Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Musica intensa - Rossella13 — Il forum di Fotocontest

Fotocritica

Musica intensa - Rossella13

Rossella13



Che cosa non è piaciuto in questa foto? Mi farebbe piacere avere consigli/opinioni. Grazie!
11 anni fa 

tntcortez

Ciao Rossella,
le 3 cose e 1/2 negative che mi saltano subito all'occhio sono:
1 una strana grana/rumore
2 il microfono che copre i punti di maggior interesse dello scatto
3 lo sfondo che, seppur molto sfocato, lascia intravedere dei pali che avanzan su dalla testa, fastidiosi.
1/2 la scatola che avanza su dal lato inferiore

Romantica invece è la luce che illumina il soggetto.

In realtà anche il formato dello scatto non mi convince non è ne quadrato ne 2:3 ne 4:3... forse un taglio verticale un pò più stretto avrebbe reso... forse.. :)
Ciao!
11 anni fa  

Rossella13

tntcortez ha scritto:
Ciao Rossella,
le 3 cose e 1/2 negative che mi saltano subito all'occhio sono:
1 una strana grana/rumore
2 il microfono che copre i punti di maggior interesse dello scatto
3 lo sfondo che, seppur molto sfocato, lascia intravedere dei pali che avanzan su dalla testa, fastidiosi.
1/2 la scatola che avanza su dal lato inferiore

Romantica invece è la luce che illumina il soggetto.

In realtà anche il formato dello scatto non mi convince non è ne quadrato ne 2:3 ne 4:3... forse un taglio verticale un pò più stretto avrebbe reso... forse.. :)
Ciao!
Grazie tntcortez per aver espresso la tua opinione. Lo scatto è stato fatto al volo, in effetti, e dall'unica posizione possibile per non far rientrare altri soggetti nell'immagine. Diciamo che ho privilegiato l'impressione emotiva lasciando un po' da parte la perfezione tecnica.
Per quanto riguarda la grana, sarebbe un motivo di discussione per chiarire le idee su questo argomento: ho notato che spesso la grana compare anche in grandi maestri della fotografia e mi chiedo, e chiedo a chi è più esperto di me, meglio non averla per nulla o addirittura accentuarla?
Un saluto! :thumbsup:
11 anni fa  

tntcortez

La grana della pellicola è una cosa, il rumore digitale tutt'altra cosa... Chiarire le idee sulla grana analogica non è possibile poichè, a mio modo di vedere, non sono idee ma gusti. La grana che si vede in diversi scatti dei grandi maestri della fotografia è una conseguenza fisiologica della tecnologia utilizzata al contempo dello scatto non è certo stata aggiunta o accentuata in post produzione per rendere lo scatto "più bello". Vorrei aggiungere: hai detto che hai privilegiato l'impressione emotiva lasciando daparte la perfezione tecnica, il problema è che se lo scatto risulta errato tecnicamente, non arriva nemmeno l'espresione poichè ne compromette la lettura.
11 anni fa  

Rossella13

tntcortez ha scritto:
La grana della pellicola è una cosa, il rumore digitale tutt'altra cosa... Chiarire le idee sulla grana analogica non è possibile poichè, a mio modo di vedere, non sono idee ma gusti. La grana che si vede in diversi scatti dei grandi maestri della fotografia è una conseguenza fisiologica della tecnologia utilizzata al contempo dello scatto non è certo stata aggiunta o accentuata in post produzione per rendere lo scatto "più bello". Vorrei aggiungere: hai detto che hai privilegiato l'impressione emotiva lasciando daparte la perfezione tecnica, il problema è che se lo scatto risulta errato tecnicamente, non arriva nemmeno l'espresione poichè ne compromette la lettura.
OK recepito, a me sinceramente l'espressione di questo viso mi coinvolge, non perché la foto sia mia, ma perché ci vedo impegno, passione, mi sembra di aver fermato un momento particolare. Tengo comunque presente ciò che mi hai consigliato.
Ciaooo.
11 anni fa  

francodiclaudio

Ciao Rossella, trovo anche io che l'espressione del musicista sia notevole e che senz'altro hai catturato un bel momento, molto significativo. A me la foto piace ma concordo sulle osservazioni di chi mi ha preceduto riguardo i limiti di questo scatto. Certo, mi rendo conto che su alcuni aspetti sarebbe stato decisamente difficile intervenire! In particolare il microfono crea parecchio disturbo e, anche se elemento utile alla descrizione, credo sarebbe stato meglio non averlo sovrapposto alla figura del musicista. Anche lo sfondo risulta abbastanza invadente, probabilmente a causa della forte luminosità. Riguardo il disturbo digitale, in effetti c'è ma non tale da compromettere l'immagine e probabilmente un leggero intervento mirato risolverebbe il problema senza creare danni. E riguardo il formato non mi esprimo: sarei di parte dato che difficilemte digerisco rapporti diversi dal 3:2, ma per solo gusto strettamente personale! ;-)
Un saluto, Franco.-
11 anni fa  

Rossella13

francodiclaudio ha scritto:
Ciao Rossella, trovo anche io che l'espressione del musicista sia notevole e che senz'altro hai catturato un bel momento, molto significativo. A me la foto piace ma concordo sulle osservazioni di chi mi ha preceduto riguardo i limiti di questo scatto. Certo, mi rendo conto che su alcuni aspetti sarebbe stato decisamente difficile intervenire! In particolare il microfono crea parecchio disturbo e, anche se elemento utile alla descrizione, credo sarebbe stato meglio non averlo sovrapposto alla figura del musicista. Anche lo sfondo risulta abbastanza invadente, probabilmente a causa della forte luminosità. Riguardo il disturbo digitale, in effetti c'è ma non tale da compromettere l'immagine e probabilmente un leggero intervento mirato risolverebbe il problema senza creare danni. E riguardo il formato non mi esprimo: sarei di parte dato che difficilemte digerisco rapporti diversi dal 3:2, ma per solo gusto strettamente personale! ;-)
Un saluto, Franco.-
Grazie Franco, convengo che lo sfondo è troppo luminoso, avrei dovuto dosare la luce magari in post. Sul microfono purtroppo da altre angolazioni risultava ancora più invadente e poi c'era folla intorno, per cui sono stata molto limitata nella libertà di scegliere un altro POV.
Ti ringrazio ancora per la tua analisi, un saluto. Rossella
11 anni fa  

icomo

Mi piace l'espressione del musicista che hai saputo cogliere.
Trovo lo sfondo davvero troppo invadente e il microfono purtroppo rovina l'espressione del musicista ... sarebbe bastato probabimente spostarsi di poco a destra per avere il microfono completamente stagliato sullo sfondo ed avere il viso e lo strumento completamente liberi ... capisco però che un conto è dirlo e un conto è riuscire a farlo in mezzo alla gente.
11 anni fa  

daniele1357

tntcortez ha scritto:
La grana della pellicola è una cosa, il rumore digitale tutt'altra cosa... Chiarire le idee sulla grana analogica non è possibile poichè, a mio modo di vedere, non sono idee ma gusti. La grana che si vede in diversi scatti dei grandi maestri della fotografia è una conseguenza fisiologica della tecnologia utilizzata al contempo dello scatto non è certo stata aggiunta o accentuata in post produzione per rendere lo scatto "più bello". Vorrei aggiungere: hai detto che hai privilegiato l'impressione emotiva lasciando daparte la perfezione tecnica, il problema è che se lo scatto risulta errato tecnicamente, non arriva nemmeno l'espresione poichè ne compromette la lettura.
.. ma la grana non è un vezzo, sia in analogico e sia in digitale, appare quando si usa una pellicola o un sensore con alti ISO. Forse oggi con i migliori sensori a formato pieno a parità di ISO la grana si vede molto meno che nelle vecchie pellicole, non vedo però alcun motivo per demonizzarla.
La foto riprende un momento molto intenso, meritava un po di voti.
11 anni fa  

Degomera681

Daniele, io questo parallelismo tra grana della pellicola e rumore digitale non lo vedo proprio. la grana della pellicola è la dimensione minima dei granuli di emulsione su di un determinato supporto, e quella dimensione è effettivamente più grande quanto più grande è la sensibilità ( o gli ISO) della pellicola, quindi più visibile nella stampa più alti sono gli ISO della pellicola di base.

Il rumore digitale è semplicemente una componente indesiderata di carica elettrica dei singoli pixel dovuta alla temperatura, che si eleva perchè l'esposizione è lunga oppure perchè vogliamo che i fotorecettori di ciascun pixel siano molto sensibili alla luce, non ha un rapporto con la dimensione dei pixel, che è sempre la stessa e quindi l'immagine finale, sia essa ripresa a 100 ISO piuttosto che a 1600 ISO, non può avere differenze di grana nascendo da pixel dimensionalmente identici. E' solo rumore, segnale che non c'entra nulla con la ripresa e che va eliminato, sempre.

Aggiungere poi una texture che simuli la grana della pellicola è un altro discorso, e bisognerebbe sempre farlo tenendo conto degli ISO dello scatto, perchè aggiungere la grana simulata di una pellicola ISO 800 ad una foto  scattata a 100 ISO con 1/250 non ha senso, la foto su pellicola non la avrebbe avuta e la simulazione dovrebbe servire a far sembrare la foto scattata con pellicola.
11 anni fa  

utente cancellato

Te lo devo proprio dire, Degomera: a volte scrivi delle cose che mi incantano
11 anni fa  

daniele1357

Degomera681 ha scritto:
Daniele, io questo parallelismo tra grana della pellicola e rumore digitale non lo vedo proprio. la grana della pellicola è la dimensione minima dei granuli di emulsione su di un determinato supporto, e quella dimensione è effettivamente più grande quanto più grande è la sensibilità ( o gli ISO) della pellicola, quindi più visibile nella stampa più alti sono gli ISO della pellicola di base.

Il rumore digitale è semplicemente una componente indesiderata di carica elettrica dei singoli pixel dovuta alla temperatura, che si eleva perchè l'esposizione è lunga oppure perchè vogliamo che i fotorecettori di ciascun pixel siano molto sensibili alla luce, non ha un rapporto con la dimensione dei pixel, che è sempre la stessa e quindi l'immagine finale, sia essa ripresa a 100 ISO piuttosto che a 1600 ISO, non può avere differenze di grana nascendo da pixel dimensionalmente identici. E' solo rumore, segnale che non c'entra nulla con la ripresa e che va eliminato, sempre.

Aggiungere poi una texture che simuli la grana della pellicola è un altro discorso, e bisognerebbe sempre farlo tenendo conto degli ISO dello scatto, perchè aggiungere la grana simulata di una pellicola ISO 800 ad una foto  scattata a 100 ISO con 1/250 non ha senso, la foto su pellicola non la avrebbe avuta e la simulazione dovrebbe servire a far sembrare la foto scattata con pellicola.
Si, trattazione tecnica ineccepibile, ma di fatto alzando gli ISO sia in analogico che in digitare la grana aumenta. Non starei sottilizzare se si tratta di dimensione di grani/pixel o cosa.
Di fatto nelle moderne fotocamere non si può variare la dimensione del pixel, e quindi non potremmo mai ottenere foto con grana visibile.
Per assurdo se i pixel venissero ragruppati 4 a 4, avremmo risoluzione molto minore ma rumore minore a parità di esposizione, esattamente il contrario che su pellicola. Sbagliato quindi fare paralleli, ma sbagliato anche demonizzare la grana, che voluta o no, fa parte del gioco.

p.s. raggruppando i pixel 4 a 4 avremmo una risoluzione 4 volte più bassa, una 20 MPixel lavorerebbe a 5 MPixel. Risoluzione ben più che sufficente per ottime foto sia per il web e sia per stampe 13x18.

p.s.1 Se hai una scena in movimento e poca luce, se non è sufficente aprire tutto il diaframma per mantenere dei tempi accettabili devi aumentare gli ISO, non hai scampo.
11 anni fa  

tntcortez

Concordo al 100% con @Degomera681   e ringrazio per la spiegazione tecnica dettagliata.
11 anni fa  

Degomera681

Ok, ma quello che volevo dire io è che la grana esiste per la pellicola, ma non esiste per il digitale, quel disturbo non si può considerare grana perchè non ha relazione con l'immagine, solo con la temperatura del supporto. La grana si può aggiungere dopo per far somigliare l'immagine a quella da pellicola, ma non si ha lo stesso effetto lasciando il rumore digitale, che falsa anche i colori perchè molto più presente sulla banda verde (50%) che su quelle blu  e rossa (25% cad.).

Riguardo al riunire i pixel a gruppi di 2, 4, 8 o 16, si fa normalmente con i CCD per astrofotografia o astrometria, ci sono macchine CCD che già possono farlo con il loro firmware e software per farlo a posteriori, su riprese da 12-15-30 minuti di esposizione, in effetti, il risultato è molto diverso, ma per tempi sotto i 2-3 minuti di esposizione, non ne vedo la necessità.
11 anni fa  

Degomera681

utente cancellato ha scritto:
Te lo devo proprio dire, Degomera: a volte scrivi delle cose che mi incantano
Oh, beh, grazie.
11 anni fa  

Rossella13

Interessante discussione sulla grana e sul disturbo. Ringrazio tutti per gli interventi veramente esaustivi e ringrazio Daniele 1357 per l'apprezzamento. Ho controllato, qui gli ISO sono a 400.
11 anni fa  

Degomera681

Scusa @Rossella13 se non ho detto nulla della foto, ma ormai è stato già detto tutto. L'attimo colto piace anche a me e l'espressione del flautista è notevole, per il resto concordo con @tntcortez e gli altri sul lato tecnico.
11 anni fa  

Rossella13

Degomera681 ha scritto:
Scusa @Rossella13 se non ho detto nulla della foto, ma ormai è stato già detto tutto. L'attimo colto piace anche a me e l'espressione del flautista è notevole, per il resto concordo con @tntcortez e gli altri sul lato tecnico.
Grazie per la tua opinione. Un saluto.
11 anni fa