=7ZVyNjKSr0M
Oppure trovo utenti che hanno gallerie a tema
https://500px.com/photo/43092070/drifting-away-by-erik-johansson?from=user
Oppure guardo raccolte che selezionano foto e prendo spunto
http://i.instagram.com/verboten_magazine/
http://i.instagram.com/rsa_mystery/
I canali insomma sono davvero tanti...l'importante è provare, sperimentare,cimentarsi,elaborare interpretare.
fasele72
@Chi grazie mille!utente cancellato
Non posso che essere pienamente d'accordo con Chi. Ad esempio nella mia in onirico, ho unito 4 scatti anche se inizialmente speravo di utilizzarne solo 2.Il soggetto (io) è ripreso in un campo anche se poi, ho utilizzato una campagna trovata altrove, ricercata esattamente come volevo e con un albero proprio di quella forma, con una luce proveniente all'incirca dalla stessa direzione poi aggiustata in post.
Per fare un buon fotomontaggio devi utilizzare elementi coerenti tra loro, e magari pensarli e studiarli prima. In questo contest è ovvio che l'ultizzo della postproduzione è stato abbastanza pesante per la maggior parte delle proposte, ma il fine ultimo è quello di ottenere un'immagine il più possibile omogenea, dove per guardarla un occhio non deve fare a cazzotti con l'altroÂ
fasele72
Grazie anche a te @Madisongds75
Effettivamente dopo aver letto il commento di chi non c'è proprio altro da aggiungere.Â