Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Direi proprio di no, il tema lo rappresenta. Per il resto, mi sembra un po' affollata e il fatto che il tempio (o casa che sia) è su di un piano inclinato rispetto al resto la rende abbastanza strana, con questa inquadratura.
11 anni fa
utente cancellato
Degomera681 ha scritto:
Direi proprio di no, il tema lo rappresenta. Per il resto, mi sembra un po' affollata e il fatto che il tempio (o casa che sia) è su di un piano inclinato rispetto al resto la rende abbastanza strana, con questa inquadratura.
Temevo sfociasse troppo nell'HDR, non ho ancora ben capito il limite (se c'è) tra una e l'altra cosa.
Grazie!
11 anni fa
utente cancellato
L'inclinato è dato dal grandangolo parecchio spinto. So che andrebbero raddrizzate per un sacco di motivi, ma a me le linee grandangolari storte piacciono, mi danno sempre un'idea di chiusura soffocante.
L'inclinato è dato dal grandangolo parecchio spinto. So che andrebbero raddrizzate per un sacco di motivi, ma a me le linee grandangolari storte piacciono, mi danno sempre un'idea di chiusura soffocante.
quella sensazione di "te l'avevo detto"
11 anni fa
utente cancellato
utente cancellato ha scritto:
L'inclinato è dato dal grandangolo parecchio spinto. So che andrebbero raddrizzate per un sacco di motivi, ma a me le linee grandangolari storte piacciono, mi danno sempre un'idea di chiusura soffocante.
Anche a me piacciono le linee convergenti del grandangolo, in questo caso però sono un po' fastidiose, forse per l'eccessiva presenza del tempio sulla destra
L'inclinato è dato dal grandangolo parecchio spinto. So che andrebbero raddrizzate per un sacco di motivi, ma a me le linee grandangolari storte piacciono, mi danno sempre un'idea di chiusura soffocante.
Diciamo che è proprio l'effetto soffocante e claustrofobico che spesso non piace istintivamente, ma a parte questo anche io a volte gradisco le linee convergenti solo che le vedo meglio in inquadrature più larghe.
Riguardo alla diatriba HDR o non HDR, purtroppo questa sigla è ormai bruciata, nessuno sa più cosa significa davvero e tutti si figurano il tonemapping quando se ne parla. Questa foto ha un range dinamico aumentato, quindi nel significato originale della sigla è un HDR, o quantomeno un IDR (Increased Dinamic Range) sigla che mi sono inventato adesso, ma non è un tonemapping, quindi è quello che serviva al contest.
Il problema delle definizioni e sigle è comunque molto vasto e preoccupante, tutti le usano a capocchia senza conoscerne il significato, ed alla fine prendono quello che la maggioranza gli dà senza sapere nè da dove vengono nè cosa identificavano in origine, vengono associate semplicemente al prodotto, in questo caso all'immagine, che piace di più, o addirittura che è più di moda, e da quel momento non possono essere più usate per indicare il loro significato originale perchè la massa ha deciso che ne hanno un altro.
Teak - anija
utente cancellato
I promemoria promettevano bene, invece stroncata.
Quello che vorrei sapere, soprattutto dal proponente: è errata come concetto nel contest?
Degomera681
Direi proprio di no, il tema lo rappresenta. Per il resto, mi sembra un po' affollata e il fatto che il tempio (o casa che sia) è su di un piano inclinato rispetto al resto la rende abbastanza strana, con questa inquadratura.utente cancellato
Grazie!
utente cancellato
L'inclinato è dato dal grandangolo parecchio spinto. So che andrebbero raddrizzate per un sacco di motivi, ma a me le linee grandangolari storte piacciono, mi danno sempre un'idea di chiusura soffocante.Migliu
Birm-anija?utente cancellato
utente cancellato
utente cancellato
MrSpock
Anche a me piacciono le linee convergenti del grandangolo, in questo caso però sono un po' fastidiose, forse per l'eccessiva presenza del tempio sulla destraDegomera681
Diciamo che è proprio l'effetto soffocante e claustrofobico che spesso non piace istintivamente, ma a parte questo anche io a volte gradisco le linee convergenti solo che le vedo meglio in inquadrature più larghe.
Riguardo alla diatriba HDR o non HDR, purtroppo questa sigla è ormai bruciata, nessuno sa più cosa significa davvero e tutti si figurano il tonemapping quando se ne parla. Questa foto ha un range dinamico aumentato, quindi nel significato originale della sigla è un HDR, o quantomeno un IDR (Increased Dinamic Range) sigla che mi sono inventato adesso, ma non è un tonemapping, quindi è quello che serviva al contest.
Il problema delle definizioni e sigle è comunque molto vasto e preoccupante, tutti le usano a capocchia senza conoscerne il significato, ed alla fine prendono quello che la maggioranza gli dà senza sapere nè da dove vengono nè cosa identificavano in origine, vengono associate semplicemente al prodotto, in questo caso all'immagine, che piace di più, o addirittura che è più di moda, e da quel momento non possono essere più usate per indicare il loro significato originale perchè la massa ha deciso che ne hanno un altro.