Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Non so se la foto può essere o meno considerata street, forse no in quanto non mi pare che colga un momento particolarmente significativo per ilarità o unicità . A me, onestamente, non vuole dire tantissimo (scusami).
Magari però qualcuno di più esperto potrà essere più "illuminante" di me.
11 anni fa
utente cancellato
figurati... non devi scusarti.... in effetti ho croppato metà della donna sulla sinistra e forse il contrasto tra lei e il resto poteva migliorare un poco la storia....
Penso sia piuttosto difficile realizzare una street con un singolo soggetto, in questo caso poi ancora di più, lui dorme e quindi è completamente estraniato dal resto.
Potrebbe essere una buona foto per un reportage, un narrazione composta da diversi scatti e qui a seconda di cosa e quanto si è capaci di raccontare, questa foto potrebbe essere funzionale.
Ma così da sola, è davvero poco attraente, rimane fine a se stessa, sicuramente un’inquadratura un po’ più ampia avrebbe contribuito almeno a contestualizzare meglio la situazione, ma non penso che sarebbe stata sufficiente a valorizzare molto di più la foto.
11 anni fa
utente cancellato
grazie Blu.... non mi ero affatto reso conto di tutto questo quando l'ho scelta... tanto per dire quanto sia digiuno di street...
Aggiungerei che è statica. La foto street dovrebbe essere, o riprodurre, l'attimo rubato, quell'immagine colta al volo che svanisce in un istante, quell'inquadratura che solo nel momento fermato dal fotogramma ha quel preciso significato, un attimo dopo non esiste già più. La situazione street è un meteorite che il fotografo ferma e riproduce in un preciso istante che nessun altro ha visto, o che nessun altro ricorderebbe se lui non l'avesse fermato.
Questo non vuol dire che non esista la street studiata a tavolino e messa in scena, ma deve dare comunque l'idea di attimo fugace. Altro discorso è la preparazione dello scenario di una street, esiste anche il sistema che prevede di scegliere una inquadratura particolare pensando a ciò che potrebbe succedere se... e poi aspettare che la situazione, o una delle possibili situazioni, si avveri. Un esempio sono le fotografie dei passanti ignari davanti alla vetrina che espone un nudo fatte da Doisneau.
11 anni fa
utente cancellato
certo, il tizio dormiva proprio.. e per questo e per la composizione del suo risciò che lo fotografia... era curioso che uno riuscisse a dormire nel caos di quella strada di Katmandù, ma questo non sono riuscito a coglierlo con questa foto.... grazie del consiglio... come dicevo a spock sul forum, mi avete interessato assai e mi ci proverò....
Aggiungerei che è statica. La foto street dovrebbe essere, o riprodurre, l'attimo rubato, quell'immagine colta al volo che svanisce in un istante, quell'inquadratura che solo nel momento fermato dal fotogramma ha quel preciso significato, un attimo dopo non esiste già più. La situazione street è un meteorite che il fotografo ferma e riproduce in un preciso istante che nessun altro ha visto, o che nessun altro ricorderebbe se lui non l'avesse fermato.
Questo non vuol dire che non esista la street studiata a tavolino e messa in scena, ma deve dare comunque l'idea di attimo fugace. Altro discorso è la preparazione dello scenario di una street, esiste anche il sistema che prevede di scegliere una inquadratura particolare pensando a ciò che potrebbe succedere se... e poi aspettare che la situazione, o una delle possibili situazioni, si avveri. Un esempio sono le fotografie dei passanti ignari davanti alla vetrina che espone un nudo fatte da Doisneau.
Che meraviglia quella serie di Doisneau... e non solo quelle.Â
11 anni fa
utente cancellato
me le sono andate a vedere... uno spettacolo.... non si finisce mai di imparare... e io resto sorpreso sempre di fronte alla creatività dell'uomo... quante cose belle sappiamo fare....
Siesta - pongo57
utente cancellato
ecco qui.... perchè non è street? se no quando imparo?
icomo
Non so se la foto può essere o meno considerata street, forse no in quanto non mi pare che colga un momento particolarmente significativo per ilarità o unicità . A me, onestamente, non vuole dire tantissimo (scusami).Magari però qualcuno di più esperto potrà essere più "illuminante" di me.
utente cancellato
figurati... non devi scusarti.... in effetti ho croppato metà della donna sulla sinistra e forse il contrasto tra lei e il resto poteva migliorare un poco la storia....bluvelvet
Penso sia piuttosto difficile realizzare una street con un singolo soggetto, in questo caso poi ancora di più, lui dorme e quindi è completamente estraniato dal resto.Potrebbe essere una buona foto per un reportage, un narrazione composta da diversi scatti e qui a seconda di cosa e quanto si è capaci di raccontare, questa foto potrebbe essere funzionale.
Ma così da sola, è davvero poco attraente, rimane fine a se stessa, sicuramente un’inquadratura un po’ più ampia avrebbe contribuito almeno a contestualizzare meglio la situazione, ma non penso che sarebbe stata sufficiente a valorizzare molto di più la foto.
utente cancellato
grazie Blu.... non mi ero affatto reso conto di tutto questo quando l'ho scelta... tanto per dire quanto sia digiuno di street...Degomera681
Aggiungerei che è statica. La foto street dovrebbe essere, o riprodurre, l'attimo rubato, quell'immagine colta al volo che svanisce in un istante, quell'inquadratura che solo nel momento fermato dal fotogramma ha quel preciso significato, un attimo dopo non esiste già più. La situazione street è un meteorite che il fotografo ferma e riproduce in un preciso istante che nessun altro ha visto, o che nessun altro ricorderebbe se lui non l'avesse fermato.Questo non vuol dire che non esista la street studiata a tavolino e messa in scena, ma deve dare comunque l'idea di attimo fugace. Altro discorso è la preparazione dello scenario di una street, esiste anche il sistema che prevede di scegliere una inquadratura particolare pensando a ciò che potrebbe succedere se... e poi aspettare che la situazione, o una delle possibili situazioni, si avveri. Un esempio sono le fotografie dei passanti ignari davanti alla vetrina che espone un nudo fatte da Doisneau.
utente cancellato
certo, il tizio dormiva proprio.. e per questo e per la composizione del suo risciò che lo fotografia... era curioso che uno riuscisse a dormire nel caos di quella strada di Katmandù, ma questo non sono riuscito a coglierlo con questa foto.... grazie del consiglio... come dicevo a spock sul forum, mi avete interessato assai e mi ci proverò....utente cancellato
..lo fotografai....icomo
Questo non vuol dire che non esista la street studiata a tavolino e messa in scena, ma deve dare comunque l'idea di attimo fugace. Altro discorso è la preparazione dello scenario di una street, esiste anche il sistema che prevede di scegliere una inquadratura particolare pensando a ciò che potrebbe succedere se... e poi aspettare che la situazione, o una delle possibili situazioni, si avveri. Un esempio sono le fotografie dei passanti ignari davanti alla vetrina che espone un nudo fatte da Doisneau.
utente cancellato
me le sono andate a vedere... uno spettacolo.... non si finisce mai di imparare... e io resto sorpreso sempre di fronte alla creatività dell'uomo... quante cose belle sappiamo fare....