Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

sottosopra "Leonardesco" - alga — Il forum di Fotocontest

Fotocritica

sottosopra "Leonardesco" - alga

alga

10 anni fa 

alga

Non superato lo svrutinio. Solo voti alti ma da pochi. È la realizzazione della foto debole o l'argomento trattato troppo impegnativo?
10 anni fa  

mariateresatoledo

Io sono una di quelle che ha dato un voto alto, perché a me è piaciuta molto. Ecco, forse più per l'argomento trattato e per l'idea che ho trovato originale, nella sua interpretazione del tema, che per la foto,  comunque ben fatta ma che forse ( e dico forse, perché mi rendo conto che non sarebbe stato facile, volendo rendere chiaro il contenuto delle pagine) poteva essere scattata in modo da renderla  più accattivante. :-)
10 anni fa  

alga

ciao, grazie per il voto e per il commento. Avevo provato anche un'altra prospettiva ma non evidenziava a suffficienza il soggetto (il testo). Ho cercato di rappresentare insieme il sottosopra fisico (grafia speculare) e mentale (la dislessia) cercando di sottolineare un aspetto sociale che purtroppo si sta sviluppando in modo preoccupante e che avrebbe bisogno di maggiore attenzione
10 anni fa  

daniele1357

In realtà è il concetto di sottosopra che è debole, Leonardo aveva invertito la scrittura in senso orizzontale, ovvero scriveva da destra a sinistra.
Concettualmete forse sarebbe stata una foto per un contest cui la traccia chiedeva qualcosa relativo agli specchi.
La foto di per se è molto bella.
10 anni fa  

mariateresatoledo

Secondo me in un sottosopra concettuale rientra, anche se non strettamente in quello fisico..

Sì Alfonso, infatti per quello dicevo che non sarebbe stato facile scattarla in un modo diverso. 
Vero che la dislessia è un disturbo diffusissimo e che purtroppo spesso trova impreparati i familiari e soprattutto gli insegnanti... 
10 anni fa  

alga

grazie per il commento,Daniele. In effetti la foto richiama la specularità che però era prevista nel tema "Rovesciati,ribaltati,riflessi,.....", ma. I più si sono limitati al titolo del contest, :)
10 anni fa  

alga

mariateresatoledo ha scritto:
Secondo me in un sottosopra concettuale rientra, anche se non strettamente in quello fisico..

Sì Alfonso, infatti per quello dicevo che non sarebbe stato facile scattarla in un modo diverso. 
Vero che la dislessia è un disturbo diffusissimo e che purtroppo spesso trova impreparati i familiari e soprattutto gli insegnanti... 
:) :thumbsup::thumbsup:
10 anni fa  

daniele1357

alga ha scritto:
grazie per il commento,Daniele. In effetti la foto richiama la specularità che però era prevista nel tema "Rovesciati,ribaltati,riflessi,.....", ma. I più si sono limitati al titolo del contest, :)
La traccia era la seguente: 

"Rovesciati, ribaltati, riflessi, a testa in giù, ruotati. Sono ammessi tutti i soggetti e le idee che facciano pensare ad un sottosopra fisico o concettuale."

Avevano ben sottolineato il fatto del sottosopra, non era solo nel titolo ma era richiesto dalla traccia. Infatti la specularità e i riflessi erano da intendere proprio come sottosopra, per questo ho rimarcato il fatto dello scrivere destra-sinistra e viceversa può non essere stato considerato a tema.

Quando si prende una frazione della traccia senza considerare il resto si rischia sempre qualcosa.
10 anni fa  

alga

alga ha scritto:
grazie per il commento,Daniele. In effetti la foto richiama la specularità che però era prevista nel tema "Rovesciati,ribaltati,riflessi,.....", ma. I più si sono limitati al titolo del contest, :)
daniele1357 ha scritto:
La traccia era la seguente: 

"Rovesciati, ribaltati, riflessi, a testa in giù, ruotati. Sono ammessi tutti i soggetti e le idee che facciano pensare ad un sottosopra fisico o concettuale."

Avevano ben sottolineato il fatto del sottosopra, non era solo nel titolo ma era richiesto dalla traccia. Infatti la specularità e i riflessi erano da intendere proprio come sottosopra, per questo ho rimarcato il fatto dello scrivere destra-sinistra e viceversa può non essere stato considerato a tema.

Quando si prende una frazione della traccia senza considerare il resto si rischia sempre qualcosa.
gRazie Daniele per la precisazione, in realtà io mi ero concentrato subito sul sottosopra mentale e avevo sottovalutato il resto. Ti dò ragione e stavolta il disattento sono stato io. :) :) 
10 anni fa  

utente cancellato

E allora noi che ti abbiamo votato siamo degli imbecilli noncuranti della tua disattenzione? :)
Perdonatemi se intervengo e dico quello che penso senza fronzoli: qui c'è della ristrettezza mentale nell'interpretazione di ogni contest.
L'opposto di un approccio culturale e filosofico alle cose. A lungo andare diventa irritante.
L'interpretazione non è mai univoca e tanto più si distanzia da quella più semplice e comune, tanto più diventa interessante.
Che cos'è una scrittura da destra a sinistra se non una scrittura "sottosopra"? Nel senso di storta, non normale, ribaltata rispetto ai canoni usuali.
A ciò si somma il contenuto di questa scrittura che parla di dislessia, un disordine mentale in cui lettere e parole si accavallano in un totale guazzabuglio.
Trovo l'immagine centratissima per il contest e perfetta la scelta di un'estrema chiarezza e pulizia compositiva, a evidente contrasto con il contenuto rappresentato.
Amen
10 anni fa  

icomo

Trovo la foto realizzata in maniera davvero ottima. Inoltre mi sembra che il tema del sottosopra sia stato assolutamente centrato.
Peccato non sia stata accolta con maggiore entusiasmo, per me meritava qualcosa di più.
:)
10 anni fa  

daniele1357

Nulla da dire sulla bellezza della foto. Inutile lamentarsi su come la maggioranza ha votato, bisogna semplicemente invitare più concorrenti possibile a frequentare le discussioni. Le congetture fatte sopra sono relative alla situazione reale. In quanti contest vengono votate foto fuori tema e non quelle a tema, e pure le foto con interpretazioni più ardite spesso non vengono capite.
10 anni fa  

icomo

daniele1357 ha scritto:
Nulla da dire sulla bellezza della foto. Inutile lamentarsi su come la maggioranza ha votato, bisogna semplicemente invitare più concorrenti possibile a frequentare le discussioni. Le congetture fatte sopra sono relative alla situazione reale. In quanti contest vengono votate foto fuori tema e non quelle a tema, e pure le foto con interpretazioni più ardite spesso non vengono capite.
Io evidenziavo solo la validità della foto e il fatto che mi sarei aspettato più successo per l'idea e la realizzazione. Ovviamente era solo una mia opinione.
Nessuna lamentela e nessuna critica a chi ha preferito altre foto, ci mancherebbe.
:)
10 anni fa  

alga

Elis, Icomo. Vi ringrazio per la critica e per l'apprezzamento. :):) Indipendentemente dalle opinioni se tutta a tema, o per metà, vi confesso che questa foto la riproporrei comunque, indipendentemente dalla classifica. Fin da subito ho avuto in mente questo soggetto, perchè c'era l'opportunità di trasmettere un messaggio sociale attraverso una foto, cosa che non capita spesso. Anche questo è il motivo per averlo pubblicato in fotocritica, magari alcuni finalisti avranno avuto l'opportunità di vederla e magari recepire il messaggio, oltre che apprezzare la foto. E ringrazio anchje la mia squadra che l'ha sostenuta.
Per correttezza il soggetto è tratto da una poesia scaricata da internet, riflessa, stampata su una pagina, inserita poi in un libro qualsiasi.
10 anni fa