Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Echi di un Mito - MrSpock — Il forum di Fotocontest
Sono ancora caduto nella tentazione di raccontare anzichè descrivere e soprattutto di raccontare un'emozione mia.
Graditi pareri e soprattutto critiche.
perdonami, ma per come la vedo io, l'attenzione/passione/trasporto degli astanti non si percepisce, e di conseguenza il soggetto musicale diventa troppo marginale.
11 anni fa
utente cancellato
Idem , MrSpock! La musica devo andarmela a cercare e la trovo laggiù in fondo , quasi emarginata ! Il racconto mi piace assai (non sarà per caso il "Cavern" ?) ma non mi pare adatta per "Musica" , almeno non qui dove le interpretazioni"mediate" non vanno per la maggiore!  Se vuoi il mio consiglio , strafregatene ! La foto è carica di atmosfera , di sudore , di "acchiappi" ....di musica ce n'è poca ma di ambiente musicale assai assai!Â
Aggiungo: continua a cadere nella tentazione di raccontare .....questi sono i fotografi che mi piacciono , molto di più di quelli che "descrivono" !Â
A me piace molto, forse perché richiama molto la mia interpretazione del tema. Infatti l'ho votata in scrutinio..ma poi in finale hanno prevalso anche e soprattutto altri criteri quali la qualità /definizione. Forse iso alti e tempo di scatto lento, a mio parere l'hanno poi penalizzata nella mia scelta
Atmosfera ce ne è tanta, ma la combinazione di micromosso e iso alti, che peraltro immagino inevitabile nella situazione, distrae parecchio e penalizza l'immagine. La musica però secondo me c'è, nonostante la distanza del musicista.
@lupoalberto ovviamente è il Cavern! (o meglio la sua esatta ricostruzione).
Il mio soggetto infatti non è l'esibizione del signor Nessuno là in fondo, per quanto gradevole, o gli ascoltatori, quasi annoiati, ma il luogo, l'ambiente, così illogico acusticamente quanto determinante in senso storico.
Mi rendo conto della difficoltà nel trasmettere queste impressioni a chi il Cavern non sa nemmeno cosa sia e cosa rappresenti.
@mauri3i0 e @Degomera681 si... tempo lento (1/8) e alti ISO (1600). Per questi ultimi considerate che la macchina era la Nikon D70, formidabile, ma di certo non ottimale per lavorare alla massima sensibilità ... ancora peggio con le luci artificiali.
11 anni fa
utente cancellato
Lo sospettavo! Dalla classica forma appunto a caverna! Ho letto che è stato ricostruito tale e quale! Ma non è mai come quello di allora .....questi muri non sono impregnati di QUELLE note!Â
Lo sospettavo! Dalla classica forma appunto a caverna! Ho letto che è stato ricostruito tale e quale! Ma non è mai come quello di allora .....questi muri non sono impregnati di QUELLE note!Â
In un certo senso lo sono... per la ricostruzione, a 20 metri dal locale originale, sono stati riutilizzati gli stessi mattoni
Il locale originale fu smantellato nel 1973 (quando i Beatles erano già storia, ma non ancora leggenda) per consentire la realizzazione della ferrovia sotterranea che sottopassa il fiume Mersey.
Per la cronaca l'ultimo gruppo ad esibirsi nel locale originale furono i Focus... bene, per chi li conosce...
11 anni fa
utente cancellato
L'immagine è intimistica ed è molto gradevole invoglia a sentir musica e bere birra e nel tuo caso raccontare un'emozione, Â con i tempi d'esposizione ed iso che hai usato direi che hai fatto il massimo che si può chiedere alla tecnica e alla macchina.Â
Echi di un Mito - MrSpock
MrSpock
Sono ancora caduto nella tentazione di raccontare anzichè descrivere e soprattutto di raccontare un'emozione mia.
Graditi pareri e soprattutto critiche.
gds75
perdonami, ma per come la vedo io, l'attenzione/passione/trasporto degli astanti non si percepisce, e di conseguenza il soggetto musicale diventa troppo marginale.utente cancellato
Idem , MrSpock! La musica devo andarmela a cercare e la trovo laggiù in fondo , quasi emarginata ! Il racconto mi piace assai (non sarà per caso il "Cavern" ?) ma non mi pare adatta per "Musica" , almeno non qui dove le interpretazioni"mediate" non vanno per la maggiore!  Se vuoi il mio consiglio , strafregatene ! La foto è carica di atmosfera , di sudore , di "acchiappi" ....di musica ce n'è poca ma di ambiente musicale assai assai!ÂAggiungo: continua a cadere nella tentazione di raccontare .....questi sono i fotografi che mi piacciono , molto di più di quelli che "descrivono" !Â
icomo
Atmosfera e ambientazione sono bellissime. Ma la "musica" è troppo lontana, laggiù in fondo.Âmauri3i0
A me piace molto, forse perché richiama molto la mia interpretazione del tema. Infatti l'ho votata in scrutinio..ma poi in finale hanno prevalso anche e soprattutto altri criteri quali la qualità /definizione. Forse iso alti e tempo di scatto lento, a mio parere l'hanno poi penalizzata nella mia sceltaDegomera681
Atmosfera ce ne è tanta, ma la combinazione di micromosso e iso alti, che peraltro immagino inevitabile nella situazione, distrae parecchio e penalizza l'immagine. La musica però secondo me c'è, nonostante la distanza del musicista.MrSpock
Grazie per i vostri commenti.@lupoalberto ovviamente è il Cavern! (o meglio la sua esatta ricostruzione).
Il mio soggetto infatti non è l'esibizione del signor Nessuno là in fondo, per quanto gradevole, o gli ascoltatori, quasi annoiati, ma il luogo, l'ambiente, così illogico acusticamente quanto determinante in senso storico.
Mi rendo conto della difficoltà nel trasmettere queste impressioni a chi il Cavern non sa nemmeno cosa sia e cosa rappresenti.
@mauri3i0 e @Degomera681 si... tempo lento (1/8) e alti ISO (1600). Per questi ultimi considerate che la macchina era la Nikon D70, formidabile, ma di certo non ottimale per lavorare alla massima sensibilità ... ancora peggio con le luci artificiali.
utente cancellato
Lo sospettavo! Dalla classica forma appunto a caverna! Ho letto che è stato ricostruito tale e quale! Ma non è mai come quello di allora .....questi muri non sono impregnati di QUELLE note!ÂMrSpock
Il locale originale fu smantellato nel 1973 (quando i Beatles erano già storia, ma non ancora leggenda) per consentire la realizzazione della ferrovia sotterranea che sottopassa il fiume Mersey.
Per la cronaca l'ultimo gruppo ad esibirsi nel locale originale furono i Focus... bene, per chi li conosce...
utente cancellato
L'immagine è intimistica ed è molto gradevole invoglia a sentir musica e bere birra e nel tuo caso raccontare un'emozione, Â con i tempi d'esposizione ed iso che hai usato direi che hai fatto il massimo che si può chiedere alla tecnica e alla macchina.Â