Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Ombre di Guerra - MrSpock — Il forum di Fotocontest

Fotocritica

Ombre di Guerra - MrSpock

MrSpock



Commenti e critiche sempre ben accetti. :)
11 anni fa 

utente cancellato

Penso che il problema principale stia nella traccia, che lascia pochissimo spazio (se non nulla) all'interpretazione di ombra come metafora. Basta guardare come nel 99% dei casi il soggetto sia un'ombra fisica a descrivere la foto.
Se la traccia l'hai scritta tu, ti sei praticamente dato la zappa sui piedi. :D
In mia opinione, s'intende.
11 anni fa  

Ayahuasca

@MrSpock, trovo la tua foto davvero molto bella:
ottimo b/n, bel contrasto, bella simmetria e buona gestione della luce.

però anch'io faccio fatica a legarla alla tua traccia.
sono assolutamente a favore di metafore e concettuale, ma qui mi sembra tirata per i capelli.
la tua foto mi fa pensare all'orrore della guerra, alla paura... l'unica cosa a legarla al tema è, secondo me, il titolo.
e poi nemmeno più di tanto. perché nemmeno il titolo ci azzecca molto con la foto.

secondo me, titolo e traccia necessitavano la presenza di ombre, che poi fossero ombre metaforiche o reali poco importa, ma l'ombra doveva esserci.
nella tua, l'ombra, è solo nel titolo! :blush:


11 anni fa  

MrSpock

Grazie a entrambi per il passaggio.

Vi devo una battuta di risposta.

@Husky nessuna zappa. 
Non ho proposto il contest con questa foto in mente, anzi francamente ti dico che quando mi viene l'idea per una proposta, ai miei scatti non ci penso proprio. Cerco argomenti che siano fotograficamente stimolanti, magari perchè ho visto una bella immagine su internet o su un catalogo, come è stato per la foto di copertina di Shadows. 
Mi sconcerta un po' l'idea che si proponga un contest solo perchè si ritiene di avere uno scatto "forte" sull'argomento.
Quanto allo spazio per le metafore nella traccia, "...ombre inquietanti che perseguitano, ombre misteriose che scivolano silenziose nella notte.", mi pare ce ne sia parecchio... considerando che anche "notte" ha una sua possibile interpretazione metaforica.

@Ayahuasca  mi fa davvero piacere che la foto sia di tuo gradimento, ma dissento un po' sull'uso della metafora (in generale intendo). Essa è tale proprio perchè richiama o collega l'idea di qualcosa che non è visivamente presente nell'immagine che si ha di fronte. Se uso un'ombra fisica per richiamare un'ombra concettuale (la tua foto è un esempio magistrale in tal senso), non ho più una metafora, ma un elemento visibile che rafforza un elemento invisibile. 
Come ripeto però, da intendere in senso generale non riferito specificatamente al mio scatto.
Per quel che riguarda invece la foto, ovviamente l'interpretazione essendo metaforica è soggettiva.
Quel che tu dici della guerra è vero: orrore, paura... è per chi la guerra la vive direttamente o la legge nelle pagine della storia o la vede in tv, è qualcosa che dal mio punto di vista, nato e cresciuto in tempo di pace, riguarda "gli altri".
"Ombra" invece è la prospettiva, anzi la minaccia, che domani la guerra riguardi e coinvolga me e la mia vita quotidiana, sconvolgendola. Il missile (una V2 tedesca, per la cronaca) è ripreso in un museo: non fa paura, ma inquieta...

IMHO

11 anni fa  

daniele1357

La foto è molto molto bella. Bella la simmetria e le geometrie. I giochi di curve e linee rendono benissimo in bianco e nero. Ammetto la mia ignoranza, non avrei associato l'immagine a delle V2, quella in foto mi sembrava una costruzione moderna, la V2 forse un ascensore interno. Solo le ali della coda mi hanno fatto un attimo pensare a cosa possa essere, ma sembravano più una cosa posticcia... abituato a tutti i tipi di architettura, soprattutto nel vari centri commerciali in giro per il mondo, non mi sembrava così strano avessero scimmiotatto un missile per realizzare un ascensore. Io avevo la foto nello stesso gruppo, ho votato da un altra parte, Il problema che hai incontrato probabilmente non è stato solo di associazione tra V2 e guerra, peraltro azzeccata, ma anche nel riconoscimento del soggetto, soprattutto se molti ignoranti come me hanno avuto la tua foto da valutare e non avevano mai visto una foto di una V2.
11 anni fa  

MrSpock

Grazie @daniele1357 per gli apprezzamenti.

Ovviamente non è tanto evidente che si tratti di una V2: anch'io non la riconoscerei se non avessi visitato il museo.
Che l'oggetto potesse essere scambiato per una costruzione, però non l'avevo considerato.

Posso dirti che la lavorazione in bianco e nero così cupo che ho scelto, ha nascosto l'interno visibile attraverso le feritoie del razzo, che avrebbero tolto qualsiasi dubbio.

Per riferimento ecco una immagine dalla pagina ufficiale del museo ripresa un piano più sotto.

http://www.deutsches-museum.de/en/exhibitions/transport/astronautics/early-days/a-4-rocket-v2/

Comunque consiglio a tutti coloro che non l'hanno mai visto di visitare il Deutsches Museum di Monaco e prendendosi il dovuto tempo perchè è enorme oltre che bellissimo.

C'è anche una grande sala dedicata alla storia della fotografia, in senso tecnologico ovviamente.
11 anni fa  

daniele1357

... si... ci sono stato al museo della scienza e della tecnica di Monaco, molti anni fa, sarebbe ora di tornarci ;-)
11 anni fa