Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Quizas, quizas, quizas... - ricciola — Il forum di Fotocontest
http://www.pixtury.com/photos/cristinapongetti/2683
Nel link trovate la foto originale. Esperti di postproduzione, esplicitate il vostro pensiero. Merci.
Non mi reputo un esperto di post produzione, ma questa piu che altro è un'elaborazione grafica piuttosto piacevole nell'ambito dell'Art Nouveau. Ciò che intendo, è che i connotati di fotografia sono qui assolutamente marginali, l'immagine è diventata altro, sembra un omaggio a Klimt, un lavoro grafico centrato su di uno stile Liberty ben preciso, nello spirito della Wiener secession di 120 anni fa. Bello il riferimento nel titolo alla canzone di Farrès, che nulla ha che fare con l'Art Nouveau ma che ha un legame con l'espressione ambigua del soggetto, sarà lei che "estas perdiendo el tiempo pensando, pensando" o lo dice a chi la guarda? Quisaz!
11 anni fa
utente cancellato
La citazione musicale si riferisce ad un film ed è legata al concetto di memoria e di come le immagini, allo stesso modo dei sentimenti, si dissolvano nel tempo. Nell'iconografia c'è anche un altro riferimento cinematografico, di tutt'altra epoca, legato alla solitudine della protagonista. Indovinello . Ovvio che la foto non è quasi più ravvisabile, ma pensavo che il tema si prestasse a qualcosa di meno "classico".
In effetti il tema si prestava molto ad interpretazione, ma forse questa immagine è stata percepita come troppo poco fotografica. È comunque solo un'ipotesi, a me piace proprio per quell'aria Art Nouveau, ma anche io la ritengo un buon esercizio grafico.Â
Riguardo all'iconografia, ci vedo la Norma Desmond (Gloria Swanson) della locandina di Sunset boulevard.
11 anni fa
utente cancellato
Di Norma c'è un po' la posizione del finale, ma no, il riferimento è un altro, il film è più recente, ma l'epoca dell'ambientazione è decisamente anteriore. Vabè, diciamolo, '700.
Quiz non facile, devo dire, comunque con le caratteristiche date, ambientato nel 700 e con una certa attinenza visuale all'immagine, soprattutto negli sfondi arabescati, mi viene in mente solo Maria Antonietta di Sofia Coppola.
11 anni fa
utente cancellato
Degomera681 ha scritto:
Quiz non facile, devo dire, comunque con le caratteristiche date, ambientato nel 700 e con una certa attinenza visuale all'immagine, soprattutto negli sfondi arabescati, mi viene in mente solo Maria Antonietta di Sofia Coppola.
11 anni fa
utente cancellato
Ciao!Non posso far altro che complimentarmi.Trovo questo lavoro una "espressione d'arte fotografica" che rientra in linea cone le mie aspirazioni e spunti. Si, come dice Mirko, questo lavoro io lo comprerei per stamparmelo su telo Canvas e mettermelo in casa!.E credo utilizzerò questo pearametro di valutazione per le prossime votazioni.Trovo l'immagine espressiva ed ipnotica. Belli anche i colori e la ricerca. Non sono ancora molto pratico di queste elaborazioni quindi non posso fare critiche di alcun tipo....anzi, avrei solo domande!Come hai fatto?hai usato un solo scatto?Quanto tempo ci vuole per fare un lavoro come questo?(credo ci sia voluto ben più tempo ed impegno che per i 3/4 delle foto presentate)E' venuto "naturalmente" lavorandoci su o sei partito da un progetto?hai usato qualche spunto?
Purtroppo le mie considerazioni sono poco "popolari" ma spero possa apprezzare comunque, e magari poter vedere "foto artistiche" come queste.Bravo e complimenti.Un saluto
11 anni fa
utente cancellato
utente cancellato ha scritto:
Ciao!Non posso far altro che complimentarmi.Trovo questo lavoro una "espressione d'arte fotografica" che rientra in linea cone le mie aspirazioni e spunti. Si, come dice Mirko, questo lavoro io lo comprerei per stamparmelo su telo Canvas e mettermelo in casa!.E credo utilizzerò questo pearametro di valutazione per le prossime votazioni.Trovo l'immagine espressiva ed ipnotica. Belli anche i colori e la ricerca. Non sono ancora molto pratico di queste elaborazioni quindi non posso fare critiche di alcun tipo....anzi, avrei solo domande!Come hai fatto?hai usato un solo scatto?Quanto tempo ci vuole per fare un lavoro come questo?(credo ci sia voluto ben più tempo ed impegno che per i 3/4 delle foto presentate)E' venuto "naturalmente" lavorandoci su o sei partito da un progetto?hai usato qualche spunto?
Purtroppo le mie considerazioni sono poco "popolari" ma spero possa apprezzare comunque, e magari poter vedere "foto artistiche" come queste.Bravo e complimenti.Un saluto
Questa foto fa parte di una "serie" realizzata sullo sfondo di un suzani mongolo che ho appeso in camera e che mi suggestiona molto. Lo scatto è uno e puoi vederlo nel link (che probabilmente ho postato male) che vedi sotto la foto. Ho usato photoshop, in particolare ho alternato lo stampo clone al pennello correttivo (il cerotto, tanto per capirci) per sfumare i dettagli troppo netti. Prima ho schiarito e contrastato il viso per dare l'effetto Klimt/Marie Antoinette, poi ho lavorato sulle duplicazioni e le sfumature per dare la sensazione che il soggetto si stia dissolvendo (o stia apparendo? Quizas...). Ho fatto diverse prove, in momenti diversi, ragionando su altre suggestioni, come il film "In the mood for love", che parla del silenzio (magnifico ossimoro), in particolare dell'impossibilità di comunicare i sentimenti, poi della memoria e della colpa, anch'essa silenziosa (le parole sono davvero fondamentali in questo film, anche se, anzi, proprio "perchè" se ne pronunciano poche; le parole, ovviamente non udibili, della confessione finale del protagonista, si riversano in un buco di un muro tra le rovine di Ankor Wat, e possiamo solo vederle nei fili d'erba che crescono da esse). Ho pensato che questa posa sensuale, con le labbra rosse protese verso l'osservatore, ma che non dicono nulla (forse solo parole in potenza), potesse ben rappresentare la libido silenziosa e "colpevole" che lega soggetto e spettatore. A questo proposito mi fa piacere l'effetto "ipnotico", che è proprio quello che volevo suscitare, un rapporto privato ed esclusivo con lo spettatore. Inoltre il soggetto  è isolato dalle decorazioni che lo inglobano e questo mi fa pensare ad una sirena di Ulisse o a qualche altre figura mitologica che si fa intrevedere uscendo dal suo mondo (fatto in questo caso da bellezza e colori che si dissolvono, un po' art nouveau decadente), per richiamare il passante di turno e inghiottirlo nel suo mistero.
Il discorso sarebbe ancora lungo, ma credo di aver già scritto anche troppo
P.S. :grazie davvero per i complimenti, il mio problema è sempre quello di non "arrivare" e quando succede, ne sono davvero felice.Â
11 anni fa
utente cancellato
Bel lavoro grafico e significato intrinseco.
Ma una sola curiosità : lo scatto che hai linkato è tuo? Ossia, lo scatto d'origine è tuo? Perchè mi era sembrato di capire che fossi un maschietto
11 anni fa
utente cancellato
Lei è la mia dolce metÃ
11 anni fa
utente cancellato
utente cancellato ha scritto:
Lei è la mia dolce metÃ
La Cristina di Pixtury?
11 anni fa
utente cancellato
Grazie per aver condiviso la tua spiegazione ed analisi oltre alla citazione del film che sicuramente andrò a cercare!
11 anni fa
utente cancellato
utente cancellato ha scritto:
Lei è la mia dolce metÃ
utente cancellato ha scritto:
La Cristina di Pixtury?
Eh, sono fortunato, lo so
11 anni fa
utente cancellato
utente cancellato ha scritto:
Grazie per aver condiviso la tua spiegazione ed analisi oltre alla citazione del film che sicuramente andrò a cercare!
Film di Wong Kar-Wai, magnifico.
11 anni fa
utente cancellato
11 anni fa
utente cancellato
vale per me il commento originale di Chi... dopo aver visto l'originale:
a: non conoscevo pixtury e quindi grazie...
b: io questa foto l'ho osservata con molta attenzione durante il contest e, pur trovandola già allora assai bella (e ancor più adesso dopo aver visto la partenza), credo abbia pagato lo scotto della sua "troppa" intellettualità . QUesta, secondo me, e me compreso, sono in pochi a saperla leggere... insomma, forse il problema è che molti l'hanno liquidata come FT perchè non la comprendevano. non so se sono riuscito a spiegarmi, ma non credo sia elegante dire di più e meglio (perchè appunto è solo una mia gratuita illazione).
11 anni fa
utente cancellato
utente cancellato ha scritto:
vale per me il commento originale di Chi... dopo aver visto l'originale:
a: non conoscevo pixtury e quindi grazie...
b: io questa foto l'ho osservata con molta attenzione durante il contest e, pur trovandola già allora assai bella (e ancor più adesso dopo aver visto la partenza), credo abbia pagato lo scotto della sua "troppa" intellettualità . QUesta, secondo me, e me compreso, sono in pochi a saperla leggere... insomma, forse il problema è che molti l'hanno liquidata come FT perchè non la comprendevano. non so se sono riuscito a spiegarmi, ma non credo sia elegante dire di più e meglio (perchè appunto è solo una mia gratuita illazione).
Ma trovare una foto "assai bella", non è già un ottimo motivo per votarla? Non è che la devi spiegare come ho fatto io, quindi non vedo l'ostacolo dell'intellettualismo. Sul fuori tema, siamo alle solite. Una foto mi piace, ma "forse" (poi lo decidi tu) è fuori tema perchè non ci sono bambini o messaggi di pace, quindi non la voto. Mhua.
11 anni fa
utente cancellato
comprendo, però sono pessimista... credo che il titolo della traccia eserciti un peso molto forte, su molti, sulla scelta di votare o non votare una foto assai bella... insomma sto parlando di "immediatezza" del legame tra foto e traccia... che poi sta tutto a zero, mi sa... se guardo a cosaa sta accadendo in man portrait...
11 anni fa
utente cancellato
Ma io credo invece che molto semplicemente non sia stata votata perchè considerata "grafica digitale" più che "fotografia", aldilà del Fuori Tema o meno
11 anni fa
utente cancellato
Ah beh, ad esempio della traccia c'era una donna legata, magari qualcuno ha interpretato che Mirko volesse rapire una ragazza o darsi al bondage (cit.)
11 anni fa
utente cancellato
utente cancellato ha scritto:
Ma io credo invece che molto semplicemente non sia stata votata perchè considerata "grafica digitale" più che "fotografia", aldilà del Fuori Tema o meno
In realtà è una foto rielaborata, tutto il materiale deriva dalla stessa, non è stato aggiunto nulla di letteralmente "grafico", cioè di disegnato. Però sicuramente questo è un mondo di puristi (diciamo così) della fotografia o più semplicemente piacciono i "buoni sentimenti".
11 anni fa
utente cancellato
utente cancellato ha scritto:
Ma io credo invece che molto semplicemente non sia stata votata perchè considerata "grafica digitale" più che "fotografia", aldilà del Fuori Tema o meno
utente cancellato ha scritto:
In realtà è una foto rielaborata, tutto il materiale deriva dalla stessa, non è stato aggiunto nulla di letteralmente "grafico", cioè di disegnato. Però sicuramente questo è un mondo di puristi (diciamo così) della fotografia o più semplicemente piacciono i "buoni sentimenti".
E già , è un mondo duro ....
11 anni fa
utente cancellato
utente cancellato ha scritto:
Ma io credo invece che molto semplicemente non sia stata votata perchè considerata "grafica digitale" più che "fotografia", aldilà del Fuori Tema o meno
utente cancellato ha scritto:
In realtà è una foto rielaborata, tutto il materiale deriva dalla stessa, non è stato aggiunto nulla di letteralmente "grafico", cioè di disegnato. Però sicuramente questo è un mondo di puristi (diciamo così) della fotografia o più semplicemente piacciono i "buoni sentimenti".
utente cancellato ha scritto:
E già , è un mondo duro ....
Più che duro direi tenero, anzi tenerissimo
11 anni fa
utente cancellato
Duro per gli artisti
11 anni fa
utente cancellato
utente cancellato ha scritto:
Duro per gli artisti
ahahahahaha, è una battuta? Nel caso non fosse ironico, lo prenderò come un complimento. Comunque non amo gli allori, quindi va benissimo così.
C'è però una cosa da dire, l'arte lascia piena libertà di espressione, e questo è un assunto fondamentale e indiscutibile, ma poi cataloga e mette ordine. Una espressione grafica come questa, anche se parte da una fotografia, puo lecitamente essere inserita tra i lavori di grafica, non è pittura, ma già dall'avvento della pop art la distinzione tra fotografia e opera grafica emerge nei lavori di Wharol, per citare il più famoso, e procede con un confine più o meno nebuloso.
Ad oggi, si preferisce considerare fotografia ciò che mantiene un aggancio più solido alla realtà visuale di quanto rappresentato da questa immagine; questa, a torto o a ragione, è una interpretazione lecita e piuttosto largamente condivisa.
11 anni fa
utente cancellato
Mi sembra di aver afferrato il concetto: post produzione selvaggia, purchè disonesta e ruffiana.Â
Ruffiana sicuramente, se si vuol vincere un concorso a giuria popolare, ma questo a prescindere dalla post produzione o no, è proprio l'immagine che deve esserlo. Post produzione disonesta non so cosa significhi, non esiste una elaborazione disonesta, a meno che non parliamo di reportage. In ogni caso, la percezione di fotografia è un'altra, e le classifiche dei contest lo dimostrano. E non c'è nulla da dire né da educare, è così e basta.
11 anni fa
utente cancellato
Degomera681 ha scritto:
Ruffiana sicuramente, se si vuol vincere un concorso a giuria popolare, ma questo a prescindere dalla post produzione o no, è proprio l'immagine che deve esserlo. Post produzione disonesta non so cosa significhi, non esiste una elaborazione disonesta, a meno che non parliamo di reportage. In ogni caso, la percezione di fotografia è un'altra, e le classifiche dei contest lo dimostrano. E non c'è nulla da dire né da educare, è così e basta.
E' disonesto ciò che non mira a dire una "verità " artistica, ma solo a compiacere mode.Â
Ruffiana sicuramente, se si vuol vincere un concorso a giuria popolare, ma questo a prescindere dalla post produzione o no, è proprio l'immagine che deve esserlo. Post produzione disonesta non so cosa significhi, non esiste una elaborazione disonesta, a meno che non parliamo di reportage. In ogni caso, la percezione di fotografia è un'altra, e le classifiche dei contest lo dimostrano. E non c'è nulla da dire né da educare, è così e basta.
utente cancellato ha scritto:
E' disonesto ciò che non mira a dire una "verità " artistica, ma solo a compiacere mode.Â
Ah, capisco. Ma io penso invece che non sia disonesto, semplicemente è futile, passeggero; l'arte rimane, insegna, piace attraverso il tempo, le mode invece passano velocemente, portandosi dietro ciò che le compiace.
Quizas, quizas, quizas... - ricciola
utente cancellato
http://www.pixtury.com/photos/cristinapongetti/2683
Nel link trovate la foto originale. Esperti di postproduzione, esplicitate il vostro pensiero. Merci.
Degomera681
Non mi reputo un esperto di post produzione, ma questa piu che altro è un'elaborazione grafica piuttosto piacevole nell'ambito dell'Art Nouveau. Ciò che intendo, è che i connotati di fotografia sono qui assolutamente marginali, l'immagine è diventata altro, sembra un omaggio a Klimt, un lavoro grafico centrato su di uno stile Liberty ben preciso, nello spirito della Wiener secession di 120 anni fa. Bello il riferimento nel titolo alla canzone di Farrès, che nulla ha che fare con l'Art Nouveau ma che ha un legame con l'espressione ambigua del soggetto, sarà lei che "estas perdiendo el tiempo pensando, pensando" o lo dice a chi la guarda? Quisaz!utente cancellato
La citazione musicale si riferisce ad un film ed è legata al concetto di memoria e di come le immagini, allo stesso modo dei sentimenti, si dissolvano nel tempo. Nell'iconografia c'è anche un altro riferimento cinematografico, di tutt'altra epoca, legato alla solitudine della protagonista. IndovinelloDegomera681
In effetti il tema si prestava molto ad interpretazione, ma forse questa immagine è stata percepita come troppo poco fotografica. È comunque solo un'ipotesi, a me piace proprio per quell'aria Art Nouveau, ma anche io la ritengo un buon esercizio grafico.ÂRiguardo all'iconografia, ci vedo la Norma Desmond (Gloria Swanson) della locandina di Sunset boulevard.
utente cancellato
Di Norma c'è un po' la posizione del finale, ma no, il riferimento è un altro, il film è più recente, ma l'epoca dell'ambientazione è decisamente anteriore. Vabè, diciamolo, '700.Degomera681
Quiz non facile, devo dire, comunque con le caratteristiche date, ambientato nel 700 e con una certa attinenza visuale all'immagine, soprattutto negli sfondi arabescati, mi viene in mente solo Maria Antonietta di Sofia Coppola.utente cancellato
utente cancellato
Ciao!Non posso far altro che complimentarmi.Trovo questo lavoro una "espressione d'arte fotografica" che rientra in linea cone le mie aspirazioni e spunti. Si, come dice Mirko, questo lavoro io lo comprerei per stamparmelo su telo Canvas e mettermelo in casa!.E credo utilizzerò questo pearametro di valutazione per le prossime votazioni.Trovo l'immagine espressiva ed ipnotica. Belli anche i colori e la ricerca. Non sono ancora molto pratico di queste elaborazioni quindi non posso fare critiche di alcun tipo....anzi, avrei solo domande!Come hai fatto?hai usato un solo scatto?Quanto tempo ci vuole per fare un lavoro come questo?(credo ci sia voluto ben più tempo ed impegno che per i 3/4 delle foto presentate)E' venuto "naturalmente" lavorandoci su o sei partito da un progetto?hai usato qualche spunto?Purtroppo le mie considerazioni sono poco "popolari" ma spero possa apprezzare comunque, e magari poter vedere "foto artistiche" come queste.Bravo e complimenti.Un saluto
utente cancellato
Purtroppo le mie considerazioni sono poco "popolari" ma spero possa apprezzare comunque, e magari poter vedere "foto artistiche" come queste.Bravo e complimenti.Un saluto
Il discorso sarebbe ancora lungo, ma credo di aver già scritto anche troppo
P.S. :grazie davvero per i complimenti, il mio problema è sempre quello di non "arrivare" e quando succede, ne sono davvero felice.Â
utente cancellato
Bel lavoro grafico e significato intrinseco.Ma una sola curiosità : lo scatto che hai linkato è tuo? Ossia, lo scatto d'origine è tuo? Perchè mi era sembrato di capire che fossi un maschietto
utente cancellato
Lei è la mia dolce metÃutente cancellato
utente cancellato
Grazie per aver condiviso la tua spiegazione ed analisi oltre alla citazione del film che sicuramente andrò a cercare!utente cancellato
utente cancellato
utente cancellato
utente cancellato
vale per me il commento originale di Chi... dopo aver visto l'originale:a: non conoscevo pixtury e quindi grazie...
b: io questa foto l'ho osservata con molta attenzione durante il contest e, pur trovandola già allora assai bella (e ancor più adesso dopo aver visto la partenza), credo abbia pagato lo scotto della sua "troppa" intellettualità . QUesta, secondo me, e me compreso, sono in pochi a saperla leggere... insomma, forse il problema è che molti l'hanno liquidata come FT perchè non la comprendevano. non so se sono riuscito a spiegarmi, ma non credo sia elegante dire di più e meglio (perchè appunto è solo una mia gratuita illazione).
utente cancellato
a: non conoscevo pixtury e quindi grazie...
b: io questa foto l'ho osservata con molta attenzione durante il contest e, pur trovandola già allora assai bella (e ancor più adesso dopo aver visto la partenza), credo abbia pagato lo scotto della sua "troppa" intellettualità . QUesta, secondo me, e me compreso, sono in pochi a saperla leggere... insomma, forse il problema è che molti l'hanno liquidata come FT perchè non la comprendevano. non so se sono riuscito a spiegarmi, ma non credo sia elegante dire di più e meglio (perchè appunto è solo una mia gratuita illazione).
Ma trovare una foto "assai bella", non è già un ottimo motivo per votarla? Non è che la devi spiegare come ho fatto io, quindi non vedo l'ostacolo dell'intellettualismo. Sul fuori tema, siamo alle solite. Una foto mi piace, ma "forse" (poi lo decidi tu) è fuori tema perchè non ci sono bambini o messaggi di pace, quindi non la voto. Mhua.
utente cancellato
comprendo, però sono pessimista... credo che il titolo della traccia eserciti un peso molto forte, su molti, sulla scelta di votare o non votare una foto assai bella... insomma sto parlando di "immediatezza" del legame tra foto e traccia... che poi sta tutto a zero, mi sa... se guardo a cosaa sta accadendo in man portrait...utente cancellato
Ma io credo invece che molto semplicemente non sia stata votata perchè considerata "grafica digitale" più che "fotografia", aldilà del Fuori Tema o menoutente cancellato
Ah beh, ad esempio della traccia c'era una donna legata, magari qualcuno ha interpretato che Mirko volesse rapire una ragazza o darsi al bondage (cit.)utente cancellato
utente cancellato
utente cancellato
utente cancellato
Duro per gli artistiutente cancellato
Degomera681
C'è però una cosa da dire, l'arte lascia piena libertà di espressione, e questo è un assunto fondamentale e indiscutibile, ma poi cataloga e mette ordine. Una espressione grafica come questa, anche se parte da una fotografia, puo lecitamente essere inserita tra i lavori di grafica, non è pittura, ma già dall'avvento della pop art la distinzione tra fotografia e opera grafica emerge nei lavori di Wharol, per citare il più famoso, e procede con un confine più o meno nebuloso.Ad oggi, si preferisce considerare fotografia ciò che mantiene un aggancio più solido alla realtà visuale di quanto rappresentato da questa immagine; questa, a torto o a ragione, è una interpretazione lecita e piuttosto largamente condivisa.
utente cancellato
Mi sembra di aver afferrato il concetto: post produzione selvaggia, purchè disonesta e ruffiana.ÂDegomera681
Ruffiana sicuramente, se si vuol vincere un concorso a giuria popolare, ma questo a prescindere dalla post produzione o no, è proprio l'immagine che deve esserlo. Post produzione disonesta non so cosa significhi, non esiste una elaborazione disonesta, a meno che non parliamo di reportage. In ogni caso, la percezione di fotografia è un'altra, e le classifiche dei contest lo dimostrano. E non c'è nulla da dire né da educare, è così e basta.utente cancellato
Degomera681